l'analisi

COP26, basta slogan: serve accordo su come raggiungere gli obiettivi

Non si deve confondere un tema complesso con un tema complicato. Dividendo il mondo in buoni e cattivi si perde di vista la vera questione: stabilita una meta condivisa è di fondamentale importanza trovare un accordo concreto e sostanziale sulle modalità per raggiungerla

Pubblicato il 15 Dic 2021

Stefano Epifani

Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale Autore del libro “Sostenibilità Digitale: perché la tecnologia non può fare a meno della trasformazione digitale”

Photo by Artur Łuczka on Unsplash

Delusione e scoramento da parte di molti ambientalisti rispetto agli esiti di COP26, che molti ritenevano potesse andare meglio.

Sarebbe potuto andare meglio perché Cina ed India hanno modificato l’obiettivo di eliminare l’uso del carbone in quello di ridurlo (e dal concetto di phase-out a quello di phase-down la differenza non è poca). Sarebbe potuto andare meglio perché alcuni obiettivi traguardano al 2050 (ed oltre) mentre si puntava ad avvicinare al 2030 alcune scadenze. Sarebbe potuto andare meglio perché molti attivisti considerano i risultati che ci si è prefisso di raggiungere poco concreti e troppo indefiniti, soprattutto vista la dilazione delle scadenze temporali. E così via.

Ma come ci insegna Voltaire, il meglio è nemico del bene.

Cop26, tutte le speranze e le sfide per salvarci dal disastro climatico

Cop26, luci e ombre

Volendo guardare, quindi, al bene, in COP26 per la prima volta si è affrontato seriamente il tema della riduzione progressiva dei combustibili fossili. E questo è un bene. Come è un bene che Cina e Stati Uniti abbiano finalmente dichiarato di voler cooperare nella lotta al cambiamento climatico. Come è un bene che oltre 100 Paesi abbiano firmato per la riduzione del 30% delle emissioni di metano entro il 2030 e 40 Paesi lo abbiano fatto per fermare, sempre entro il 2030, la deforestazione; e che lo stesso numero di Paesi lo abbia fatto per l’abbandono del carbone. Come è un bene che un paese come l’India abbia migliorato i propri NDC (i nationally determined contributions, elemento essenziale degli accordi di Parigi, sono i piani per la riduzione delle emissioni di gas serra redatti dai singoli paesi aderenti ad essi). Cosa che non hanno fatto né gli Stati Uniti né l’Europa. Ed è un bene, infine, che tutti si siano impegnati a ridefinire tali piani annualmente, piuttosto che quinquennalmente.

Luci e ombre, quindi. Ma sono proprio queste luci e queste ombre, ossia la difficoltà nel definire un bilancio complessivo che consenta di convergere su un giudizio trasversalmente condiviso – anche se ad essere trasversale pare proprio la delusione – a far paradossalmente sperare, per certi versi, che ci si possa pian piano muovere nella giusta direzione. Una direzione nella quale a problemi complessi non si risponda o si tenti di rispondere con risposte che più che semplici si riducono ad essere semplicistiche, ma si forniscano quadri che devono essere letti presentando, appunto, luci ed ombre in funzione della prospettiva interpretativa che dispiegano.

Andare oltre la battaglia mediatica

Al di là della soddisfazione o meno delle singole parti che hanno partecipato alla conferenza, infatti, la principale difficoltà da superare non è di merito, ma di metodo. E fino ad oggi, in un contesto che ha visto le diverse parti impegnate – nel bene e nel male – in una battaglia che più che sostanziale è stata mediatica, di metodo (e quindi di sostanza) si è discusso davvero poco.

Perché mai come in questo caso il metodo definisce il merito, che è figlio di quel metodo utilizzato nella costruzione di obiettivi che, vuotati di tale dimensione, non consentono nemmeno di esser valutati nella loro attuabilità.

E così, mentre tutti si accalorano (con facile gioco di parole) sul fatto che il 2060 sia una data ottimistica o pessimistica per la neutralità carbonica della Cina, o sul fatto che il 2030 sia presto o tardi per uno stop alla deforestazione, troppo pochi sono coloro i quali si premurano di ragionare (e far ragionare) davvero sul perché tali date possano essere considerate ottimistiche o pessimistiche.

Come fare per raggiungere gli obiettivi (oltre il blablabla)

È più facile dividere il mondo in buoni e cattivi, in verdi ed anti-verdi, in ambientalisti ed inquinatori, piuttosto che ragionare sul perché – una volta stabilita una meta ormai abbondantemente condivisa – sia di fondamentale importanza trovare un accordo concreto e sostanziale sulle modalità per raggiungerla. E sul fatto che la dimensione che porta alla definizione della modalità è tanto importante quanto la meta stessa. Perché ha poco senso raggiungere una meta se le condizioni con le quali la si raggiunge sono peggiori di quelle dalle quali si è partiti o, in una dimensione di sostenibilità – appunto – per raggiungere la meta ci si metta nelle condizioni di non consentire a chi verrà dopo di noi di fare altrettanto.

E se l’attenzione su tempi di abbattimento delle emissioni o percentuali di riduzione delle stesse è stata tanta, ancora troppo poco si è guardato, in un dibattito fatto più di contrapposti blablabla che di ragionamenti articolati, al come si pensi davvero di raggiungere obiettivi che, privati del metodo, non sono altro che slogan. Dall’una come dall’altra parte.

La base per vere strategie di sostenibilità

Per ragionare del metodo, quindi, è necessario identificare le caratteristiche sulla base delle quali si devono costruire le strategie di sostenibilità, che sono essenzialmente quattro:

  • Sistemica: quando parliamo di sostenibilità non esiste la possibilità di considerare la componente ambientale, quella sociale e quella economica in maniera separata e distinta. Ogni volta che agiamo su una di queste tre leve influenziamo le altre due. Ciò implica che non si può guardare alle scelte ambientali senza prendere in considerazione le loro retroazioni sociali ed economiche. Così come non si può guardare alle scelte economiche senza considerare quelle sociali ed ambientali. Può apparire scontato, ma è esattamente quello che facciamo quando chiediamo ad alcuni Paesi di rispettare vincoli che noi stessi non abbiamo dovuto rispettare per arrivare nelle condizioni in cui siamo e che ci consentono di chiedere ad altri impegni che noi stessi non abbiamo dovuto assolvere per giungere dove siamo. Senza preoccuparci, per di più, di quale debba essere il nostro ruolo in questo loro percorso. Responsabilità loro, problemi nostri?
  • Complessità: la sostenibilità non è solo una questione di sistema, ma di sistema complesso. Ed in un sistema complesso non siamo in grado di esplicitare tutte le relazioni e le regole che legano tra loro i singoli sottosistemi, definendo azioni e retroazioni. In altri termini: ad azione non corrisponde reazione, ma una serie di conseguenze che non siamo in grado di analizzare se non utilizzando logiche inferenziali. E questo vuol dire metterci di fronte alla necessità di guardare ai diversi temi non verticalmente, ma nelle relazioni che li collegano (si veda alla voce elettrificazione dei trasporti, tanto per fare un esempio).
  • Inferenzialità: in un sistema complesso la logica d’analisi, appunto, deve essere inferenziale. Ciò implica la necessità di ricostruire una dimensione di senso in base alla nostra capacità di identificare pattern di ricorsività nei fenomeni, piuttosto che prevedendone l’andamento. E quando si sviluppano strategie ventennali o trentennali sapere che si avrà a che fare con modelli inferenziali è di capitale importanza.
  • Adattività: è di capitale importanza perché le logiche, in tali sistemi, non sono prevalentemente predittive, ma adattive. Ciò implica la necessità di essere in grado di mutare i propri percorsi di pianificazione variandoli in funzione di processi che, non potendo per la loro stessa natura essere del tutto previsti, non possono nemmeno essere pianificati in anticipo. Covid-19 insegna. E di cigni neri come il covid-19, di natura sanitaria o di altra natura, dovremo abituarci a gestirne sempre di più.

La sostenibilità è un tema complesso (non complicato)

Insomma, dividendo il mondo in ambientalisti ed inquinatori, in buoni e cattivi, in bianco e nero facciamo l’errore di pensare che quello della sostenibilità sia un tema complicato, quando invece è un tema complesso. E nel tentativo di trovare soluzioni semplici rischiamo di identificare soltanto soluzioni semplicistiche. Che, per loro natura, sono quasi sempre sbagliate.

Questo vale per il passaggio alle rinnovabili così come per l’elettrificazione, vale per il cambiamento climatico così come per quei tanti cambiamenti che – ci piaccia o no – ognuno dovrà affrontare in prima persona per sostenere la sfida della sostenibilità. Sfida alla quale – ce lo dicono alcuni dei dati dell’ultima ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, che presiedo – siamo largamente impreparati.

E lo siamo per più di un motivo.

In primo luogo, lo siamo perché la maggior parte di noi non ha alcuna capacità di correlare le proprie visioni ideologiche con quelli che dovrebbero essere i comportamenti conseguenti. Quasi tre italiani su quattro, ad esempio, non sono in grado di rapportare la propria visione di sostenibilità con le conseguenze economiche e sociali ad essa conseguenti. Per non parlare dei comportamenti. Stiamo diventando bravissimi a chiedere che i prodotti che scegliamo siano sostenibili, ma non lo siamo affatto quando siamo noi in prima persona a dover assumere atteggiamenti sostenibili. Soprattutto se ciò implica cambiare i propri comportamenti. Insomma: siamo tutti sostenibili con le emissioni degli altri. Il risultato? Meno di un italiano su sette, pur sapendo che un dato comportamento o l’adozione di particolari strumenti o accortezze potrebbe produrre un risultato positivo in termini di sostenibilità, trasforma questa consapevolezza teorica in un comportamento concreto. Come se la sostenibilità fosse sempre un problema fondamentale, ma fondamentalmente di qualcun altro.

In secondo luogo, perché facciamo ancora molta fatica a capire davvero quanto la sfida della sostenibilità richiede un’attenta riflessione sul ruolo delle tecnologie digitali. Ed anche in questo la confusione è tanta. E parte spesso dalle istituzioni. Non ha senso parlare – come fanno molti – di twin strategy. Come se ambiente e trasformazione digitale potessero davvero essere due rivoluzioni “gemelle” e non rappresentassero, invece, due aspetti di un unico sistema complesso – che è quello della sostenibilità appunto – che le vede inestricabilmente connesse ed inscindibilmente collegate. Invece, paradossalmente, non solo le concepiamo come elementi distinti, ma talvolta addirittura in contrasto. Non è casuale, ma frutto di una visione che viene rafforzata anche da imbonitori da prima serata, il fatto che spesso la digitalizzazione e la tecnologia vengano viste in contrapposizione all’ambiente. E non è casuale che quanto più ci si avvicina a posizioni vicine all’ambientalismo più radicale tanto più aumenta la diffidenza nei confronti del digitale (diffidenza che è di 15 punti percentuali maggiore della media nelle persone che si dichiarano di visione “fortemente ambientalista”, pur non comprendendo appieno, nel 76% dei casi, cosa ciò voglia dire in realtà in termini di impatti economici e sociali). Eppure, nulla di cui ciò che chi si dichiara fortemente ambientalista dovrebbe puntare ad ottenere sarebbe possibile senza digitale: dalla transizione energetica, impensabile senza il ricorso a sistemi smart grid, all’economia circolare, che vede nella tecnologia digitale – tanto che si parli di piattaforme di intermediazione centralizzate che di sistemi distribuiti – un vero e proprio elemento abilitatore.

Conclusioni

La tecnologia non è né buona né cattiva, certo, lo ripetiamo come un mantra. Ma gli impatti della tecnologia sono tutt’altro che neutrali. Per questo dobbiamo guardare alla tecnologia mettendola in intrinseca relazione con la sostenibilità. E dobbiamo quindi concepire la sostenibilità digitale da una parte come il modo in cui le tecnologie digitali possono contribuire al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità che occasioni come COP26 sono essenziali per definire e ribadire, dall’altra per utilizzare i criteri di sostenibilità come guida per contribuire a definire la direzione di quello sviluppo tecnologico a sua volta indispensabile per vincere la sfida della sostenibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3