La gestione dell’identità di genere rappresenta una delle sfide più delicate per i titolari del trattamento dati. Con l’evolversi del dibattito sociale e le recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, è necessario comprendere gli obblighi normativi specifici per garantire la protezione dei diritti fondamentali degli interessati.
le sentenze CGUE
Privacy e identità di genere: come gestire i dati sensibili in linea col Gdpr
L’identità di genere nel GDPR richiede particolare attenzione. Le recenti sentenze della Corte di Giustizia UE chiariscono obblighi dei titolari e diritti degli interessati nella gestione dei dati personali sensibili
Avvocato, Consulente privacy
Avvocato, Consulente privacy

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali