privacy

Protezione dati, il Gdpr è ancora “incompiuto”: gli strumenti per garantirne la piena efficacia

A sei anni dalla sua entrata in vigore, non si può ancora parlare di applicazione efficace del Gdpr. La principale sfida per il futuro consiste nella necessità di procedere a un’integrazione degli strumenti giuridici propri di settori diversi quali quelli della concorrenza, data e consumer protection. Ecco come

Pubblicato il 28 Lug 2022

Roberto Culicchi

Of Counsel DWF (Italy)

Privacy-Regulation

A più di sei anni dall’entrata in vigore del GDPR, il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, occorre interrogarsi sui possibili scenari futuri della protezione dei dati, al fine di garantirne un’applicazione efficace nel mondo digitale.

Nonostante il GDPR rappresenti oggi la pietra miliare a cui fare riferimento in ambito data privacy e sia ormai considerato il benchmark per un corretto trattamento e utilizzo dei dati dei consumatori nel mondo digitale, contenendo tutti gli strumenti necessari a garantire il perseguimento di tale fine, a oggi, infatti, non si può ancora parlare di un’applicazione efficace del Regolamento.

Vediamo allora quali sono i principali ostacoli che ne impediscono un’applicazione uniforme e gli strumenti giuridici da integrare per coglierne tutti i vantaggi.

GDPR, più danni che benefici? Una prima valutazione degli effetti economici

L’impatto del Gdpr e il futuro della data privacy

L’impatto del GDPR su tutti gli attori della filiera (professionisti di sicurezza informatica, DPO, ecc.) è stato considerevole: tutti oggigiorno sanno cosa significa applicare la data privacy al proprio lavoro. Ma quello che più forse impressiona è che nei sei anni trascorsi dall’introduzione del GDPR, si è verificato un evidente cambiamento nella consapevolezza dei consumatori su questo tema.

Ai fini della comprensione delle sfide future caratterizzanti l’ambito data privacy occorre preliminarmente concentrarsi sulla necessità di garantire un’applicazione efficace del GDPR e riflettere sull’opportunità di assicurare uno sforzo collettivo volto alla costruzione di una cultura della conformità, anche alla luce di un primo bilancio su ciò che attualmente funziona nell’ambito del modello di governance del Regolamento GDPR e su ciò che potrebbe essere migliorato.

Il concetto di “applicazione efficace” del GDPR

Negli ultimi mesi si è spesso discusso del tema relativo al concetto di “applicazione efficace” del Regolamento GDPR, ed è stata sottolineata la stretta interconnessione esistente tra compliance ed enforcement. Molti commentatori hanno in particolare evidenziato come l’applicazione, infatti, non rappresenti un obiettivo in sé, bensì un mezzo per raggiungere la conformità al GDPR.

È indubbio che i benefici legati all’implementazione del GDPR siano evidenti. Tra questi è sicuramente da menzionare l’impatto che il regolamento GDPR ha provocato anche oltre i confini europei, tanto che tra gli studiosi del settore è ormai consuetudine parlare di cosiddetto “effetto Bruxelles”. Per effetto Bruxelles si allude alla pressione avvertita dalle organizzazioni internazionali per aderire ai più alti standard di protezione globali assicurati dal regolamento GDPR, che ha consentito, come conseguenza, all’Unione Europea, di estendere de facto le proprie leggi a livello internazionale.

Questo effetto positivo indiretto generato dall’implementazione del regolamento GDPR è tuttavia oggi giorno messo in pericolo a causa della mancanza di una sua applicazione uniforme e consistente, tanto che da più parti si è evidenziato il timore che il GDPR finisca per perdere il suo status di “golden standard”.

I problemi che impediscono un’applicazione uniforme del GDPR

In questo senso, tra i problemi principali legati a un’applicazione uniforme del GDPR sono state annoverate le discrepanze tra le procedure nazionali, che ostacolano il funzionamento del meccanismo di cooperazione tra le Autorità di controllo, il cosiddetto principio del One-Stop-Shop (“OSS”), nonché la mancanza di risorse e di personale esperto a disposizione dei Garanti europei.

Del resto, la necessità di assicurare un’applicazione uniforme del GDPR rappresenta un’esigenza fortemente sentita dalla stessa Commissione Europea.

La cooperazione tra le Autorità nazionali di controllo

Didier Reynders, Commissario europeo per la Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, in un recente convegno sul futuro della data privacy ha illustrato l’impegno della Commissione europea nell’applicazione del GDPR e sottolineato l’importanza, ai fini di un’applicazione effettiva ed efficace del Regolamento, della cooperazione tra le Autorità nazionali di controllo, ricordando che tra gli obiettivi all’origine del GDPR figuravano la necessità di preservare il principio di prossimità, in modo da consentire ai cittadini di interfacciarsi facilmente con Autorità che condividessero con loro valori culturali e lingua, e quello di garantire la collaborazione tra le Autorità nazionali, in modo da assicurare su tutto il territorio europeo gli stessi elevati standard di data protection.

Con l’intento di assicurare una maggiore uniformità di applicazione del GDPR si è spesso discusso di come migliorare i meccanismi di cooperazione tra le Autorità nazionali di controllo previsti dal GDPR. Numerosi osservatori hanno messo in luce i benefici ma anche le difficoltà sperimentate legate all’incontro tra diversi background culturali e approcci non omogenei alla data protection. Svariate anche le soluzioni proposte per assicurare un’applicazione efficace del GDPR: maggiori risorse, procedure allineate di gestione dei reclami, operazioni congiunte su casi strategici, e maggiore coinvolgimento e trasparenza da parte dell’EDPB (European Data Protection Board).

Le indicazioni Edpb in materia di cooperazione tra le Autorità nazionali di controllo

In tal senso la Dichiarazione adottata dall’EDPB lo scorso 28 aprile a Vienna, contenente alcune linee guida essenziali in materia di cooperazione tra le Autorità nazionali di controllo, ha rappresentato il primo passo verso un’applicazione efficace del GDPR. Ricordiamo che in tale occasione l’EDPB ha indicato alcune linee strategiche essenziali, tra cui:

  • individuazione su base regolare dei casi transfrontalieri di importanza strategica, sui quali la cooperazione avrà natura prioritaria con il supporto del Comitato. A tale scopo, sono stati indicati, e saranno precisati ulteriormente, alcuni criteri qualitativi e quantitativi (p.es., numero elevato di interessati coinvolti, problemi strutturali o ricorrenti in più Stati membri, casi che vedono l’interazione fra protezione dei dati e altri ambiti giuridici, ecc.). Per la gestione di questi casi strategici, la Dichiarazione prevede che venga definito un piano di azione, sotto il coordinamento dell’autorità capofila volta per volta competente, in modo da assicurare massima efficienza e tempestività;
  • massima condivisione di tutte le informazioni utili, fin dalle fasi iniziali della trattazione di questi casi, per garantire una decisione consensuale e rapida;
  • possibilità di condurre attività investigative e istruttorie in forma congiunta, attraverso gruppi di lavoro ad hoc che si divideranno i compiti specifici, e in taluni casi attraverso la costituzione di una task force.

Il rapporto tra privacy e concorrenza

I dibattiti più recenti hanno anche riguardato il delicato rapporto tra privacy e concorrenza, derivante dal ruolo strategico assunto dai data nel contesto del mercato digitale.

A tal proposito, è stato a più riprese messa in luce la necessità di concentrare lo sforzo collettivo dei Garanti nazionali su casi di importanza strategica che, spesso, vedono coinvolte le big tech, nei confronti delle quali l’applicazione del GDPR è ancora troppo lenta e inefficiente. Sul tema, è stata anche sottolineata la stretta interconnessione esistente tra meccanismi di sorveglianza e forme “degenerative” di capitalismo; è innegabile che oggigiorno ogni individuo sia “sorvegliato” e i dati che fornisce, gratuitamente e spesso inconsapevolmente, attraverso lo svolgimento delle proprie attività quotidiane, on-line e off-line, rappresentino la materia prima che permette ai grandi colossi aziendali di indirizzare i consumi e di “predirli”. Del resto, sono sotto gli occhi di tutti le conseguenze che l’uso improprio dei dati personali e i comportamenti intrusivi della privacy possono avere in termini di concorrenza ai danni di consumatori, società e, più in generale, della democrazia.

Le novità introdotte dal Digital Market Act

Sul tema è importante ricordare le novità introdotte dal Digital Market Act, la cui struttura è volta a limitare il potere delle grandi piattaforme online e ad assicurare il corretto funzionamento del sistema concorrenziale. In tal senso, ii documento evidenzia l’importanza e la necessità di creare un quadro normativo di riferimento sicuro e democratico. Il successo della digital transition, infatti, dipende in primo luogo dalla capacità delle istituzioni regolamentari di costruire un clima di solida fiducia dei cittadini nei confronti delle nuove tecnologie.

Conclusioni

Peraltro, è opinione consolidata quella per cui la principale sfida per il futuro consista nella necessità di procedere a una integrazione reciproca degli strumenti giuridici propri di settori diversi quali quelli della competition, data protection e consumer protection. Solo in questo modo sarà possibile per l’Europa difendere i suoi valori e propugnare i suoi principi nel mondo digitale. Si tratta, in sostanza, di utilizzare tutti gli strumenti giuridici disponibili, non solo l’applicazione della regolamentazione in materia di protezione dei dati, per promuovere un’Europa digitale più equa e sostenibile.

Sulla scorta delle considerazioni sopra esposte, sembra dunque potersi concludere che la possibilità di garantire una protezione reale e coerente ad alto livello dei diritti fondamentali relativi alla protezione dei dati e alla privacy in tutta l’Unione Europea (UE) sia indissolubilmente legata alla capacità di fare ricorso a strumenti giuridici di tutela propri di settori diversi e, contemporaneamente, alla creazione di un modello paneuropeo uniforme di applicazione della protezione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2