scenari

Scuola, il Brasile punta sul digitale: ecco tutti gli obiettivi per il 2034



Indirizzo copiato

Il Brasile ha lanciato un nuovo Piano Nazionale di Istruzione (PNE) con 18 obiettivi da raggiungere entro il 2034, focalizzati sull’integrazione delle tecnologie digitali. Il piano prevede investimenti significativi per migliorare le infrastrutture e promuovere la connettività scolastica, garantendo un’istruzione di qualità, inclusiva e accessibile a tutti i livelli

Pubblicato il 6 set 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



scuola del futuro

L’opportunità di osservare direttamente e in prima persona (come commissaria esterna di Lingua Inglese, Esami di Stato 2024 nelle scuole italiane all’estero, Belo Horizonte, provincia di Minas Gerais) seppure per breve tempo la realtà scolastica del Brasile ha creato le condizioni per questo contributo sul sistema d’istruzione nel grande Paese sud americano, che tra molte ombre, affanni e ribaltamenti politici, ha da poco lanciato il nuovo piano nazionale di istruzione (PNE), che stabilisce 18 obiettivi da raggiungere entro il 2034 e sostituirà il piano stabilito per il periodo 2014-2024, e tra questi la promozione del digitale a tutti i livelli di istruzione.

Il Ministero dell’Istruzione (Ministério da Educação)[1] ha cercato di risolvere questo problema garantendo la disponibilità di fondi per investire nell’espansione delle infrastrutture e la possibilità di mantenere le iniziative. Mira inoltre a promuovere il coordinamento tra le varie istituzioni coinvolte nelle politiche di connettività scolastica, tra cui i dipartimenti federali per le telecomunicazioni e l’istruzione, nonché gli Stati e i Comuni.

Il sistema scolastico in Brasile

In Brasile la scuola è ambiente di socializzazione molto importante, le indicazioni sono quelle di attenzione allo sviluppo fisico e intellettuale dei propri alunni. Il rapporto tra insegnante e studente è informale, basato sulla fiducia e il rispetto reciproco: gli insegnanti sono visti come dei mentori guidati dal desiderio di favorire la crescita dei ragazzi. Inoltre, i docenti sono più giovani rispetto a quelli italiani e preferiscono che ci si rivolga a loro usano il “tu”, non il “lei”. Quando è necessario, sono sempre disponibili per spiegare concetti poco chiari e supportare gli studenti nel loro percorso scolastico.

In Brasile non ci sono interrogazioni, solo verifiche scritte e alcune presentazioni orali di gruppo. Inoltre, il calendario degli esami non viene stabilito dall’insegnante, ma dalla scuola all’inizio dell’anno. Questo permette agli studenti di gestire la loro routine di studio senza stress e senza l’ansia di essere interrogati a sorpresa.

Lo sport è un aspetto fondamentale della vita degli studenti brasiliani: finite le lezioni gli alunni hanno la possibilità di rimanere a scuola il pomeriggio per praticare sport, come calcio, pallavolo, ginnastica, capoeira o prendere parte ad altre attività creative.

In Brasile la maturità non esiste. Gli studenti non hanno bisogno di fare un esame orale e scritto per uscire dalla scuola: basta avere la sufficienza in ogni materia. Tutti possono entrare all’università facendo un test scritto a crocette, non obbligatorio, in cui sono prese in esame le diverse materie studiate alle superiori.

Il nuovo piano nazionale di istruzione (PNE)

Il nuovo PNE pone l’accento sulla qualità dell’istruzione, con obiettivi e obiettivi incentrati sugli standard di qualità. Il progetto mantiene obiettivi per il pubblico di riferimento dell’istruzione speciale e dell’istruzione bilingue per i sordi. C’è anche la prospettiva dell’educazione integrale come concetto. Il nuovo piano di istruzione ha i seguenti obiettivi:

  • ampliare l’offerta di iscrizioni alla scuola materna e universalizzare le iscrizioni alla scuola dell’infanzia
  • garantire la qualità dell’offerta educativa per la prima infanzia
  • garantire l’alfabetizzazione alla fine del secondo anno di scuola primaria per tutti i bambini
  • garantire che i bambini, gli adolescenti e i giovani completino l’istruzione primaria e secondaria alla giusta età
  • garantire l’apprendimento degli studenti nell’istruzione primaria e secondaria
  • ampliare l’offerta di istruzione a tempo pieno nella rete pubblica
  • promuovere l’educazione digitale per un uso critico, riflessivo ed etico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • garantire l’accesso, la qualità e la permanenza a tutti i livelli e le modalità dell’educazione indigena, quilombola e rurale
  • garantire l’accesso, l’offerta e l’apprendimento per gli studenti dell’educazione speciale e bilingue per i sordi
  • garantire l’alfabetizzazione e aumentare il completamento dell’istruzione di base per tutti i giovani, gli adulti e gli anziani
  • aumentare l’accesso e la permanenza nell’istruzione professionale e tecnologica
  • garantire la qualità e l’adeguatezza della formazione alle esigenze della società, del mondo del lavoro e della diversità della popolazione nell’ambito dell’istruzione professionale e tecnologica
  • aumentare l’accesso, la permanenza e il completamento dei programmi universitari, con l’inclusione e la riduzione delle disuguaglianze
  • garantire la qualità dei programmi di laurea e degli istituti di istruzione superiore
  • ampliare la formazione di master e medici, in modo equo e inclusivo, con particolare attenzione alla soluzione dei problemi della società
  • garantire una formazione e condizioni di lavoro adeguate per i professionisti dell’istruzione di base
  • assicurare la partecipazione sociale alla pianificazione e alla gestione dell’istruzione
  • garantire la qualità e l’equità delle condizioni di offerta dell’istruzione di base.

Sono previste azioni per ampliare l’accesso alla tecnologia su cinque fronti: inclusione digitale, istruzione digitale, formazione e specializzazione digitale e ricerca digitale, prevedendo anche che i curricula dell’istruzione di base trattino le competenze digitali in tutte le sue fasi, a partire dalla scuola primaria.

Il progetto scuole connesse

Il governo brasiliano aveva lanciato ad inizio seconda decade del millennio una nuova strategia nazionale per portare la connettività alle 140.000 scuole statali del Paese.

La Strategia nazionale per le scuole connesse mirava a collegare a Internet tutte le scuole del Brasile entro la fine del 2026, con obiettivi di qualità per garantire a tutti gli studenti del Paese l’accesso e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) a fini educativi.

Ma, nonostante i significativi progressi compiuti negli ultimi anni nella connessione delle scuole, circa 8.000 scuole statali in Brasile non dispongono ancora di alcuna forma di accesso a Internet e molte altre non soddisfano gli obiettivi di qualità, secondo i dati dell’Agenzia nazionale delle telecomunicazioni (ANATEL)[2]. Queste sfide sono ancora più complesse nella regione amazzonica e nelle vaste aree rurali del Paese.

L’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT)[3] e l’Ufficio del Regno Unito per gli Affari Esteri, il Commonwealth e lo Sviluppo (FCDO) hanno fornito un supporto congiunto per aiutare a diagnosticare le sfide della connettività scolastica in Brasile.

Negli ultimi anni diverse iniziative si sono concentrate sulla connessione delle scuole pubbliche del Paese. I fondi provenienti da un’asta di frequenze 5G, ad esempio, hanno permesso agli Stati brasiliani di collegare le scuole.

La necessità di un approccio più coordinato

Tuttavia, esperti e politici sottolineano la necessità di un approccio più coordinato. Un recente rapporto dell’UIT, Challenges and opportunities for sustainable and effective connectivity policies in Brazilian schools [4](Sfide e opportunità per politiche di connettività sostenibili ed efficaci nelle scuole brasiliane), rileva la moltitudine di obiettivi, progetti e approcci alla sostenibilità che dovrebbero essere integrati per ottenere una connettività significativa.

La nuova strategia nazionale di connettività scolastica mira a creare un comitato di governance unificato, supervisionato dalla Camera Civile della Presidenza della Repubblica.

L’iniziativa globale Giga

Giga[5], l’iniziativa globale che mira a collegare a Internet tutte le scuole del mondo entro il 2030, ha annunciato il 9 novembre di essere ora operativa in 30 Paesi. L’iniziativa globale, formata e gestita dall’UIT e dall’UNICEF, quest’anno ha offerto un supporto avanzato alla connettività a 12 nuovi Paesi, tra cui il Brasile.

Il Presidente brasiliano Lula da Silva ha partecipato al lancio della strategia nella capitale Brasília all’inizio di quest’anno, insieme ai ministri delle Comunicazioni e dell’Istruzione, ad altri funzionari di questi settori e a rappresentanti del settore privato e della società civile.

I regolamenti dell’iniziativa sono attesi per la fine dell’anno, consentendo la formazione e l’attivazione del comitato di governance. L’ITU e la FCDO intendono continuare a sostenere il Brasile durante il processo di attuazione, con assistenza tecnica e normativa e mappe delle infrastrutture per la connettività scolastica.

Sostegno all’accesso digitale inclusivo

Dal 2021 l’UIT sostiene il governo brasiliano nel potenziamento della connettività anche per le scuole, attraverso una partnership con il programma globale di accesso digitale dell’FCDO del Regno Unito. Ciò ha incluso assistenza tecnica e normativa, oltre allo sviluppo di mappe infrastrutturali per favorire l’esecuzione delle politiche pubbliche.

Internet, in particolare, è stato uno dei motivi principali, non l’unico, di questa spinta verso la trasformazione digitale dei servizi e delle infrastrutture, rappresentando oggi un elemento imprescindibile per qualsiasi individuo e organizzazione.

Il modello di governance adottato dal Brasile

Il modello di governance adottato dal Brasile parte dalla scelta di concepire internet, già a partire dal 1995, come un “servizio a valore aggiunto”, sostanzialmente slegando la rete dalle normative e dalla regolamentazione operata dagli organi preposti al controllo delle infrastrutture telefoniche.

Il Comitato di gestione di internet in Brasile

Sempre nel 1995 è stato creato il Comitato di gestione di internet in Brasile[6], la cui mission era quella di incentivare un uso corretto della rete, armonizzandone gli aspetti spigolosi e cercando di aumentare al contempo l’utenza media. Nel 2003 il Cgi è stato riformulato, seguendo il concetto di governance multi-stakeholder: l’organo si impronta in maniera evidente verso l’ascolto di istanze pluraliste ed eterogenee, nel tentativo di creare sinergia tra le diverse necessità con il fine di ottenere il miglior risultato per imprese, utenti e istituzioni.

Oggi il Brasile conta l’81% della propria popolazione come utente attivo su internet, un risultato non indifferente se comparato alle difficili situazioni economiche di fasce della cittadinanza.

Le iniziative si per la connessione delle scuole pubbliche

Negli ultimi anni diverse iniziative si sono concentrate sulla connessione delle scuole pubbliche del Paese. I fondi provenienti da un’asta di frequenze 5G, ad esempio, hanno permesso agli Stati brasiliani di collegare le scuole.

Per garantire la sostenibilità finanziaria è stata adottata la Politica di innovazione dell’istruzione connessa (PIEC). Quest’anno, anche le risorse del Fondo per l’universalizzazione dei servizi di telecomunicazione (FUST) sono state destinate alla connettività scolastica.

La nuova strategia nazionale per la connettività scolastica mira a creare un comitato di governance unificato, supervisionato dalla Camera Civile della Presidenza della Repubblica.

Giga, l’iniziativa globale per collegare a Internet tutte le scuole del mondo entro il 2030, ha annunciato di essere attualmente operativa in 30 Paesi. L’iniziativa globale, formata e gestita dall’UIT e dall’UNICEF, quest’anno ha offerto un supporto avanzato alla connettività a 12 nuovi Paesi, tra cui il Brasile.

Riferimenti

https://esgdata.it/document/U7TXX5AB_7tei6ScyGRT/il-nuovo-piano-per-listruzione-del-brasile-stabilisce-obiettivi-per-il-2034

https://www.camara.leg.br/noticias/1077593-novo-plano-de-educacao-institui-metas-para-a-educacao-brasileira-ate-2034


[1] https://www.gov.br/mec/pt-br

[2] https://www.gov.br/anatel/pt-br

[3] https://italiarappginevra.esteri.it/it/litalia-e-ooii/diplomazia-scientifica/lunione-internazionale-delle-telecomunicazioni-itu/

[4] https://www.itu.int/hub/publication/d-phcb-conn_pol-2023-01/

[5] https://giga.global/

[6] https://cgi.br/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3