l'analisi

Revoca green pass, la legge: come funziona in caso di positività, frode

Analizziamo il decreto 17 dicembre per la revoca del green pass e che mette una toppa a un problema: si poteva mantenere un green pass valido pur essendo positivi al virus. Ma la revoca è prevista anche per frode. Una novità che ha ricadute sulla privacy e il lavoratore, tra l’altro

Pubblicato il 06 Gen 2022

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata

green pass 21 gennaio

La revoca del Green pass ora è ufficiale. A dirlo è l’ultimo DPCM del 17 dicembre 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale (vedi testo), ricostruiamo i passaggi.

Una novità che ha ricadute sulla privacy e il lavoratore, tra l’altro. Ricordiamo che finora anche i positivi al covid-19 potevano, materialmente, mantenere il green pass, poiché mancavano appunto un decreto e il sistema tecnico di revoca automatica del certificato in caso di positività. Anche se le norme già contemplavano la possibilità di revoca da mesi.

Un problema su cui ora il Governo ha messo una – a lungo attesa – pezza.

La revoca funziona anche in caso di frode del green pass, eventualità che si rivela sempre più frequente.

Il DPCM 17.12.2021 per la revoca green pass

Il Presidente Draghi unitamente al ministro della salute Speranza e delle finanze Franco ha firmato lo scorso 17 dicembre il DPCM che modifica altro DPCM del 17 giugno che recava le disposizioni attuative dell’art. 9, comma 10, del DL 52/2021, che, se ricordiamo, ha introdotto la (storia della) Certificazione verde per “la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”.

Il Green Pass per lavorare diventa legge, ecco cosa cambia

La struttura del decreto revoca green pass

Due soli articoli, il cui primo è denso di riferimenti/modifiche normative.

Per il vero, questo DPCM non si limita a prevedere la revoca del Green pass, fa molto di più. Si occupa infatti di fornire ulteriori indicazioni (e qui la firma congiunta con il ministro Speranza) circa l’obbligo vaccinale per alcune categorie.

Ma andiamo con ordine.

I punti salienti

I punti salienti sono tre, concernenti sostanzialmente le modalità di:

  • revoca in caso di sopraggiunta positività;
  • revoca nel caso di frode;
  • controllo degli obblighi vaccinali.

La revoca se positivi e i vari step

Nella eventualità in cui da un tampone molecolare si dovesse risultare positivi, ecco che la certificazione verde (green pass) decade ipso iure.

Operativamente, il Sistema TS comunica la positività alla Piattaforma nazionale-DGC, unitamente ai dati di contatto dell’interessato eventualmente disponibili.  A quel punto, la Piattaforma nazionale-DGC genera una revoca delle certificazioni verdi COVID-19 rilasciate.

Grazie alla interoperabilità tra piattaforme, inserendo gli identificativi univoci delle certificazioni nella lista di quelle revocate, tali certificazione vengono riconosciute come non valide, e quindi comunicate al Gateway europeo.

Contestualmente, la Piattaforma nazionale-DGC invia la notifica della revoca all’interessato, per il tramite dei dati di contatto eventualmente disponibili.

La revoca in caso di frode

Il Dpcm stabilisce poi anche le modalità di revoca in caso di Green pass ottenuti fraudolentemente, ovvero a seguito della sospensione di una partita di vaccino anti COVID-19 risultata difettosa.

Leggiamo infatti alla lett. e) del DPCM che «in caso di certificazioni verdi COVID-19 rilasciate od ottenute in maniera fraudolenta o a seguito della sospensione di una partita di vaccino anti COVID-19 risultata difettosa il Ministero della salute registra nella Piattaforma nazionale-DGC, per il tramite di una apposita funzionalità del Sistema TS, la revoca di dette certificazioni verdi COVID-19 in corso di validità indicando una delle predette motivazioni».

È poi previsto che il Ministero della salute renda disponibili specifiche funzionalità, che, sulla base delle informazioni trattate nell’ambito della Piattaforma nazionale-DGC, consentano una verifica automatizzata del rispetto dell’obbligo vaccinale da parte dei lavoratori subordinati ad esclusione dei dipendenti delle scuole statali, attraverso una interazione, in modalità asincrona, tra il Portale istituzionale INPS e la PN-DGC.

Il controllo degli obblighi vaccinali

Con riferimento al controllo degli obblighi vaccinali, senza poter approfondire il tema decisamente più ampio, ci basti qui dire come il DPMC si preoccupi di specificare che circa «… le modalità di verifica dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario si prevede anche in questo caso che sia il Ministero della salute renda disponibili alle Federazioni degli Ordini specifiche funzionalità che, sulla base delle informazioni trattate nell’ambito della Piattaforma nazionale-DGC, consentano una verifica automatizzata del rispetto dell’obbligo vaccinale degli iscritti, attraverso una interoperabilità applicativa, in modalità asincrona, tra i sistemi informativi delle medesime e la Piattaforma nazionale-DGC».

Revoca green pass per lavoro

Ricordiamo che con il green pass revocato non si può andare al lavoro e quindi per tornarci bisognerà ottenerlo di nuovo; non basta essere guariti.

Riattivare il green pass dopo la revoca

Per riavere il green pass dopo la revoca ora bisogna passare dal medico di famiglia, che farà un certificato di guarigione a fronte di un tampone negativo e contestualmente si collegherà alla piattaforma green pass per annullare il blocco.

Il certificato di guarigione darà diritto in automatico a un altro green pass.

La ratio del DPCM, la revoca della revoca e le specifiche tecniche

Il DPCM in questione intende sopperire principalmente alle lacune circa le procedure volte ad annullare la validità del Green pass qualora l’individuo/utente/possessore sia nel frattempo diventato positivo al Covid o nel caso di certificati ottenuti con frode, oltre alle misure che integrano e specificano varie incombenze circa l’obbligo vaccinale, su accennate.

Come detto, il DPCM prevede che in caso di accertamento della positività di una persona in possesso di certificazione verde COVID-19, in corso di validità, la Piattaforma nazionale-DGC dovrebbe generare la revoca delle certificazioni verdi COVID-19 rilasciate alla persona risultata positiva al SARS-Cov-2 comunicando la revoca anche al Gateway europeo.

La revoca della revoca

La revoca del Green pass, tuttavia, viene automaticamente annullata nel momento in cui si verifica una (nuova) emissione della certificazione verde COVID-19 di guarigione.

Ma non è tutto. In caso di erronea trasmissione del risultato di un tampone positivo, infatti, alcuni enti/soggetti autorizzati (come strutture sanitarie afferenti ai Servizi sanitari regionali, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta o i medici USMAF o SASN) possono, tramite il Sistema TS, annullare la revoca, previa motivazione.

La interoperabilità e le specifiche funzionalità: la verifica automatizzata

Il Ministero della salute è tenuto a rendere disponibili specifiche funzionalità, che, sulla base delle informazioni trattate nell’ambito della Piattaforma nazionale-DGC, permettano una verifica automatizzata del rispetto dell’obbligo vaccinale da parte dei lavoratori subordinati ad esclusione dei dipendenti delle scuole statali, attraverso una interazione, in modalità asincrona, tra il Portale istituzionale INPS e la PN-DGC.

Le ricadute privacy della revoca green pass, specialmente al lavoro

Per quanto concerne le ricadute privacy, ci vogliamo concentrare principalmente sugli effetti della revoca del Green pass sui lavoratori.

Lato lavoratore

Il DPCM si preoccupa ancora di aggiungere che qualora «… il lavoratore, ai sensi degli  articoli  9-quinquies, comma 4, e 9-septies, comma 5, del decreto-legge 22 aprile  2021,  n. 52, consegni al proprio datore  di  lavoro  la  copia  della  propria certificazione verde  Covid-19,  il  datore  di  lavoro  effettua  la verifica  sulla  perdurante  validità  della   certificazione  del lavoratore effettivamente in servizio mediante la lettura del  codice a barre  bidimensionale  della  copia  in  suo  possesso  utilizzando l’applicazione mobile descritta nell’allegato B, paragrafo 4,  ovvero mediante le modalità automatizzate di cui  al  comma  10,  descritte negli allegati G e H, nel rispetto del principio di limitazione della finalità del trattamento di cui all’art. 5, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) n. 2016/679».

Lato azienda

In pratica, il datore di lavoro deve verificare ogni giorno dal cassetto la validità del Green pass (base) del lavoratore che abbia deciso di consegnarne copia (cartacea); sempre che gli aggiornamenti siano in tempo reale.

Non solo, circa gli adempimenti privacy «…tutti i soggetti preposti alla verifica del possesso delle certificazioni verdi in corso di validità devono essere appositamente autorizzati dal titolare del trattamento, ai sensi degli articoli 29 e 32, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 2016/679 e 2-quaterdecies del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e devono ricevere le necessarie istruzioni in merito al trattamento dei dati connesso all’attività di verifica, con particolare  riferimento alla possibilità di utilizzare, ai sensi dell’art. 13, comma  1-bis, la modalità di verifica limitata al  possesso  delle  certificazioni verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o  guarigione  esclusivamente nei casi in cui la fruizione di servizi, lo svolgimento di  attività e gli spostamenti siano  consentiti  dalla  vigente  legislazione ai soggetti muniti delle suddette certificazioni».

In pratica, tutti i “controllori” devono essere autorizzati rectius “designati” (ex art. 2 quaterdecies Cod. Privacy) con istruzioni e formazione specifica.

Da ultimo, occorre sempre ai fini privacy, effettuare periodicamente la DPIA (ex art. 35 GDPR), oltre all’aggiornamento dei registri.

La spinta del Garante e i suoi disattesi moniti

Iniziamo con il dire che sulla revoca del Green pass in caso di positività è stato lo stesso Garante ad esprimere parere pienamente favorevole. Ricordiamo infatti come lo scorso 10 dicembre, con un comunicato stampa l’Autorità ribadiva «…di aver segnalato più volte, nei mesi scorsi, al Ministero della salute i profili critici derivanti da un mancato aggiornamento del certificato verde. […] il Garante aveva messo chiaramente in evidenza che “il collegamento con la Piattaforma nazionale-DGC risulta indispensabile per verificare l’attualità delle condizioni attestate nella certificazione, tenendo conto dell’eventuale variazione delle stesse (es. sopraggiunta positività), con significativi rischi anche in ordine alla reale efficacia della misura di contenimento” con la conseguenza che “solo la Piattaforma nazionale-DGC, attuata nel pieno rispetto delle garanzie previste dalla disciplina di protezione dati e conformemente al parere dell’Autorità, ha infatti le caratteristiche per realizzare, superate le criticità in ordine alla specificazione delle finalità del trattamento sopra riportate, il rilevante obiettivo di interesse pubblico sottostante e può considerarsi proporzionata all’obiettivo legittimo perseguito”. […] L’Autorità ha sottolineato ancora una volta come l’efficacia a fini epidemiologici del green pass dipenda da verifiche periodiche sulla sua persistente validità, attuabili mediante la piattaforma nazionale DGC per il rilascio delle certificazioni, garantendo così l’esattezza e l’aggiornamento dei dati personali».

Peccato poi che siano stati disattesi alcuni importanti moniti del Garante come ad esempio evitare la possibilità di consegna al datore di lavoro; ma come abbiamo già avuto modo dire ancora troppi sono i problemi privacy per il green pass in azienda.

Conclusioni 

Ritorno alla normalità? Purtroppo, pare ancora lontana la (nuova) normalità. Non sono solo le varianti a decretarlo, ma anche e più in generale l’andamento della pandemia, con tutto ciò che ne consegue, a vari livelli: dal green pass ai vaccini.

Non si sa insomma che cosa accadrà nel lungo periodo. Quanto potrà durare questo new normal fatto di green pass e super green pass di durata e modalità sempre variabili. Almeno ci si può augurare una maggiore stabilità normativa e operativa a breve.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2