scuola 2.0

Registro elettronico (Axios, Pitagora, Mastercom) a Scuola: vantaggi e problemi

Il registro elettronico è un formidabile strumento per garantire a studenti e genitori trasparenza sulle attività e aiuta le scuole a implementare il percorso di dematerializzazione prescritto dalla legge, ma diverse sono anche le criticità legate ai voti, alla privacy, al diritto d’autore. Vediamo opportunità e problemi

Pubblicato il 07 Set 2018

Fulvio Oscar Benussi

Docente di diritto ed economia, Liceo Carlo Tenca di Milano e socio AIDR

registro elettronico

Le considerazioni proposte in questo articolo si fondano sull’analisi dei servizi di registro elettronico offerti alle scuole da tre fornitori che operano a livello nazionalePitagora, Mastercom e Axios – oltre che dal confronto con insegnanti che tali registri hanno utilizzato negli ultimi anni scolastici.

Nello sviluppo dell’articolo abbiamo deciso di cominciare considerando gli elementi positivi che l’utilizzo del registro elettronico consente.

Le potenzialità del registro elettronico

Innanzitutto il registro elettronico è un formidabile strumento per garantire a studenti e genitori trasparenza sulle attività, sulle procedure seguite e sui relativi esiti scolastici. Questo permette ai genitori di controllare il percorso formativo dei figli.

La possibilità di un costante controllo dell’andamento degli studenti delle classi può essere effettuato anche dagli insegnanti che dal registro elettronico possono agevolmente ottenere report con la media dei voti meritati da ogni studente nel periodo temporale che lo stesso insegnante può liberamente impostare.

Segnaliamo però un rischio e un’opportunità che la trasparenza può implicare.

L’indicazione, in tempo reale, delle assenze e dei ritardi dei ragazzi può essere visto come possibilità fornita alla famiglia di intervenire in caso di problemi che forse in altro modo non sarebbero conoscibili dalla stessa. Contemporaneamente però un controllo del genere implica una sorta di “commissariamento” dell’autonomia dei ragazzi che, se si tratta di adolescenti potrebbe risultare tranquillizzante per gli adulti, ma forse rischiare di essere poco educativo per i ragazzi.

Nel registro elettronico vengono anche inseriti quotidianamente gli argomenti svolti dai diversi docenti che si avvicendano in classe. La possibilità di utilizzare il “copia-e-incolla” da un’altra applicazione al registro elettronico può incentivare i docenti a programmare in anticipo le attività utilizzando un software di loro scelta e, successivamente, in classe, a copiare gli argomenti e le attività svolte nell’apposita casella del registro elettronico. Seguire questa prassi ha due possibili vantaggi. Il primo è che la casella con argomenti/attività verrà compilata con maggiore cura e migliore leggibilità per studenti e genitori. Il secondo è che lo sforzo compiuto preventivamente dal docente verrà ricompensato quando a fine anno dovrà presentare il Programma svolto nell’anno scolastico appena concluso. Se avrà operato come sopra indicato potrà semplicemente ottenere tutti gli argomenti da inserire nel Programma svolto estraendo dal report, che potrà facilmente essere generato a richiesta dal registro elettronico, quanto svolto da inizio a fine anno. Ottenuto il report dovrà svolgere solo poche operazioni di “ripulitura” del documento, eventualmente copiare e incollare nel form previsto dalla scuola gli argomenti e avrà rapidamente predisposto il programma svolto senza alcuna possibilità di errore nel suo lavoro.

Il registro elettronico aiuta anche le scuole a implementare il percorso di dematerializzazione che la legge prescrive. Mi riferisco qui alla possibilità che le numerose circolari che quotidianamente sono riprodotte su carta, portate nelle classi dal personale ausiliario e lette alle classi, vengano invece distribuite con il registro elettronico, in formato digitale, a studenti e insegnanti. Tale modalità di distribuzione delle circolari, oltre al risparmio economico che il digitale consente, permette agli insegnanti di vedere a inizio lezione l’insieme delle circolari da leggere agli studenti e di decidere il momento più opportuno in cui procedere a tale lettura. Infatti, per ovvi motivi di organizzazione della scuola, l’ingresso del personale ausiliario portatore delle circolari può avvenire in qualsiasi momento durante la lezione e ciò rischia di generare un calo di attenzione e produrre inopportuni momenti di distrazione dall’attività formativa, cioè dalla mission prioritaria della scuola.

[…] Le scuole non operano nel vuoto. Le scuole di successo dipendono dalle risorse e dal supporto delle loro comunità e scuole al centro delle loro comunità sono spesso le scuole di maggior successo. A sua volta, le scuole sono vitali per la salute sociale delle loro comunità locali. Da: Schleicher, “Valuing our Teachers and Raising their Status. How communities can help”, OCSE 2018, pag. 25[1]. Il registro elettronico, nel senso auspicato nella pubblicazione OCSE citata, può essere un ottimo strumento per favorire il coinvolgimento dei genitori i cui figli frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Infatti la crescita dei figli procede contestualmente alla progressiva diminuzione del coinvolgimento dei genitori nel percorso scolastico dei figli. Ebbene, a nostro avviso, è possibile ipotizzare un utilizzo del registro elettronico per migliorare la comunicazione tra la scuola secondaria e la componente dei genitori attraverso la messaggistica del registro elettronico e rendere i genitori il più possibile partecipi delle scelte didattiche che si fanno nell’interesse dei loro figli. Ad esempio il registro elettronico può consentire di esplicitare, con una comunicazione meno formale, ma auspicabilmente più chiara: quali scelte si opereranno rispetto all’introduzione del digitale nella didattica, quale “curvatura del curricolo” si opererà per adeguarlo all’evoluzione socio-economica e tecnologica, ecc.

Le criticità del registro elettronico

Prima dell’avvento del registro elettronico molti insegnanti usavano attribuire “pesi diversi” ai voti che assegnavano agli studenti e ciò, solitamente, era legato al diverso grado di complessità della verifica svolta. Ad esempio i voti attribuiti sulla base di veloci domande di ripasso proposte in classe avevano un valore minore di quelli meritati svolgendo correttamente una verifica scritta. Ebbene alcuni registri elettronici non consentono di ottenere dall’insieme dei voti attribuiti la media ponderata: sono in grado di ricavare solo la media aritmetica.

Spesso il report dei voti attribuiti agli studenti generati dal registro elettronico non consentono di ricostruire agevolmente a quale tipo di verifica sono connessi i singoli voti riportati. I voti infatti non sono proposti in forma tabellare, in modo cioè che nelle righe siano riportati i nomi degli studenti e nelle colonne le date in successione. Ciò ne compromette l’efficacia informativa per l’insegnante.

In preparazione dello svolgimento degli scrutini, le medie dei voti vengono calcolate automaticamente dal registro elettronico e solitamente con un arrotondamento automatico. Le modifiche necessarie, in tale caso, possono avvenire solo “forzando” il voto che l’insegnante ritiene corretto attribuire. Ciò può essere fatto solo inserendo il nuovo voto da attribuire studente per studente correggendo così quello assegnato dal registro elettronico.

Va segnalato che, nel passato, si verificavano spesso rallentamenti e fermi nelle fasi di intensificazione degli accessi al servizio di registro elettronico – soprattutto in concomitanza degli scrutini. Fortunatamente questo problema ultimamente si verifica molto di rado. Ci sono poi problemi legati alla compatibilità del registro elettronico con i software utilizzati dagli insegnanti. Segnaliamo a riguardo la necessità, in alcuni casi, di accedere al registro elettronico da remoto solo mediante Browser specifici indicati dal fornitore del servizio.

Inoltre i report prodotti dal registro sono solitamente generati in formato pdf (i verbali degli scrutini in doc), ma non tutti i registri elettronici offrono la possibilità di estrarre i dati in altri formati, ad esempio csv, xls, ecc. I registri elettronici sono sviluppati per l’ambiente Windows e quindi l’estrazione dei dati in formati compatibili con Macintosh non sono possibili (ad esempio Pages).

Registro elettronico e privacy

In alcuni dei registri elettronici viene memorizzata e resa disponibile alla visione degli insegnanti l’anagrafica degli studenti, compreso la residenza, i telefoni e le mail dello studente e dei genitori, se tali dati sono stati comunicati dalle famiglie. Riportiamo qui dal GDPR[2]:

(49) […] la capacità di una rete o di un sistema d’informazione di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi e la sicurezza dei relativi servizi offerti o resi accessibili tramite tali reti e sistemi da autorità pubbliche, […]

Ci domandiamo se i registri elettronici in uso nelle scuole hanno le caratteristiche indispensabili a “resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati”[3].

Registro elettronico e diritti d’autore

Vari registri elettronici rendono disponibile uno spazio per la memorizzazione e distribuzione agli studenti di materiali didattici. Tale modalità di lavoro offre indubbi vantaggi che sono ovviamente perseguibili anche utilizzando altre piattaforme dedicate alla creazione di classi virtuali, ecc.

Qui vogliamo proporre alcune riflessioni connesse alla tematica dei diritti d’autore. Innanzitutto la pubblicazione di materiali sul registro elettronico consente una datazione certa della pubblicazione e quindi del momento in cui sorge il diritto d’autore in capo al soggetto che tale materiale ha pubblicato. Se però c’è certezza circa l’attribuzione all’insegnate che ha effettuato la pubblicazione del diritto morale di rivendicare la paternità dell’opera è, a nostro avviso, più sfumata la certezza circa la titolarità dei diritti connessi agli eventuali proventi economici che da tali materiali pubblicati nel registro elettronico si potrebbero ricavare. Il dubbio è il seguente: i materiali pubblicati dal docente sul registro elettronico, anche se prodotti in orario extrascolastico, vanno considerati come realizzati durante le attività istituzionali della scuola, cioè durante l’attività di lavoro subordinato del Docente, e quindi generano in capo alla Scuola un diritto alla pubblicazione? In tale caso, all’autore spetterà solo la paternità dell’opera mentre alla Scuola (MIUR) spetteranno gli eventuali proventi economici?

Il cracking del registro elettronico

L’accesso al registro elettronico, che usualmente viene effettuato in classe contestualmente alla lezione, avviene tramite un semplice login con richiesta del nome utente e della relativa password.

Una prima “vulnerabilità” del registro elettronico è legata proprio a questa prassi operativa. Identico Nome utente e identica password inseriti di fronte alle classi per un intero anno scolastico potrebbero essere facilmente individuati dagli occhi attenti degli studenti. Il problema potrebbe essere evitato abilitando l’accesso esclusivamente tramite SPID. L’utilizzo della one time password aumenterebbe notevolmente la sicurezza anche se la procedura richiederebbe un tempo di svolgimento e una maggiore dimestichezza con gli strumenti digitali. La compilazione del registro elettronico in classe prevederebbe, in questo caso, l’utilizzo di due device: un computer (o un tablet) e uno smartphone. In questo caso la domanda da porsi è: chi dovrebbe essere il proprietario dei due device: La scuola o l’insegnante?

Il registro elettronico viene però consultato e utilizzato per generare report, ecc. anche in ambienti diversi dalla classe. Il luogo dove ciò accade più di frequente è l’aula insegnanti dove la scuola mette a disposizione uno o più PC per questi usi. Anche in questo caso la vulnerabilità del registro elettronico è ampia. Come noto esistono strumenti sia hardware che software che inseriti nei PC dell’aula insegnanti potrebbe consentire a eventuali malintenzionati di trafugare nomi utente e correlate password di chi incautamente li avesse inseriti in un PC di uso comune.

Infine i rischi di vulnerabilità non implicano per forza l’utilizzo di competenze informatiche. C’è infatti la possibilità che malintenzionati utilizzino, come faceva Kevin Mitnick[4], “strategie comunicative e sociali” per acquisire le informazioni necessarie per violare il registro elettronico direttamente dalle persone coinvolte (docenti e personale di segreteria), sfruttando più l’ingenuità e la buona fede delle vittime che complesse tecniche di hacking.

Una proposta per individuare e risolvere preventivamente le vulnerabilità software dei registri elettronici potrebbe essere quella di coinvolgere studenti universitari di corsi di laurea relativi all’informatica per realizzare ogni anno scolastico un Hackathon che preveda un premio per chi individua e segnala le “falle nel sistema di sicurezza” dei registri.

______________________________________________________

  1. Per chi volesse acquisire il testo: https://www.oecd-ilibrary.org/valuing-our-teachers-and-raising-their-status_5j8wmmd6hh8t.pdf?itemId=%2Fcontent%2Fpublication%2F9789264292697-en&mimeType=pdf
  2. Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). GUCE L 119/1
  3. Altre questioni legali legate all’utilizzo dei registri elettronici nell’articolo Scuola, tutti i problemi dei registri elettronici https://www.wired.it/attualita/politica/2017/06/05/scuola-problemi-registri-elettronici/
  4. https://tech.fanpage.it/kevin-mitnick-l-hacker-che-divento-leggenda/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati