L'approfondimento

Consip, verso un procurement pubblico sostenibile: ecco gli approcci, cosa si è fatto e cosa serve

Dal green public procurement a un procurement pubblico sostenibile: il percorso delle politiche degli acquisti pubblici si serve sempre più di un approccio organico che porta a considerare gli impatti ambientali, economici e sociali

Pubblicato il 12 Nov 2019

Lidia Capparelli

Consip, Area modelli d’acquisto e standard documentali

procurement_538815265

Il mondo del procurement pubblico sta sperimentando negli ultimi anni un cambio di paradigma nell’approccio al tema degli impatti ambientali, sociali ed economici delle politiche di acquisto delle amministrazioni pubbliche. Dalle prime, pionieristiche esperienze di Green Public Procurement (GPP) progressivamente consolidate e generalizzate nel corso degli anni anche grazie a opportuni interventi legislativi, si assiste oggi, specialmente nelle realtà più innovative e avanzate della PA, all’adozione di un approccio più organico verso un Procurement pubblico sostenibile.

Consip e il procurement sostenibile

Introdotto nel 2015 dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), il Sustainable Public Procurement rappresenta la naturale evoluzione del GPP ( cioè, secondo la definizione del Ministero dell’Ambiente risalente al 2008, “l’approccio in base al quale le amministrazioni pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente, lungo l’intero ciclo di vita”) e si concretizza nella realizzazione di politiche di acquisto pubbliche che includano, in tutte le fasi del processo di approvvigionamento, non solo aspetti ambientali, ma anche sociali ed economici, per raggiungere il giusto bilanciamento tra questi tre pilastri dello sviluppo sostenibile.

Consip, in qualità di centrale acquisti nazionale –e quindi, come tale, soggetto in grado di orientare le politiche di acquisto pubbliche stimolando sia una domanda più qualificata sia l’innovazione sul lato dell’offerta – ha posto negli anni una crescente attenzione alle tematiche del GPP e sta ora seguendo la naturale evoluzione del percorso verso le tematiche dello sviluppo sostenibile, adottando tale nuovo approccio in gran parte delle sue iniziative.

Il rapporto di sostenibilità 2018

La recente pubblicazione del secondo Rapporto di sostenibilità Consip relativo al 2018 è stata l’occasione per raccontare non solo gli ambiti di azione e i risultati ottenuti in termini di sostenibilità – dando conto degli effetti sociali, ambientali ed economici generati da iniziative e progetti – ma anche l’evoluzione del paradigma e la direzione verso la quale l’azienda sta viaggiando per il futuro. Anche in quest’ottica, per la prima volta il Rapporto identifica il contributo dei progetti e delle attività aziendali al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’ONU, i 17 Obiettivi globali definiti nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

In sintesi, i numeri più significativi che emergono dal report:

  • Oltre 12 miliardi di euro di acquisti – di cui 5 miliardi con contenuto “sostenibile” – sugli strumenti di e-procurement Consip, con vantaggi in termini di risparmio, efficienza, semplificazione e rapidità delle procedure
  • più di 700mila contratti dematerializzati attraverso la piattaforma elettronica, pari a 566 milioni di pagine non stampate e oltre 4.600 tonnellate di CO2 non immesse nell’ambiente
  • oltre 800mila TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio), pari a 2 milioni di tonnellate di CO2 risparmiate per interventi di efficientamento energetico negli ultimi 10 anni
  • oltre 100mila imprese abilitate agli strumenti di e-procurement, di cui il 99% Micro, Piccole e Medie Imprese che hanno realizzato un fatturato per quasi 4 miliardi di euro (Mepa)
  • un tasso di soddisfazione sull’utilizzo degli strumenti di oltre il 90% per le amministrazioni e di oltre l’80% per le imprese.

In particolare, il dato sugli acquisti “sostenibili” misura il valore economico dell’integrazione, negli strumenti di e-procurement di Consip, dei Criteri ambientali minimi (CAM) definiti dal Ministero dell’Ambiente e di ulteriori criteri ambientali e sociali valorizzati dall’azienda con l’obiettivo generare un miglior uso delle risorse, eliminare o contenere l’uso delle sostanze pericolose, ridurre i rifiuti. Un impegno che ha investito diversi settori:

  • energia: generando risparmi energetici e promuovendo l’uso di fonti rinnovabili e di combustibili verdi
  • salute: migliorando gli standard sul divieto di utilizzo di sostanze pericolose per salute e ambiente
  • ecodesign: promuovendo l’acquisto di prodotti/materiali riciclati o riciclabili, un ecodesign appropriato e l’accompagnamento dei prodotti con gli schemi di disassemblaggio per un migliore riciclo
  • riciclo materiali e corretta gestione rifiuti: promuovendo presso le Amministrazioni la separazione dei rifiuti e dei materiali riciclabili, una cultura più rispettosa delle risorse e del corretto riuso.

È in tale approccio, che non si limita alla mera applicazione dei criteri “verdi”, ma valuta la sostenibilità complessiva di una scelta d’acquisto sulla base dell’intero ciclo di vita dei prodotti, che si coglie l’evoluzione del paradigma Consip dal GPP al Procurement sostenibile. Un approccio che ha permesso a Consip di far evolvere il concetto di prezzo (di un prodotto, un servizio o un lavoro) in quello di costo (costo totale dell’appalto), ovvero “costo del ciclo di vita”. Quest’ultimo, in base all’art. 96 del Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016), include i costi sostenuti dall’amministrazione aggiudicatrice o da altri utenti (ad esempio, quelli relativi all’acquisizione, all’utilizzo del bene o servizio, quali consumo di energia e altre risorse, quelli di manutenzione e quelli relativi al fine vita, come i costi di raccolta, di smaltimento e di riciclaggio) nonché i costi imputati a esternalità ambientali legate ai prodotti, servizi o lavori nel corso della loro vita utile, purché il loro valore monetario possa essere determinato e verificato. Tali costi possono includere i costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti, nonché altri costi legati all’attenuazione dei cambiamenti climatici.

Il paradigma dell’economia circolare

Il Rapporto di sostenibilità sottolinea anche come, nel corso del 2018, l’impegno di Consip sui temi della sostenibilità si sia sviluppato lungo una nuova direttrice, che sta investendo diversi aspetti dell’attività aziendale: quella della diffusione della conoscenza dei principi dell’Economia Circolare, come paradigma fondamentale per il riciclo e il riutilizzo delle risorse, e della loro progressiva introduzione nelle diverse iniziative. Il contesto in cui l’azienda opera è quello definito dal Piano d’Azione sull’economia circolare avviato nel 2015 dalla Commissione Europea basato sul “Modello delle 4R” (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare) e successivamente dai principi inclusi nel pacchetto di quattro Direttive sull’Economia Circolare che fissano per gli Stati membri dell’UE importanti obiettivi in termini di riciclo dei rifiuti, degli imballaggi e di limitazione dello smaltimento in discarica.

A questo si aggiunge il documento di indirizzo pubblicato nel 2017 dal Ministero dell’Ambiente, “Verso un modello di economia circolare per l’Italia”, che ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro Paese sul tema, contribuendo alla definizione degli obiettivi sull’uso efficiente delle risorse e sui modelli di produzione e consumo sostenibile. L’Italia, secondo il primo Rapporto sull’Economia Circolare del Circular Economy Network pubblicato nel febbraio 2019, si qualifica come prima nazione in Europa per l’attuazione di politiche sull’Economia Circolare. Essendo un Paese povero di materie prime, infatti, ha sempre cercato di soddisfare le proprie esigenze produttive utilizzando materiali riciclati, ampiamente utilizzati in molti settori produttivi, dalla carta al legno, dai metalli in vetro plastica e altri materiali. È evidente come, anche in questo specifico ambito, il ruolo degli appalti pubblici è fondamentale per l’implementazione di tale paradigma – come peraltro evidenziato anche nel documento “Public Procurement for a Circular Economy – Good Practice and Guidance” pubblicato nel 2017 dalla Commissione UE – non fosse altro che per l’ingente volume di spesa per beni e servizi che la PA sostiene ogni anno (100 miliardi in Italia solo per i c.d. “consumi intermedi”).

