l’analisi

Il Digital Markets Act ora si applica appieno: cosa cambia per le Big Tech



Indirizzo copiato

Il Digital Markets Act mira a creare un equilibrio concorrenziale nel mercato digitale, finora dominato da grandi aziende che hanno esercitato un controllo quasi totale. L’obiettivo è quindi garantire l’equità e la contendibilità del settore attraverso una serie di disposizioni. Vediamole nel dettaglio

Pubblicato il 5 lug 2023

Anna Cataleta

Avvocato, Senior Partner P4I

Aurelia Losavio

Junior Privacy IT Legal Consultant at P4I



3d,Illustration,Transparency,Earth,World,Globe,Space,Star,With,International

Il Digital Markets Act (DMA), in vigore dal 1° novembre 2022, è pienamente applicabile dal 25 giugno 2023, mentre gran parte delle sue disposizioni sono già applicabili dal 2 maggio scorso.

Non vi sono dubbi sul fatto che il Regolamento sui mercati digitali – che si colloca, insieme al Digital Services Act, all’interno del più ampio pacchetto normativo sui servizi digitali – rappresenti una delle più grosse novità degli ultimi anni per contenere lo strapotere delle grandi aziende, le quali per decenni hanno esercitato la propria influenza nel mercato digitale con una discrezionalità che pare essere ormai giunta al capolinea.

Vediamo ora nel dettaglio le principali disposizioni del nuovo Regolamento.

Cosa stabilisce il Digital Markets Act

Ai sensi dell’art. 1, il DMA stabilisce norme armonizzate aventi lo scopo di garantire condizioni di parità a tutte le imprese che operano nel settore digitale in cui sono presenti anche i gatekeeper(controllori dell’accesso) tramite il contrasto alle pratiche sleali e all’abuso di posizione dominante da parte di questi ultimi, in modo da garantire competitività ed equità nel mercato, attraverso:

  • il divieto di pratiche commerciali scorrette da parte di piattaforme online che detengono la quota maggiore di mercato;
  • il riconoscimento agli utenti commerciali dell’opportunità di offrire ai consumatori maggiori possibilità di scelta, fornendo ai consumatori servizi migliori a prezzi più equi;
  • l’imposizione di diritti e obblighi chiari alle piattaforme online di grandi dimensioni;
  • la promozione dell’innovazione e un ambiente di piattaforma online più equo.

Il Considerando 1 del DMA ricalca l’importanza del settore in questione, affermando che i servizi digitali (in particolare le piattaforme online) svolgono un ruolo sempre più importante a livello economico, poiché permettono alle imprese di raggiungere gli utenti in tutta l’Unione, agevolando gli scambi commerciali transfrontalieri e aprendo opportunità commerciali completamente nuove per un elevato numero di imprese nell’Unione, a vantaggio dei consumatori.

Ambito di applicazione del DMA

Il DMA si applica infatti, ai sensi dell’art. 1 par. 2, ai servizi di piattaforma di base forniti o offerti dai gatekeeper a utenti commerciali stabiliti nell’Unione o a utenti finali stabiliti o situati nell’Unione, a prescindere dal luogo di stabilimento o di residenza dei gatekeeper e dalla normativa altrimenti applicabile alla fornitura del servizio. In breve, il DMA si applica ai gatekeeper che forniscono servizi di piattaforma di base.

Per comprendere meglio l’ambito di applicazione del DMA, l’art. 2 paragrafo 2 presenta un elenco di servizi di piattaforma di base, tra i quali rientrano:

  • servizi di intermediazione online (mercati di commercio elettronico per conto terzi come Amazon, eBay oppure gli store di applicazioni software come Google Play, Microsoft Store);
  • motori di ricerca online;
  • servizi di social network;
  • servizi di piattaforma per la condivisione video;
  • assistenti virtuali;
  • servizi di cloud computing (es. Google Cloud);
  • servizi pubblicitari online, compresi reti pubblicitarie, scambi di inserzioni pubblicitarie e qualsiasi altro servizio di intermediazione pubblicitaria (es. Facebook Ads, Google Ads) erogati da un’impresa che fornisce uno dei servizi di piattaforma di base elencati ai punti precedenti.

Digital Markets Act: chi sono i gatekeeper

Ai sensi dell’art. 3 par. 1 del Regolamento, un’impresa è qualificata come gatekeeper se soddisfa determinati criteri qualitativi, ossia se l’impresa:

  • ha un impatto significativo sul mercato interno;
  • fornisce un servizio di piattaforma di base che costituisce un punto di accesso (gateway) importante affinché gli utenti commerciali raggiungano gli utenti finali;
  • detiene una posizione consolidata e duratura nell’ambito delle proprie attività o è prevedibile che acquisisca siffatta posizione nel prossimo futuro.

Ai sensi del paragrafo 2 dell’articolo 3 del DMA, si presume che i criteri di cui al paragrafo 1 sopraelencati (criteri qualitativi) siano soddisfatti se sussistono i seguenti criteri quantitativi, ossia se l’impresa in questione:

  • negli ultimi tre anni abbia raggiunto un fatturato annuo nell’Unione di almeno 7,5 miliardi di EUR in ciascuno dei 3 esercizi finanziari o che la sua capitalizzazione di mercato media sia pari ad almeno 75 miliardi di EUR nell’ultimo esercizio finanziario;
  • fornisce un servizio di piattaforma di base che, nell’ultimo esercizio finanziario, annoveri almeno 45 milioni di utenti finali attivi su base mensile e almeno 10.000 utenti commerciali attivi su base annua stabiliti in UE.
  • se le soglie del punto sopra sono state raggiunte in ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari.

Dunque, se un’impresa raggiunge tutte le soglie quantitative di cui al paragrafo 2 dell’articolo 3, la stessa notifica tale informazione alla Commissione europea senza indugio e in ogni caso entro due mesi dal raggiungimento di tali soglie, trasmettendo alla stessa anche tutte le informazioni pertinenti di cui al paragrafo 2 dell’articolo 3 sopracitato.

Se, invece, l’impresa che fornisce il servizio di piattaforma di base non presenta alcuna notifica alla Commissione, né fornisce le informazioni pertinenti necessarie alla Commissione, entro il termine da questa stabilito, affinché la stessa designi l’impresa interessata come gatekeeper, la Commissione ha ancora la facoltà di designare tale impresa come gatekeeper, sulla base delle informazioni a sua disposizione.

Contestazione della designazione di gatekeeper e indagine di mercato

Ai sensi dell’articolo 3 paragrafo 5 DMA, può accadere che un’impresa affermi che essa, pur raggiungendo tutte le soglie quantitative eccezionalmente non soddisfi i requisiti qualitativi, a causa di circostanze relative al funzionamento del pertinente servizio di piattaforma di base. In tal caso, l’impresa in questione dovrà presentare alla Commissione, con propria notifica, argomentazioni sufficientemente fondate a dimostrazione di ciò.

La Commissione potrebbe, tuttavia, ritenere non sufficientemente fondate le argomentazioni presentate dall’impresa che fornisce servizi di piattaforma di base, poiché le stesse non mettono manifestamente in discussione la presunzione di cui all’art. 3 paragrafo 2 DMA. In tal senso, la Commissione può respingere tali argomentazioni entro 45 giorni lavorativi, senza avviare l’indagine di mercato di cui all’articolo 17 DMA.

Al contrario, se un’impresa presenta delle argomentazioni che la Commissione ritiene sufficientemente fondate, tali da mettere in dubbio la presunzione del raggiungimento dei criteri qualitativi, la Commissione effettua un’indagine di mercato, ai sensi dell’articolo 17 par. 3 DMA, per valutare la designazione come gatekeeper dell’impresa in questione.

È importante precisare che lo status di gatekeeper non è perpetuo. Difatti, ai sensi dell’articolo 4 DMA, la Commissione europea può, in qualsiasi momento, riconsiderare, modificare o revocare (su richiesta o di propria iniziativa) una decisione di designazione come gatekeeper per uno dei seguenti motivi:

  • si è verificata una modifica sostanziale di uno dei fatti su cui si basava la decisione di designazione;
  • la decisione di designazione si basava su informazioni incomplete, inesatte o fuorvianti.

A seguito di tale verifica, la Commissione può adottare una decisione che conferma, modifica o abroga la decisione di designazione di un’impresa come gatekeeper.

Fondamentale menzionare anche l’articolo 41 del DMA, il quale prevede che tre o più Stati membri possono chiedere alla Commissione l’effettuazione di un’indagine di mercato ex art. 17 DMA quando ritengano che vi siano motivi ragionevoli per sospettare che un’impresa possa essere designata come gatekeeper.

Inoltre, la Commissione, all’interno delle Q&A pubblicate il 2 maggio 2023, evidenzia che l’obiettivo dell’indagine di mercato è triplice, poiché tale indagine è volta a:

  • individuare i gatekeeper che non rientrano nelle soglie quantitative previste dal DMA, oppure che soddisfano tali soglie, ma hanno presentato una documentazione comprovata che confuta la presunzione del raggiungimento dei criteri qualitativi del DMA;
  • identificare se altri servizi del settore digitale debbano essere aggiunti all’elenco dei servizi di base della piattaforma che rientrano nell’ambito di applicazione del Regolamento, o se appaiono nuove pratiche che rischiano di avere gli stessi effetti dannosi di quelle già coperte;
  • definire ulteriori rimedi per i casi in cui un gatekeeper abbia sistematicamente violato le norme del Digital Markets Act.

Ai sensi dell’art. 4 par. 2 DMA, periodicamente, e almeno ogni tre anni, la Commissione verifica se i gatekeeper continuano a soddisfare i criteri qualitativi di cui all’art. 3 par. 1 DMA. Inoltre, la Commissione esamina, almeno con cadenza annuale, se nuove imprese che forniscono servizi di piattaforma di base soddisfano tali requisiti.

Obblighi dei gatekeeper

I gatekeeper sono sottoposti a diversi obblighi. In tale sede si menzionano le obbligazioni maggiormente concernenti l’ambito della protezione dei dati personali. In particolare, si ricorda l’articolo 5 paragrafo 2 del DMA, il quale statuisce che il gatekeeper:

  • non tratta, ai fini della fornitura di servizi pubblicitari online, i dati personali degli utenti finali che utilizzano servizi di terzi che si avvalgono di servizi di piattaforma di base del gatekeeper.
  • non combina dati personali provenienti dal pertinente servizio di piattaforma di base con dati personali provenienti da altri servizi di piattaforma di base o da eventuali ulteriori servizi forniti dal gatekeeper o con dati personali provenienti da servizi di terzi;
  • non utilizza in modo incrociato dati personali provenienti dal pertinente servizio di piattaforma di base in altri servizi forniti separatamente dal gatekeeper, compresi altri servizi di piattaforma di base, e viceversa; e
  • non fa accedere con registrazione gli utenti finali ad altri servizi del gatekeeper al fine di combinare dati personali, a meno che sia stata presentata all’utente finale la scelta specifica e quest’ultimo abbia dato il proprio consenso.

Interessante ricordare che l’articolo 50 del DMA prevede la nuova figura del comitato consultivo per i mercati digitali. Ossia un organo previsto per supportare la Commissione europea nel garantire il rispetto delle disposizioni del Digital Markets Act.

Le sanzioni per mancata conformità

In caso di mancata conformità del gatekeeper, intenzionalmente o per negligenza, alle disposizioni del DMA, la Commissione può imporre ammende fino al 10% del fatturato totale annuo mondiale dell’azienda o fino al 20% in caso di violazioni ripetute, nonché pagamenti periodici fino al 5% del fatturato totale giornaliero mondiale dell’azienda. In caso di violazioni sistematiche, la Commissione può imporre ulteriori misure correttive. Se necessario per raggiungere la conformità alle disposizioni del DMA e se non sono disponibili misure alternative altrettanto efficaci, le ulteriori misure correttive possono includere rimedi strutturali (come obbligare un gatekeeper a vendere un’attività, o parti di essa, cioè vendere unità, beni, diritti di proprietà intellettuale o marchi), oppure il divieto imposto a un gatekeeper di acquisire qualsiasi società che fornisca servizi nel settore digitale o servizi che consentano la raccolta di dati interessati dalla non conformità sistematica[1].

Digital Markets Act: i prossimi passi

I potenziali gatekeeper che soddisfano le soglie quantitative stabilite ai sensi dell’art. 3 par. 2 DMA dovranno notificare i loro servizi di piattaforma di base alla Commissione entro il 3 luglio 2023. La Commissione avrà poi 45 giorni lavorativi dalla data di notifica per valutare se l’impresa in questione soddisfa le soglie e designare così i gatekeeper, al più tardi entro il 6 settembre 2023. Dopo la designazione, i gatekeeper avranno sei mesi di tempo per conformarsi ai requisiti del DMA, al più tardi entro il 6 marzo 2024.

Conclusioni

L’obiettivo del Digital Markets Act è quello di creare un equilibrio concorrenziale tra le imprese che operano nel settore digitale, il quale è stato per lungo tempo soggetto al pieno controllo dei grandi player, risultando quindi essere scevro di quella necessaria e agognata equità e contendibilità che ora le disposizioni del Digital Markets Act si propongono di garantire.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4