trattamento dati personali

Privacy a scuola: tutti gli adempimenti per tutelare la privacy dei soggetti vulnerabili

L’obbligo di adottare strumenti digitali per la semplificazione amministrativa o la tutela di minori, quali il registro elettronico o le videocamere di sorveglianza, desta diversi timori dal punto di vista della protezione dei dati personali. Ai titolari del trattamento l’onere di identificare le opportune misure di tutela

Pubblicato il 31 Lug 2019

Costanza Pollini

Studio Legale Orlandi & Partners - Esperta in Privacy, Diritto di Internet e Proprietà Intellettuale

privacy e action

Finalità più che legittime quali la protezione di soggetti vulnerabili o la semplificazione amministrativa, perseguite attraverso l’utilizzo di strumenti digitali – quali il registro elettronico e le videocamere di sorveglianza nelle scuole – devono essere necessariamente bilanciate con la necessità di proteggere i dati personali.

Questa esigenza non viene eliminata dall’obbligo di legge e deve essere valutata da ogni Titolare del trattamento. Ciò vale a maggior ragione in relazione ai cosiddetti soggetti vulnerabili (minori, anziani, disabili) , definiti dal GDPR e dall’ex Gruppo di Lavoro Articolo 29 (ora EDPB) come quei soggetti verso i quali esiste un forte squilibrio di potere in relazione al titolare del trattamento, che “rende loro difficile opporsi ad un trattamento dei propri dati o esercitare i propri diritti”.[1]

L’utilizzo di strumenti e servizi digitali, del resto, non può essere fermato: in Italia, come nel resto del mondo, sta crescendo a livello esponenziale. Negli ultimi anni con sempre maggior frequenza tali utilizzi vengono recepiti anche sotto il profilo normativo: pensiamo al Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID), introdotto dal d. lgs. N. 179 del 2016 nell’alveo del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, o al Sistema di Interscambio (SdI) per la fatturazione elettronica, inizialmente previsto per i pagamenti verso la PA e successivamente divenuto obbligatorio, con la Legge di Bilancio 2018, sia nelle relazioni commerciali tra soggetti passivi Iva privati sia verso i consumatori finali.

Il registro elettronico

Un esempio di tali obblighi è l’introduzione, ad opera del decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012, dell’obbligo per istituzioni scolastiche di adottare il registro elettronico per semplificare la gestione burocratica da parte del docente e consentire ai parenti una maggiore supervisione sulle attività scolastiche dei propri figli. Secondo quanto previsto dall’art. 7 del decreto legge, il Ministero dell’istruzione (MIUR) avrebbe dovuto predisporre ed approvare, entro 60 giorni dalla conversione in legge del decreto, un Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione, università e ricerca.

In assenza, ad oggi, di tale piano, l’obbligo di utilizzo del registro online è deciso dal Collegio Docenti, che ne delibera l’adozione. Prossimo ai 7 anni dalla sua introduzione, il registro elettronico è ormai largamente diffuso presso le istituzioni scolastiche, che utilizzano tipologie di applicativi diversi, essendo libere di acquistare il software più adatto alle proprie esigenze.

Telecamere in asili e centri anziani

Un altro e più recente esempio di utilizzo obbligatorio di tecnologie per favorire la tutela e sicurezza dei soggetti vulnerabili è quanto previsto dalla recentissima legge n. 55/2019 di conversione del Decreto Sblocca-Cantieri (d. l. 32/2019), in vigore dal 18 giugno, che introduce l’art. 5- septies titolato “Sistemi di videosorveglianza a tutela dei minori e degli anziani”. L’articolo prevede l’istituzione di un fondo per l’installazione di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole dell’infanzia statali e paritarie nonché nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità.

Con i fondi dovranno essere acquistati anche gli strumenti per conservare le immagini per un “periodo temporale adeguato”. La norma si pone l’obbiettivo di offrire una tutela più ampia a favore, tra gli altri, di alunni, disabili e anziani al fine di prevenire abusi e maltrattamenti nei loro confronti, come quelli verificatisi recentemente nella case di riposo di Revere e Correggio, e in un asilo nido del Bresciano.

Cosa dice il GDPR dei soggetti vulnerabili

L’obbligo normativo di adozione di tale strumenti tecnologici desta diverse preoccupazioni dal punto di vista della protezione dei dati personali, anche da parte dei destinatari stessi di tali misure. Così il recente caso di un insegnante di Cagliari, sospeso perché si è rifiutato di utilizzare il software per registro elettronico fornito da una società privata in quanto “non offre sufficienti garanzie per la privacy dei suoi alunni”, e sostenuto nella sua decisione da molti genitori dei ragazzi.

Lo stesso Garante Privacy si è espresso auspicando la necessità di adozione, in attesa del Piano del MIUR, di misure a protezione dei dati personali.

In relazione al sistema di videosorveglianza in asili e strutture socio-sanitarie, poi, il presidente Antonello Soro, in audizione informale al Senato in gennaio, ha riconosciuto i miglioramenti apportati all’allora disegno di legge in termini di misure a protezione dei dati personali, quali la cifratura delle immagini e il divieto di accedervi se non dagli organi inquirenti in sede di indagine a fini probatori, avvertendo tuttavia che: “È difficile che le telecamere sopperiscano alle carenze insite nella formazione del personale deputato all’educazione e all’assistenza dei soggetti meritevoli della maggiore attenzione»[2].

Si incorre nel rischio, infatti, che l’obbligo normativo di adottare uno strumento tecnologico venga percepito dai Titolari del trattamento deputati ad adottarlo (scuole, asili, strutture socio-sanitarie, e così via) come un “via libera” incondizionato, senza necessità di indagare troppo a fondo se siano state adottare adeguate misure di sicurezza e senza necessità di considerare il rispetto dei principi ed i rischi, gli impatti o possibili danni per i diritti e le libertà degli interessati che possono verificarsi in assenza di un adeguato rispetto della normativa privacy (in primis, il GDPR, ma anche il Codice Privacy novellato dal d. lgs. 101 del 2018).

L’imposizione normativa di adottare e utilizzare strumenti tecnologici accentua questa sproporzione, rendendo ancor più fondamentale ricercare un attento rispetto della normativa privacy al fine di impedire conseguenze dannose e la limitazione di diritti e libertà. Basti pensare all’eventualità in cui, per mancanza di sufficienti misure di sicurezza, vengano rubati e diffusi online dati relativi a valutazioni personali come i voti, i giudizi di rendimento, o addirittura la nota disciplinare di uno studente, o al caso in cui vengano registrati momenti sensibilissimi e propri della sfera personale dell’interessato come il decorso di una malattia di cui è affetto il paziente ricoverato in una casa di cura.

Elementi per rispettare la normativa privacy

Un punto essenziale da considerare da parte dei Titolari del trattamento è la sensibilizzazione e la formazione dei soggetti interessati (alunni, pazienti, anziani) e del personale deputato a trattare i dati personali (nel caso dei docenti e degli operatori di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, spesso le due qualifiche coincidono).

Sensibilizzare in merito alla normativa privacy è essenziale per permettere ai Titolari del trattamento di conformarsi con effettività e di operare con uno sguardo sempre attento alla protezione dei dati personali (ad esempio, è utile per valutare quali fornitori che garantiscano software, sistemi e applicativi sicuri). Inoltre, un personale formato sarà in grado di eseguire correttamente le istruzioni ricevute, e sensibilizzare gli interessati li metterà in condizione di verificare che i propri dati siano protetti.

Accanto alla formazione, assume importanza vitale l’informazione verso gli interessati. Secondo il GDPR, i Titolari devono informare gli interessati del trattamento dei loro dati personali (artt. 13 e 14 del Re. Ue n. 679/2016). L’informativa dovrebbe contenere tutti gli elementi richiesti (sì, anche il periodo/criterio di conservazione dei dati personali) ed essere chiara e comprensibile (no, l’informativa redatta in carattere 6 in fondo a pagine di moduli potrebbe non essere sufficientemente leggibile).

Effettuare una DPIA e valutare la proporzionalità del trattamento

E’ bene ricordare che l’obbligo di legge non esclude affatto la necessità effettuare una DPIA (Data Protection Impact Assessment), al fine di gestire adeguatamente i rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei dati quando tali rischi sono “elevati”. Rischi per il diritto alla protezione dei dati e alla vita privata, certo, ma anche rischi in merito, tra gli altri, al diritto di libertà di parola, di pensiero, al divieto di discriminazione. Il trattamento non occasionale di dati personali di soggetti vulnerabili è uno dei casi in cui tali rischi elevati si presentano.

La DPIA dovrebbe prendere in considerazione l’origine, la natura, la particolarità e la gravità del rischio, in modo da poter efficacemente determinare le misure da adottare per garantire la protezione dei dati personali (se il software installato sul pc garantisce la protezione dei dati, ma non vi sono sufficienti dotazioni e il docente è costretto a utilizzare la relativa app sul tablet personale senza impostare una password di accesso, i dati personali non sono protetti!).

Effettuare una DPIA è inoltre fondamentale per valutare la proporzionalità del trattamento.

E’ necessario assicurarsi che i dati personali non siano eccessivi per gli scopi perseguiti, evitando un’ingerenza sproporzionata nei diritti e nelle libertà degli interessati. Lo stesso Garante ne riporta un esempio in relazione all’installazione di videocamere nelle aule di scuola: “Sarebbe dunque difficile ritenere conforme a tali principi (proporzionalità) l’obbligo di sottoposizione costante a videosorveglianza di tutto il personale educativo e, per altro verso, di tutti i bambini presenti tanto negli asili nido quanto nelle scuole materne del Paese, a prescindere dall’effettiva sussistenza di rischi specifici (avrebbe poco senso ad esempio per le scuole con aule vetrate).”[3]

Adottare misure tecniche e organizzative adeguate

Il GDPR impone, all’art. 25, il rispetto dei principi di privacy by design e privacy by default. In particolare, è richiesto che il titolare del trattamento mette in atto misure adeguate per garantire che i dati trattati rispettino i principi di protezione dei dati, accertarsi di trattare solo i dati personali necessari per le finalità perseguite, ed integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del presente regolamento e tutelare i diritti degli interessati.

Per raggiungere tale obbiettivo, non è sufficiente adeguare i software dotandoli di misure tecniche, come la cifratura dei dati personali, o la previsione di una connessione sicura, ma anche identificare le opportune misure organizzative, troppo spesso trascurate, e tuttavia fondamentali per garantire la tutela degli interessati: ad esempio, limitando l’accesso al registro scolastico online configurando credenziali univoche protette, ma anche individuando e autorizzando al trattamento dei dati personali i soli soggetti che debbano effettivamente prendere visione; o ancora, cifrando le immagini registrate tramite videocamere, ma anche valutando come posizionare i coni di ripresa in modo da evitare il trattamento di dati personali non necessari per garantire le esigenze di sicurezza degli interessati.

_________________________________________________________________

  1. Considerando 75 Reg. Ue n. 679/2016 e WP linee guida sulla DPIA Linee guida in materia di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e determinazione della possibilità che il trattamento “possa presentare un rischio elevato” ai fini del regolamento (UE) 2016/679, adottate il 4 aprile 2017, p. 11
  2. WP linee guida sulla DPIA Linee guida in materia di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e determinazione della possibilità che il trattamento “possa presentare un rischio elevato” ai fini del regolamento (UE) 2016/679, adottate il 4 aprile 2017, p. 14
  3. ALLEGATO 1 AL PROVVEDIMENTO N. 467 DELL’11 OTTOBRE 2018 [doc. web n. 9058979] (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19 novembre 2018) Elenco delle tipologie di trattamenti, soggetti al meccanismo di coerenza, da sottoporre a valutazione d’impatto, n. 6

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4