L'approfondimento

GDPR, quando vanno limitati i diritti degli interessati: cosa dice l’EDPB

In casi eccezionali, l’esercizio del diritto individuale degli interessati può essere limitato: un tema di forte attualità considerando l’emergenza sanitaria e la conseguente esigenza di tutelare la salute pubblica, su cui l’EDPB ha voluto fare chiarezza a dicembre 2020

Pubblicato il 18 Gen 2021

Egle Urso

Junior Consultant studio legale netforLegaL

Requirements-for-GDPR-Data-Processing-Agreement-700x500

Non sempre l’esercizio dei diritti individuali da parte degli interessati può essere rispettato. Le eventuali limitazioni non sono mai la regola e non sono mai perpetue: se mai comprimono il diritto senza annullarlo del tutto, oppure ne ritardano la sua piena operatività ad un momento successivo. Per chiarire la situazione, a dicembre 2020 l’EDPB ha reso pubbliche le linee guida che approfondiscono il tema.

Leggi le Linee guida EDPB – PDF

L’attualità delle linee guida EDPB

L’EDPB, nel suo ruolo di interprete delle disposizioni del GDPR, si è soffermato sull’analisi della disposizione di cui all’articolo 23, analizzando in maniera approfondita e dettagliata quel ventaglio di circostanza, di natura limitata ed eccezionale, che permettono al legislatore (comunitario o nazionale) di intervenire sulla sfera dell’esercizio del diritto del singolo per limitarne la portata, al fine di proteggere o dare effettività ad un’altra esigenza meritevole di tutela.

Il tema è di grande attualità considerata la situazione di emergenza sanitaria: il Comitato ci offre casistiche ed esempi legati proprio all’esigenza di tutelare la sicurezza e la salute pubblica. Tale esigenza che può, nei limiti e con le garanzie richieste dalla normativa, richiedere delle limitazione all’esercizio dei diritti individuali degli interessati in materia di trattamento dei propri dati personali.

Il contesto normativo

Il GDPR permette al diritto dell’Unione o di uno Stato Membro, in alcuni casi particolari, di porre delle limitazioni all’adempimento di alcuni obblighi o all’esercizio di alcuni diritti nascenti dal GDPR. Ad esempio, vi sono circostanze in cui all’interessato non è garantito il pieno diritto di accesso, oppure non viene informato tempestivamente circa i trattamenti effettuati sui propri dati personali: ciò può accadere nel contesto di indagini investigative, o di procedimenti giudiziari.

Queste restrizioni che devono sempre avere un carattere di “eccezionalità”, e in quanto eccezioni, non possono essere interpretate in maniera estensiva, ma possono al applicate solo in alcune casistiche stabilite a monte dal legislatore e solo in presenza di alcuni necessari correttivi.

Quando è legittima la restrizione dei diritti individuali

Affinché una restrizione ad un diritto individuale possa considerarsi legittima, deve rispettare l’essenza del diritto oggetto della restrizione stessa. Ciò vuol dire che non possono essere giustificate restrizioni di portata così estesa e così intrusive da vanificare il contenuto essenziale del diritto. Allo stesso modo, sono da escludersi limitazioni generalizzate all’esercizio dei diritti: in generale, se risulta compromessa l’essenza del diritto, la restrizione non può essere, a monte, essere considerata legittima.

Una restrizione può essere legittima, inoltre, solo se sancita dal diritto dell’Unione o di uno Stato Membro. Come chiarito dai considerando del GDPR, la legge che prevede una limitazione deve essere chiara e precisa, e il suo ambito di applicazione deve essere facilmente prevedibile ed individuabile dai suoi destinatari. Ciò vuol dire, come chiarisce il Comitato, che il cittadino deve essere messo in condizione di comprendere le circostanze e le condizioni in cui i Titolari possono limitare l’esercizio dei suoi diritti, in modo tale da poterne prevedere l’applicazione.

Ancora, nell’interpretazione del Comitato, il concetto di prevedibilità non necessariamente vuol dire che le restrizioni devono essere legate ad una cornice temporale predefinita, se le esigenze sottese non sono limitate nel tempo. Ad esempio, l’esigenza di salvaguardare il buon andamento delle indagini investigative o dei procedimenti giudiziari può considerarsi sempre sussistente e, in una società democratica, è giusto che venga salvaguardata su base continuativa.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il campo di applicazione della restrizione deve essere limitato nel tempo dalla stessa normativa che lo legittima, in conformità con il criterio della “prevedibilità”. Ad esempio, restrizioni che si rendono eventualmente necessarie in una situazione di emergenza sanitaria (scenario, peraltro, attualissimo) e che sono imposte per un periodo di tempo non precisato, sono retroattive o sono soggette a condizioni non definite, non soddisfano il requisito della prevedibilità secondo l’EDPB e quindi devono considerarsi illegittime. Ancora chiarisce il Comitato, la mera esistenza di una pandemia non è da sola in grado di giustificare restrizioni ai diritti individuali: al contrario, al singola restrizione, per essere legittima e giustificata nel caso concreto, deve effettivamente contribuire alla salvaguardia di un importante obbiettivo di pubblico interesse, quale può essere la tutela della salute pubblica.

Poiché una misura legislativa che dispone una restrizione si possa applicare ad una situazione concreta, deve sussistere almeno una delle condizioni elencate dal comma primo dell’art. 23: la lista è chiusa, e non sono ammesse casistiche ulteriori.

Infine, sottolinea il Comitato, non tutte le previsioni del GDPR sono suscettibili di restrizioni: dal dato letterale dell’art. 23 emerge infatti che le restrizioni sono applicabili solo all’art. 5 (nella misura in cui le sue previsioni corrispondano a diritti ed obblighi statuiti negli articoli da 12 a 22) e agli articoli da 12 a 22 e 34 del GDPR. Ci sono invece dei diritti che mai possono essere limitati come, ad esempio il diritto di proporre un reclamo all’autorità giudiziaria.

Principi di necessità e proporzionalità

Come principio generale, qualsiasi restrizione ad un diritto individuale è lecita solo se necessaria e proporzionale in una società democratica. La necessità della misura restrittiva va in primis valutata con riferimento all’interesse generale in gioco. Se questo primo requisito è soddisfatto, si può procedere alla valutazione della proporzionalità della misura limitativa.

Una restrizione, quando proposta, deve essere supportata da chiare evidenze fattuali, che descrivano il problema da affrontare con l’adozione della misura, e chiariscono inoltre perché eventuali esistenti misure meno pervasive non siano risultate sufficienti allo scopo. Ancora una volta il Comitato riporta una casistica esemplificativa di grande attualità: restrizioni che contribuiscono a salvaguardare la salute pubblica in caso di emergenza, devono avere un ambito di applicazione molto limitato, e devono chiaramente definire le finalità, le categorie di interessati coinvolti, e le categorie di Titolari coinvolti oltre che, come già chiarito, la cornice temporale di riferimento. Il principio guida a tal proposito deve essere, nelle parole del comitato: “i diritti degli interessati possono essere limitati, ma non negati”.

Qualsiasi legislazione adottata sulla base dell’art. 23 deve rispettare requisiti ulteriori, elencati dal testo della disposizione. In particolare, le misure che stabiliscono restrizioni devono contenere previsioni specifiche relative ad una serie di criteri, che attengono a:

  • Categorie di dati personali, da indicare specificamente nella misura legislativa, con particolare attenzione alle categorie particolari di dati personali;
  • Portata delle restrizioni, inclusa l’indicazione dei diritti coinvolti e dell’entità della limitazione;
  • Garanzie per prevenire abusi, accessi o trasferimenti illeciti. Tale indicazione si riferisce nello specifico alla presenza di misure tecniche ed organizzative necessarie al fine di assicurare sicurezza ed integrità dei dati;
  • Indicazione precisa del Titolare o delle categorie di Titolari, che serve da un lato a garantire certezza del diritto in relazione al riparto di responsabilità, dall’altro ad assicurare chiarezza agli interessati;
  • Periodi di conservazione e ulteriori garanzie applicabili, tenuto conto della natura, della finalità e dei trattamenti effettuati in concreto;
  • Rischi per i diritti e le libertà degli interessati a causa della restrizione. La valutazione dei rischi ha una duplice rilevanza: fornisce una panoramica generale sui potenziali impatti della restrizione sugli interessati ed è centrale nell’assessment di necessità e proporzionalità. Sul punto, specifica il Comitato, deve essere considerato, ove applicabile, il ricorso ad una Valutazione di impatto. In ogni caso, anche nei casi in cui non sia obbligatorio procedere ad una DPIA, è necessario, nelle indicazioni del Comitato, includere le risultanze dell’assessment nei considerando della norma limitativa o nei memorandum esplicativi;
  • Diritto degli interessati ad essere informati della limitazione. Gli interessati devono essere informati, anche tramite una semplice informativa, circa l’esistenza di una restrizione all’esercizio dei loro diritti. Tale principio generale conosce un’importante eccezione, ovvero quando la conoscenza da parte dell’interessato può pregiudicare le medesime ragioni che hanno resa necessaria, a monte, la restrizione. Classico esempio riportato dal Comitato sul punto, sono le limitazioni giustificate da finalità di salvaguardia e corretto andamento di indagini e investigazioni giudiziarie. In tali casi eccezionali, infatti, informare l’interessato dell’esistenza o delle motivazioni della restrizione avrebbe come conseguenza quella di cancellare l’effetto della restrizione stessa, a condizione sempre che la restrizione sia legittima e strettamente necessaria nel caso concreto. In tali casi viene ancora precisato, il diritto all’informazione non viene eliminato, ma viene semplicemente rimandato ad uno stadio successivo (ad esempio, quando le investigazioni sono concluse).

Il ruolo delle Autorità di controllo

In linea con il principio di accountability, i Titolari devono documentare l’applicazione di limitazioni a diritti individuali in casi concreti, mantenendo un apposito registro. Questo registro deve contenere la motivazione che ha reso necessaria la restrizione, la base giuridica fra quelle elencate al primo comma dell’art. 23, le tempistiche nonché il risultato dell’assessment di necessità e proporzionalità. Il registro, inoltre, deve contenere anche il termine finale della restrizione, ovvero il momento in cui la limitazione al diritto viene meno, e diventa nuovamente possibile per gli interessati esercitare il diritto. Tale registro deve essere messo a disposizione, su richiesta, dell’Autorità di controllo competente.

Ancora, qualsiasi restrizione di un diritto individuale adottata da uno stato membro sulla base dell’art. 23 richiede una preventiva consultazione da parte dell’autorità. L’autorità può, in questo contesto, fornire consulenza sulle misure legislative relative alla protezione dei diritti e delle libertà degli individui, in relazioni al trattamento dei loro dati personali. Ancora, ove l’autorità non ritenga sufficiente l’assessment di necessità e proporzionalità della misura, può richiedere che i Titolari effettuino una Valutazione d’impatto, anche nei casi in cui questa non è obbligatoria.

Infine, ed in caso di violazioni della normativa, l’Autorità di controllo avrà il potere di portare tale violazione all’attenzione dell’autorità giudiziaria. Infatti, ed in conformità con il principio di supremazia del diritto Europeo, il diritto di disapplicare la normativa nazionale contraria al diritto dell’Unione compete non solo alle corti nazionali, ma anche agli organi di stato e alle autorità amministrative nell’esercizio dei rispettivi poteri.

Conclusione

In definitiva il Comitato nella sua analisi, oltre a fornire importanti chiarimenti e semplificazioni in tema di applicazione dell’art.23, coglie l’occasione per sottolineare ancora una volta l’importanza dei principi generali su cui si basa il GDPR, e che devono sempre guidare l’interpretazione e l’applicazione della normativa. Essenziale quindi il rispetto dei principi cardine di necessità e proporzionalità, nonché del principio di accountability, che attribuisce ai Titolari precise responsabilità quando esigenze specifiche impongono una limitazione dell’esercizio dei diritti individuali degli interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2