legal health

AI in Sanità, i paletti della Cassazione su necessità del trattamento dati e profilazione

Quando il trattamento in ambito sanitario svolto da una PA (Asl o AO) può farsi rientrare nella nozione di “necessario”? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, seppur riferita all’INPS può trovare applicazioni anche nell’ambito dell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale in sanità. Ecco in che modo

Pubblicato il 27 Apr 2023

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli

Digital Health

La Corte di Cassazione con ordinanza 6177/2023 ha recentemente annullato l’ingiunzione Garante Privacy n. 492 del 29 novembre 2018 emanata contro l’INPS.

Seppure la questione riguardi il trattamento dei dati nell’ambito giuslavoristico in applicazione del previgente Codice Privacy, i principi di diritto affermati dalla Suprema Corte appaiono di assoluto rilievo anche per l’area sanitaria, specie per quanto attiene all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.

Più diseguaglianze in sanità con l’intelligenza artificiale? Le sfide

Si procederà pertanto ad analizzare sinteticamente gli step della procedura contro l’INPS e le argomentazioni della Corte, per poi analizzare come le stesse possono trovare applicazioni in sanità.

La procedura contro l’Inps

In data 29 novembre 2018 con provvedimento n. 429 il Garante Privacy infliggeva all’INPS la sanzione amministrativa di 40.000 euro per violazione degli artt. 13,20 e 37 D.lgs. 30 giugno 2003 n.196 (versione previgente al D.Lgs. 101/2018) in relazione all’impiego del software di intelligenza artificiale denominato “Data Mining Savio” che a attribuendo in modo automatico un punteggio/ score ai certificati medici prodotti dai lavoratori, così da indirizzare in modo mirato e più efficiente il sistema dei controlli medico-legali.

Più esattamente il Garante sosteneva che non era stata acquisito il consenso (necessario trattandosi di dati personali relativi allo stato di salute dei lavoratori) e che non era stata effettuata nessuna notifica (ex art. 37 Cod. priv. previgente) per l’utilizzo del software sopra citato che invece effettuava una profilazione.

L’ordinanza ingiunzione veniva impugnata davanti al Tribunale di Roma che con sentenza 3 marzo 2020 n. 4609, respingeva il ricorso dell’INPS.

Tale sentenza veniva impugnata davanti alla Cassazione che, rovesciando invece la posizione del Garante Privacy e del Tribunale, accoglieva il ricorso dell’INPS.

Due in particolare sono gli aspetti di rilievo analizzati dalla Cassazione: la nozione di “necessità” del trattamento e l’ambito di applicazione della disciplina della profilazione.

Vediamoli separatamente.

La nozione di “necessità del trattamento”

In vigenza del precedente Codice Privacy l’art. 24 stabiliva i casi in cui i dati potevano essere trattati senza consenso: nello specifico lo stesso art. 24 al comma 1 lett. a) introduceva, tra tali casi, il trattamento

a) … necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;

Dato per assunto che il trattamento veniva svolto nell’ambito di una attività istituzionale dell’INPS, la Cassazione si addentra allora in un ragionamento molto più sottile e raffinato, chiedendosi se la decisione della pubblica amministrazione si volgere i propri compiti istituzionali tramite un software di intelligenza artificiale possa farsi rientrare nella nozione giuridica di “necessità” del trattamento.

Su questo punto la Cassazione afferma i seguenti rilevanti principi:

  • Il diritto di esigere una corretta gestione dei propri dati personali, “pur se rientrante nei diritti fondamentali di cui alla Cost., art. 2, non è un “tiranno” o un “totem”, al quale debbano sempre sacrificarsi altri diritti altrettanto rilevanti sul piano costituzionale: al contrario, le regole sulla tutela dei dati sensibili vanno coordinate e bilanciate con le disposizioni costituzionali che tutelano altri e prevalenti diritti, per quanto ora rileva l’interesse pubblico alla celerità” (già i questo senso Cass. Civ20 maggio 2015, n. 10280).

La Cassazione sul punto richiama anche la sentenza della Corte di Giustizia. Ue 20 maggio 2003, C-465/00, Rechnungshof nella quale si afferma che “la deroga al divieto di trattamento di dati personali senza il consenso dell’ interessato è legittima, se finalizzata a perseguire interessi pubblici “proporzionati” e “necessari” rispetto al sacrificio imposto al diritto alla riservatezza, e che tale conclusione è coerente sia con la direttiva 95/46/Ce, sia con l’art. 8, comma 2, Cedu, che prevede come i diritti dei singoli (alla riservatezza) posano essere sacrificati a fronte degli interessi “al benessere economico del paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui”

  • L’utilizzo poi da parte di una PA di un software per il raggiungimento dei propri scopi istituzionali non solo è ammesso dall’ordinamento nazione e comunitario, ma è oggi considerato uno strumento per promuovere e proteggere gli interessi sociali nonché per aumentare l’efficienza della PA

Sul punto, in ambito comunitario la Corte di Giustizia nella sentenza 21 giugno 2022, C-817/19, Ligue des droits humains c. Conseil des ministres, ha affermato che “Gli algoritmi, l’analisi dei big data e l’ intelligenza artificiale utilizzati dalle autorità pubbliche possono servire a promuovere e a proteggere gli interessi fondamentali della società, con un’efficacia in precedenza inimmaginabile: dalla protezione della sanità pubblica alla sostenibilità ambientale, dalla lotta contro il terrorismo alla prevenzione dei reati, in particolare dei reati gravi”,

Il quadro giuridico nazionale, peraltro, sta spingendo verso la digitalizzazione della PA, attraverso il nostro Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82) che mira ad incrementare i “beni” della celerità, efficienza, trasparenza, imparzialità e neutralità della PA (dunque il “buon andamento” ex art. 97 Cost), avvalorata altresì dalla giurisprudenza che ha già ritenuto lecito l’utilizzo di un algoritmo nell’attività amministrativa connotata da discrezionalità per raggiungere la decisione finale (Cons. Stato, sez. VI, 13 dicembre 2019, n. 8472; Cons. Stato, sez. VI, 8 aprile 2019, n. 2270), affermando in particolare che in “molti campi gli algoritmi promettono di diventare lo strumento attraverso il quale correggere le storture e le imperfezioni che caratterizzano tipicamente i processi cognitivi e le scelte compiute dagli esseri umani” (Cons. Stato 13 dicembre 2019, n. 8472, cit.).

Alla luce delle argomentazioni di cui sopra la Cassazione ha dunque confermato la piena liceità dell’utilizzo da parte dell’INPS del software Data Mining Savio senza alcuna necessità del consenso: ciò in quanto la decisione della PA di informatizzare un processo che trova base giuridica in un compito istituzionale può legittimamente farsi rientrare nella nozione di “necessità” di un trattamento a cui è tenuta la PA.

In altre parole la “necessità” non è giuridica, ma organizzativa.

Più esattamente così si legge in sentenza “il ricorso all’algoritmo va correttamente inquadrato in termini di modulo organizzativo, interamente svolto all’epoca in forza della legislazione attributiva del potere e delle finalità assegnate all’organo pubblico titolare del potere”.

L’ambito di applicazione della disciplina della profilazione (intelligenza artificiale)

Il secondo punto è altrettanto interessante. Forse anche di più se pensiamo all’utilizzo futuro dei sistemi di Intelligenza Artificiale.

Sia il Garante Privacy che il Tribunale di Roma hanno infatti ritenuto che il trattamento dei dati effettuato dal software Data Mining comportasse una “profilazione” e che l’INPS non avesse effettuato la notifica al Garante (ex art. 37 Cod. Privacy previgente).

Sul punto la Cassazione precisa che nel caso specifico non si tratta di “profilazione” (precisando che non lo sarebbe stato neppure in vigenza del GDPR e c he quindi non avrebbe dovuto trovare applicazione l’art. 22 GDPR).

Infatti il sistema Data Mining Savio, pur assegnato alla domanda presentata un indice/score collegato a determinate variabili quali la durata della prognosi, il luogo di provenienza del certificato, il numero di questi, il settore produttivo, l’età etc., non permetteva di predisporre categorie di profili entro cui inquadrare i singoli lavoratori, assegnando solo un dato indice – giorno per giorno – alle domande di prestazione previdenziale.

Così si legge in sentenza: il sistema “…attribuiva al certificato medico, riferito al lavoratore, un cosiddetto score di probabilità, ma senza affatto che ad ogni singolo lavoratore fosse stata attribuita una data categoria: infatti, non vi erano dei “profili”, tali da caratterizzare una categoria di persone o da applicare ad una data persona”.

Invero, l’attività non si è risolta nel comportare che, ad esempio, un dato lavoratore, in ipotesi individuato dal sistema come disonesto, subisse sempre le visite di controllo, una volta emerso essere soggetto a rischio: al contrario, non è quanto avveniva, come è incontestato, nel caso concreto, dove ogni domanda di prestazione riceveva una valutazione del tutto svincolata dalle precedenti, nè i lavoratori erano inquadrai in categorie profilate; e neppure era valutata in alcun modo la personalità̀ dei singoli lavoratori, ma solo elementi afferenti le certificazioni mediche inviate.

In sostanza c’era effettivamente una “profilazione”, ma solo delle domande di prestazione previdenziale, non dei singoli lavoratori.

In ragioni delle argomentazioni di cui sopra, la Cassazione ha annullato l’ordinanza-ingiunzione del Garante Privacy.

Considerazioni in ambito sanitario

La sentenza afferma una serie di principi di assoluta rilevanza anche in ambito sanitario. L’art. 9 lett. h) del GDPR stabilisce infatti una specifica base giuridica per il trattamento di particolari categorie di dati (tra cui quelli sanitari) quando “il trattamento è necessario per finalità di …, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità”.

La domanda da porsi è allora questa: quando il trattamento in ambito sanitario svolto da una pubblica amministrazione (una Asl o da una AO) può farsi rientrare nella nozione di “necessario”?

In altre parole: quali processi di trattamento clinico possono trovare la loro base giuridica nell’art. 9 lett. h)?

Sul punto la posizione che il Garante ha assunto nel provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019 – Chiarimenti sull’applicazione della disciplina per il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario è strettissima: praticamente si afferma che solo l’atto clinico rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 9 lett. h), mentre tutti gli ulteriori processi di trattamento dati in ambito sanitario più complessi ed articolati, anche se valutati dalla PA come “clinicamente necessari”, non rientrerebbero nella nozione di “trattamento necessario” ex GDPR.

Un esempio per tutti il Dossier Sanitario, per il quale il Garante continua a richiedere il consenso ad hoc sulla base di Linee Guida del 2015 (un esempio per tutti l’Ordinanza-Ingiunzione Garante n. 371 del 10 novembre 2022 contro la Valle d’Aosta).

Il problema è destinato poi ad allargarsi (e a scoppiare) in vista dello sviluppo della digitalizzazione della sanità supportata economicamente dal PNRR.

Solo un esempio: la piattaforma nazionale di telemedicina, il cui bando di gara promosso da Agenas è già stato aggiudicato.

Come pensiamo possibile gestire una piattaforma nazionale che consenta la fruizione da parte del cittadino di diverse funzionalità informatiche (anche nell’ambito dell’assistenza domiciliare di cui al DM 77/22) se non cominciamo a pensare che il “trattamento dei dati” in sanità deve essere collegato al “trattamento clinico” e che quindi, viceversa, la necessità clinica non può non essere collegata alla nozione di “necessità” di cui all’art. 9 lett. h) GDPR?

Conclusioni

Forse la sentenza della Suprema Corte e le considerazioni giuridiche in essa svolte possono essere un punto di inizio per aprire il dibattito – serio – sul trattamento dei dati in sanità.

Analoghe considerazioni – seppur con taglio diverso – sull’Intelligenza Artificiale. Senza entrare in questa sede sulla nozione giuridica di software di AI (per la quale è ancora aperto il dibattito in sede europea nell’ambito della proposta di regolamento di AI), è innegabile che in sanità l’utilizzo di software “avanzati” è già oggi molto diffuso.

Molti di questi trattano dati sanitari ricollegabili a persone fisiche: e per questi la pubblica amministrazione dovrebbe chiedere ai fornitori – senza nessuna eccezione – una Valutazione d’Impatto.

Ma non tutti i software trattano dati personali. Molti trattano informazioni che non sono riconducibili a persone fisiche. Forse anche su questo tema occorre cominciare a riflettere, per effettuare dei corretti distinguo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4