il caso

Elenco manager innovativi, la morte della privacy è un “concorso di colpa”

Riguardo l’ormai noto “caso” dell’elenco contenente dati personali (in chiaro) riferibili a circa 9000 manager qualificati, il Mise avrebbe sì potuto agire in modo più oculato, ma una cosa è certa: la pubblicazione di tali nominativi non è del tutto illegittima come qualcuno ha lasciato intendere. Vediamo perché

Pubblicato il 11 Nov 2019

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

IM-86

E’ ormai nota la vicenda della pubblicazione, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, di un elenco contenente dati personali riferibili a circa 9000 manager qualificati, nell’ambito di un progetto governativo che mira a incentivare la trasformazione digitale all’interno delle PMI.

In molti hanno gridato allo scandalo, trattandosi di elenco accessibile “in chiaro” a tutti gli utenti web, ma in pochi hanno provato a cercare di comprendere le ragioni del Mise.

Questo articolo vorrebbe quindi fornire un’altra prospettiva da cui osservare il comportamento del Ministero, che lo renda se non proprio condivisibile, per lo meno più comprensibile.

I fatti

In primo luogo, riportiamo i fatti.

Come si legge sul sito del MISE, la misura “Voucher per consulenza in innovazione” è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, “sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale”.

In sostanza, le imprese dotate di determinati requisiti, possono fruire di un aiuto economico pubblico – in forma di voucher – da investire in consulenze specialistiche che possono essere richieste ai soggetti inseriti in questa sorta di albo dei manager innovativi.

Di fatto, a seconda dei casi, lo Stato può contribuire in una misura che varia dal 30% al 50% del compenso richiesto dai consulenti esperti di settore.

Ma come funziona l’iscrizione all’albo?

I manager secondo alcune ricostruzioni hanno compilato un form e poi, “come era scontato hanno cliccato frettolosamente il consenso della presa visione della privacy policy”.

Che cosa significa che “come scontato”molti professionisti hanno cliccato frettolosamente il consenso? Insomma, stiamo parlando di persone che ambiscono a iscriversi a un albo dei manager innovativi e nessuno di loro ha dato peso all’informativa privacy?

Questo è un elemento da non sottovalutare nel computo dei giudizi e delle critiche rivolte al Mise in quanto, proprio l’alta professionalità dei soggetti coinvolti, porta ad escludere che questi possano asserire di non aver compreso o, peggio, di non aver letto la privacy policy.

Non siamo di fronte a persone prive degli strumenti utili alla comprensione dell’informativa.

Siamo invece davanti ad alti professionisti, persone con dottorati di ricerca e master. A parere di chi scrive, è chiaro che se costoro non hanno letto l’informativa non può essere colpa del Mise.

Certo, l’informativa non può fungere da panacea di tutti i mali.
La condotta del Ministero che informa i candidati circa la pubblicazione in chiaro dei loro dati personali, non può valere come scriminante.

Questo è evidente.

Ma cosa accadrebbe qualora il Mise avesse evidenziato, all’interno dell’informativa, il fatto di agire in base ad obblighi di legge?

E se pure il Garante avesse in passato avvallato simili condotte?

A questo proposito, è utile esaminare il contenuto dell’informativa in questione.

Citandola espressamente, si legge che “il trattamento è effettuato per motivi di interesse pubblico e per obblighi di legge”.

Ma di quale legge si tratta?

Il riferimento è all’art. 61 del Codice Privacy (così come novellato dal D.Lgs 101/18), che sancisce testualmente: “i dati personali diversi da quelli di cui agli articoli 9 e 10 del regolamento, che devono essere inseriti in un albo professionale in conformitòà alla legge o ad un regolamento, possono essere comunicati a soggetti pubblici e privati o diffusi, ai sensi dell’articolo 2-ter del presente codice, anche mediante reti di comunicazione elettronica. Puo’ essere altresì menzionata l’esistenza di provvedimenti che a qualsiasi titolo incidono sull’esercizio della professione”.

Dalla lettura dell’informativa emergerebbe quindi un dato: il Mise ha correttamente applicato la normativa.
Non solo: riprendendo un provvedimento del Garante, seppur datato, è possibile osservare come, secondo l’allora presidente Rodotà “la comunicazione e la diffusione di dati personali nei confronti di privati o di enti pubblici economici [..] sono consentite solo se previste da una norma di legge o di regolamento”.

Applicando questi principi, il Garante ha ricordato che gli albi dei liberi professionisti sono ispirati, per loro stessa natura e funzione, ad un regime di pubblicità, anche in funzione della tutela dei diritti di coloro che, a vario titolo, hanno rapporti con gli iscritti all’albo.

In sostanza, l’Autorità, nel ricordare la necessità di attenersi alle norme di legge, ha voluto allo stesso tempo evidenziare come la pubblicità degli albi sia necessaria al fine di tutelare i diritti di chiunque potrebbe avere necessità di instaurare rapporti con i loro iscritti.

Del resto, quello dei manager inoovativi non è l’unico albo pubblico da cui è possibile trarre ogni tipo di informazione personale. Basti pensare all’albo degli avvocati – da sempre reperibile sul sito del CNF – che fornisce numerosi dati personali dei professionisti iscritti, tra cui il C.F., l’email, la PEC e il numero di telefono dello Studio. Questo, anche al fine di identificare con assoluta certezza il soggetto con cui si intende interloquire.

Privacy e trasparenza amministrativa

Bisognerebbe fare anche chiarezza su un binomio che spesso genera confusione tra i lettori.

E’ difatti importante distinguere la “trasparenza amministrativa” da quella che potremmo chiamare “trasparenza privacy”. La prima, disciplinata da d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 , consiste nella pubblicità di documenti propri di ogni amministrazione, allo scopo di favorire un controllo diffuso sul suo operato e sul’utilizzo delle risorse pubbliche. La seconda, invece, richiede che il Titolare del trattamento dei dati fornisca all’interessato informazioni chiare, coincise e facilmente intellegibili e che vengano fornite in un modo accessibile, senza ostacoli di sorta per lo stesso interessato.

Tenendo conto di queste definizioni, si potrebbe di buon grado sostenere che il Mise è stato trasparente sotto il profilo amministrativo, pubblicando l’elenco dei professionisti ed è stato altresì trasparente in accordo con la normativa privacy, fornendo un’informativa chiara, sia pure perfettibile.
L’errore, forse più macroscopico, riguarda invece il mancato utilizzo di misure tecniche e organizzative adeguate per raggiungere l’obiettivo della “trasparenza amministrativa”.

Ma questo – si badi bene – non ha nulla a che fare con la “trasparenza privacy”.
Attenzione però: si può essere trasparenti su entrambi i profili (amministrativo e privacy), ma non è detto che il trattamento di dati che ne consegue sia comunque corretto. Informare in maniera trasparente sul trattamento dei dati, non significa automaticamente che detto trattamento sia conforme alla normativa privacy.

In questo caso, infatti, è stata spesso agitata la bandiera della trasparenza amministrativa, relegando invece sullo sfondo il tema principale: la noncuranza da parte del Mise – questo sì – circa le misure tecniche e organizzative che potevano essere adottate per minimizzare il rischio privacy, quest’ultimo riconducibile – nel caso di specie – alla diffusione potenzialmente illimitata di dati, in quanto accessibili in chiaro sul web.

Il MISE avrebbe potuto agire diversamente?

Alla luce di tutto quanto sopra, è lecito chiedersi: il Mise avrebbe potuto agire diversamente?

Certo, in generale tutto è perfettibile.
L’informativa, ad esempio, poteva meglio precisare la legge che rende legittimo il trattamento dei dati da parte del Ministero. Allo stesso tempo, l’albo poteva prevedere una sorta di step intermedio tra la ricerca del nominativo e l’accesso a tutti i dati, creando – ad esempio – un sistema che permettesse alle parti di acconsentire simultaneamente alla visione dei reciproci documenti.

Il Ministero avrebbe anche potuto limitarsi a dare nome e cognome, permettendo poi alle aziende di richiedere i CV in separata sede.

Insomma, il Mise avrebbe sì potuto agire in modo più oculato, ma una cosa è certa: la pubblicazione di tali nominativi non è del tutto illegittima come qualcuno ha lasciato intendere.

Forse il Ministero avrebbe dovuto minimizzare il numero dei dati trattati, oltre a prevedere un’informativa più completa e misure di sicurezza ulteriori a quelle adottate ma, allo stesso tempo, anche i manager innovativi avrebbero dovuto prestare maggiore attenzione alla privacy policy e ai decreti dirigenziali.

Un concorso di colpa, dunque, ma non una sciocchezza del Ministero, questo deve essere chiaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati