l'analisi

Finti vaccini anti-covid e dark web: cui prodest? I fattori da tenere sotto controllo

Per quale motivo un onesto cittadino dovrebbe macchiarsi di vari crimini e comprare un farmaco, un vaccino o altri beni di qualità e provenienza sconosciuta e pagando in bitcoin? Vediamo perché il problema non è il dark web in sé ma le situazioni (e opportunità criminali) che sempre scaturiscono dalle emergenze

Pubblicato il 20 Gen 2021

Paolo Maria Innocenzi

Cybersecurity Specialist

vaccino dark web

La vendita di vaccini anticovid sul dark web, che pure è un fatto, non deve far credere che sia quello specifico ambiente “colpevole” o unico luogo dove vengono compiute azioni e stipulati patti a vari livelli di illegalità, anche in ambito farmaceutico.

Proviamo allora a eare– di vaccini e non solo –

Vaccini sul dark web: cui prodest?

La notizia relativa all’ormai famoso “Vaccino anti Covid19 in vendita sul dark web” tiene banco da diverse settimane, come emerge anche da comuni ricerche su Google Trends.

La scoperta è stata fatta da laboratori di cybersecurity che di mestiere svolgono un lavoro di survey e di cyber threat intelligence e ormai se ne parla ovunque (nel momento in cui scrivo, googlando “vaccino covid dark web” si ottengono in mezzo secondo circa 97.400 siti) ma i fatti non sono recenti: la notizia riguarda circa un anno di notifiche da parte della stampa specializzata.

Sembra che su Tor, ricercando con metodo e non sempre all’interno di directory ufficiali, si riesca ad approdare alla rivendita di vaccini a varie prezzature già da aprile 2020 in Australia e che dalle prime settimane di dicembre 2020 si possa assistere a un prosperare di rimedi illegali e finti vaccini sulla scia di quelli in distribuzione.

Vaccini certamente illegali e quindi non utilizzabili nei circuiti istituzionali che attualmente ne gestiscono la distribuzione sul territorio. Per tutto questo occorre chiederci: cui prodest? Insomma: per quale motivo un onesto cittadino dovrebbe macchiarsi di vari crimini e azzardare l’acquisto di un oggetto la cui qualità è certamente sconosciuta o quanto meno dubbia da sconosciuti, e pagando agli stessi sconosciuti una somma di danaro in bitcoin?

Ora dovremmo trovare la cosiddetta “reason why”: supponiamo (i laboratori di intelligence lo hanno provato autonomamente e sembra abbiano avuto fortuna nella ricerca) di effettuare una ricerca simile e di trovare in vendita in un mercato illegale uno strumento di vaccinazione come quello che stiamo cercando. Ma soprattutto: allo stesso modo dei vaccini, qualcuno azzarderebbe l’acquisto di cibo (ad esempio una partita di bistecche “illegali”) su dark web? E in caso affermativo perché? È ormai letteratura che sul dark web esistano nei server non censiti e raggruppati per pagine di indirizzamento, sedicenti siti di vendita di carte di credito rubate, account falsi, medicine, in alcuni casi droghe o armi, sesso, documenti o musica da scaricare illegalmente in barba al diritto d’autore, alle tasse, ai controlli e altro ancora.

Ma è anche lapalissiano che in un contesto il cui leitmotiv è sfuggire alla legalità, anche le occasioni più “convenienti” per acquistare merci o servizi dovrebbero suscitare radicati sospetti, poiché i primi ad imbrogliare potrebbero essere proprio coloro i quali tali “occasioni” le propongono.

La dinamica è sempre la solita, nota fin dai primi film di Totò: pagamento (in bitcoin) anonimo (wallet), e poi lo scambio su piattaforme anonimizzanti e senza “fastidiosi” intermediari. Assicurarsi che la merce acquistata in un mercato illegale sia autentica e conforme alle aspettative diventa a quel punto pressoché un paradosso. Ed ecco che, a fronte di un pagamento in bitcoin “veri”, in assenza di meccanismi e di soggetti intermediari deputati a garantire la corretta esecuzione dell’accordo (in termini tecnici l’Escrow: il deposito in garanzia, appunto) potremmo vederci rifilare, come in un qualunque mercato rionale di un quartiere malfamato, prodotti non solo illegali ma anche di secondo ordine (database di carte di credito già usate, vuote, clonate migliaia di volte, bloccate o semplicemente false e generate con metodi automatici). A quel punto come potranno essere tutelati i propri interessi? Da chi andare a fare le proprie rimostranze per una frode ricevuta a fronte di una azione illegale e perseguibile di cui ci si sarà resi complici?

Perché esistono mercati neri e dark web?

Ed ora veniamo ai farmaci, droghe e medicine di ogni genere commercializzate in questi mercati.

Supponiamo che una persona con pochi scrupoli abbia necessità di acquistare un costoso farmaco irreperibile per qualsivoglia ragione attraverso i canali legali. Comprare un tale prodotto su dark web equivarrebbe a scommettere tra la propria salute per l’assunzione di un farmaco non garantito o l’assunzione di un placebo che non fornirà la cura auspicata, il tutto avendo commesso un’azione illegale e rischiato di essere perseguiti dalla giustizia.

Ma allora perché esistono questi mercati?

Non c’è davvero necessità di scomodare il dark web o la tecnologia, per poter arrivare a sfruttare la falsificazione ai fini criminali di cui abbiamo parlato. I nuclei antisofisticazioni, nel caso di frode alimentare, ben conoscono le più creative modalità messe a punto dai criminali per frodare fisco, controlli della sanità e, in definitiva, i consumatori tutti. Nel caso, invece, di traffico di farmaci abbiamo a che fare non solo con i gravi rischi di intossicazione e avvelenamento connessi alla commercializzazione di sostanze potenzialmente adulterate, ma con il rischio di morte di pazienti in stato di salute talvolta precario, come purtroppo le statistiche dell’ultimo anno ci hanno forzato ad apprendere molto bene.

Il vero oggetto dei traffici illeciti

Proviamo a ipotizzare che l’oggetto di questi traffici non sia l’acquisto della merce in sé e per sé per il suo utilizzo, ma che invece sia ciò che questa merce rappresenta, il suo valore nominale, da non confondere col valore terapeutico, che è intrinseco, ma qualcosa di diverso, di più sfumato ed esteriore, quale, ad esempio, la valenza legale, finanziaria, economica o di immagine, associabile alla disponibilità di tale merce.

Vediamo le possibili “catene del valore” distinte e i fronti di vulnerabilità esposti alla frode.

Nel caso del “Food Fraud”, spesso l’anello più debole della catena risiede nel punto più vicino al cliente finale, che nel caso del cibo è chi lo consuma.

Lo schema “a cascata” è garantito da contratti step-by-step tra le singole parti, come mostrato nella figura sottostante per ciascun passaggio, e le leggi di mercato autoregolano la convenienza del sistema: pagamento contro bene/servizio. Le ispezioni riguardano ovviamente modalità connesse con il settore specifico, ma possono essere eseguite nei vari punti di aggancio-sgancio della concatenazione della creazione del valore. Si può monitorare una ditta di trasporti specifica, controllarne le distinte di trasporto, le merci in transito con appositi posti di blocco, oppure i tempi di viaggio, i consumi e l’andamento finanziario generale della società che se ne occupa.

Sappiamo dai rudimenti di economia che se il mercato fluttua (richiede meno prodotti) automaticamente le leggi di domanda/offerta retroazionano sul sistema la ripercussione della variazione della richiesta, la vendita al dettaglio (f) chiede meno merce a magazzino (e), il magazzino abbassa la richiesta di approvvigionamento (d), la lavorazione (c) rallenta richiedendo meno input di materie prime e la produzione (a) rallenta a sua volta.

Nel caso invece di una iniziativa di distribuzione nazionale di vaccini, gestita centralmente dai Governi in cui vengano determinati i ruoli di altri attori come – a titolo di esempio – i trasportatori (che nel caso italiano sono rappresentati dall’Esercito e dalla Protezione Civile), i “portatori di interesse” distribuiti in modo non correlato lungo tutta la catena di approvvigionamento e i cui rapporti non siano regolati da contratti step-by-step lungo la catena del valore, possono essere rappresentati nel seguente schema:

Come abbiamo già detto l’attivazione del sistema avviene direttamente ad opera dei Governi (per ovvie ragioni di copertura dei costi e di assistenza sanitaria nazionale). L’attore principale di questo secondo schema, quindi, non può più essere il Mercato con le sue logiche di libera concorrenza viste nel primo schema, ma la tutela della Sanità Pubblica. Incidono ulteriori Attori, Valori e Infrastrutture quali:

A chi sono destinati i vaccini acquistati sul dark web?

Tornando al nostro argomento principe, questo frazionamento e questa differenziazione offrono fronti di vulnerabilità non sempre presidiabili e misurabili.

Abbiamo già fatto menzione dei rischi nell’acquistare sostanze da un mercato illegale per uso diretto personale, figurarsi per autovaccinarsi o per vaccinare pazienti ignari della provenienza dei medicinali (che nel migliore dei casi non troverebbero giovamento alcuno, e nei casi peggiori sarebbero esposti a seri rischi per la propria salute, se non addirittura per la propria vita). Si potrebbe desumere quindi che il vaccino acquistato su “ dark web” non sia certo destinato all’assunzione da parte di persone. Per questo aspetto si potrebbe temere che a causa della maggiore fragilità dei sistemi di controllo e delle gravi condizioni di necessità che gravano sui Paesi in via di sviluppo o del Terzo Mondo, questi possano essere maggiormente esposti ad essere destinatari ultimi di un traffico illegale di vaccini.

Nei paesi sviluppati

Dobbiamo a questo punto fare un distinguo e esaminare il caso del Paese sviluppato, con un grado di democrazia sancito da una Costituzione, e immaginiamo che il traffico di tali merci avvenga in tale contesto.

Innanzitutto, avremmo a che fare con un prodotto, presumibilmente una fiala, identica in tutto e per tutto ad una fiala autentica. Stesso vetro, stessa forma, stessa etichetta e soprattutto una numerazione di Lotto e informazioni di tracciatura a corredo, verosimili, o addirittura vere in quanto trafugate da database hackerati.

Il traffico clandestino non riguarderebbe dunque soltanto oggetti fisici, che potranno essere costruiti anche off-line, ma anche i dati delle etichettature e numerazioni di Lotti verosimilmente corrispondenti a quelli legali. La fiala dovrà essere conveniente nell’acquisto, quindi ci ritroveremmo in una condizione in cui rigiriamo tra le mani una fialetta – ipotizziamo – da 20 euro (= 0,00061 Bitcoin) e con 5 centesimi di bitcoin ne avremmo comprate 100.

Ma se non per essere iniettati, che non sarà possibile in quanto il contenuto non è garantito dal mercato utilizzato, i vaccini illegali potrebbero alimentare il commercio per usi fraudolenti volti a raggirare eventuali norme e obblighi che ad esempio prevedano la detenzione e lo stoccaggio preventivo di quantitativi di sicurezza, ovvero fungere da viatico per abilitare spese per accessori o strumentazioni correlate, per la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid 19. Inoltre, l’approvvigionarsi di vaccini falsi abiliterebbe il trasferimento di quantità di danaro anche ingenti con rischio di incorrere nel reato di riciclaggio.

La criminalità organizzata che opera nelle varie Nazioni potrebbe sfruttare il reperimento clandestino di vaccini “autentici” (non censiti dal Sistema Sanitario nazionale) per la vaccinazione di persone in clandestinità che non possono ricorrere pertanto ai circuiti tradizionali ordinari del servizio sanitario.

La verifica della positività del “tampone faringeo” o di test molecolari è divenuta condizione per abilitare o meno l’accesso a territori, ambienti, uffici, mansioni durante tutta la prima e la seconda ondata della Pandemia. Il traffico clandestino– non solo di vaccini – ma di tamponi e test, false certificazioni etc. potrebbe strumentalmente alimentare un mercato illegale per l’accesso a zone altrimenti precluse.

Nei Paesi meno sviluppati

Vanno altresì considerate le vittime involontarie di tali traffici nei paesi del Terzo Mondo dove non solo non esiste una copertura sanitaria attraverso un servizio nazionale, ma manca anche una adeguata interpretazione dell’interesse nazionale per la Salute in genere, dovuta a situazioni di depressione economica o sottosviluppo o emergenze (guerre e ostilità locali). In tali contesti, una rivendita di medicinali falsi come nel caso del vaccino, potrebbe trovare più quartiere in quanto tali Paesi sono meno attrezzati per la verifica delle singole dosi e facili vittime di millantato credito da parte di cybercriminali senza scrupoli che potrebbero offrire sotto mentite spoglie sedicenti “aiuti umanitari” a fronte di pagamenti comunque ingenti.

Conclusioni

Riassumendo si tratta di prevedere i comportamenti illeciti che il traffico di tali falsi farmaci potrebbe stimolare, stimarne gli effetti e adottare le necessarie contromisure per prevenire e contenere gli eventuali danni.

Occorre dunque – oltre a tenere sotto controllo i luoghi di clandestinità come il dark web – operare sia nel mondo digitale sia nel mondo fisico, immaginando scenari tipici delle situazioni di emergenza (dopoguerra con la “borsa nera”, calamità naturali con lo “sciacallaggio”, pandemia con “falsi medicinali” e “false certificazioni”) e ricordando che tali scenari – più che dalle tecnologie – sono sempre stati abilitati dalle congenite debolezze dell’animo dell’essere umano, primo punto di vulnerabilità della Cybersecurity

.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3