Le linee guida per l’adozione dell’AI nella Pubblica Amministrazione (PA) italiana, la cui consultazione pubblica si è chiusa il 20 marzo, sono la prima di una serie di azioni strategiche previste dalla Strategia Italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026. La seconda azione interessa il procurement con l’obiettivo di redigere nuove indicazioni per “orientare le Pubbliche Amministrazioni verso attività di procurement di soluzioni – nell’ambito di gare d’appalto o specifici accordi quadro – che sappiano non solo ben rispondere a specifiche esigenze funzionali, ma garantire adeguati livelli di sicurezza oltre ad essere pienamente aderenti alle previsioni regolamentari in materia e alle generali linee guida sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”[1].
approfondimento
Procurement di soluzioni AI, cosa dicono le Linee guida per la PA
Le linee guida per l’adozione dell’AI nella Pubblica Amministrazione forniscono indicazioni per il procurement di soluzioni di intelligenza artificiale, al fine di automatizzare e snellire processi e servizi
Associate Professor of Practice Government Health and Not for Profit, SDA School of Management

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali