la guida

Eco-design: la progettazione cradle-to-cradle



Indirizzo copiato

L’eco-design, o design sostenibile, considera l’impatto ambientale dei prodotti durante il loro ciclo di vita: ecco principi ed esempi pratici

Pubblicato il 3 set 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



ecodesign, esg

L’eco-design, noto anche come design ecologico o design sostenibile, è un approccio alla progettazione che tiene conto dell’impatto ambientale dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita. Questo approccio mira a ridurre al minimo l’uso di risorse naturali, limitare le emissioni di inquinanti e promuovere la riciclabilità e il riutilizzo dei materiali.

Nel contesto dell’ecodesign si inserisce l’approccio, innovativo quanto radicale, “cradle-to-cradle” (dalla culla alla culla, C2C). Definito anche biomimetico, il cradle-to-cradle si basa sulla creazione di sistemi in cui tutti i materiali utilizzati possono essere completamente riutilizzati o riciclati, formando un ciclo chiuso senza rifiuti. La produzione, quindi, non di oggetti che durino il tempo di una generazione (parafrasando l’espressione “dalla nascita alla morte”, from cradle to grave), ma che siano attenti anche alle generazioni successive.

Questo – secondo gli ideatori di questo approccio visionario, l’architetto William McDonough e dal chimico Michael Braungart – grazie all’utilizzo di materiali “nutrienti” divisi in due categorie: nutrienti biologici, che possono essere reintegrati nell’ambiente, e nutrienti tecnici, che possono essere riutilizzati senza perdita di qualità.

I principi dell’eco-design

I principi chiave dell’eco-design, dunque, includono:

  • Minimizzazione dell’uso di risorse: il focus è la creazione di prodotti efficienti che richiedano meno risorse per la loro produzione e funzionamento. Questo può includere l’uso di tecniche di produzione innovative, la progettazione di prodotti più leggeri o più piccoli, o l’uso di software per ottimizzare l’uso delle risorse durante la produzione. Inoltre, l’eco-design può comportare la progettazione di prodotti che consumano meno energia durante il loro utilizzo, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale complessivo.
  • Scelta di materiali sostenibili e rinnovabili: viene incoraggiato l’uso di materiali che hanno un minor impatto ambientale. Questo può includere materiali riciclati, materiali biodegradabili o materiali provenienti da fonti rinnovabili. L’uso di tali materiali può aiutare a ridurre l’impatto ambientale della produzione e dello smaltimento dei prodotti.
  • Ottimizzazione del ciclo di vita del prodotto: nella progettazione sostenibile viene considerato l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione al fine vita. Questo può includere la progettazione di prodotti che sono duraturi, riparabili e aggiornabili, riducendo così la necessità di produrre nuovi prodotti. Inoltre, l’eco-design può comportare la progettazione di prodotti che possono essere facilmente smontati e riciclati alla fine della loro vita utile.
  • Facilitazione del riuso e riciclo: il riuso e il riciclo dei prodotti sono alla base del design ecosostenibile. Questo vuol dire: prodotti che possono essere facilmente smontati, permettendo così di recuperare e riutilizzare i materiali e progettazione di prodotti che possono essere facilmente riciclati, riducendo così la quantità di rifiuti che finiscono in discarica.
  • Riduzione degli sprechi e delle emissioni: l’eco-design mira a ridurre gli sprechi e le emissioni prodotte durante la produzione e l’uso dei prodotti. Questo può includere l’uso di tecniche di produzione che minimizzano gli scarti, l’uso di materiali che producono meno emissioni quando vengono lavorati, o la progettazione di prodotti che producono meno emissioni durante il loro utilizzo.

Importanza dell’eco-design per la sostenibilità

L’eco-design è fondamentale per la sostenibilità poiché integra considerazioni ambientali in ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, dalla progettazione alla produzione, uso e smaltimento. Utilizzando materiali sostenibili, migliorando l’efficienza energetica e progettando per la durabilità e la riciclabilità, l’eco-design riduce l’impatto ambientale complessivo. Questo approccio non solo contribuisce a conservare le risorse naturali e a ridurre i rifiuti, ma promuove anche un’economia circolare che mantiene i materiali in uso più a lungo. In un contesto di crescente consapevolezza ambientale e normative più stringenti, l’adozione di pratiche di eco-design è diventata essenziale per garantire un futuro sostenibile e resiliente.

La progettazione cradle-to-cradle: esempi pratici

La progettazione cradle-to-cradle mira, dunque, a eliminare i rifiuti sviluppando prodotti e sistemi che possono essere completamente smontati, riutilizzati o biodegradati alla fine del loro ciclo di vita, portando a un ciclo rigenerativo chiuso. Vediamo alcuni esempi.

Prodotti realizzati con materiali riciclati

I prodotti realizzati con materiali riciclati sono un esempio eccellente di eco-design e progettazione cradle-to-cradle. Alcuni esempi, oltre a capi di abbigliamento realizzati con materiali biodegradabili e riciclabili che possono essere facilmente disassemblati (un esempio sono quelli di Patagonia), includono pneumatici per biciclette ecologici realizzati con gomma riciclata (come il il Green Marathon di Schwalbe) , oggetti di design da materiali di scarto (Il marchio Freitag crea borse da teloni di camion usati) piani di lavoro in vetro riciclato (un esempio è BioGlass di Friendly), mobili e vestiti upcycled realizzati con materiali che altrimenti sarebbero stati scartati, e tappetini yoga realizzati con materiali riciclati come bottiglie PET riciclate o mute da sub riciclate. Anche alcuni produttori di pavimenti, come Interface, utilizzano materiali riciclati che possono essere completamente riciclati a loro volta al termine della loro vita utile.

Edifici ecocompatibili

Gli edifici ecocompatibili sono progettati per ridurre l’impatto ambientale durante la costruzione e l’uso. Questi edifici utilizzano materiali sostenibili, tecniche di costruzione efficienti dal punto di vista energetico e design che minimizzano l’uso di risorse naturali. Alcuni esempi includono “The Cradle”, un edificio ibrido in legno a Düsseldorf, che utilizza materiali riciclati e riciclabili, dispone di un gemello digitale per monitorare le prestazioni e serve come deposito di preziose materie prime. Grazie al funzionamento eco-efficiente e ai materiali utilizzati, consente di risparmiare il 30% delle emissioni. Un altro edificio certificato cradle-to-cradle è la sede della RAG a Essen, Germania: costruito utilizzando materiali locali completamente riciclabili, come il sistema di finestre in alluminio AWS 75.SI+ di Schüco, pavimenti in parquet di rovere e piastrelle per moquette. Include anche un sistema di pareti divisorie in vetro certificato C2C, energia geotermica e una pergola solare sul tetto.

Imballaggi ecosostenibili

L’imballaggio ecosostenibile è un tipo di imballaggio per l’e-commerce che non crea impatto ambientale: al contrario, cerca di ridurlo o compensarlo per permettere di spedire a impatto zero. Le spedizioni eco-friendly o a basso impatto si basano su tre caratteristiche principali: utilizzo di materiale da imballaggio riciclato al 100% o compostabile, eliminazione della dipendenza da catene logistiche o di produzione per ridurre l’impatto ambientale della spedizione (es. spedizione a corto raggio), e riutilizzo di packaging e materiali da imballaggio per spedizioni multiple. Un esempio di questo è Hero Packaging, un fornitore dedicato alla realizzazione di buste postali 100% compostabili, che sostituiscono le tradizionali buste di polietilene difficili da riciclare.

I vantaggi dell’eco-design e della progettazione cradle-to-cradle

I vantaggi dell’eco-design e della progettazione C2C si riflettono in ambito ambientale, economico e sociale. Ecco i principali benefici di questi approcci.

