La Direttiva (UE) n. 2022/2555, nota come Direttiva NIS2, ha introdotto nuovi e più rigorosi requisiti di cybersecurity per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, imponendo loro l’obbligo di adottare misure di recepimento entro il 17 ottobre 2024. L’Italia si è segnalata come uno dei Paesi più pronti nell’adottare la Direttiva NIS2, recependola già il 4 settembre 2024 con il d.lgs. n. 138/2024, Decreto NIS2, entrato in vigore dal 16 ottobre 2024.
l’analisi
Decreto NIS2, troppe ambiguità: guida ai nuovi obblighi cyber
La trasposizione italiana della Direttiva NIS2 presenta ambiguità nell’individuazione dei soggetti obbligati. Esaminiamo il processo di registrazione e i criteri per applicare la clausola di salvaguardia nel calcolo delle soglie dimensionali
Senior Vice Head of Legal Affairs di Minerva Pictures
Of Counsel, Orrick

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali