il rapporto

Sicurezza AI: strategie contro le nuove minacce informatiche



Indirizzo copiato

Le tecnologie di intelligenza artificiale creano nuove superfici di attacco informatico. Report Cisco analizza minacce emergenti, vulnerabilità nella supply chain e strategie di protezione per garantire innovazione sicura

Pubblicato il 6 giu 2025

Matteo Quattrocchi

Head of AI EU Policy, Cisco



sicurezza AI

L’intelligenza artificiale è certamente una tecnologia che riserva giorno per giorno nuove sorprese, tra nuovi attori che entrano nel settore, crescita continua delle capacità, applicazioni innovative; alla stessa velocità si evolve anche lo scenario della sicurezza AI, sia per quanto riguarda le minacce informatiche sia per quanto riguarda le proposte normative. 

La sicurezza AI come leva per una crescita consapevole

Questa rapidità può contribuire a creare barriere all’adozione dell’AI da parte delle imprese. In particolare, come è emerso anche dallo studio Cisco AI Readiness Index 2024, le preoccupazioni riguardo alla sicurezza AI sono nella maggioranza dei casi la principale priorità e anche il principale ostacolo da superare per poter sfruttare pienamente il potenziale dell’AI.

È molto importante evidenziare, però, che anche solo negli ultimi mesi ci sono stati importanti sviluppi in tema di sicurezza AI e sono emersi alcuni trend di rilievo. Il report Cisco “State of AI Securitynasce per evidenziare queste innovazioni e per condividere una serie di spunti pratici per migliorare le strategie di sicurezza AI delle imprese.

Nuove superfici di attacco nell’era dell’intelligenza artificiale

Le tecnologie legate all’AI o da essa abilitate hanno creato una nuova, enorme superficie d’attacco da gestire.  Ci sono rischi praticamente in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo di soluzioni, tecnologie, applicazioni basate su AI: la compromissione può essere diretta, oppure avvenire facendo leva “silenziosamente” sulle vulnerabilità  nella supply chain

Gli autori del report giudicano particolarmente preoccupanti alcuni rischi:

  • i rischi legati alla compromissione diretta o alle vulnerabilità nella supply chain AI riguardo a modelli, sistemi, applicazioni e infrastrutture per l’intelligenza artificiale;
  • la nascita di vettori di attacco dedicati specificamente all’AI, che prendono di mira i Large Language Model e i sistemi AI con varie tattiche (jailbreaking che permette di aggirare le limitazioni poste ai modelli, prompt injection, compromissione o estrazione dei dati…);
  • l’utilizzo dell’AI come strumento per automatizzare e moltiplicare la capacità degli attori malevoli, specialmente per quanti riguarda gli attacchi condotti con il social engineering.

Queste minacce possono essere considerate rischi all’orizzonte, più che rischi attuali: ma l’orizzonte può farsi vicino molto rapidamente.

Nel 2024 le nuove minacce che si sono presentate sono state legate soprattutto all’uso dell’AI per amplificare tattiche malevole già esistenti, mentre le minacce in sé legate all’AI per la maggior parte sono state giudicate di livello basso o medio di rischio. Nonostante ciò, si sono già verificati anche casi preoccupanti, nei quali l’AI generativa è stata sfruttata per aumentare la “credibilità” di attacchi di phishing, per esempio con l’utilizzo di deepfake vocali.

In prospettiva, rimane molto complesso far corrispondere alla crescente velocità dell’adozione dell’AI lo sviluppo, l’implementazione e l’adesione a pratiche di sicurezza adeguate, il che moltiplica i potenziali impatti negativi.

Governance e normative: il ruolo chiave della sicurezza AI

Nel 2024 anche il panorama delle policy e normative AI di livello locale e internazionale è stato molto dinamico. In paesi come gli USA l’assenza di una normativa federale ha causato un approccio localizzato, legato ai singoli stati, che ha portato a introdurre più di 700 normative in tema AI nel 2024; allo stesso tempo, si sono visti importanti sviluppi in percorsi internazionali, come l’AI Act dell’Unione Europea, che è entrato in vigore nell’agosto 2024, e accordi di collaborazione come quello siglato tra Regno Unito e Canada proprio sulla sicurezza AI.

Nel 2024, in generale, l’orientamento delle discussioni e azioni sulle policy AI è rimasto principalmente ancorato al tema della sicurezza e alla mitigazione di ogni possibile rischio sociale ed economico associabile all’AI.

Il focus sul tema della sicurezza AI proseguirà, ma i primi “movimenti” del 2025 suggeriscono che vi sarà anche una crescente attenzione per articolare politiche che cerchino di creare un equilibrio efficace tra l’esigenza di sicurezza per l’AI e la volontà di innovare sempre più rapidamente.

A livello internazionale, di questo tema si è discusso a Parigi nell’AI Action Summit e l’argomento si riflette anche in altri ambito come l’AI Opportunities Action Plan del Regno Unito e nei recenti ordini esecutivi emanati dalla Presidenza USA con forte enfasi sull’innovazione.

Anche il nostro paese è orientato in questa direzione; ne è un segnale il contenuto della dichiarazione congiunta USA-Italia diffuso dopo l’incontro tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump del 17 aprile scorso, in cui si è affermata la volontà di innovare con le tecnologie del futuro (l’AI, ma anche quantum computing, 6G, biotecnologie) e di rafforzare la collaborazione negli ambiti della protezione dei dati.

Cosa dicono le ricerche sulle minacce alla sicurezza AI

Lo studio Cisco riporta anche alcuni importanti risultati dell’attività di ricerca condotta dal team Cisco dedicato alla sicurezza AI. Le analisi, riportate con dettaglio nel report, evidenziano quale forma potrebbero prendere nuove tattiche e nuovi vettori di attacco specificamente legati al modo in cui l’AI funziona e alle sue operazioni più caratteristiche.

È stato dimostrato, per esempio,  che con azioni di “jailbreaking algoritmico portate avanti su modelli linguistici di grandi dimensioni si può riuscire a superare le protezioni di questi modelli, senza supervisione umana. Questa tecnica può essere usata per esfiltrare dati sensibili e per interrompere l’erogazione di servizi AI.  Inoltre, prime ricerche riguardo alle attività automatiche di jailbreaking ai danni di modelli di ragionamento avanzato (hanno evidenziato che perfino questi modelli possono cadere vittima di queste tecniche.

Altri rischi sono emersi anche dalle attività di “fine tuning” dei modelli: questo metodo molto diffuso usato per migliorare la rilevanza contestuale dell’AI può avere conseguenze impreviste di cui pochi sono consapevoli, ad esempio un disallineamento dei modelli. 

Ulteriori rischi sono legati alla possibilità di “avvelenare” ovvero di contaminare volutamente dataset pubblici e di estrarre i dati usati per il training di Large Language Models.

Strategie concrete per rafforzare la sicurezza dei sistemi AI

A fronte di questo scenario, è chiaro che rendere sicuri i sistemi AI richiede un approccio proattivo e omnicomprensivo. Non si può trascurare nessun elemento.

È necessario impostare una gestione del rischio di sicurezza in tutto il ciclo di vita dell’AI, implementare severi controlli negli accessi, adottare standard di sicurezza AI riconosciuti come, per esempio, NIST AI Risk Management Framework e la MITRE ATLAS matrix.

La gestione del rischio relativo all’AI deve essere anche adattata ai processi specifici delle aziende, in particolare con la progressiva integrazione dell’AI in settori con differenze spesso anche marcate – la sicurezza dell’AI diventerà sempre più dipendente dal contesto di utilizzo. In questo contesto, ma anche in maniera più generalizzata, un aspetto chiave rimane l’educazione del personale e della popolazione, per assicurarsi una migliore comprensione delle potenzialità e criticità relative all’AI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4