mHealth

Software e app in Sanità: vantaggi e problemi

L’utilizzo di software e app in ambito sanitario è notevolmente cresciuto negli ultimi anni, rivoluzionando completamente il rapporto tra pazienti, medici e operatori sanitari. Le tecnologie informatiche pongono numerose problematiche tra cui quelle connesse al trattamento dei dati personali sensibili

Pubblicato il 28 Mag 2018

Chiara Giorgini

Legal Consultant P4I

cyber sanità_545811193

Quando si parla di sanità mobile o “mHealth” si fa riferimento a molteplici tipologie di soluzioni tecnologiche. In primis, quelle che permettono di monitorare i parametri vitali, quali ritmo cardiaco, attività celebrale, pressione sanguigna e temperatura corporea. Vi sono, poi, anche le app abilitate a connettersi a dispositivi medici o sensori, come braccialetti o orologi, e volte in questo caso a migliorare lo stile di vita (app contacalorie, app contapassi, ecc.). Vedi uno scenario su app in Sanità.

Infine, all’interno della mHealth deve ricomprendersi anche il mondo della telemedicina, ovverosia l’erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in situazioni in cui il medico e il paziente non si trovano nella stessa località[2]. In particolare, i servizi di telemedicina possono distinguersi in telemedicina specialistica (televisita, teleconsulto, telecooperazione sanitaria) e telesalute, che attiene piuttosto all’assistenza primaria a distanza dei pazienti affetti da patologie croniche.

La potenzialità di sanità digitale e mHealth

Tra le potenzialità offerte dal mondo della sanità digitale, occorre riferirsi innanzitutto alla possibilità di agevolare lo scambio di informazioni con gli operatori sanitari, individuando in maniera più tempestiva malattie croniche.

In secondo luogo, la digitalizzazione del rapporto medico-paziente consentirebbe di rendere più efficienti i servizi di assistenza sanitaria. Il medico, infatti, attraverso l’uso di app e tablet, potrebbe comunicare in tempo reale con il paziente, o accedere più velocemente alle informazioni sanitarie e analizzarle. La mHealth determinerebbe anche un risparmio della spesa a carico del sistema sanitario nazionale, in quanto alcuni atti medici potrebbero essere effettuati dagli stessi pazienti attraverso un sistema di telemonitoraggio, riducendo il numero dei ricoveri ospedalieri. Nel caso, poi, delle malattie croniche, tali sistemi potrebbero garantire un servizio di consulenza e monitoraggio a distanza, evitando dunque ai pazienti di dover necessariamente recarsi presso le strutture sanitarie.

Le necessarie garanzie di sicurezza e affidabilità

Fermo restando i possibili benefici che l’utilizzo della mHealth può comportare, è tuttavia necessario offrire agli utenti garanzie di sicurezza e affidabilità circa le tecnologie di volta in volta utilizzate. Per tale ragione, diversi sono stati gli interventi a livello sia europeo che nazionale. Tra questi, il Libro Verde sulla Sanità Mobile, pubblicato dalla Commissione Europea il 10 aprile 2014, il cui obiettivo era quello di avviare una consultazione delle parti interessate circa gli ostacoli esistenti alla diffusione della mHealth e le questioni connesse a tale ambito.

Da tale consultazione sono emersi alcuni punti cruciali circa l’utilizzo di software e app in ambito medico sanitario. Ad esempio, la necessità di disporre di evidenze chiare circa la qualità ed affidabilità delle app per il benessere, di avere a disposizione schemi di certificazione o sistemi di etichettatura di qualità, o ancora di definire criteri, standard, protocolli e linee guida al fine di garantire la sicurezza del paziente. Altri aspetti di non poco conto sono quelli relativi alla privacy e alla distinzione tra app qualificabili come dispositivi medici e app che invece non rientrano in tale ambito.

Il codice di condotta per le app di mHealth

A livello europeo, successivamente alla pubblicazione del Libro Verde sopra menzionato e all’apertura della consultazione pubblica, è stato predisposto il “Code of Conduct for mHealth apps”, presentato al Gruppo di Lavoro art. 29 (WP29) il 7 giugno 2016 per una valutazione in merito. Il Codice prende in considerazione tutti gli aspetti connessi alla protezione dei dati personali trattati tramite app in ambito sanitario: consenso dell’utente, privacy by design e by default, conservazione e trasferimento dei dati, misure di sicurezza, pubblicità e trasparenza, data breach, consenso dei minori.

App di mHealth e GDPR

Il WP29, dal canto suo, con nota del 10 aprile 2017, ha evidenziato come il Code of Conduct for mHealth apps necessita di un ulteriore intervento al fine di meglio chiarire alcune disposizioni contenute al suo interno, anche nell’ottica dell’applicabilità, a partire dal 25 maggio 2018, del Regolamento UE 2016/679. Ad esempio, per quanto concerne i dati che rivelano lo stile di vita di una persona, si dovrebbe tener presente che gli stessi possono essere definiti dati sensibili (“categorie particolari” nel GDPR) soltanto quando siano intrinsecamente legati allo stato di salute di un individuo. Ancora, per quanto riguarda il consenso, secondo quanto precisato dal WP29, si dovrebbe tener presente il fatto che esso potrebbe non essere stato prestato liberamente (si pensi alle ipotesi in cui l’utilizzo di un’app sia stata fortemente raccomandata ad un paziente).

Tecniche di trasmissione sicura dei dati

Per tale ragione, il Codice dovrebbe chiarire meglio il fatto che, al di là del consenso, sussistono ulteriori condizioni che legittimano il trattamento dei dati dell’utente. Inoltre, per quanto concerne le misure di sicurezza, il WP29 accoglie con favore il riferimento a tecniche di anonimizzazione e cifratura, ma sottolinea la necessità di considerare anche tecniche di trasmissione sicura dei dati, tra cui i sistemi di autenticazione forte, allorquando gli stessi vengono trasmessi a soggetti terzi (ad es. il medico).

La protezione dei dati in ambito medico sanitario

In aggiunta a quanto fin qui esaminato, una problematica di non poco conto è quella relativa agli aspetti connessi alla protezione dei dati personali trattati mediante app e software in ambito medico sanitario. Già nel maggio 2014 il Garante Privacy italiano aveva avviato un’indagine volta a verificare il rispetto della normativa sulla privacy da parte di applicazioni che utilizzano dati sanitari. Da tale indagine era emerso che molte di queste non fornivano agli utenti un’informativa sull’uso dei dati preventiva all’installazione, oppure ancora i dati richiesti erano eccessivi rispetto alle funzionalità offerte dall’app. In altri casi, l’informativa non era adattata alle dimensioni del monitor, risultando dunque poco leggibile, o era collocata in sezioni riguardanti le caratteristiche tecniche dello smartphone o del tablet.

Quando un’app può considerarsi dispositivo medico

Per quanto concerne in particolare la distinzione tra app qualificabili come dispositivi medici e app che invece non rientrano in tale ambito, a livello europeo i primi tentativi di classificazione si sono avuti nel gennaio 2012 con la pubblicazione da parte della Commissione UE delle linee guida MEDDEV 2.1/6[3], che stabiliscono dei criteri precisi per la valutazione dei software cosiddetto “stand – alone”, ovvero non incorporati all’interno di un dispositivo medico.

Un ulteriore ausilio ai fini di tale classificazione può venire dal nuovo Regolamento UE sui dispositivi medici n. 2017/745, definitivamente applicabile a partire da maggio 2020. Secondo quanto stabilito da tale Regolamento, un software può considerarsi dispositivo medico allorquando sia destinato dal fabbricante a essere impiegato sull’uomo, da solo o in combinazione, per una o più delle destinazioni d’uso mediche specifiche, quali ad esempio diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie. Al contrario, non potrà qualificarsi come dispositivo medico il software destinato a finalità generali, anche se utilizzato in un contesto sanitario, o il software per fini associati allo stile di vita e al benessere.

Appare evidente come il ricorso alla sanità digitale possa determinare un radicale cambio di prospettiva rispetto al passato, migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria. Ciò, tuttavia, impone di considerare al contempo i rischi e le problematiche che l’utilizzo di tali tecnologie determina, affinché i vantaggi in termini di efficienza siano accompagnati dal rispetto delle garanzie e delle regole dettate dalla normativa applicabile.

[1] Organizzazione mondiale della sanità, “mHealth – New horizons for health through mobile technologies, Global Observatory for eHealth series – Volume 3″, pag. 6.
[2]Linee di indirizzo nazionali sulla Telemedicina”, approvate nella seduta del 10 luglio 2012 dall’Assemblea generale del Consiglio Superiore di Sanità.
[3] Medical Devices: Guidance Document. Qualification and Classification of stand – alone software

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati