chiamate indesiderate

Telemarketing illegale, l’ultima speranza è il Codice di Condotta tra operatori

Un Codice di condotta promosso da diverse associazioni di tutta la filiera nasce con l’intento di contribuire alla corretta applicazione della normativa in materia di Telemarketing, con effetti vincolanti per gli aderenti e di indirizzo per i non aderenti. Dieci buoni motivi per credere che potrebbe essere una svolta

Pubblicato il 27 Dic 2022

Sergio Aracu

Founding Partner di Area Legale S.r.l.

Massimo La Rovere

Data Protection Officer WINDTRE S.p.A.

Telemarketing registro opposizioni

Una proposta di Codice di Condotta ai sensi dell’art. 40 del GDPR è stata presentata lo scorso 10 novembre al Garante per la Protezione dei dati personali, affinché venga valutato e, se del caso, formalizzato.

Promosso dalle Associazioni Asseprim, Assocall – Associazione Nazionale dei Contact Center Outsourcing, Assocontact – Associazione Nazionale dei Business Process Outsourcer, Asstel, Confcommercio, Confindustria, DMA Italia ed OIC – Osservatorio Imprese e Consumatori, il Codice nasce con l’intento di contribuire alla corretta applicazione della normativa in materia di Telemarketing, con effetti vincolanti per gli aderenti e di indirizzo per i non aderenti.

Telemarketing, Scorza: “Ecco le responsabilità di chi commissiona una campagna”

L’obiettivo è anche quello di restituire a questo canale di marketing dignità, agli occhi di interessati/consumatori, e qualità disciplinando, in modo più stringente rispetto alla norma di Legge, l’operato di quello che si ritiene andrà ad essere un elevato numero di players (Committenti ed outsourcers).

Questo canale sarà in futuro sempre più chiave in quanto anche l’esigenza dei clienti evolve verso modalità “phygital” in ottica multicanale dove il contatto, sia per nuovo contratto sia per assistenza, potrà iniziare in modalità elettronica e completarsi in modalità all digital o viceversa.

Dieci buone ragioni per credere che il codice sarà una svolta

Ma come può questo Codice di Condotta costituire un punto di svolta per la risoluzione di un problema che trova le sue radici in uno sterminato contesto di players e che è alimentato da importanti interessi economici?

Per ben dieci buone ragioni:

Fa tesoro dell’esperienza pregressa in tema di provvedimenti sanzionatori da parte del Garante privacy

I lavori per la stesura del Codice sono iniziati al culmine di una serie di provvedimenti sanzionatori emessi dal Garante Privacy nei confronti di tutti i maggiori players del settore. Sanzioni irrogate per circa 38 milioni di euro nel solo 2021.

Il Tavolo di lavoro ha considerato questi provvedimenti dell’Autorità Garante come una vera e propria bussola. Ogni provvedimento costituisce infatti un fondamentale strumento di chiarezza rispetto all’interpretazione che il Garante dà della normativa. Mette in luce, inoltre e con altrettanta chiarezza, i problemi operativi emersi in fase di istruttoria.

Il Codice tiene pertanto in grandissimo conto quanto riportato in tali provvedimenti, muovendo dalle osservazioni del Garante per proporre soluzioni che costituiscono dei concreti passi in avanti.

Tutta la filiera del telemarketing è stata coinvolta nei lavori di stesura del Codice

Tutte, ma proprio tutte le anime del settore sono state coinvolte nei lavori, direttamente ed indirettamente.

L’intera catena del Telemarketing – dalle Committenze agli Outsourcers (List Providers, Contact Center, Agenzie) insieme ai Consumatori – ha lavorato alla stesura del Codice.

Con in più la fondamentale possibilità di confronto offerta dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali che, senza mai intervenire in modo invasivo, ha saputo consigliare ed indirizzare ove necessario i gruppi di lavoro.

Le soluzioni proposte nella Bozza di Codice, quindi, sono già frutto dell’ascolto e della messa a terra mediata delle esigenze di tutti gli interlocutori.

Individua i principali nodi del problema del Telemarketing illegale e li affronta in modo pragmatico

Togliere linfa vitale al mercato illegale è stato uno dei punti cardine del lavoro di stesura. Il Codice, infatti, si concentra moltissimo sull’offrire ai players disposizioni ed indicazioni utili a garantire, by design e by default, che tutto il processo che va dall’acquisizione del lead (dato di contatto) sino alla attivazione del contratto sia presidiata, a prescindere dalla lunghezza della filiera.

Inoltre, il Codice inserisce obblighi di formazione approfondita e specifica per gli operatori, il che non potrà che migliorare l’approccio all’interessato/contraente/consumatore.

Un Codice elaborato con un approccio olistico

Grande punto di forza è stata la composizione eterogenea del tavolo di lavoro. Un gruppo composto da professionalità ed esperienze estremamente differenti tra di loro, che ha però saputo sfruttare, con grande alchimia, i diversi approcci ai singoli problemi per individuare soluzioni che fossero il più possibile immuni da lacune bloccanti.

Soprattutto nella prima fase tutti i componenti del tavolo di stesura hanno lavorato “senza cappello”, ciascuno mettendo a fattor comune i propri skills ed esperienze professionali.

Questa Bozza di Codice ha beneficiato di questi differenti punti di vista, che hanno contribuito in modo determinante a far sì che le soluzioni proposte siano, al tempo stesso e per quanto possibile, efficaci ma altresì sostenibili per chiunque si trovi a doverle mettere in atto.

Il Codice è stato redatto con un punto di vista trasversale sulle singole criticità che lo compongono

Mai come in questo ultimo anno si erano viste così tante iniziative e così tante energie convergere sul problema del telemarketing illegale.

La tanto attesa emanazione del decreto attuativo della Legge 5/2018, che introduce il nuovo modello di Registro delle Opposizioni.

Il telemarketing alla prova del nuovo Registro delle opposizioni: cosa serve per non fallire

Il tavolo di lavoro di AGCOM per l’individuazione di misure tecniche utili a mitigare il CLI Spoofing. Il canale diretto, istituito dal Garante, per inviare segnalazioni di chiamate indesiderate ricevute nonostante ci si sia iscritti al Registro delle Opposizioni.

Le iniziative parlamentari volte a modificare l’art. 130 del Codice Privacy e, quindi, ri-disciplinare a monte la materia delle comunicazioni indesiderate. I procedimenti e le istruttorie anche di altre Autorità (vedasi da ultimo il provvedimento AGCM vs Enel Energia che stigmatizza come in violazioni del codice del consumo il telemarketing “aggressivo” ed il mancato controllo della catena di vendita).

L’esperienza (tutt’ora in corso) del Codice Procedurale O.I.C. Assocontact, con il Bollino Blu del Telemarketing.

Da tutte queste iniziative, questa bozza di Codice di Condotta, ha tratto spunti e punti di vista e di riflessione.

Studiato per agire in modo sinergico con le altre iniziative

Tutte queste iniziative e tante altre hanno contribuito e stanno contribuendo in modo più o meno determinate a creare consapevolezza ed a risolvere in modo più o meno ampio, pezzi di problema. In questo contesto, il Codice di Condotta si innesta come un tassello di fondamentale importanza per dare forza e sostegno alle altre iniziative.

Il codice è uno strumento duttile ed inclusivo

La scelta è stata sin da subito quella di creare una struttura modulare, grazie all’inserimento di clausole generali che però diano un indirizzo preciso rispetto alle best practices da adottare, affiancate ove necessario a previsioni più puntuali e ferme, utili a definire con chiarezza taluni processi che, sino ad ora, sono stati lasciati alla sensibilità delle parti.

Si è anche scelto di inserire da subito un livello minimo di conformità (comunque più elevato di quello previsto dalla legge) per poi inserire impegni ad implementare ulteriori e più pregnanti misure in archi di tempo predeterminati.

Questo per dare modo al maggior numero possibile di players di aderire al Codice.

Inoltre, si è anche previsto che, mediante revisioni periodiche, il Codice si possa adattare alle necessità di implementazione di efficienza e, soprattutto, alle dinamiche di mercato.

Questo garantisce che il Codice non divenga velocemente obsoleto e, soprattutto, che sia capace di accogliere anche i players di piccole dimensioni o con budget limitato.

Il testo è stato sottoposto a Consultazione Pubblica e la stesura finale tiene conto delle integrazioni e migliorie proposte.

La fase di consultazione pubblica è stata molto partecipata.

Le indicazioni ricevute sono state valutate, discusse e, in grande parte recepite nel testo.

Questo ha permesso di sottoporre il Codice ad un primo importante stress test, che ha contribuito in modo determinante ad aggiustare il tiro, in attesa del vaglio da parte dell’Autorità Garante.

Potrà contare sull’enforcement di un Organismo di Monitoraggio dedicato.

Un Organismo di monitoraggio indipendente opererà a garanzia del rispetto del Codice di condotta andando auspicabilmente a deflazionare il carico di lavoro che grava sull’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.

L’Organismo di monitoraggio avrà poteri di verifica stringenti e budget adeguato a porre in essere tutte le misure necessarie a svolgere in modo efficace il proprio mandato.

Questo garantirà una effettiva e duratura azione di controllo sull’applicazione, da parte degli aderenti, delle previsioni del Codice.

È riuscito a creare un vero e proprio network tra tutti gli interlocutori principali della filiera del telemarketing

Forse uno degli effetti che riteniamo di maggiore importanza, rispetto a quelli derivanti dalla stesura di questa bozza di Codice di Condotta, è il canale di interlocuzione anche e soprattutto informale che si è venuto a creare tra i vari stakeholders del mercato del telemarketing.

Questo garantisce che l’applicazione pratica delle regole individuate dal Codice, sarà il più possibile fluida ed efficace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3