antitrust

Meta: mercato digitale o monopolio? Ecco tutti i nodi antitrust



Indirizzo copiato

Il potere di mercato digitale sfugge ai criteri tradizionali. Il confronto tra l’antitrust USA FTC e Meta evidenzia i limiti dell’antitrust nel valutare l’influenza algoritmica e l’ibridazione delle piattaforme online

Pubblicato il 13 mag 2025

Federica Giaquinta

Consigliere direttivo di Internet Society Italia



Facebook,Logo,On,Screen,And,Mark,Zuckerberg,Is,A,Chief

Il processo antitrust intentato dalla Federal Trade Commission (FTC) contro Meta Platforms rappresenta una delle battaglie regolatorie più significative degli ultimi anni e si inserisce in un contesto di crescente attenzione normativa e accademica nei confronti del potere concentrato delle piattaforme digitali.

L’accusa centrale è che Meta detenga un monopolio illecito, costruito attraverso acquisizioni strategiche – in particolare quelle di Instagram (2012) e WhatsApp (2014) – finalizzate non a migliorare i servizi per l’utenza, ma a neutralizzare potenziali concorrenti emergenti. Questo approccio si incardina pienamente nella dottrina giuridica del cosiddetto “killer acquisition“, ossia l’acquisto di aziende nascenti da parte di incumbent con l’obiettivo primario di impedirne lo sviluppo autonomo e competitivo.

Meta, ridefinizione del potere di mercato digitale

La strategia difensiva di Meta, tuttavia, si fonda su un ribaltamento del quadro di riferimento: non più social network come ambienti statici destinati alla connessione interpersonale, ma ecosistemi fluidi dominati da dinamiche di intrattenimento e consumo passivo, ove TikTok rappresenta oggi un concorrente formidabile.

Questo argomento, giuridicamente non privo di fondamento, solleva una questione cruciale: come definire il mercato rilevante nell’epoca della convergenza funzionale delle piattaforme digitali?

Infatti, Facebook e Instagram, nati come strumenti di connessione tra utenti, hanno progressivamente adottato interfacce e meccanismi algoritmici simili a quelli di TikTok, con un’evidente ibridazione tra social networking e content entertainment, pertanto, la risposta a questa domanda è determinante: se il mercato viene circoscritto all’interazione tra utenti a fini personali, Meta può legittimamente essere accusata di monopolio; se invece si adotta una concezione più ampia e dinamica, allora la presenza di TikTok, YouTube Shorts e simili indebolisce la tesi dell’egemonia di Meta.

Dominio informazionale e dinamiche relazionali

Ma la questione non è solo di mercato e concorrenza: c’è un nodo sostanziale che riguarda la natura del potere informazionale detenuto da queste piattaforme e l’impatto sulla privacy e sui diritti fondamentali degli utenti.

La trasformazione delle piattaforme da strumenti sociali a macchine predittive alimentate da algoritmi di raccomandazione implica una radicale mutazione dell’ambiente digitale: non più reti relazionali spontanee, ma flussi di contenuto altamente ottimizzati per la massimizzazione dell’attenzione e del tempo di permanenza. Questo cambio di paradigma introduce un elemento di opacità e di disallineamento tra l’interesse dell’utente (interagire con i propri contatti) e l’interesse della piattaforma (massimizzare l’engagement, anche tramite contenuti non richiesti) e in questo senso, l’argomento della FTC secondo cui Meta avrebbe mantenuto una posizione dominante proprio attraverso il controllo delle dinamiche relazionali è coerente con una lettura sistemica del potere digitale.

Meta e antitrust: convergenza delle piattaforme e il potere di mercato digitale

La testimonianza del dirigente TikTok, secondo cui l’app non sarebbe un “social” ma un “content app” con funzioni sociali, rafforza paradossalmente l’argomentazione di Meta, suggerendo che la concorrenza avviene non tanto sul piano funzionale (chat, post, stories) quanto su quello esperienziale e cognitivo.

L’algoritmo di TikTok è progettato per mantenere l’utente immerso in un flusso di contenuti impersonali ma iper-pertinenti, esattamente come oggi accade su Instagram Reels o Facebook Watch, quindi la convergenza delle interfacce rende difficile distinguere i mercati e ciò pone un dilemma regolatorio di estrema complessità: è possibile aggiornare la definizione di mercato rilevante nei procedimenti antitrust per tener conto della fungibilità funzionale e dell’effetto di sostituzione esperienziale tra piattaforme?

Privacy e manipolazione nel mercato digitale

Parallelamente, emergono tensioni fortissime sul piano del trattamento dei dati personali. La sovrapposizione tra social e intrattenimento comporta che le piattaforme raccolgano dati non solo per personalizzare contenuti, ma per modellare i comportamenti e le preferenze degli utenti attraverso sistemi di intelligenza artificiale sempre più raffinati. In tale contesto, la difesa della privacy non può più limitarsi al consenso informato o al diritto di accesso, ma deve abbracciare una visione più ampia di autodeterminazione informativa e protezione dalle manipolazioni cognitive.

Il fatto che TikTok abbia progressivamente incorporato funzioni sociali (come la sezione “Amici”) e che Meta abbia a sua volta integrato logiche algoritmiche simili a quelle di TikTok mostra quanto sia labile il confine tra social network e strumento di sorveglianza predittiva.

Antitrust e Meta: le sfide future nella misurazione del potere di mercato digitale

Il giudice Boasberg ha giustamente chiesto se “le differenze tra piattaforme non siano mere variazioni di grado”, in tale contesto è chiaro che la sua domanda va ben oltre la contingenza processuale e tocca una delle sfide più profonde del diritto della concorrenza nell’era digitale: come misurare il potere di mercato quando le metriche tradizionali (quota, prezzo, barriere all’ingresso) non colgono la complessità dei flussi informativi e delle architetture persuasive? La risposta a questa domanda richiede un aggiornamento delle categorie giuridiche, una maggiore attenzione all’interazione tra potere economico e potere epistemico e una consapevolezza crescente del ruolo che la privacy gioca come diritto abilitante nell’ecosistema digitale.

In conclusione, il processo alla FTC contro Meta non riguarda solo il passato delle acquisizioni, ma il futuro della regolazione delle piattaforme.

Quali strumenti avranno le autorità per valutare il potere digitale in un contesto in cui le tecnologie cambiano più velocemente del diritto? Quale ruolo avrà la privacy nella definizione delle condizioni di concorrenza leale? E, infine, in un ambiente dominato da logiche algoritmiche che sfumano i confini tra informazione, intrattenimento e relazione, è ancora possibile parlare di mercati separati o è necessario pensare in termini di ecosistemi convergenti, dove ciò che conta è il controllo sull’attenzione e sull’infrastruttura cognitiva della società digitale?

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4