State of Privacy 22

Tutela dei minori online, firmato il Manifesto di Pietrarsa: principi e obiettivi

Su iniziativa del Garante per la protezione dei dati personali si è tornati a parlare di privacy dei minori durante lo State of Privacy ‘22, giungendo alla realizzazione del Manifesto di Pietrarsa. I sottoscrittori si impegnano a promuovere azioni concrete su tre punti fondamentali: trasparenza, consapevolezza, educazione

Pubblicato il 26 Set 2022

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

children-593313_1280 (1)

La tutela dei minori è un tema di interesse sociale in diversi ambiti da moltissimi anni, anche quando i rischi erano di gran lunga inferiori a quelli odierni.

Oggi, però, con lo sviluppo delle nuove tecnologie e la diffusione dei nuovi strumenti di comunicazione, l’educazione e la protezione dei più giovani si è tramutata in una missione di primaria importanza e di estrema urgenza, per la quale è necessario uno sforzo collettivo che coinvolga le istituzioni, le famiglie, le scuole e tutta una serie di realtà che hanno il dovere di dare il loro contributo.

Tutela dei minori online, ecco la svolta delle regole

State of Privacy 22: nasce il Manifesto di Pietrarsa

Il tema è stato tra quelli al centro dell’ultima iniziativa lanciata dal Garante – State of Privacy ’22 – le cui attività si sono incentrate sull’incremento della trasparenza, comprensibilità e accessibilità delle informative sul trattamento dei dati personali, sul rafforzamento della consapevolezza delle persone al valore dei loro dati attraverso attività promozionali, campagne di informazione, giochi  a premi e rubriche di attualità, nonché sull’attivazione di percorsi di formazione – anche a distanza – sul valore dei dati personali, rivolti soprattutto ai bambini.
I lavori hanno condotto alla realizzazione del Manifesto di Pietrarsa, un documento di indirizzo che attesta l’impegno degli attori coinvolti a promuovere azioni concrete capaci di produrre risultati effettivi su tre punti fondamentali: trasparenza, consapevolezza e educazione.

Tra i primi aderenti al Manifesto, dopo la firma del Presidente del Garante Pasquale Stanzione, si contano compagini molto importanti quali la Polizia postale, la Guardia di Finanza, l’Università Roma Tre, Meta, Sky, Mediaset, Google e la Fondazione Telefono Azzurro.

I minori e i rischi quotidiani della digitalizzazione

In un sondaggio pubblicato da EU Kids nel 2020 e realizzato in 19 Paesi grazie alla collaborazione di istituzioni, agenzie di ricerca, bambini e i giovani, è stato rilevato che solo in Italia il 23% dei bambini tra i 9 e gli 11 anni, e il 63% dei preadolescenti tra i 12 e i 14 anni visitano un social network su base quotidiana. La percentuale sale fino al 79% per i ragazzi tra i 15 e i 16 anni. Naturalmente, la pandemia ha accentuato l’utilizzo della comunicazione a distanza, ma questo serve per comprendere come la recente iniziativa del Garante si inserisca in un contesto complicato, dove i minori esposti ai rischi del web sono moltissimi, e le loro interazioni con il mondo digitale sono pressoché quotidiane.

La digitalizzazione porta con sé innumerevoli rischi tanto per gli adulti quanto per i bambini, alcuni sono in comune a tutte le fasce di età, altri sono invece una spada di Damocle principalmente per i più giovani.
In quest’ultimo caso, è peraltro indubbio come la portata dei pericoli assuma connotazioni estremamente preoccupanti sotto vari punti di vista. Infatti, su una platea di soggetti nel pieno del loro percorso di crescita e con una capacità di discernimento che non ha ancora raggiunto il pieno sviluppo, alcuni pericoli possono avere un impatto gravissimo.

I malintenzionati che popolano la rete

Quando si parla dei pericoli della rete, non si può non partire dalla possibilità di incrociare il proprio “cammino” con una platea sempre più nutrita di malintenzionati, un tema diventato più che mai attuale nel corso della pandemia, che ha costretto la maggioranza dei cittadini – minori compresi – ad un uso più frequente delle piattaforme di interazione online.
In questi casi, può capitare che dei soggetti contattino i minori sui vari social network integrando delle specifiche fattispecie di reato pensate per la tutela dei giovanissimi, come l’adescamento di minorenni ex art. 609-undecies c.p., il quale può essere a sua volta commesso mediante sostituzione di persona, illecito sanzionato dall’art. 494 c.p. La combinazione delle due fattispecie conduce a una situazione molto spiacevole in cui un soggetto adulto si finge un coetaneo della vittima utilizzando account con nomi falsi e fotografie altrui al fine di ottenerne la fiducia. Quest’ultima, poi, viene generalmente sfruttata al fine di ricevere contenuti multimediali sessualmente espliciti per uso personale, per rivenderli sul dark web a caro prezzo, o per diffonderli su alcuni di quei gruppi finiti al centro delle cronache negli ultimi anni. In questo caso, si sfocia in altre ipotesi di reato, come la pornografia minorile ex art. 600 ter, c.p.

Contenuti inappropriati ed emulazioni pericolose

Non sono solo gli adescatori a minare la crescita dei più piccoli. In tal senso, un altro tema scottante riguarda la possibilità per i minori di accedere a una moltitudine di contenuti dannosi, che portano con sé anche il pericolo di essere emulati nella vita reale.
Ricordiamo ancora il periodo in cui circolava in rete la Blue Whale Challange, un gioco che consisteva in una serie di “missioni” macabre che terminavano poi col suicidio. Un’attività che ha mietuto diverse vittime tra gli adolescenti di tutto il mondo, perlopiù fragili e in età adolescenziale.
Più di recente, invece, si era diffuso il fenomeno Squid Game, una serie tv coreana trasmessa su Netflix che si caratterizzava per una serie di prove che reinventavano i tradizionali giochi per bambini in chiave estremamente violenta. Anche in questo caso, alcuni minori che riuscivano ad accedere ai contenuti, tendevano ad emularli a scuola, tanto che molti genitori avevano avviato una petizione per cancellare la serie dalla piattaforma di streaming.
A questo si aggiungono le sfide dei c.d. selfie estremi, ossia autoscatti fatti in luoghi pericolosi e diffusi sui social che hanno causato la morte di quasi 400 persone dal 2008 al 2021, soprattutto giovanissimi che emulavano i coetanei.
Ebbene, come è facile dedurre, ci sono molte buone ragioni per alzare il livello di attenzione e inasprire le regole sulla navigazione dei giovanissimi in rete. Occorre capire allora cosa si è fatto, ma soprattutto cosa si sta facendo e si farà per garantire una maggiore protezione dei minori.

La privacy non è un bene minore

A primo impatto, può essere comprensibile pensare che quello per la privacy sia un rischio di gran lunga inferiore rispetto a quelli sopramenzionati. In effetti, si potrebbe dire, una violazione di questo tipo non cause vittime, non soddisfa le ambizioni di un malintenzionato. In realtà, non c’è niente di più sbagliato.
La protezione dei dati personali, infatti, è parte integrante e primaria della tutela dei minori, poiché da questa si può arrivare a tutelare i giovanissimi dai rischi di cui si è brevemente trattato in precedenza. Parafrasando la definizione di cui all’art. 4 del Regolamento UE 2016/679, i dati personali sono quelle informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica. Ciò significa che essi sono uno strumento essenziale, in quanto la loro conoscenza consente, ad esempio, di contattare un minore ai fini di adescamento o per proporgli un gioco pericoloso. Pertanto, la protezione dei dati dei giovanissimi è assolutamente funzionale alla loro tutela rispetto a tutti gli altri pericoli. In altri termini, impedire che vengano identificati, proteggere la loro immagine ed ostacolare la circolazione delle loro informazioni fa sì che si crei un filtro tra il minore e tutta quella moltitudine di pericoli che la rete nasconde.

Inoltre, da non trascurare è anche l’impatto della circolazione dei loro dati – come l’immagine – sulla psiche, sulla qualità della vita e, non meno importante, sulla dignità. Tema, quest’ultimo, più volte toccato dal Garante in merito alla pubblicazione di foto di minori vittime di reati a fini giornalistici.


Sensibilizzare alla sicurezza nell’era digitale: il ruolo del Garante

Sul tema della privacy dei minori non mancano le regole dettate nel corso degli anni in base alle diverse esigenze di tutela nei vari settori di interesse, che spaziano dalla cronaca giornalistica ai social media. Da questo punto di vista, non è sempre semplice orientarsi tra le varie fonti, nonostante le norme siano comunque piuttosto chiare.
Ma le regole, si sa, devono inserirsi in un tessuto sociale che prima di applicarle deve riconoscerle nel loro significato, da non intendersi solo come comprensione del testo della disposizione, ma anche delle ragioni che la rendono importante per i destinatari.
A tal proposito, non mancano gli interventi di sensibilizzazione del Garante Privacy, in particolare attraverso comunicati stampa volti a richiamare l’attenzione sull’applicazione delle disposizioni vigenti, e vademecum pensati per chiarire le stesse e incentivare le istituzioni e famiglie ad adottare accorgimenti per educare i minori all’uso della rete e proteggerli dai rischi della stessa.
Al riguardo, si possono menzionare diverse iniziative, come il vademecum sull’utilizzo sicuro degli smart toys, la campagna informativa con Telefono Azzurro in tema di accesso dei minori ai social network e, da ultimo, il vademecum del febbraio 2021, che racchiude consigli per “grandi” e “piccoli” in tema di nuove tecnologie, toccando diverse tematiche come le insidie della rete, il parental control, la pubblicazione di foto di minori online e il ruolo che i genitori possono avere nell’accompagnamento e nell’educazione dei figli rispetto alle nuove tecnologie.

A questi interventi informativi, come anticipato, si sono affiancati diversi comunicati stampa volti a richiamare l’attenzione di diversi attori sociali, in particolare gli organi di informazione.
Nel novembre del 2021, il Garante era intervenuto rivolgendosi ai quotidiani – sia cartacei che online – che avevano diffuso dati e immagini di un bambino vittima di un omicidio, avvenuto in provincia di Viterbo. L’Authority aveva infatti ritenuto di dover “rimproverare” la stampa nazionale, i siti di informazione e i social media, chiedendo loro di rispettare le regole deontologiche e della Carta di Treviso relativamente alle tutele riconosciute ai minori. In particolare, ha ribadito come pur in presenza di fatti di interesse pubblico e connessi al diritto/dovere di informazione, i giornalisti dovrebbero comunque astenersi dal diffondere dati personali e dettagli che rendano il minore identificabile, in particolare foto e immagini, in quanto eccedenti lo stretto necessario ai fini dell’applicazione del diritto di cronaca.  Lo stesso è stato fatto in merito alle tragiche immagini delle piccole vittime del conflitto in Ucraina diffuse, ancora, da diversi organi di stampa. Un tema, questo, che riguarda la tutela della privacy dei minori in funzione di garanzia della loro dignità.
Peraltro, lo ricordiamo, la Carta di Treviso afferma il superiore interesse dei bambini e degli adolescenti, che prevale sul diritto di cronaca.

Conclusioni


A pochissimi giorni dalla sottoscrizione del Manifesto, è difficile dire se si tratti o meno di una vera svolta, ma ci sono comunque una serie di aspetti che fanno ben sperare.

In particolare, tra i firmatari del documento si annoverano diversi attori nel campo della privacy. Si tratta sia di soggetti che partecipano alla lotta contro le condotte illecite aventi ad oggetto anche la privacy dei minori, come la Polizia postale e Telefono Azzurro, ma anche grandi aziende nel campo delle nuove tecnologie come Meta e Google, atenei universitari e giganti del mondo televisivo e mediatico.

Insomma, un Manifesto che unisce realtà molto diverse tra loro. Questo è un indicatore molto importante, che fa pensare ad una sorta di volontà di collaborare da parte di.

Abbiamo avuto modo di vedere, nostro malgrado, come la sola imposizione di regole a pioggia non sia la soluzione. I pericoli per i minori, infatti, non nascono soltanto dalle condotte altrui, ma anche dalle loro. In altri termini, anche il rispetto rigoroso delle disposizioni vigenti da parte delle Big Tech e dei media non sarebbe sufficiente finché gli stessi minori non saranno pienamente consapevoli del valore dei propri dati, dei rischi intriseci della rete e di quali condotte è opportuno tenere.

Pertanto, è un bene aggiornare le regole quando serve e farle rispettare quando vengono commesse violazioni, ma è necessario che al contempo si capisca il significato delle stesse, l’importanza dei diritti tutelati, e come proteggersi.
In questo senso, il Manifesto rappresenta l’assunzione di un grande impegno, con un peso mediatico importante, e ci auguriamo che sia davvero l’inizio di un percorso nuovo e decisivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati