social network

TikTok: tutti i segreti dell’algoritmo e come sfruttarli per diventare virali

Quali sono i fattori chiave che hanno determinato il successo di TikTok, quali sono i segreti del suo algoritmo e come utilizzarli a nostro favore per fare in modo che il nostro video e i nostri contenuti diventino virali. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 02 Apr 2021

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

I politici su TikTok: benefici evanescenti, alti rischi in termini di credibilità e geopolitica

A distanza di qualche anno dalla sua comparsa sul mercato dei social network, TikTok è ancora un fenomeno in enorme crescita, che continua a spopolare e raccogliere seguaci. Più di ogni altro fino a ora.

Il segreto di questo successo è tutto dietro una serie di fattori chiave:

  • la fruibilità: non devi fare nulla, fa lui per te;
  • la semplicità di vedere il proprio video diventare virale: lo pubblichi e anche senza follower c’è qualcuno che lo vede;
  • la personalizzazione estrema dei contenuti proposti: è l’algoritmo “For You” che crea un feed infinito di contenuti che (lui dice) ci interessano.

Vediamo come funziona l’algoritmo che ha decretato il successo di TikTok e come sfruttarlo per rendere virali i nostri video.

I segreti dell’algoritmo “For You” di TikTok

È la stessa TikTok che ci svela i principali segreti del suo algoritmo. Innanzitutto, traccia tutto di noi, dai primi vagiti di iscrizione al social network, quando cioè vengono chieste le categorie di interesse, ai primi video visti o agli account seguiti. Di questi “contenuti” vengono scandagliati tutti i parametri noti in rete: hashtag, musiche, effetti sonori, trending topics e tutti i collegamenti simili a quelli trovati.

Sotto certi punti di vista TikTok ha un approccio simile a quello di YouTube, ovvero misura l’engagement sui video visti e ne propone di simili, ma TikTok lo fa in maniera più profonda, misurando – ad esempio – di ogni video per quanto tempo l’utente lo ha visualizzato, se lo ha visualizzato tutto o meno, se si è soffermato su alcune parti, se prima o dopo ha cambiato tipo di video e tanti altri parametri come le musiche presenti nel video, gli hashtag e i riferimenti presenti, i setting del device e dell’account utente in uso, il tipo di device in uso o il Paese da cui ci si è collegati, tutto per dare il massimo delle prestazioni non solo in termini di contenuto ma anche in termini di qualità del video e dell’audio. Insomma, una esperienza immersiva cucita addosso all’utente e al device che si sta usando in quel momento, che sia lo smartphone, il tablet o altro.

Questo livello di attenzione e personalizzazione, come fa intendere la stessa TikTok, può portare all’estremo in cui possano essere proposti sempre gli stessi video con gli stessi topic (esempio solo video con i gatti o le stesse basi musicali) rischiando di essere ripetitivi e noiosi per l’utente e facendolo allontanare, oppure quello di non presentare mai altri contenuti, comunque, di interesse per l’utente. Per evitare questo l’algoritmo “For You” non presenta mai due video di seguito che abbiano lo stesso topic o le stesse musiche, presentando sempre nuovi video in linea con gli interessi dell’utente e/o stimolando nuovi interessi. For You poi ne misura le reazioni e l’interazione e continua a fare il fine tuning del profilo utente. Ecco perché si parla di setting dell’algoritmo da parte dell’utente, non qualcosa che noi possiamo impostare con un flag, ma qualcosa che possiamo fare nel tempo andando a interagire in maniera diversa con il social network, scegliendo i video e gli autori che ci piacciono e soprattutto quelli che non ci piacciono.

Per fare tutto questo il sistema deve passare al setaccio, frame dopo frame, nota musicale dopo nota musicale, tutti i contenuti postati dagli utenti, selezionarli, catalogarli, filtrarli e associarli a ognuno di noi. Miliardi e miliardi di dati da matchare e clusterizzare in frazioni di secondo che richiedono capacità e potenze di calcolo, di storage e velocità delle reti wireless dell’ultima generazione pilotati dalle migliori soluzioni di intelligenza artificiale.

TikTok, social “vetrina” nell’era del post talento: ecco perché ha successo

Come sfruttare For You per diventare virali

Allora ci si chiede: come possiamo utilizzare a nostro favore tutta questa tecnologia e l’algoritmo For You per fare in modo che il nostro video ed i nostri contenuti diventino virali? Andando a usare lo stesso algoritmo non dalla parte passiva (l’utente che guarda all’infinito il proprio feed) ma dalla parte attiva (l’utente che ad arte pubblica i contenuti).

Vediamo anche qui quali sono i key factor, in ordine di rilevanza.

  • Usare gli #hashtag giusti, quelli per TikTok devono essere semplici, devono scorrere veloce nella nostra mente così come lo fanno i video proposti, devono soprattutto essere trendy e appropriati al nostro contenuto. È la stessa TikTok che ce li suggerisce volendo.
  • Le Captions. Anche queste semplici, legate al nostro #hashtags e soprattutto brevi. TikTok è una piattaforma video, non un social dove scrivere, meno si scrive meglio è. E poi ci sono sempre i comments se si vuole ingaggiare una piccola discussione con gli altri utenti.
  • Usare musiche ed effetti sonori di tendenza. Questi aiutano ad andare nei feed For You dove le stesse musiche sono gradite e assicurano anche che TikTok promuova il nostro video anche se non abbiamo follower. Qui la sfida è capire quindi quali siano le musiche e gli effetti sonori di tendenza, qui non è TikTok a dircelo (come per gli hashtag) ma dobbiamo scovarli noi magari guardando quelli proposti da TikTok video editor oppure ascoltando quello che i nostri follower ascoltano nei loro video, sempre che riusciamo a capirlo.
  • Studiare i propri follower, capire da quale Paese arrivano, a che ora si collegano (per scegliere il momento migliore per postare o la loro lingua e cultura), saper attendere che il proprio video diventi virale magari semplicemente perché in un altro video virale c’è la stessa musica.
  • I contenuti video e l’editing. Non c’è dubbio che anche i contenuti video e l’editing facciano la differenza, che siano anche belli da vedere e che abbiano un taglio meno amatoriale e più professionale.
  • La location. TikTok sta lentamente provando a spingere contenuti prodotti nella zona dove si trova l’utente per spingere sempre di più (magari ai fini pubblicitari) il concetto di “local community oriented feed”.

Ci sono poi altri fattori che possono influenzare il successo di un video o di un utente. Come tutti i social più si posta, più si è esposti e si guadagna in visibilità. Senza esagerare uno o due contenuti al giorno nelle fasce orarie giuste possono bastare per scalare le classifiche.

Poi il tipo di video, ad esempio i famosi Duet dove un utente imita un altro e posta il video con la doppia immagine, e infine la durata del video: 15 secondi l’ideale. Perché? Perché c’è buona probabilità che venga visto per intero e il “completion rate” è uno dei fattori che fanno riempire i feed dall’algoritmo For You.

Cosa c’è dietro il successo di TikTok

A vedere da vicino come funzionano gli algoritmi di TikTok, in particolare il For You, si capisce il perché del grande successo e della rivoluzione che questo social sta portando, con tutti gli altri social che sono alla rincorsa per introdurre nuove feature e user experience simili.

Quello che fa la differenza in TikTok non è la persona, l’utente, la sua cerchia di amici o i gruppi a cui appartiene.

La differenza non la fanno neanche i contenuti in quanto tali, ma lo studio sociale e di dettaglio della comunità a cui ci si vuole rivolgere. La musica e i suoni sono tra i grandi differentiator rispetto agli altri social, più che il video o il suo contenuto. La passività inconsapevole dell’utente che sceglie tra quello che gli viene proposto in una frazione di secondi senza avere il tempo di riflettere, lo stream ininterrotto che non si può fermare ed i commenti con persone mai viste e che forse mai rincontrerai sono gli altri ingredienti chiave del successo.

È questo caos organizzato dall’intelligenza artificiale dei sistemi di TikTok che coinvolge contemporaneamente i nostri sensi principali, la vista e l’udito, impegnando il cervello a seguire pensando poco. TikTok è la versione social delle telenovelas degli anni ‘80 e ’90, che duravano mezz’ora e una volta al giorno, eppure tenevano bloccati milioni di spettatori davanti alla TV che per decenni continuavano a vedere il riassunto della puntata precedente e l’anticipo di quella seguente mentre il succo della puntata durava 20 minuti scarsi. Con la differenza che con TikTok possiamo essere spettatori ma anche autori, attori e protagonisti.

Il corpo su TikTok: perché il social spopola tra i preadolescenti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati