Nuovo piano d'azione Ue

Economia circolare: un approccio di filiera per un’Europa più green e competitiva

La Commissione europea ha appena adottato nuovo piano d’azione per l’economia circolare, tassello fondamentale e principale elemento costitutivo del Green Deal europeo. Vediamo tutte le misure nel dettaglio

Pubblicato il 20 Mar 2020

Gianmarco Bressanelli

Ricercatore, Laboratorio RISE, Università di Brescia

Marco Perona

Professore Ordinario, Direttore Scientifico Laboratorio RISE, Università di Brescia

Nicola Saccani

Professore Associato, Laboratorio RISE, Università di Brescia

word-image

La Commissione Europea ha adottato, mercoledì 11 marzo 2020, un nuovo piano d’azione per l’economia circolare, tassello fondamentale e principale elemento costitutivo del Green Deal europeo, la nuova agenda Europea per lo sviluppo sostenibile.

Di seguito riportiamo una sintesi del documento di 28 pagine pubblicato l’11 marzo (ed accessibile qui), ed un breve commento sulle principali misure proposte.

Un quadro legislativo per progettare, scegliere e produrre prodotti circolari

Partendo dalla base della prima edizione del 2015, il nuovo piano identifica una serie di misure per:

  • Promuovere un quadro legislativo per guidare la progettazione, la produzione e l’utilizzo di prodotti “circolari”;
  • Garantire la priorità a un numero di prodotti e settori chiave;
  • Ridurre la generazione complessiva di rifiuti e contrastare il fenomeno del surriscaldamento globale;
  • Portare la transizione ad un livello globale, rafforzando la cooperazione internazionale ed enfatizzando l’importanza di monitorarne i progressi.

Il primo punto su cui il nuovo piano d’azione pone l’enfasi riguarda la progettazione di prodotti sostenibili, ampliando il campo di applicazione delle attuali Direttive di Ecodesign ad un numero sempre maggiore di prodotti (si veda il punto 2). La Commissione si impegna ad avanzare delle proposte per regolamentare aspetti quali la durabilità, la riusabilità, e la riparabilità dei prodotti; la riduzione della presenza di sostanze chimiche pericolose; la promozione di misure di efficienza energetica; l’aumento della percentuale di utilizzo di materiali riciclati; l’abilitazione di forme di rigenerazione e riciclaggio; la riduzione delle emissioni di anidride carbonica; la restrizione del single-use ed il contrasto all’obsolescenza programmata; il divieto di distruzione di prodotti durevoli invenduti; l’incentivo a modelli di business product-as-a-service in cui i produttori mantengono la proprietà del prodotto; lo sfruttamento del potenziale della digitalizzazione delle informazioni sui prodotti come l’applicazione di tag e l’introduzione di veri e propri passaporti digitali. Particolare enfasi viene posta all’approccio e alla misurazione della Product Environmental Footprint.

Il secondo punto riguarda invece la responsabilizzazione dei consumatori e di tutti gli acquirenti (anche pubblici). Garantire dei risparmi sul costo di acquisto senza però intaccare la qualità dei prodotti è uno degli elementi cardine dell’economia circolare. Ecco perché la Commissione si impegna a garantire che i consumatori ricevano informazioni affidabili e pertinenti sui prodotti direttamente nei punti vendita, riguardanti la durata attesa della vita utile, la disponibilità di servizi di riparazione, la reperibilità dei pezzi di ricambio e l’accessibilità ai manuali di riparazione. Particolare attenzione verrà posta anche al contrasto delle pratiche di greenwashing e di obsolescenza programmata. La commissione si impegna infine a rafforzare i requisiti minimi alla base del Green Public Procurement.

Il terzo ed ultimo punto riguarda la promozione della circolarità nei processi produttivi. Adottare pratiche circolari può infatti portare a sostanziali risparmi di materiale nei diversi processi di produzione e attraverso le supply chain. Ecco perché la Commissione si impegna ad aggiornare le Direttive sulle emissioni industriali per includere le Best Available Techniques (BAT), l’utilizzo di tecnologie green e l’adozione di nuovi sistemi di certificazione e reporting.

Dare priorità a prodotti, settori e filiere chiave

All’interno del piano, la Commissione identifica una serie di prodotti, settori e filiere chiave per i quali è alto sia lo spreco di risorse, sia il potenziale successo di applicazione di pratiche Circolari. Questi sono:

  • Elettronica di consumo e ICT, per i quali verranno privilegiate iniziative di tipo right to repair,ad esempio per gli smartphones l’adozione di un caricatore/caricabatterie unico e indipendente dal brand di prodotto, lo studio di uno schema più ampio di incentive di take back per recuperare, ricondizionare e rivendere vecchi devices e la revisione della normativa sulle restrizioni all’utilizzo di sostanze pericolose;
  • Batterie e mobilità del futuro (elettrica), per la quale è una revisione della direttiva sui veicoli End-of-Life, che preveda – tra le altre cose – una regolamentazione più stringente sul fine vita delle batterie;
  • Imballaggi, per i quali è previsto un restringimento delle attuali misure vigenti al fine di ridurre la quantità di rifiuti generata da (over)packaging, incrementare la quota di imballaggi riutilizzabili e ridurre la complessità dei sistemi multi-pack (difficili da riciclare);
  • Plastica e micro-plastiche, per le quali la Commissione continuerà a studiare misure sempre più stringenti all’interno della European Strategy for Plastics in a Circular Economy, come l’inserimento di requisiti obbligatori per il contenuto di plastica riciclata in settori chiave (imballaggi, materiali da costruzione e veicoli) e misure di riduzione dei rifiuti. La Commissione garantirà inoltre l’attuazione tempestiva della nuova direttiva sui prodotti di plastica monouso;
  • Tessile, per i quali la Commissione annuncia il lancio di una strategia omni-comprensiva che includerà misure di Ecodesign, di incentivi verso modelli as-a-service e di supporto ad attività di raccolta e separazione a fine-vita;
  • Costruzioni e edifici, per i quali la Commissione annuncia l’adozione di una nuova strategia “for a Sustinable Built Environment”, che prevede l’utilizzo di materiali riciclati, la digitalizzazione degli edifici, la promozione di pratiche di LCA e il restringimento sui vincoli di recupero dei rifiuti da demolizione;
  • Cibo, acqua e sostanze nutritive, per i quali la Commissione prevede delle misure specifiche per la riduzione degli sprechi.

Ridurre la generazione di rifiuti e contrastare il surriscaldamento globale

In generale, la Commissione ribadisce l’impegno a rivedere le direttive in materia di batterie, imballaggi, veicoli e sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche al fine di prevenire gli sprechi, aumentare il contenuto di materiale riciclato, garantire un riciclaggio di alta qualità e ridurre complessivamente la generazione di rifiuti. In aggiunta, la Commissione proporrà obiettivi più stringenti in termini di riduzione della produzione di rifiuti e adotterà nuovi schemi di responsabilità estesa del produttore. La creazione di un mercato funzionante per le cosiddette materie prime seconde è un altro punto cardine del nuovo piano per l’economia circolare. Inoltre, la Commissione si impegna a contrastare l’esportazione illegale dei rifiuti verso paesi terzi (specialmente quelli del terzo mondo), rivedendo il regolamento sulla spedizione dei rifiuti.

Per contrastare il surriscaldamento globale e raggiungere la neutralità climatica, la Commissione ritiene necessario intensificare le sinergie tra economia circolare e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Per questo motivo, la Commissione si impegna ad analizzare in chiave sistematica l’impatto della Circolarità sulle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine la Commissione è pronta ad investire e offrire contributi attraverso diverse modalità, tra cui le opportunità di finanziamento per Ricerca & Innovazione attraverso gli schemi LIFE e Horizon Europe.

Spostare la transizione su scala globale e monitorarne costantemente i progressi

Il piano d’azione avrà successo solo se gli sforzi dell’Unione Europea riusciranno a guidare la transizione verso l’economia circolare su scala globale. Ecco perché la Commissione punta principalmente a raggiungere un accordo globale sulle materie plastiche, ad adottare un’Alleanza globale per l’Economia Circolare e a rafforzare la partnership con l’Africa. Infine, per misurare il successo delle diverse azioni intraprese, la Commissione si impegna ad aggiornare il Monitoring Framework per l’economia circolare, un cruscotto contenente una serie di KPI con l’obiettivo di monitorare costantemente i progressi nei confronti di quattro aree tematiche: produzione e consumo sostenibili, gestione dei rifiuti, materie prime seconde e innovazione.

Conclusioni

Far diventare l’economia circolare “mainstream”, passando dalle prime iniziative di successo ai principali attori economici è ora la principale sfida che si pone la Commissione Europea. Raggiungere una vera e propria applicazione su larga scala potrà contribuire considerevolmente all’obiettivo del raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 e al disaccoppiamento della crescita economica dal consumo di risorse finite, garantendo nel contempo la competitività a lungo termine dell’Unione Europea e la creazione di posti di lavoro. Si parla infatti di un potenziale aumento del PIL Europeo dello 0.5% entro il 2030, di circa 700.000 nuovi posti di lavoro e di benefici per le singole aziende: poiché in media le imprese manifatturiere nell’UE spendono circa il 40% in materiali, i modelli di economia circolare sono più competitivi poiché riducono sensibilmente i costi di approvvigionamento e proteggono al contempo dalle fluttuazioni dei prezzi delle risorse causati da shock imprevedibili (coronavirus incluso!).

Come però ripeteremo fino allo sfinimento:

“Economia circolare non è una questione di singolo prodotto o di singola azienda, ma richiede un approccio di filiera dove ciascun attore deve fare la propria parte”

Positivo quindi che il nuovo piano d’azione fornisca un’agenda orientata al futuro per la realizzazione di un’Europa più green e competitiva, enfatizzando la co-creazione di valore e la co-innovazione tra diversi attori economici, consumatori, cittadini e membri della società civile, promuovendo quindi un approccio di filiera.

Positiva infine l’enfasi e la fiducia che la Commissione ripone nelle tecnologie digitali come principale fattore abilitante della transizione. Tecnologie come Internet of Things, Big Data e Blockchain saranno fondamentali per tracciare e certificare la vita di prodotti, componenti e materiali, garantendo l’accesso ai dati in modo sicuro e guidando quindi consumatori e aziende nelle scelte e nei comportamenti più sostenibili.

In definitiva, la direzione è quella giusta, ma la strada da percorrere è ancora lunga e tortuosa. Staremo a vedere se (e come) la Commissione Europea e gli Stati membri riusciranno a “scaricare a terra” operativamente tutti i buoni propositi dettati dal nuovo piano d’azione per l’Economia Circolare.

Di seguito infine la lista completa delle 35 azioni che verranno portate avanti dalla Commissione Europea nel triennio 2020-2022

________________________________________________________________

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4