In questo contesto, la normazione gioca un ruolo cruciale, in particolare la standardizzazione nel campo della sostenibilità. In Italia i requisiti di sostenibilità sono obbligatori per quanto riguarda i criteri ambientali (articolo 34 del Codice dei Contratti Pubblici, Codice appalti) e in questo senso i CAM sono anche cruciali per l’introduzione dei criteri per gli appalti che introducono elementi di Economia Circolare. In molti settori sono previsti criteri che si riferiscono al riuso o riciclo di materia prima-seconda e al ciclo di vita di un prodotto o servizio come ad es. carta, arredi, servizi di pulizia, illuminazione pubblica, servizi di gestione energetica, fornitura di energia elettrica, ristorazione, servizi di ristorazione e fornitura di derrate alimentari, trasporti, gestione di aree verdi pubbliche, calzature, prodotti tessili, prodotti e servizi IT.

La strategia Consip

Come sottolineato, Consip, oltre al rispetto dei CAM, introduce nelle sue iniziative (e in tutti gli strumenti d’acquisto) anche criteri aggiuntivi che mirano a ridurre al minimo il consumo di risorse durante l’intero ciclo di vita, promuovendo l’Economia Circolare in alternativa all’attuale modello lineare di sviluppo industriale, e quindi valorizzando gli scarti di processo e la materia prima-seconda derivante dalla raccolta dei rifiuti. Ad oggi sono 29 le iniziative che integrano i principi del “Circular Procurement”. Tra queste si segnalano, ad esempio:

  • la strategia in materia di rifiuti ospedalieri, che ha come obiettivo principale nella diminuzione del quantitativo di rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, attraverso una corretta separazione a monte dei rifiuti assimilabili a quelli urbani, e la necessaria implementazione di un sistema di raccolta differenziata interna efficace ed efficiente
  • la strategia per i servizi di pulizia, che contempla, fra l’altro, meccanismi di incentivazione per i fornitori che si impegnano ad erogare sessioni formative ai propri dipendenti non solo sul corretto utilizzo dei prodotti, per prevenire danni alla salute e all’ambiente, ma anche per spiegare al proprio personale come conferire correttamente i rifiuti e per responsabilizzare gli occupanti dell’edificio verso il corretto conferimento
  • l’attenzione alla materia prima-seconda in diversi capitolati di beni e servizi, nei quali si è data particolare attenzione alle percentuali di materiale riciclato, proprio per favorirne l’impiego in nuovi processi produttivi tenendo ferme le performance degli stessi (carta, cartucce di stampa, arredi, PC, Stampanti, etc…)

Non a caso, forte dell’esperienza nel procurement sia nell’ambito del Programma di razionalizzazione degli acquisti sia nell’attuazione del Piano triennale per l’informatica nelle PA, Consip è stata individuata quale centro di competenza costituendo per il “Procurement dell’Innovazione”, nell’ambito della creazione della rete europea dei Centri di competenza in materia (Progetto europeo Procure2Innovate).

L’impegno dell’azienda si colloca nell’alveo di una responsabilità che si estende anche alle attività interne – ad esempio l’avvio di un percorso per una Consip “plastic free”, con l’eliminazione di tutti i contenitori di bevande in plastica all’interno della sede – di contenuto impatto in termini complessivi ma di grande importanza quale testimonianza concreta della coerenza della visione aziendale. Inoltre, Consip ha svolto anche una funzione di stimolo sia verso i soggetti normatori in materia di qualità – che nel tempo hanno reso disponibili, ad esempio, etichette ambientali che “misurano” la percentuale di materia prima-seconda – sia verso il mercato.

Conclusione

Quello intrapreso dall’azienda è un percorso che, comunque, è solo all’inizio. Nonostante i significativi risultati in termini di valore degli acquisti sostenibili, e nonostante l’azienda abbia costruito nel tempo un’offerta di soluzioni ai bisogni delle PA che includono l’approccio del “ciclo di vita” – pur con diversi gradi di maturità legati capacità di risposta di alcuni settori merceologici – il cammino da compiere è ancora lungo, sia nella ricerca di indicatori e razionali in grado di evidenziare e misurare i vantaggi per l’intero sistema in termini economici, ambientali e sociali, sia nella capacità di stimolare una risposta innovativa da parte del mondo delle imprese, superando l’inevitabile complessità insita in questo cambiamento di paradigma.

È in questa direzione che Consip sta volgendo lo sguardo affinché la sostenibilità, l’innovazione e la ricerca rappresentino sempre di più parametri fondamentali nella selezione delle migliori offerte nelle gare pubbliche, valorizzando adeguatamente gli investimenti di amministrazioni e imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati