le disposizioni

Cybersicurezza e appalti pubblici: i nuovi obblighi della Legge 90 per le PA



Indirizzo copiato

La Legge 90/2024 rafforza la cybersicurezza nazionale e aggiorna le norme contro i reati informatici. Il Capo I si concentra sulla resilienza delle pubbliche amministrazioni e sui contratti pubblici di beni e servizi informatici. Il Capo II modifica il Codice Penale, migliorando il coordinamento degli interventi in caso di attacchi informatici

Pubblicato il 24 set 2024

Filomena Polito

Responsabile Protezione Dati in ambito sanitario, Valutatore Privacy certificato UNI 11697:2017

Michele Principi

Esperto Privacy, Valutatore Privacy certificato UNI 11697:2017



cyber sicurezza e appalti PA (1)

Lo scorso 17 luglio è entrata in vigore la Legge, n. 90 del 28 giugno 2024 , pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.153 del 02-07-2024) che ha per oggetto “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”.

Questa si compone di due Capi distinti, ambedue di estremo interesse per quanto concerne la sicurezza dei sistemi informativi, e che offrono spunti rilevanti per il miglioramento degli standard di protezione dei sistemi informatici e informativi e per chi si occupa di individuare le relative misure tecniche ed organizzative che devono essere osservate dai diversi attori coinvolti nei processi di trattamento dei dati di carattere personale.

Il Capo I della Legge 90

Il Capo I della Legge 90 a tal proposito individua le misure di rafforzamento della cybersicurezza nazionale, la resilienza delle pubbliche amministrazioni e i contratti pubblici di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici.

Capo II: le modifiche al Codice Penale

Il Capo II apporta delle modifiche al Codice Penale e ed in particolare alle previgenti norme in materia di prevenzione e contrasto dei reati informatici, e individua disposizioni in materia di coordinamento degli interventi in caso di attacchi a sistemi informatici o telematici, tematica fatta oggetto del da parte dell’ACN o Agenzia per La Cybersicurezza del recente Documento “Guida alla Notifica degli incidenti al CSIRT Italia”, diffuso il 26 luglio scorso.

Fra i temi affrontati dalla Legge appare di strategica rilevanza quanto previsto dall’articolo 14 “Disciplina dei contratti pubblici di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici e disposizioni di raccordo con il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133”, e che riguarda quindi le problematiche sul “…perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e di disciplina dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica”.

Verso un decreto coi nuovi obblighi per i gestori di servizi pubblici

Con tale articolo innanzitutto si dispone che il Presidente del Consiglio dei ministri dovrà adottare entro il prossimo 14 novembre, su proposta dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e previo parere del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, un Decreto con cui sono individuati, per specifiche categorie tecnologiche di beni e servizi informatici, gli elementi essenziali di cybersicurezza che i soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, del CAD, o codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, quindi le pubbliche amministrazioni, i gestori di servizi pubblici, ivi comprese le società quotate, in relazione ai servizi di pubblico interesse e le società a controllo pubblico, sono tenuti ad assicurare.

Legge 90: gli elementi essenziali di cybersicurezza

Ma quali sono, secondo la Legge 90 gli elementi essenziali di cybersicurezza a cui ci si riferisce?

Questa li definisce come l’insieme di criteri e regole tecniche la conformità ai quali, da parte di beni e servizi informatici da acquisire, garantisce la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati da trattare in misura corrispondente alle esigenze di tutela in materia di cybersicurezza, protezione delle informazioni classificate, ricerca e innovazione.

Criteri di premialità

Di conseguenza nel corso delle attività di approvvigionamento di beni e servizi informatici impiegati nello specifico contesto, individuato come strettamente connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici devono essere previsti criteri di premialità per le proposte o per le offerte che contemplino l’uso di tecnologie di cybersicurezza italiane o di Paesi appartenenti all’Unione europea o di Paesi aderenti all’Alleanza atlantica (NATO) o di Paesi terzi che sono parte di accordi di collaborazione con l’Unione europea o con la NATO.

Apposite e specifiche attività di approvvigionamento

Tali beni e servizi informatici dovranno essere acquisiti da parte delle stazioni appaltanti o dalle possibili relative centrali di committenza con apposite e specifiche attività di approvvigionamento, vista la rilevanza dei settori in cui gli stessi dovranno essere impiegati, e quindi la necessaria elevata qualità che i relativi fornitori devono assicurare.

A tale proposito è stabilito che la stazione appaltante o la centrale di committenza possa decidere di non aggiudicare l’appalto all’offerente che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa se ha accertato che questa non assicura che il bene o servizio offerto possegga gli elementi essenziali di cybersicurezza.

La cybersicurezza tra i requisiti minimi dell’offerta

La stazione appaltante deve inoltre tenere conto degli elementi essenziali di cybersicurezza nella valutazione dell’elemento qualitativo, ai fini dell’individuazione del miglior rapporto qualità/prezzo per l’aggiudicazione.

Nel caso in cui questa utilizzi inoltre quale criterio di affidamento quello del minor prezzo, deve inserire tra i requisiti minimi dell’offerta gli elementi di cybersicurezza, mentre nel caso in cui voglia utilizzare il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, nella valutazione dell’elemento qualitativo ai fini dell’individuazione del migliore rapporto qualità/prezzo, stabiliscono un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 10 per cento.

