Modello imp

Futuro della sanità: modelli di collaborazione per rilanciare il SSN



Indirizzo copiato

Una spesa sanitaria pubblica tra le più basse d’Europa si somma a un’evoluzione demografica e sociale senza precedenti. Ecco le sfide decisive cui è chiamato a rispondere il sistema sanitario italiano e come risolvere le criticità, dalle liste da attesa all’obsolescenza delle apparecchiature mediche

Pubblicato il 10 mar 2025

Alessandra Catozzella

Managing Director e Partner di BCG



Le collaborazioni pubblico-privato diventano cruciali per il futuro del Ssn

Il sistema sanitario italiano è chiamato a rispondere a sfide decisive, derivanti da un’evoluzione demografica e sociale senza precedenti.

Negli ultimi vent’anni, infatti, la percentuale di cittadini over 65 è aumentata dal 19% al 24%, mentre 22 milioni di italiani convivono con patologie croniche, incrementando in modo esponenziale la domanda di cure.

Al tempo stesso, l’innovazione tecnologica si sviluppa in tempi sempre più rapidi e, pur rappresentando un alleato prezioso per migliorare i servizi sanitari, necessita di costi elevati per l’aggiornamento di strutture e apparecchiature, per cui è facile per le strutture rimanere indietro.

In Italia la spesa sanitaria più bassa d’Europa e le altre criticità

A questo scenario, si aggiunge una spesa sanitaria pubblica tra le più basse d’Europa.

Ecco come risolvere queste criticità, grazie alla collaborazioni pubblico-private nel Ssn.

Nel 2023, in Italia, la spesa sanitaria pubblica si attestava al 6,2% del PIL, un valore ben al di sotto sia della media OCSE (6,9%) che di quella europea (6,8%).

Inoltre, in Italia l’investimento pro capite annuo si ferma a soli 3.200 euro, un dato nettamente inferiore ai 5.600 della Germania.

Il nostro Paese si trova quindi in una situazione critica, ulteriormente aggravata da una popolazione in rapido invecchiamento.

Questa discrepanza si traduce in criticità concrete, come liste d’attesa sempre più lunghe e un parco tecnologico obsoleto, che incidono negativamente sulla qualità delle cure.

In questo contesto, il report di BCG “Collaborazioni Pubblico-Private: una strada per l’innovazione sostenibile nel settore sanitario“, propone un approccio innovativo per affrontare le attuali difficoltà, delineando soluzioni come l’integrazione tra risorse pubbliche e private per costruire un sistema sanitario più moderno, equo ed efficiente.

Liste d’attesa e tecnologie obsolete: le criticità principali del SSN

Come anticipato, le criticità del sistema emergono con forza nelle liste d’attesa, che continuano ad allungarsi. Infatti, circa il 40% dei cittadini è costretto a ricorrere a risorse personali per ottenere cure più rapide, aggravando le disuguaglianze e il peso economico sulle famiglie, che nel 2023 hanno sostenuto oltre 45 miliardi di euro tra spese sanitarie dirette e assicurazioni private.
A complicare il quadro contribuisce poi l’obsolescenza tecnologica: oltre il 50% delle apparecchiature diagnostiche in Italia ha più di cinque anni e circa il 30% supera i dieci.

Questo compromette la qualità delle prestazioni e rallenta i processi, limitando l’efficienza operativa delle strutture sanitarie.

Modelli di collaborazione pubblico-privata: opportunità per il rinnovamento del SSN

Di fronte a queste criticità, BCG vede nei modelli di collaborazioni pubblico-privato (PPP) una soluzione concreta per rendere il sistema sanitario più moderno ed efficiente.

Questi modelli, già sperimentati con successo in diversi Paesi europei, dimostrano come risorse pubbliche e private possano unirsi per ottimizzare infrastrutture, competenze e capacità operative creando valore.

Nel 2023, in Europa, il valore aggregato di queste collaborazioni ha raggiunto i 13,6 miliardi di euro su 38 progetti, con un incremento del 35% rispetto al 2022.

Un esempio è il Managed Equipment Service (MES), un modello in cui il privato gestisce e aggiorna le apparecchiature mediche attraverso contratti a lungo termine, garantendo continuità nella manutenzione e innovazione tecnologica, riducendo l’obsolescenza senza gravare sui bilanci pubblici.
Le Partnership Pubblico-Private (PPP), invece, si concentrano su progetti infrastrutturali come la costruzione di ospedali, con il privato che si assume rischi operativi e finanziari, garantendo al contempo elevati standard di qualità.

Casi di successo europei: esempi concreti di collaborazioni pubblico-private

Esperienze internazionali dimostrano come i modelli collaborativi possano trasformare il sistema sanitario.

In Svezia, il Karolinska University Hospital ha implementato un contratto MES di 14 anni, garantendo tecnologie diagnostiche avanzate, riducendo i tempi di cura e migliorando l’efficienza operativa.

Ultimamente, in Spagna, l’Hospital Universitario La Fe ha rinnovato il 90% del parco tecnologico con un contratto MES, ottenendo una riduzione dei costi del 20% e una gestione più semplice.

La Città della Salute e della Scienza di Novara, in Italia, rappresenta un esempio significativo di PPP, con un progetto per la costruzione di un ospedale da 700 posti letto destinato a migliorare sia l’efficienza sia l’accesso alle cure.

Innovation management partnership: il modello del futuro per la sanità italiana

Per superare i limiti dei modelli tradizionali, BCG propone l’Innovation Management Partnership (IMP), un approccio che combina i vantaggi delle collaborazioni pubblico-private con una gestione attiva delle apparecchiature sanitarie.
Integrando finanziamenti privati iniziali con un sistema di aggiornamento tecnologico continuo, questo modello mira a garantire una maggiore efficienza economica e una gestione centralizzata delle risorse, riducendo i tempi di diagnosi fino al 50% e migliorando l’efficacia complessiva delle prestazioni sanitarie.

Secondo BCG, l’adozione del modello IMP potrebbe generare risparmi tra i 700 e i 900 milioni di euro in 10 anni, grazie alla riduzione dei costi di manutenzione e a una gestione ottimizzata delle apparecchiature, mantenendo la decisione su tipo e volume delle prestazioni sanitarie erogate, in mano alla direzione strategica dell’ospedale.
Guardare al futuro significa anche riconoscere che innovazione e collaborazione sono indispensabili.
Integrare risorse pubbliche e private, preservando il principio di accessibilità universale, è quindi la chiave per affrontare con successo le sfide del settore e, con un sistema capace di coniugare tecnologia e strategia, l’Italia può trasformare la sanità in un modello di eccellenza, migliorando le cure e garantendo equità per tutti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4