Riduzione dell’impatto ambientale

Uno dei vantaggi più significativi dell’eco-design e della progettazione C2C è la riduzione dell’impatto ambientale. Questo avviene attraverso diverse modalità:

  • Minimizzazione dei rifiuti: progettando prodotti che possono essere completamente riutilizzati o biodegradati, si riduce al minimo la produzione di rifiuti e l’inquinamento. Questo approccio allevia la pressione sulle discariche e sull’ambiente, contribuendo a un ecosistema più sano.
  • Conservazione delle risorse naturali: l’eco-design promuove l’uso efficiente dei materiali e sistemi a ciclo chiuso, riducendo il consumo di risorse vergini e preservando gli ecosistemi. Questo approccio è fondamentale per affrontare il problema dell’esaurimento delle risorse naturali.
  • Riduzione delle emissioni di gas serra: sostenendo l’uso di fonti di energia rinnovabili e progettando prodotti in modo efficiente dal punto di vista energetico, l’eco-design contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, mitigando l’impatto dei cambiamenti climatici.

Promozione dell’economia circolare

L’eco-design e la progettazione cradle-to-cradle sono intrinsecamente legati all’economia circolare, un modello economico che mira a mantenere i materiali in uso il più a lungo possibile. I vantaggi includono:

  • Creazione di nuovi modelli di business: l’approccio C2C stimola l’innovazione e la creazione di modelli di business incentrati sul riciclo, la rigenerazione e la manutenzione. Ciò permette alle aziende di esplorare nuove opportunità di mercato e di diversificare le loro offerte.
  • Risparmio sui costi: l’adozione di pratiche di eco-design può portare a una riduzione dei costi di smaltimento e a un risparmio sui materiali, poiché si riduce la necessità di reperire nuove risorse. Questo non solo migliora l’efficienza economica, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità finanziaria delle aziende.
  • Incremento della competitività: Le aziende che adottano pratiche di eco-design possono migliorare la loro reputazione e attrarre consumatori sempre più attenti alla sostenibilità. Questo vantaggio competitivo è fondamentale in un mercato in cui la domanda di prodotti sostenibili è in crescita.

Creazione di prodotti e servizi più sostenibili

L’eco-design e la progettazione cradle-to-cradle portano alla creazione di prodotti e servizi che non solo soddisfano le esigenze dei consumatori, ma lo fanno in modo sostenibile:

  • Qualità e sicurezza: i prodotti progettati secondo i principi C2C tendono a essere di alta qualità e più sicuri per l’ambiente e per la salute umana. Questo approccio implica l’uso di materiali non tossici e sicuri, eliminando il concetto di rifiuto.
  • Facilità di riutilizzo e riciclo: grazie all’uso di materiali riciclabili e tecniche di design per il disassemblaggio, i prodotti possono essere facilmente riutilizzati o riciclati. Questo non solo riduce i rifiuti, ma promuove anche un ciclo di vita dei prodotti più lungo e sostenibile.
  • Stimolo alla creatività e all’innovazione: l’eco-design incoraggia i designer a esplorare soluzioni innovative e creative, contribuendo a sviluppare prodotti che rispondano a standard ecologici elevati e a esigenze specifiche del mercato

Come implementare l’eco-design e la progettazione cradle-to-cradle

Come abbiamo visto, l’adozione della progettazione cradle-to-cradle implica usare pratiche sostenibili e circolari durante l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua ideazione fino al fine vita. Vediamo nel dettaglio come implementare queste pratiche, le linee guida da seguire, gli strumenti e le risorse disponibili, e alcuni esempi di aziende che le adottano con successo.

Linee guida per l’eco-design

L’eco-design, o ecodesign, si concentra sulla riduzione degli impatti ambientali negativi attraverso il design di prodotti e servizi. Le linee guida fondamentali per l’eco-design includono:

  • Analisi del ciclo di vita (LCA): questo processo valuta l’impatto ambientale associato a tutte le fasi della vita di un prodotto, dall’estrazione delle materie prime alla produzione, distribuzione, uso e smaltimento finale.
  • Uso efficiente delle risorse: la progettazione sostenibile incoraggia la riduzione dello spreco di materiali e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Questo può includere l’uso di materiali riciclati o rinnovabili e l’adozione di tecnologie di produzione a basso impatto ambientale.
  • Durabilità e riparabilità: la scelta di materiali resistenti e la progettazione di componenti che possano essere facilmente sostituiti o riparati è cruciale per ridurre il consumo e lo spreco
  • Efficienza energetica: ridurre il consumo energetico durante l’uso del prodotto è un altro aspetto chiave dell’eco-design. Un obiettivo che può essere ottenuto attraverso l’adozione di tecnologie efficienti e l’ottimizzazione delle prestazioni del prodotto.
  • Riciclabilità e biodegradabilità: alla fine della vita utile di un prodotto, è importante che esso possa essere facilmente riciclato o che i suoi componenti siano biodegradabili. Questo riduce l’impatto ambientale dei rifiuti e facilita il recupero delle risorse.

Strumenti e risorse per la progettazione cradle-to-cradle

La progettazione C2C va oltre l’eco-design tradizionale, puntando a creare cicli chiusi in cui i materiali possono essere continuamente riutilizzati senza perdita di qualità. Alcuni strumenti e risorse utili per implementare la progettazione C2C includono:

  • Certificazione Cradle to Cradle: la certificazione Cradle to Cradle Certified™ è uno standard riconosciuto a livello internazionale che valuta la sostenibilità dei prodotti in cinque categorie: salute dei materiali, riutilizzo dei materiali, energie rinnovabili e gestione del carbonio, gestione dell’acqua e equità sociale. Ottenere questa certificazione può fornire una guida preziosa per migliorare la sostenibilità dei prodotti.
  • Software di progettazione sostenibile: esistono diversi software che supportano la progettazione sostenibile e C2C, come SimaPro, GaBi e OpenLCA. Questi strumenti aiutano a condurre analisi del ciclo di vita, valutare l’impatto ambientale dei materiali e ottimizzare i processi di produzione.
  • Database di materiali sostenibili: accesso a database di materiali sostenibili, come Material ConneXion o Matmatch, può aiutare i progettisti a selezionare materiali ecologici e a basso impatto ambientale. Questi database forniscono informazioni dettagliate sulle proprietà dei materiali e sulle loro applicazioni.
  • Collaborazione con esperti: collaborare con esperti in sostenibilità, ingegneri ambientali e designer specializzati in C2C può fornire una guida preziosa e aiutare a superare le sfide legate alla progettazione sostenibile.

Aziende che implementano l’eco-design e la progettazione cradle-to-cradle

Numerose aziende in diversi settori hanno adottato con successo pratiche di eco-design e progettazione cradle-to-cradle, dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con l’innovazione e la redditività.

  • Patagonia: Patagonia, azienda statunitense nota per l’abbigliamento outdoor, è un esempio eccellente di eco-design. L’azienda utilizza materiali riciclati e organici, riduce al minimo gli sprechi e promuove la riparabilità dei propri prodotti. Ha anche lanciato iniziative come Worn Wear, che incoraggiano i clienti a riparare e riutilizzare i loro capi.
  • Interface: uno dei principali produttori di pavimentazioni modulari, è pioniere nella progettazione cradle-to-cradle. L’azienda ha implementato un programma chiamato “Mission Zero” con l’obiettivo di eliminare qualsiasi impatto negativo sull’ambiente entro il 2020. Interface utilizza materiali riciclati, ottimizza l’efficienza energetica e ha sviluppato un sistema di pavimentazione completamente riciclabile.
  • Ecovative Design: un’azienda che produce materiali da imballaggio e altri prodotti utilizzando funghi e scarti agricoli. Questo approccio non solo riduce l’uso di materiali non rinnovabili, ma crea anche prodotti completamente biodegradabili e compostabili.
  • Herman Miller: azienda di arredamento, ha integrato i principi della progettazione cradle-to-cradle nei suoi prodotti. La sedia Aeron, ad esempio, è realizzata con materiali riciclati e progettata per essere facilmente smontata e riciclata alla fine della sua vita utile. L’azienda ha ottenuto la certificazione cradle-to-cradle per molti dei suoi prodotti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4