Quando un un Titolare si può avvalere di un soggetto terzo

Il legislatore nazionale quindi è intervenuto con la Legge 90 individuando apposite limitazioni alle ordinarie procedure di gestione degli affidamenti di beni e servizi informatici, indispensabili per la funzionalità di servizi essenziali, al fine di assicurare l’effettività di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 all’articolo 28 che stabilisce che un Titolare si possa avvalere di un soggetto terzo solo se questo presenta “..garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate” in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento stesso e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato.

Priorità alla qualtà del servizio e non al minor prezzo

L’intervento succitato è, a ben vedere, di estremo interesse per tutta la problematica legata al reclutamento dei fornitori di beni e servizi necessari al raggiungimento delle finalità istituzionali delle pubbliche amministrazioni titolari del trattamento, in quanto pone l’attenzione sulla necessità di privilegiare l’elemento qualitativo e non del minor prezzo del bene o servizio offerto quando questo sia legato alla gestione di dati personali.

Tale logica appare infatti del tutto in linea con quanto previsto dal Considerando C81 del GDPR (Regolamento 679) che dispone che il titolare, quando affida delle attività di trattamento di dati personali a un soggetto terzo per garantire che siano rispettate le prescrizioni di legge riguardo alle mansioni che a questi saranno affidate deve ricorrere unicamente a “….coloro che presentino garanzie sufficienti, in particolare in termini di conoscenza specialistica, affidabilità e risorse, per mettere in atto misure tecniche e organizzative” tali da assicurare la protezione dei dati personali e la loro tenuta in sicurezza.

L’impatto della Legge 90/2024 sulla protezione dei dati nella PA

Il rispetto del dettato della Legge 90 in tema di selezione di fornitori di beni e servizi di elevata qualificazione sotto il profilo del rispetto delle politiche di protezione dei dati personali è quindi una problematica che ogni stazione appaltante o centrale di committenza deve affrontare, andando a rivedere le proprie ordinarie logiche e procedure di affidamento così da garantire, anche attraverso una revisione dei capitolati di gara e dei successivi contratti con gli appaltatori, che questi adottino quelle garanzie elevate previste relativamente alla protezione dei dati personali.

Tale evidenza rispetta quanto sancito nel Regolamento 679 dal legislatore comunitario, che nel Considerando C78 affida ai “produttori dei prodotti, dei servizi e delle applicazioni” l’obbligo, nel corso della fase di “.. sviluppo, progettazione, selezione e utilizzo di applicazioni, servizi e prodotti basati sul trattamento di dati personali o che trattano dati personali per svolgere le loro funzioni” di “.. tenere conto del diritto alla protezione dei dati allorché sviluppano e progettano tali prodotti, servizi e applicazioni” per fare sì che, tenendo conto dello stato dell’arte, i titolari del trattamento e i responsabili del trattamento possano adempiere ai loro obblighi di protezione dei dati.

Focus su “Privacy by design” e “Privacy by default”

In definitiva si osserva che è indispensabile che i citati produttori rispettino il dettato del Considerando C78, al fine di assicurare alle stazioni appaltanti nell’ambito delle procedure di appalto che i principi della protezione dei dati fin dalla progettazione e della protezione dei dati per impostazione predefinita siano stati presi in considerazione da parte degli sviluppatori dei diversi servizi proposti, così come sancito dall’articolo 25 del Regolamento nell’enucleare i principi di “Privacy by design” e di “Privacy by default”.

Questi due principi, che si traducono il primo nel “Principio di protezione dei dati fin dalla progettazione” e nel “Principio di protezione dei dati per impostazione predefinita” impongono, infatti, non solo alla Pubblica Amministrazione ma anche ai fornitori dei servizi dei quali si avvalgono, di integrare le considerazioni sulla protezione dei dati nelle operazioni e nei sistemi di trattamento fin dalla sua fase di disegno e progettazione iniziale, rovesciando la vecchia visione della “Privacy” come un mero formalismo o una questione di conformità esteriore, secondaria e non sostanziale ai principi essenziali del trattamento dei dati.

E la risposta su cosa serve a progettare adeguatamente i servizi digitali rispettando l’articolo 25 citato ce la fornisce una lettura combinata degli articoli 5 e 32 del Regolamento assieme all’ormai già più volte citato Considerando C78.

La sintesi dei 3 suindicati punti nodali del Regolamento ci dice che nella fase di disegno e progettazione iniziale dei servizi i produttori devono individuare le misure necessarie a ridurre al minimo il trattamento dei dati personali, procedendo alla loro pseudonimizzazione o cifratura appena possibile, offrendo trasparenza per quanto riguarda le funzioni e il trattamento di dati personali, consentendo alla amministrazione titolare del trattamento di adottare le misure che alla luce della responsabilità generale del trattamento che gli è propria, è tenuto ad assicurare.

Solo così il Titolare, individuando con le nuove procedure di selezione, fornitori di servizi pensati per proteggere i dati personali e che offrono elevate garanzie di sicurezza, potrà assicurare agli interessati il rispetto dei principi essenziali del trattamento e la riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento, prevenendo e contenendo i rischi cyber

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4