cyber resilienza

Ransomware e sistemi obsoleti, doppia minaccia per le aziende: tre passi per rimediare



Indirizzo copiato

In un contesto digitale in rapida evoluzione, molte aziende continuano a dipendere da tecnologie obsolete, aumentando la vulnerabilità ai cyberattacchi. La modernizzazione è cruciale per migliorare la resilienza, ridurre i costi operativi e competere nel mercato. Ignorare questa necessità può avere conseguenze disastrose, rendendo la sicurezza una priorità assoluta

Pubblicato il 1 ott 2024

Federico Botti

Vice President Security & Resiliency Practice, Kyndryl Italia



ransomware (1)

In un panorama di minacce cibernetiche imprevedibili, la resilienza aziendale è messa a dura prova.

In questo contesto, l’attenzione è spesso rivolta ai cybercriminali e alla loro capacità di bloccare le operazioni aziendali. Tuttavia, esiste un’altra minaccia critica che viene spesso trascurata: molti leader del settore e istituzioni governative si affidano ancora a hardware e software obsoleti per fornire servizi essenziali.

Questi asset datati, oltre a essere inefficienti e costosi da mantenere, aumentano significativamente la vulnerabilità delle aziende ai cyberattacchi, in un periodo in cui le interruzioni operative possono avere conseguenze disastrose. Aggiornare le tecnologie legacy permette alle aziende di ottenere vantaggi finanziari a lungo termine, favorire l’innovazione e garantire la Cyber Resiliency, ossia la capacità di anticipare, proteggere, resistere e recuperare dagli eventi avversi.

Durante il percorso di modernizzazione, alcune minacce diventano inevitabili. La risposta più comune dei leader tecnologici è focalizzarsi sulla protezione esterna, implementando barriere e misure di sicurezza. Tuttavia, non possono permettersi di trascurare le vulnerabilità interne rappresentate dalle tecnologie obsolete. Una protezione perimetrale robusta è inutile se la struttura stessa è compromessa.

Continuare a utilizzare tecnologie legacy aumenta il rischio per la sicurezza.

Infrastrutture obsolete: le aziende corrono rischi inutili

Gli investimenti tecnologici degli ultimi anni hanno permesso cambiamenti massicci nel modo e nel luogo in cui le persone lavorano. Tuttavia, per adattarsi rapidamente al lavoro virtuale, molte aziende hanno fatto scelte affrettate, adottando soluzioni cloud in modo disorganizzato. Questo approccio ha aumentato la complessità dell’infrastruttura IT e incrementato il debito tecnico, mentre le tecnologie legacy sono rimaste inalterate. 

Affidarsi a un’infrastruttura obsoleta espone le aziende a rischi inutili. Con l’arrivo sul mercato di soluzioni aggiornate e migliorate, le tecnologie precedenti vengono dismesse e gli update critici, incluse le patch di security, non sono più disponibili. Eppure, molte aziende continuano a dipendere da questi asset superati, analogamente a chi continua a guidare un’auto vecchia senza più pezzi di ricambio disponibili.

Creare applicativi su un’infrastruttura datata può anche rallentare il time to market e rendere le aziende meno competitive, secondo un’analisi McKinsey. Inoltre, questa analisi ha rilevato anche che l’aggiornamento dei sistemi comporta evidenti vantaggi finanziari: i costi operativi delle piattaforme fintech modernizzate sono stati pari al 10% di quelli delle banche tradizionali.

Se i vantaggi competitivi e la riduzione dei costi non sono ragioni sufficienti per convincere a modernizzare l’infrastruttura, ci sono ulteriori sfide che i leader aziendali dovranno affrontare se continueranno a ritardarne l’azione. Le tecnologie tradizionali spesso non supportano standard di crittografia e sono vulnerabili alle tecnologie emergenti come il quantum computing. Inoltre, l’utilizzo di vecchi linguaggi di programmazione può ostacolare la modernizzazione e rallentare l’innovazione, aumentando il divario di competenze nei mainframe.

La minaccia del ransomware e l’illusione di essere preparati

Secondo i dati di una ricerca di IDC e Kyndryl, il 69% delle aziende intervistate (con più di 500 dipendenti da vari settori) ha subito almeno un attacco ransomware negli ultimi 12 mesi, con circa un terzo che ha dovuto pagare da 50.000 a 100.000 dollari per riottenere l’accesso ai dati.

Solo il 28,2% dei rispondenti è riuscita a recuperare i dati crittografati con strumenti a disposizione, senza necessità di pagarne il riscatto. L’8%, invece, ha ammesso di non essere riuscito a recuperare tutti i dati, indipendentemente dal pagamento. 

Nonostante la sofisticazione degli attacchi che colpiscono ogni settore, molte aziende rimangono vulnerabili. Dovrebbero invece adottare un approccio completo alla protezione dai ransomware, garantendo un recupero rapido in caso di attacco. A tal proposito, ci sono due fattori principali che contribuiscono alla mancata preparazione: la tendenza decennale a consolidare l’infrastruttura su piattaforme ad alta disponibilità di dati e SLA, ovvero Service Level Agreements, sempre più rigorosi.

Confrontarsi con le tecnologie legacy

Le aziende che evitano di affrontare il problema delle tecnologie legacy potrebbero trovarsi in difficoltà, soprattutto con i governi di tutto il mondo che incoraggiano la modernizzazione e la Banca Centrale Europea che sottopone a stress test le istituzioni finanziarie europee. La modernizzazione delle tecnologie legacy è cruciale per raggiungere la compliance e migliorare le strategie di risk management.

Le aziende devono intraprendere azioni immediate e concrete per risolvere questo problema, identificando gli asset legacy e comprendendo come sono collegati ai processi aziendali critici, tenendo in considerazione il tempo massimo di inattività che possono sopportare. Dovranno affrontare un breve periodo di disordine, necessario per garantire una maggiore resilienza e quindi guadagni futuri.

Le aziende devono rispettare i cicli di aggiornamento dell’hardware, che devono diventare una priorità assoluta: i guasti hardware rappresentano una delle cause più comuni di interruzione operativa. Devono inoltre applicare rigorose politiche di patching per garantire aggiornamenti continui del software e implementare regolari controlli sullo stato di salute del mainframe. Un impegno più ampio nella modernizzazione dei mainframe, soprattutto per quelle realtà che ancora dipendono da essi per attività mission-critical, può consentire una maggiore agilità e capacità di risposta agli attacchi.

L’impegno necessario può sembrare scoraggiante, ma le tecnologie legacy offrono l’opportunità di trasformare un problema di sicurezza in una risorsa.

Tre modi pratici per migliorare la resilienza di un’infrastruttura critica

Affrontare il tema della cyber resiliency e darle priorità può mettere le aziende in condizione di riprendersi rapidamente dalle anomalie e dagli attacchi, aumentare il business value e abbattere i silos organizzativi. Per rafforzare la resilienza, le imprese devono adottare nuovi strumenti e tecnologie di gestione informatica per guidare gli sforzi di trasformazione digitale. 

Valutare la cyber-resilienza dell’infrastruttura

    Da un analisi di Kyndryl emerge che il 92% delle organizzazioni ha subito un attacco che ha compromesso o interrotto i sistemi IT, i dati o entrambi negli ultimi due anni. Non è una questione di “se” un’organizzazione incontrerà questa difficoltà, ma di “quando”. È fondamentale che le organizzazioni esaminino e riesaminino continuamente la propria infrastruttura IT per proteggersi dagli attacchi informatici. Implementando un’infrastruttura resiliente dal punto di vista informatico, le organizzazioni possono proteggere meglio i dati e i sistemi critici, raggiungendo al contempo gli obiettivi normativi e commerciali.

    Implementare modelli e obiettivi di governance a lungo termine

    La creazione di un ambiente IT più efficiente non può essere considerato un momento singolo, una tantum. Le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione l’implementazione di un processo di governance per rivedere costantemente la propria infrastruttura e la propria cyber resiliency. Questo richiede ruoli e responsabilità designati da tutte le linee di business per valutare l’efficacia delle capacità di resilienza, che può guidare le aziende verso nuove soluzioni. Costruire un’infrastruttura IT più efficiente e cyber-resistente non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per le organizzazioni di differenziarsi e raggiungere i propri obiettivi di business.

    Ransomware recovery

    Per rafforzare la reattività contro i moderni attacchi ransomware, le aziende hanno bisogno di una soluzione di Cyber Tolerant Recovery. Questa soluzione deve soddisfare alcuni elementi chiave, tra cui un air gap per bloccare la propagazione dei dati compromessi durante un attacco e garantire che i dati di backup siano fisicamente separati dai dati di produzione. Inoltre, questi backup devono essere archiviati in un ambiente dotato di Retention Lock, che impedisca ai dati di essere modificati o cancellati da un attacco informatico. Inoltre, è fondamentale attuare un sistema di verifica prima di recuperare i dati di backup.

    L’uso di uno scanner di anomalie può aiutare nell’identificare elementi compromessi per migliorare la difesa. Le aziende devono essere in grado di gestire rapidamente il ripristino di massa e l’aumento delle richieste dei carichi di lavoro di backup, e l’archiviazione e la protezione dei dati devono aiutare le aziende a riprendersi più velocemente e con costi minori rispetto al costo del riscatto. Infine, le aziende non possono dimenticare i dati contenuti nelle soluzioni cloud e SaaS, che sono altrettanto vulnerabili. Solo comprendendo veramente le proprie capacità di recupero dei dati in caso di attacco ransomware, le aziende possono adottare un approccio completo alla sicurezza che consenta loro di proteggere e recuperare più dati, più velocemente.

    Speciale PNRR

    Tutti
    Incentivi
    Salute digitale
    Formazione
    Analisi
    Sostenibilità
    PA
    Sostemibilità
    Sicurezza
    Digital Economy
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

    Articoli correlati

    Articolo 1 di 3