SCENARI TECH

Regolamento T+1: come prepararsi alla rivoluzione del mercato titoli



Indirizzo copiato

Il Regno Unito e lo Spazio Economico Europeo introdurranno il ciclo di regolamento T+1 entro ottobre 2027. Le aziende devono pianificare investimenti strategici nelle infrastrutture tecnologiche e adottare soluzioni immediate per ottimizzare i processi operativi

Pubblicato il 9 mag 2025

Giovanni Zappavigna

Executive Director Capco Italy Aprile 2025



_mercati finanziari (1)

Il regolamento T+1 rappresenta una delle più significative trasformazioni normative per i mercati finanziari europei degli ultimi anni. Con l’adozione prevista entro ottobre 2027 nel Regno Unito e nello Spazio Economico Europeo, le istituzioni finanziarie devono prepararsi a questa importante transizione che richiederà profondi adeguamenti nelle infrastrutture tecnologiche e nei processi operativi.

Regolamento t+1: il contesto normativo attuale

Nel Regno Unito, questa transizione sarà anticipata dall’adozione di un codice di condotta, che fisserà obiettivi intermedi per il mercato, incoraggiando i partecipanti a compiere progressi nell’automazione e nel miglioramento dei processi di elaborazione delle transazioni.

Anche se i dettagli del quadro di conformità per il codice devono ancora essere definiti, la questione è stata ampiamente discussa con le autorità competenti, tra cui la Bank of England (BoE) e il Tesoro nel Regno Unito.

Si prevede che gli enti regolatori offriranno un supporto concreto monitorando i progressi delle aziende, probabilmente già dal 2025. Un processo simile al controllo adottato durante la transizione al Libor, caratterizzato da regolari richieste di aggiornamenti sui progressi e di dati specifici, che rappresenta un utile precedente per guidare questa nuova fase.

I cambiamenti nel lungo termine

Parallelamente, prosegue il dibattito su un percorso a lungo termine verso cambiamenti più profondi e radicali. Questo include lo sviluppo di innovazioni legate ai titoli digitali e all’uso della tecnologia Distributed Ledger Technology (DLT) , nonché le prime discussioni su un possibile passaggio al regolamento T+0, in cui la liquidazione avverrebbe istantaneamente.

Tra le altre innovazioni, spicca la recente approvazione da parte della SEC dell’iniziativa 24X, che prevede la possibilità di trading continuo 24 ore su 24. Questi cambiamenti rappresentano una sfida significativa per le attuali architetture tecnologiche ed i modelli operativi legacy e richiedono un’evoluzione radicale delle infrastrutture esistenti.

Strategie di investimento per il regolamento t+1

Tali sviluppi, infatti, necessitano di un piano di investimenti strategici, sia a breve che a lungo termine, in piattaforme e infrastrutture del mercato dei titoli. Il contesto attuale, inoltre, è già caratterizzato da un’innovazione rapida e spesso dirompente, accompagnata da trasformazioni tecnologiche di ampia portata. Attualmente è anche difficile prevedere con precisione come si evolveranno le possibili implementazioni dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) entro ottobre 2027, ma il suo impatto potrebbe essere significativo e trasformativo.

Per tutti gli attori del mercato, quindi, l’elemento cruciale per avere successo nei prossimi anni sarà pianificare e gestire questi investimenti in modo strategico, ottenendo risultati tangibili in pochi mesi e, al contempo, sarà fondamentale garantire la flessibilità e l’orientamento all’obiettivo finale, evitando impegni incauti o eccessivi. È necessario, pertanto, avanzare con prudenza, tenendo conto che eventuali errori di valutazione potrebbero comportare costi elevati e che le sfide operative quotidiane continueranno ad esercitare una pressione considerevole.

Soluzioni tecnologiche immediate per il regolamento t+1

Alla luce del contesto descritto, le aziende come possono investire e sviluppare i loro piani di modernizzazione dei processi di regolamentazione continuando a migliorarli? Esistono alcune soluzioni tecnologiche a breve termine, considerate “scelte sicure”, che possono portare benefici immediati.

Identificare le cause principali dei problemi di regolamentazione

  • Utilizzare strumenti di process mining, che analizzano i dati operativi per fornire una visione completa dei processi end-to-end;
  • Identificare le cause principali dei guasti, come errori ricorrenti o inefficienze sistemiche;
  • Condurre analisi di scenario per valutare le soluzioni proposte, pianificare meglio gli investimenti e monitorare l’impatto delle modifiche implementate.

Ottimizzare i canali e le interazioni con i clienti

  • Limitare l’uso della posta elettronica: ridurre al minimo la dipendenza dalle email per gestire le comunicazioni ed investire, quando necessario, in strumenti avanzati per la gestione delle interazioni con i clienti. Questo aiuta a eliminare inefficienze e problemi legati all’elaborazione manuale delle email;
  • Implementare flussi di lavoro automatizzati basati sull’intelligenza artificiale: adottare sistemi AI per la gestione dei servizi e delle attività, al fine di migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare l’esperienza complessiva del cliente e ottenere una comprensione più approfondita delle interazioni e delle esperienze associate. Questi strumenti sono fondamentali per raggiungere con successo gli obiettivi richiesti dal ciclo T+1.

Gettare le basi per la modernizzazione strategica delle infrastrutture

  • Introdurre strumenti e approcci innovativi: utilizzare tecnologie avanzate per accelerare il processo di aggiornamento dei sistemi legacy, riducendo al contempo rischi e costi. Questi sistemi, spesso scarsamente documentati e complessi da modificare, possono essere migliorati attraverso attività come la creazione di documentazione aggiornata, l’interpretazione del codice esistente e la sua riorganizzazione/riscrittura in chiave tecnologica moderna.
  • Preparare l’infrastruttura al futuro: considerare questa fase di intervento come un passaggio fondamentale verso un efficientamento più concreto, rendendo i sistemi legacy più flessibili e adatti alle esigenze future. Ciò include la preparazione di un piano di migrazione dei servizi sul cloud, garantendo una base tecnologica solida e sostenibile per supportare le innovazioni future.

Modernizzazione delle infrastrutture per il regolamento t+1

Investire in queste aree consente di ottenere risultati significativi ancor prima di introdurre importanti modifiche alle piattaforme principali di regolamentazione, come la riprogettazione dei processi batch. Questi interventi garantiscono benefici immediati; ad esempio un miglioramento delle prestazioni in conformità con il CSDR, senza compromettere la visione strategica di lungo termine del mercato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3