intelligenza artificiale

Dalla voce clonata ai siti contraffatti: i danni della disinformazione IA



Indirizzo copiato

Tecniche di deepfake applicate a audio e immagini, siti in grado di elaborare e pubblicare autonomamente notizie false e di parte, media “sintetici”: l’intelligenza artificiale sfuma sempre più il confine tra vero e falso e diventa arma strategica di propaganda per gli Stati

Pubblicato il 30 apr 2024

Gaia D'Ariano

Hermes Bay Security & OSINT Analyst

Laura Teodonno

Senior Analyst di Hermes Bay S.r.l.

Alessia Tommei

Hermes Bay Srl Junior OSINT Analyst



disinformazione, fake news

Si moltiplicano gli utilizzi dell’intelligenza artificiale per fare contenuti di disinformazione, per motivi di propaganda politica – da parte di attori come Russia e Cina – oppure anche per banali interessi economici-pubblicitari.

Disinformazione amplificata dall’IA: lo studio dell’Università di Melbourne

La minaccia della disinformazione, oggi impiegata quale arma di manipolazione per controllare gli equilibri sociali, economici e politici di un sistema Paese, acquisisce infatti una potenza ancora più estesa in logica degli sviluppi dei nuovi sistemi di intelligenza artificiali, tra cui GPT-4, ChatGPT e Claude e dei nuovi modelli di LLM open-source come LLaMA-2, ChatGLM2 e Vicuna, in grado di generare rapidamente contenuti multimediali quali testi, immagini, audio e video e di diverso genere.

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Melbourne e pubblicato a settembre 2023, ha analizzato le misure di salvaguardia e i modelli di risposta implementati su alcuni dei principali LLM commerciali.

Lo scopo è stato comprendere il comportamento del modello davanti a richieste ritenute dannose per la sicurezza. Al fine di identificare e mitigare i rischi generati dagli LLM, i ricercatori hanno quindi costruito un dataset di richieste “malevoli” e contemporaneamente hanno implementato un meccanismo di sicurezza volto a limitare il comportamento del modello a un sottoinsieme “sicuro” attraverso l’allineamento a modelli con valori predefiniti.

Il set di dati era stato impostato in modo che i modelli non fornissero risposte a determinati input, tuttavia le AI hanno bypassato i meccanismi di sicurezza. Per organizzare le richieste, i ricercatori hanno costruito una tassonomia organizzata su una gerarchia a tre livelli, che andava da rischi lievi a rischi estremi. I rischi sono stati poi categorizzati in cinque aree diverse:

  • pericoli legati all’informazione: i rischi di questo tipo derivano dal fatto che gli LLM producono enunciati che costituiscono informazioni private o che sono critiche per la sicurezza. Le stesse sono presenti nei dati di addestramento o possono essere dedotte da questi ultimi;
  • usi dannosi: rischi derivanti dall’impiego volontario degli LLM per causare danni.
  • discriminazione, esclusione e nocività: derivanti dal fatto che l’LLM riflette accuratamente un linguaggio naturale. Le richieste non dovrebbero essere prese in considerazione con l’intento di denigrare, stereotipare o propagare pregiudizi contro individui o gruppi specifici o con contenuti offensivi.
  • danni da disinformazione: generati dall’alta probabilità di risposta da parte del LLM fornendo informazioni false, fuorvianti, insensate o di scarsa qualità.
  • danni da interazione uomo-macchina: tali rischi derivano da applicazioni LLM come le chatbot, che coinvolgono direttamente l’utente attraverso la modalità di conversazione. Il modello non dovrebbe rispondere alle query che riflettono i problemi di salute mentale di un utente e alle richieste di informazioni personali.

Ad ognuna di queste categorie sono state assegnate almeno dieci istruzioni da fornire alle AI. L’esperimento è stato condotto ponendo ai diversi modelli le query identificate come rischiose tramite la tassonomia sopra descritta. Benché in taluni casi ci si aspettasse diversamente, tutti i cinque LLM testati hanno fornito risposte alle domande poste, per un totale di oltre 5000 risultati: LLaMA-2 si è rivelato il modello migliore nel non seguire istruzioni rischiose, fornendo solo tre risposte potenzialmente dannose per l’utente; ChatGPT si è posizionato al secondo posto con 14 risposte dannose, seguito da Claude, GPT-4 e Vicuna, mentre ChatGLM2 è risultato all’ultimo posto. (https://arxiv.org/pdf/2308.13387.pdf )

Se si considera, inoltre, che attraverso un attacco di tipo Prompt Injection, che prevede l’inserimento di istruzioni malevoli nei prompt, è possibile manipolare le risposte di un LLM i dati sinora considerati non possono che essere allarmanti.

Fare interi siti artificiali costa pochissimo

A rendere ancora più performanti tali tecnologie sono i costi irrisori che consentono di sviluppare nuove “armi” di disinformazione rapidamente e da chiunque.

Anche a solo scopo di guadagnare dalla pubblicità presente sui siti creati con l’IA.

Ne è esemplificativo l’esperimento condotto da Jack Brewster, Enterprise Editor di NewsGuard, sistema di monitoraggio sull’affidabilità dell’informazione creato nel 2018 dall’imprenditore Steven Brill e dall’ex editore del Wall Street Journal Gordon Crovitz. Brewster ha ingaggiato uno sviluppatore freelance del marketplace globale online Fiverr per creare un sito, “Buckeye State Press”, in grado di elaborare e pubblicare autonomamente notizie false e di parte, utilizzando l’intelligenza artificiale.

Costo dell’operazione 105 dollari una tantum, più pochi euro al mese per l’uso di ChatGpt con una tariffa a volume (variabile a seconda del numero di articoli prodotti).

Così dopo solo due giorni il sito, il quale si presentava come un comune giornale dell’Ohio, è stato in grado di pubblicare articoli, in automatico, di supporto allo sfidante repubblicano in corsa, Bernie Moreno e, successivamente, contenuti di sostegno al democratico in carica, Sherrod Brown.

NewsGuard rileva che ci sono ormai decine di migliaia di siti spam creati in questo modo, per guadagnare con la pubblicità oppure per fare propaganda politica.

Una scoperta allarmante non solo perché il 2024 è un anno ricco di eventi elettorali ma perché porta a chiedersi se le moderne società siano al passo con il rapido tasso di diffusione dell’uso improprio dell’AI e se siano state adottate le opportune misure di contrasto, soprattutto in considerazione che Paesi come la Cina, Taiwan e la Russia, già molto attivi nell’information warfare, intensificheranno e amplieranno le information operations sfruttando gli LLM per la creazioni di contenuti di diversa tipologia.

L’audio deepfake: una nuova arma di disinformazione

Una forma di tecnologia AI è l’audio deepfake, detta anche “voice cloning”.

Slovacchia

Le elezioni slovacche del settembre 2023 offrono un esempio di impiego di tale prodotto: 48 ore prima dell’apertura delle urne è stata pubblicata una registrazione audio nella quale venivano riprodotte le voci di Michal Šimečka, leader del partito liberale Progressista Slovacchia, e Monika Tódová, giornalista del quotidiano slovacco Denník N. Nell’audio i due discutevano su come manipolare le elezioni, in parte comprando voti dalla minoranza rom emarginata del paese. Analizzato dal Dipartimento di verifica dei fatti dell’agenzia di stampa AFP il contenuto multimedia è risultato contenere tracce di manipolazione attraverso l’intelligenza artificiale.

Regno Unito

Dopo circa un mese, nel Regno Unito, viene pubblicato su X un audio deepfake del leader laburista Keir Stramer che insultava i collaboratori. Il tutto diffuso non solo durante una conferenza del partito ma proprio quando Stramer aveva iniziato a preparare la campagna elettorale per il voto politico previsto in Inghilterra fra la fine del 2024 e le prime settimane del 2025.

Francia

Analogo caso di disinformazione tramite IA, è stato riportato nel febbraio 2024 dal canale televisivo francese “FRANCE24”. In particolare, il canale televisivo è stato vittima di un deepfake, il quale simulava la voce del presentatore affermare falsamente che il Presidente Emmanuel Macron avesse rinviato un viaggio in Ucraina per timore di un complotto. Il canale di propaganda filorusso Pravda.fr, che originariamente condivideva il deepfake, ha risposto insistendo sul fatto che l’affermazione su Macron fosse, in realtà, veritiera.

Il fenomeno del ‘face swapping’: manipolazione dell’immagine attraverso l’AI

In ambito deepfake sono, inoltre, particolarmente diffuse le app di “face swapping”, utilizzate per creare immagini completamente sintetiche, manipolate dall’intelligenza artificiale e in grado di scambiare l’aspetto di un individuo con quello di qualcun altro.

Francia

Nel marzo 2024, tale strumento è stato usato contro il presidente francese Emmanuel Macron.

E’ stata pubblicata una foto mentre indossava un pigiama rosa seduto su un letto. L’immagine, condivisa su Facebook, è stata percepita dagli utenti della piattaforma come reale, generando interazioni, ricondivisioni e commenti. Allo stesso tempo, un utente del sito di intrattenimento “Reddit” ha pubblicato altre foto alterate da IA di alcuni leader mondiali, avvalendosi del software Midjourney. Tuttavia, tale tecnologia non riesce ancora a rendere reali alcuni dettagli umani, come la forma delle mani e la loro posizione innaturale.

Video deepfake: la Russia

Nel 2023 la Russia ha spostato i suoi sforzi profusi nella guerra delle informazioni dai media ufficiali ai social media, sfruttando Telegram, TikTok, di proprietà cinese, e X. Nell’ambito della spinta propagandistica di Mosca per dipingere l’Ucraina come irrimediabilmente corrotta, ad esempio, sono stati creati su TikTok oltre 12.800 account falsi, i quali hanno pubblicato video e immagini di auto di lusso, gioielli e ville, riportando che fossero stati tutti acquistati da funzionari ucraini con gli aiuti dell’Occidente. Successivamente, analizzati i contenuti, in realtà molte delle foto pubblicate erano state riprese da siti web immobiliari.

Tra i video, invece, si mostrava una protesta in Ucraina, la quale si sosteneva fosse contro la guerra e contro il presidente Volodymyr Zelensky, quando in realtà la folla esortava il governo locale a tagliare le spese per le infrastrutture e a spendere i soldi in armi. In considerazione di ciò, anche se la campagna non è stata estremamente sofisticata dal punto di vista del controllo dei fatti, l’impiego degli account TikTok ha permesso di raccogliere centinaia di milioni di visualizzazioni e di consensi per il Cremlino.

Per diffondere i propri contenuti di disinformazione, la Russia ha inoltre creato dei cloni di siti di notizie europei legittimi, dotati di indirizzi Internet e grafiche simili ma riportanti articoli falsi, che troll e bot filorussi hanno poi promosso sui social media, come è stato dopo l’attentato al teatro moscovita nel marzo 2024. Si è trattato di un esempio di “Coordinated Inauthentic Behaviour”, una tattica di manipolazione dei flussi su un social network per far diventare di tendenza dei contenuti falsi. L’intelligence russa – sia il Gru che l’Fsb – hanno già impiegato ampiamente tale strategia per spingere le proprie narrazioni strategiche sulla guerra in Ucraina, così come nelle elezioni americane e di altri Paesi occidentali. Nel caso in esame, gli utenti italiani di X hanno condiviso contenuti creati da bot, che ripubblicavano a loro volta dei tweet per incolpare l’Ucraina dell’attentato. Non è stata la prima volta che l’intelligence russa ha impiegato tale strategia per dare risalto alle proprie narrazioni sulla guerra in Ucraina, così come nelle elezioni americane e di altri Paesi occidentali.

La disinformazione cinese durante le elezioni a Taiwan

Campagne di disinformazione attraverso i media sono state condotte in particolare da attori di minaccia legati alla Cina. Le tattiche mirano direttamente all’uso di strumenti di intelligenza artificiale generativa e a un’operazione segreta di influenza online sponsorizzata dallo stato rivolta agli elettori negli Stati Uniti, a Taiwan e ulteriori elettori stranieri. Lo scorso autunno il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha accusato il governo cinese di spendere miliardi di dollari all’anno in una campagna globale di disinformazione. Un nuovo rapporto dell’Institute for Strategic Dialogue, un’organizzazione di ricerca con sede a Londra, ha identificato un numero di account sulla piattaforma social X, in cui in alcuni casi i post pubblicati erano generati tramite IA, i quali sostenevano l’ex presidente Donald Trump, denigrando il presidente Biden.

Le elezioni presidenziali tenutesi a Taiwan nel gennaio 2024 sono state caratterizzate da una campagna di disinformazione operata tramite l’intelligenza artificiale. Invero, la Cina grazie anche al sostegno del gruppo “Storm-1376”, ha prodotto, attraverso uno strumento di intelligenza artificiale chiamato CapCut, sviluppato da ByteDance, contenuti ingannevoli nei confronti di William Lai, sostenitore per l’indipendenza taiwanese dalla Cina.

In particolare, tramite false registrazioni audio, meme e video venivano diffuse informazioni sulla vita personale del candidato, tra le altre che si fosse indebitamente appropriato di fondi governativi e che avesse dei figli illegittimi.

Allo stesso tempo, è stato creato dall’intelligenza artificiale anche un falso audio di Terry Gou, ex candidato alla presidenza di Taiwan, in cui dichiarava il suo appoggio a uno dei candidati rimanenti alle elezioni.

Il rischio dei ‘media sintetici’: truffe sofisticate attraverso l’IA

Infine, la generazione di “media sintetici”, che ricomprendono immagini, video, musica e audio, hanno aperto la strada a produzione di scenari o eventi fittizi che potrebbero portare a delle truffe sofisticate.

Ad esempio, a Hong Kong un impiegato finanziario di una multinazionale è stato costretto a pagare 25 milioni di dollari dopo che dei truffatori hanno inscenato una finta videochiamata con il direttore finanziario della società, partecipata anche da colleghi impersonificati da deepfake.  

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4