l’analisi

NIS2: incentivo o freno all’innovazione nella cyber security?



Indirizzo copiato

La direttiva NIS2 impone requisiti di sicurezza più stringenti per le reti e le informazioni in Europa, con scadenze e sanzioni più severe. Entro ottobre 2024, gli Stati membri devono conformarsi. Questo potrebbe stimolare investimenti e innovazione nel settore cyber, ma anche creare rigidità che potrebbero soffocare l’evoluzione tecnologica

Pubblicato il 27 set 2024

Michele Lamartina

Regional Vice President Italia, Grecia, Cipro & Malta di Palo Alto Networks



cyber security (1)

La direttiva NIS2 sulla sicurezza delle reti e delle informazioni è forse una delle più importanti normative sulla cybersecurity mai applicate in Europa. I 27 Stati membri dell’UE hanno tempo fino al 17 ottobre 2024 per adottare e pubblicare gli standard necessari per conformarsi a questa disposizione che prevede requisiti più stringenti, per il rafforzamento delle condizioni di sicurezza, e report più frequenti con scadenze più brevi sugli attacchi informatici.

NIS2: ambito di applicazione e implicazioni per le aziende

L’ambito di applicazione della direttiva NIS2 è stato drasticamente ampliato: in alcuni Paesi, il numero di entità coperte salirà a circa 30.000 rispetto a NIS1 che riguardava solo 3.000 soggetti. Inoltre, le implicazioni per le aziende che non rispettano gli standard sono molto più gravi, con un inasprimento delle sanzioni in caso di mancato rispetto delle scadenze e responsabilità personale per i manager che le rappresentano.

I possibili effetti della NIS2 sulla cybersecurity nel continente

Ma è necessario chiedersi: che effetto avrà la NIS2 sulla cybersecurity nel continente? Assisteremo a un’impennata di investimenti nel settore cyber e, di conseguenza, a una nuova ondata di innovazione nel settore? O, al contrario, la rigidità della normativa soffocherà qualsiasi evoluzione e costringerà le aziende a un perenne gioco di recupero?

Necessità di potenziare la regolamentazione

L’esigenza di misure di cybersecurity più severe è innegabile. Secondo una recente ricerca di Palo Alto Networks e IDC solo il 28% dei Ciso in EMEA e LATAM testa regolarmente i propri piani di risposta agli incidenti.

Questo avviene in un momento in cui il panorama delle minacce si evolve rapidamente, soprattutto grazie all’AI generativa. Ad esempio, Unit 42 di Palo Alto Networks ha recentemente osservato un caso in cui i malintenzionati hanno estratto 2,5 terabyte di dati in sole 14 ore, dimostrando un livello di efficienza mai visto prima. Alla luce di queste statistiche, la Commissione Europea spera che questa storica direttiva sfoci in una nuova era di resilienza informatica e diventi un pilastro fondamentale della cultura organizzativa, e non un ripensamento.

NIS2: un catalizzatore o un freno per l’innovazione?

Le rigide disposizioni normative e la possibilità di sanzioni in caso di non conformità potrebbero spingere le aziende a mantenere un approccio prudente alla sicurezza informatica, comportamento non adeguato a un mondo in cui il panorama delle minacce si evolve rapidamente, diventando sempre più complesso.

Ad esempio, le imprese potrebbero scegliere di impiegare tecnologie legacy consolidate, anche se i sistemi di rilevamento più recenti, basati su intelligenza artificiale, potrebbero offrire un’identificazione più precisa e personalizzata delle minacce.

L’adozione di un approccio più innovativo consentirebbe invece non solo di proteggersi oggi, ma anche di essere a prova di futuro. Fortunatamente, la direttiva NIS2 – nelle sue premesse – invita le entità importanti ed essenziali a “perseguire l’integrazione di tecnologie che migliorano la sicurezza informatica, come l’intelligenza artificiale o i sistemi di machine learning, per migliorare le loro capacità e la sicurezza di reti e sistemi informativi”.

Misure di rischio ex ante o ex post

L’accademico Donald David Stewart Ferguson sostiene in un recente articolo[1] che la limitata efficacia della Direttiva NIS2 è dovuta principalmente alla ristrettezza dell’ambito di applicazione delle misure di gestione del rischio di cybersecurity, compresa la mancanza di misure specifiche incentrate sulla fase di ricognizione di un cyberattacco. Si spera che la Commissione europea fornisca ulteriori indicazioni nel suo atto di esecuzione, nel corso del 2024, sulle misure preventive che gli enti dovrebbero adottare per identificare i comportamenti dannosi sulle loro reti prima dell’esecuzione di un incidente.

Le tecnologie che sfruttano machine learning e intelligenza artificiale possono aiutare a implementare misure di prevenzione e dovrebbero quindi essere inserite nelle leggi di attuazione della NIS2 dagli Stati membri.

Inoltre, l’enfasi posta dalla NIS2 su standard di cybersecurity uniformi e obblighi di segnalazione in tutti gli Stati membri può scoraggiare l’adattamento e l’innovazione di pratiche di cybersecurity personalizzate in base a esigenze e sfide organizzative specifiche. Ad esempio, le necessità di sicurezza del settore dei servizi finanziari sono enormemente diverse da quelle dei servizi postali, entrambi presenti nell’ambito di applicazione della NIS2.

I servizi finanziari devono far fronte a una maggiore complessità e gravità delle minacce che hanno un impatto diretto sulla stabilità economica e richiedono livelli di investimento più elevati, oltre a una rigorosa conformità normativa. I servizi postali possono non gestire transazioni finanziarie dirette della stessa scala, ma richiedono comunque solide misure di protezione per salvaguardare i dati personali e garantire continuità di business.

Verso un approccio personalizzato alla cybersecurity

Naturalmente, esistono già leggi specifiche legate alla cybersecurity per ogni settore, ma affinché le imprese ottengano una vera e propria sicurezza olistica, devono adottare un approccio personalizzato.

Come sappiamo, le attuali normative sulla cybersecurity non sono in grado di affrontare le sfide critiche della sicurezza. Un approccio più rigoroso a livello universale, come quello proposto dalla NIS2, potrebbe rappresentare una soluzione. Il suo framework ben definito lavorerà per infondere maggiore certezza al mercato, fornendo alle aziende una chiara tabella di marcia per la conformità. Questo approccio offre a NIS2 il potenziale per incoraggiare gli investimenti nello sviluppo di soluzioni innovative che soddisfino questi standard e si adattino alle singole entità.

Guidare l’innovazione attraverso la regolamentazione

NIS2 può stimolare l’innovazione nel settore della cybersicurezza in diversi modi. In primo luogo, la sua portata più ampia, che comprende una gamma più estesa di entità e settori, genererà un mercato significativamente più vasto per le soluzioni e i servizi di sicurezza. Questo aumento della domanda potrebbe fungere da potente catalizzatore per la trasformazione, in quanto le aziende si impegneranno a sviluppare soluzioni in grado di soddisfare esigenze in continua evoluzione.

Un esempio di questo sarebbe l’adozione di un approccio cyber che favorisca l’integrazione e il consolidamento di tecnologie e fonti di dati, invece di combinare molteplici proposte isolate incapaci di offrire una vista completa su endpoint, reti e ambienti cloud. In questo modo, le aziende godranno di una maggiore visibilità sulle minacce, rilevandole e intervenendo più rapidamente, e riducendo in ultima analisi il loro rischio potenziale, sia a livello di reputazione che finanziario. Questo approccio consente inoltre di scalare facilmente le operazioni di cybersecurity e di automatizzare molte attività che spesso vengono gestite manualmente, garantendo conformità a NIS2 in tutta l’impresa e rispettando le scadenze previste grazie a un’unica console di gestione e avvisi in tempo reale.

Il rispetto dei requisiti di conformità di NIS2

Il rispetto dei requisiti di conformità di NIS2 richiederà anche l’adozione di nuove tecnologie e pratiche di cybersecurity. Ad esempio, piattaforme di incident response potenziate, che integrino automazione e intelligenza artificiale per ridurre significativamente il tempo e le risorse necessarie per rispondere agli incidenti e garantire che le azioni siano coerenti e allineate alle best practice. L’intelligenza artificiale può anche fornire servizi di sicurezza avanzati, sfruttando ad esempio il filtering e la prevenzione delle minacce per prevenire quelle sofisticate basate su web, zero-day, attacchi evasivi command-and-control e dirottamenti DNS.

Infine, l’obiettivo comune di raggiungere la compliance a NIS2 promuoverà la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra aziende, stakeholder ed enti normativi. La collaborazione è parte integrante dell’innovazione e lo scambio di best practice, conoscenze e nuove tecnologie può portare a progressi significativi nel panorama della cybersecurity.

Creare nuove opportunità

Le aziende sono preoccupate di doversi conformare a questi requisiti, in particolare a causa dell’introduzione di sanzioni pecuniarie e responsabilità personale. Tuttavia, il potenziale di innovazione è innegabile. Il nuovo mercato creato da NIS2, unito all’enfasi posta su collaborazione e condivisione di conoscenze, aprirà la strada alla creatività nel settore della cybersecurity, destinata a trasformare il panorama di oggi.

Note


[1] “The outcome efficacy of the entity risk management requirements of the NIS 2 Directive”, https://link.springer.com/article/10.1365/s43439-023-00097-8

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4