mobilità

Robotaxi cinesi invadono l’Europa: Baidu guida l’assalto al mercato



Indirizzo copiato

Le aziende cinesi di robotaxi accelerano l’espansione europea dopo aver consolidato il mercato domestico. Baidu, WeRide e Pony.ai pianificano lanci commerciali in Svizzera, Francia e altri paesi, creando nuove tensioni geopolitiche nel settore della mobilità autonoma

Pubblicato il 4 giu 2025

Gabriele Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio

Nicola Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio



robotaxi cinesi

I robotaxi rappresentano la nuova frontiera della mobilità urbana, e la Cina sta guidando questa rivoluzione tecnologica con un’espansione aggressiva verso i mercati occidentali.

Dopo aver consolidato la loro posizione nel mercato domestico, le principali aziende cinesi del settore stanno ora puntando l’Europa, creando una nuova dimensione della competizione tecnologica globale che va oltre la semplice innovazione per toccare questioni di sicurezza nazionale e sovranità digitale.

I robotaxi di Baidu Apollo Go hanno fatto 7 milioni di corse in modalità a guida autonoma

Robotaxi cinesi alla conquista del mercato globale

I servizi di veicoli autonomi hanno raggiunto un punto di svolta nel loro sviluppo commerciale, in quanto le società che gestiscono taxi senza conducente sono passate dalla fase di sperimentazione a quella di generazione di reddito in diversi mercati.

Questo sviluppo crea enormi opportunità per i sistemi di trasporto urbano, con le città che adattano le normative per accogliere i veicoli autonomi sulle strade pubbliche.

La Cina è emersa come un centro per lo sviluppo dei veicoli autonomi, con i suoi complessi ambienti urbani che forniscono condizioni di prova per la tecnologia, insieme alla rapida adozione di servizi senza conducente, in particolare nelle grandi città dove i taxi autonomi operano accanto alle opzioni di trasporto tradizionali.

In questo contesto, Baidu, colosso tecnologico cinese considerato il “Google della Cina”, sta accelerando l’espansione globale del suo programma di veicoli autonomi, dopo aver completato nove milioni di corse nella Cina continentale attraverso il suo servizio Apollo Go che gestisce taxi autonomi.

Ora Baidu sta anche pianificando di testare i suoi robotaxi in Europa, iniziando dalla Svizzera e dalla Turchia.

L’espansione aggressiva di questa azienda e dei suoi progressi tecnologici, posizionano il servizio robotaxi Apollo Go come uno dei principali attori del mercato mondiale della guida autonoma, con l’obiettivo di rimodellare il trasporto urbano.

La competizione internazionale tra Cina e Occidente sui robotaxi

La competizione per i veicoli autonomi rappresenta un nuovo fronte nella rivalità tecnologica tra Cina e Occidente, già in ritardo nello sviluppo dei veicoli elettrici.

Apollo Go di Baidu è una delle poche aziende cinesi di tecnologia di guida autonoma che stanno rafforzando la propria presenza internazionale.

In Medio Oriente sono stati firmati accordi con la Roads and Transport Authority (RTA) di Dubai e Autogo (un’azienda di mobilità autonoma con sede negli Emirati Arabi Uniti) per lanciare test e servizi di guida autonoma a Dubai e Abu Dhabi. I piani prevedono l’installazione di centinaia, e in futuro oltre 1.000, veicoli completamente autonomi in queste città.

WeRide Inc., azienda cinese di tecnologia per la guida autonoma quotata negli Stati Uniti, è stata una delle prime ad espandersi all’estero, operando in oltre 30 città in 10 paesi, tra cui Cina, Emirati Arabi Uniti, Francia e Singapore. Le sue radici e la sua sede principale sono in Cina, a Guangzhou.

L’azienda americana Uber Technologies Inc. ha stretto, invece, partnership con WeRide e altre due aziende cinesi, Pony.AI Inc. e Momenta Technology Co., con l’intenzione di offrire servizi di robotaxi sulla piattaforma in mercati come gli Emirati Arabi Uniti e l’Europa.

Robotaxi cinesi preparano l’invasione dell’Europa: ecco i principali player

Almeno quattro aziende cinesi di robotaxiWeRide, Pony.ai, Momenta tramite Uber e Baidu – stanno facendo passi concreti per stabilire una presenza o lanciare servizi in Europa, sebbene alcune siano ancora nella fase di test e sviluppo o di lancio iniziale.

Baidu

Baidu prevede di testare e successivamente lanciare Apollo Go anche in Europa, con la Svizzera come obiettivo iniziale. Stanno discutendo con l’unità PostAuto della Posta Svizzera per l’implementazione dei servizi e prevedono di iniziare i test nel paese elvetico entro la fine del 2025. Anche la Turchia è nel loro mirino per una futura espansione.

WeRide

WeRide ha lanciato il suo primo servizio commerciale di robobus completamente senza conducente in Drôme, Francia, a partire da marzo 2025. Hanno anche ottenuto il primo permesso di test e operazione su strada pubblica senza conducente di livello 4 in Francia.

WeRide ha annunciato anche una collaborazione con l’aeroporto di Zurigo per l’implementazione del suo servizio di shuttle autonomo Robobus all’interno dell’area aeroportuale, con test a partire dal primo trimestre del 2025. Inoltre, è previsto il lancio di un servizio di robotaxi completamente senza conducente a Zurigo nei prossimi mesi.

I servizi di robotaxi di Uber

l lancio dei servizi di robotaxi di Uber in Europa è previsto per l’inizio del 2026, inizialmente con operatori di sicurezza a bordo dei veicoli. L’obiettivo è poi di passare a corse completamente senza conducente.

Sebbene le città specifiche non siano ancora state tutte rivelate, Uber e i suoi partner intendono espandere il servizio in diverse località europee nei prossimi anni. L’espansione con WeRide, ad esempio, prevede 15 nuove città a livello globale, incluse alcune in Europa.

Pony.ai

Anche Pony.ai sta espandendo la sua presenza in Europa con i robotaxi, ma al momento si trova principalmente nella fase di test e sviluppo, piuttosto che un servizio commerciale ampiamente disponibile al pubblico.

Si tratta di un’azienda cinese, sebbene abbia una presenza significativa anche negli Stati Uniti.

Pony.ai ha stabilito il suo hub europeo in Lussemburgo, ottenendo un permesso di test scientifico per la guida autonoma di Livello 4 dal Ministero della Mobilità e dei Lavori Pubblici. Questo la rende una delle prime aziende a ottenere un tale permesso nel paese.

Pony.ai ha anche stretto una partnership con Emile Weber, un importante fornitore di soluzioni di mobilità in Lussemburgo. Questa collaborazione mira a promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’implementazione di veicoli autonomi nel paese, adattando la tecnologia alle condizioni europee.

Al momento, i servizi di robotaxi di Pony.ai in Europa sono focalizzati sui test su strada, spesso con la presenza di un operatore di sicurezza a bordo. L’obiettivo è poi di passare a un lancio commerciale completamente senza conducente.

In sintesi, Pony.ai è impegnata nell’espansione europea dei suoi robotaxi, con il Lussemburgo che funge da centro nevralgico per i suoi sforzi di ricerca e test, e potenziali sviluppi futuri tramite partnership come quella con Uber.

Momenta Technology Co.

Anche Momenta Technology Co. – con sedi a Pechino e Suzhou in Cina – sta espandendo la sua presenza in Europa, principalmente attraverso una partnership strategica con Uber.

Uber e Momenta hanno annunciato un accordo per introdurre veicoli autonomi sulla piattaforma Uber in mercati internazionali al di fuori degli Stati Uniti e della Cina. Il primo dispiegamento di questa partnership avverrà in Europa all’inizio del 2026, inizialmente con operatori di sicurezza a bordo.

L’obiettivo è combinare l’ampia rete di ridesharing di Uber con la tecnologia di guida autonoma di Momenta per offrire servizi di robotaxi sicuri, scalabili ed efficienti.

Apollo go domina il mercato cinese dei robotaxi

Apollo Go di Baidu gestisce una delle flotte di robotaxi più grandi in Cina, con operazioni significative in città come Pechino, Guangzhou e Wuhan.

In particolare, a Wuhan si è assistito a una rapida adozione dei robotaxi di Baidu, con centinaia di veicoli completamente senza conducente in funzione. Secondo quanto riferito, Baidu starebbe espandendo i suoi servizi anche a Hong Kong.

Nel febbraio 2025, il servizio di veicoli autonomi è passato a operazioni completamente senza conducente in tutta la Cina, eliminando i conducenti addetti alla sicurezza dai veicoli.

La flotta del programma Baidu ha percorso 130 milioni di chilometri in modalità autonoma, stabilendo protocolli operativi per i sistemi di trasporto urbano.

Inoltre, nel quarto trimestre del 2024, Apollo Go ha completato 1,1 milioni di corse, con un aumento del 36% rispetto all’anno precedente.

“Quest’anno sarà un anno cruciale per la nostra espansione. Prevediamo di aumentare le dimensioni della nostra flotta e i volumi di corse più rapidamente che mai”, afferma Robin Li, co-fondatore e CEO di Baidu. Per lui, i suoi robotaxi sarebbero “10 volte più sicuri” dei conducenti umani.

Inoltre, il veicolo autonomo di sesta generazione dell’azienda, l’RT6, costa meno di 30.000 dollari in produzione, consentendo a Baidu di ampliare le sue attività mantenendo l’efficienza dei costi.

Il veicolo è già operativo in 12 città cinesi, consentendo di acquisire esperienza operativa in diversi scenari, dai centri urbani ad alta densità alle aree suburbane, gestendo condizioni di traffico complesse e ambienti urbani.

Va detto che il governo cinese ha autorizzato 32.000 chilometri di strade per test su guida autonoma in circa venti città, incluse metropoli come Pechino, Shanghai e Shenzhen.

Alla fine di novembre 2021, Baidu ha ricevuto l’autorizzazione a lanciare in Cina i servizi di robotaxi senza conducente a pagamento.

Il 2 maggio dello stesso anno, in Cina è stato lanciato ufficialmente il primo servizio a pagamento del taxi senza conducente di Apollo Go.

In precedenza, funzionava in modalità test ed era disponibile per un numero limitato di utenti, mentre ora può essere utilizzato da chiunque, dai 18 ai 60 anni.

Il lancio di Apollo Go a Hong Kong

Nel novembre 2024 Baidu ha ottenuto i permessi per testare veicoli autonomi a Hong Kong, segnando il suo primo ingresso nel mercato dei veicoli con guida a destra e dimostrando l’adattabilità della sua tecnologia di guida autonoma a diversi sistemi di traffico.

L’attività di Hong Kong rappresenta un punto di ingresso strategico per l’espansione in altri territori con guida a destra, poiché questi mercati comprendono regioni in Asia, Africa e Regno Unito, dove il traffico scorre sul lato sinistro della strada.

“Questo risultato premia la nostra profonda competenza nelle operazioni di guida autonoma e ci impegniamo ad ampliare la nostra presenza e a portare servizi di trasporto autonomo sicuri, affidabili e convenienti in più città e regioni in tutto il mondo”, afferma Robin.

L’espansione nei territori con guida a destra apre opportunità in mercati che rappresentano un terzo del sistema di traffico globale e Baidu prevede di stringere partnership con fornitori di servizi di mobilità, compagnie di taxi e gestori di flotte per agevolare questa crescita.

Come funzionano i robotaxi di nuova generazione

Gli utenti possono prenotare robotaxi completamente autonomi tramite varie app Baidu nelle aree pilota.

L’ultima generazione di robotaxi di Baidu, l’ Apollo RT6, è progettata appositamente per la mobilità autonoma.

Questi veicoli sono dotati di una sofisticata serie di 40 sensori e rilevatori per garantire elevati standard di automazione e sicurezza.

Integrano inoltre l’Apollo ADFM (Autonomous Driving Foundation Model), il primo modello di grandi dimensioni al mondo a supportare la guida autonoma di Livello 4, rendendoli significativamente più sicuri dei conducenti umani.

Apollo Go offre sia robotaxi completamente senza conducente (senza supervisione umana) sia quelli con operatori di sicurezza umani al volante, a seconda delle approvazioni normative e delle aree operative.

Riduzione dei costi dei robotaxi: Baidu in prima linea

Baidu si è concentrata in modo particolare sulla riduzione dei costi dei suoi robotaxi.

L’Apollo RT6, ad esempio, costa notevolmente meno dei suoi predecessori.

Questo, insieme alla tecnologia ottimizzata per la guida autonoma, mira a rendere i servizi di robotaxi più accessibili rispetto ai taxi tradizionali, il che potrebbe aumentare la popolarità del trasporto come servizio (TaaS).

Eliminando la necessità di un conducente umano, i robotaxi hanno anche il potenziale di ridurre significativamente i costi operativi, rendendo il trasporto più accessibile e aumentando potenzialmente l’adozione di TaaS rispetto alla proprietà individuale di un’auto.

Robotaxi cinesi e i rischi per la sicurezza nazionale

Le preoccupazioni per la sicurezza nazionale che circondano le aziende tecnologiche cinesi come Baidu, in particolare nel contesto dei robotaxi e della guida autonoma, rappresentano una questione significativa per diverse nazioni occidentali, tra cui gli Stati Uniti e i paesi europei.

Tali preoccupazioni riguardano principalmente la raccolta di dati, il potenziale di spionaggio, le vulnerabilità delle infrastrutture critiche e i rischi della catena di approvvigionamento.

Raccolta dati e spionaggio

I robotaxi sono essenzialmente dei “computer su ruote”, dotati di numerose telecamere, microfoni, lidar, tracciamento GPS e altri sensori.

Raccolgono enormi quantità di dati in tempo reale sull’ambiente circostante, tra cui condizioni stradali, modelli di traffico, infrastrutture, altri veicoli, pedoni e persino registrazioni audio e video dei passeggeri e dell’ambiente.

Questi dati possono includere informazioni altamente sensibili, come quelli di geolocalizzazione, le analisi dei “modelli di vita” (routine, posizioni comuni degli individui) e potenzialmente anche dati biometrici.

Una delle principali preoccupazioni, è che le aziende cinesi, come Baidu, sono soggette alle leggi sulla sicurezza nazionale della Cina, che possono obbligarle a condividere dati con il governo cinese. Ciò solleva il timore che Pechino possa accedere a informazioni sensibili raccolte dai robotaxi che operano in altri Paesi, potenzialmente a scopo di raccolta di informazioni, sorveglianza o addirittura ricatto.

I dati raccolti, inoltre, possono essere utilizzati anche per addestrare e migliorare sistemi di intelligenza artificiale avanzati, offrendo potenzialmente alla Cina un vantaggio significativo nella tecnologia di guida autonoma e nello sviluppo più ampio dell’intelligenza artificiale.

Vulnerabilità e sabotaggio delle infrastrutture critiche

I veicoli connessi sono integrati nelle reti digitali.

Se i sistemi di questi veicoli venissero compromessi, potrebbero essere utilizzati per danneggiare infrastrutture critiche, come le reti di trasporto.

Un avversario straniero potrebbe potenzialmente anche ottenere l’accesso remoto per controllare o disabilitare una flotta di robotaxi, rappresentando una grave minaccia per la sicurezza pubblica e nazionale. Ciò potrebbe comportare il caos del traffico, il blocco di servizi essenziali o persino l’attacco a singoli individui.

I componenti hardware e software di questi veicoli sono spesso dotati di catene di fornitura globali complesse.

Se queste catene includono elementi provenienti da “Paesi preoccupanti” come la Cina, esiste il rischio di vulnerabilità incorporate, backdoor o software dannosi che potrebbero essere sfruttati.

Per questo, l’amministrazione Biden ha vietato l’uso di software connessi provenienti dalla Cina per le auto, e il produttore di sensori lidar Hesai è stato inserito nella blacklist del Pentagono, sebbene l’azienda neghi legami con l’esercito cinese.

Dominanza economica e tecnologica

Consentendo alle aziende cinesi di operare e raccogliere dati nei mercati occidentali, diversi governi hanno il timore che ciò possa inavvertitamente contribuire al progresso tecnologico della Cina e al suo predominio in un settore cruciale per il futuro.

Alcuni sostengono anche che le aziende cinesi potrebbero godere di un vantaggio sleale a causa dei sussidi statali o delle normative permissive sulla privacy dei dati vigenti nel loro Paese d’origine, il che potrebbe compromettere la concorrenza leale nel mercato globale.

Azioni intraprese e preoccupazioni espresse dai governi

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha emanato norme e proposto regolamenti per vietare la vendita o l’importazione di veicoli connessi (inclusi veicoli autonomi) dalla Cina e dalla Russia, citando rischi per la sicurezza nazionale.Queste norme riguardano sia l’hardware che il software e mirano a impedire alle aziende cinesi di testare le auto a guida autonoma sulle strade degli Stati Uniti.

Anche i funzionari europei hanno espresso preoccupazione, descrivendo le auto connesse come “computer su ruote” in grado di trasmettere dati sensibili. Per questo, l’UE sta esaminando sempre più attentamente il software e la tecnologia automobilistica cinese per individuare eventuali minacce informatiche.

Alcuni Paesi hanno anche adottato regole severe sulla raccolta e l’archiviazione dei dati, che impongono che i dati raccolti all’interno dei loro confini rimangano locali. Spesso si tratta di una misura volta a mitigare il rischio che i dati siano accessibili da governi stranieri.

Va anche detto che l’’introduzione dei robotaxi in Europa presenta sfide legate alle normative più stringenti rispetto ad altri mercati, alla necessità di ottenere certificazioni di terze parti e alla cautela del pubblico nei confronti della tecnologia autonoma.

Il mercato globale dei robotaxi verso l’esplosione

Il settore dei robotaxi si trova attualmente nelle prime fasi di commercializzazione, ma si prevede una crescita esponenziale nel prossimo decennio.

Il consenso generale indica un mercato che vale oggi miliardi di dollari, in rapida espansione fino a centinaia di miliardi.

Secondo Goldman Sachs, entro il 2030 ci saranno oltre 500.000 robotaxi operativi nelle principali città cinesi, e la loro quota nel mercato globale del ride-hailing passerà dall’1% nel 2025 al 9%, portando il valore del mercato da 54 milioni a 47 miliardi di dollari.

Baidu, oggi leader cinese del settore, ha dichiarato che nel solo quarto trimestre dello scorso anno ha effettuato 1,1 milioni di corse con Apollo Go, con un incremento del 36% rispetto all’anno precedente, superando i 9 milioni di corse totali.

Insomma, sebbene vi siano ancora ostacoli da superare (ad esempio, le approvazioni normative, l’accettazione da parte del pubblico, i problemi di sicurezza e la necessità di infrastrutture solide), il consenso tra gli analisti è che il settore dei robotaxi è sulla buona strada per diventare un enorme mercato globale entro il prossimo decennio.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3