Sostenibilità del codice

Efficienza energetica del datacenter: come calcolare l’assorbimento di un software

L’efficienza energetica di un datacenter passa anche dall’assorbimento di un programma: i dettagli di uno studio per stimare l’efficienza di programmi, come ottimizzare il consumo degli apparati, l’impatto dei diversi linguaggi di programmazione

Pubblicato il 13 Giu 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

DataCenter_MG_6336

Di 1252 datacenter della Pubblica Amministrazione, 1190 sono risultati sostanzialmente da chiudere anche a causa dell’inefficienza energetica. Un quadro di spreco energetico che in questo periodo di crisi legato alla guerra in corso non si può sottovalutare.

PNRR e riduzioni dei costi energetici: perché puntare su micro e mini datacenter

Datacenter e aumento dei costi energetici

L’aumento dei costi energetici, anche a causa del conflitto in corso, non può non riflettersi sull’efficienza energetica dei sistemi di calcolo e sui costi operativi di un datacenter.

Un datacenter è un sistema complesso che contiene un numero elevato di server, storage e apparati di rete, che assorbono energia per poter eseguire i programmi.

Il problema dell’efficientamento energetico viene affrontato a tutti i livelli di questo sistema complesso tranne che nella programmazione: qui espressività dei linguaggi e produttività prevalgono sull’efficienza energetica, essenzialmente demandata alla CPU e alla gestione energetica del server e del datacenter.

Efficienza energetica del datacenter: cosa è il PUE

Il PUE – Power Usage Effectiveness è una misura diffusa che cerca di stimare il rapporto tra l’energia impiegata per il calcolo (ovvero l’energia necessaria al funzionamento) e l’energia assorbita complessivamente dal datacenter per alimentare gli apparati di raffreddamento e tutto ciò che non è necessario al calcolo.

Si tratta di una misura “cruda” che cerca di misurare l’overhead energetico necessario per operare: un PUE di 1 è ideale (ma nei fatti irraggiungibile) perché non è necessaria energia se non per effettuare i calcoli necessari.

A livello del datacenter, sempre più software controllano lo stato di funzionamento attraverso numerosi sensori e cercano di attuare il sistema di raffreddamento per ottimizzare il PUE e di conseguenza abbattere i consumi. Sempre più spesso, i software di gestione di questi sistemi complessi interagiscono con quelli utilizzati per la gestione dei server, facendo parlare di Software Defined Data Center.

Tumblr: Image

Come ottimizzare il consumo degli apparati

Per il controllo dell’assorbimento energetico molti server e storage non si limitano ad affidarsi alle capacità di powersaving fornite dalle CPU, ma fanno anche uso di sottosistemi dedicati, che consentono di monitorare un apparato e regolarne il funzionamento per ottimizzare i consumi.

Un server, ad esempio, usa un sistema operativo che opera la base management console per svolgere questo ruolo nella speranza di ridurre gli assorbimenti energetici amministrando oculatamente le risorse disponibili.

Molti server consentono la lettura degli assorbimenti istantanei del server, e lo stesso si può fare utilizzando usando chiamate specifiche alla CPU per ottenere un’informazione analoga e determinare quindi un efficiente uso delle risorse.

Come misurare il comportamento energetico di un software

L’ottimizzazione che sistema operativo, hardware e datacenter possono fare collettivamente è limitata alla riduzione degli sprechi: se un programma è scritto in modo da essere energeticamente inefficiente, nulla potranno queste ottimizzazioni contro un alto costo delle risorse.

Ci si può quindi chiedere se sia possibile stimare il consumo energetico di un software nel modo più indipendente possibile dal suo ambiente di esecuzione.

Numerosi lavori scientifici hanno usato la misurazione energetica per stimare l’efficienza di programmi: tra questi, uno studio del 2010 cofirmato da chi scrive insieme a Paolo Ferragina, docente Università di Pisa, Davide Morelli e Massimo Coppola, ricercatori CNR-ISTI Pisa.

Lo studio evidenzia come sia possibile misurare il comportamento energetico di un programma usando un semplice strumento (un amperometro) letto automaticamente da un sistema che misura l’assorbimento di un altro computer durante l’esecuzione di un programma.

La metodologia sviluppata ha il vantaggio di essere indipendente dal sistema misurato: l’assorbimento del computer oggetto della misura viene misurato leggendo la corrente assorbita alla presa elettrica (vedi figura).

Misurare un programma pone però importanti sfide: quale è il contributo del sistema operativo? Com’è possibile misurare lo stesso programma in esecuzione su due sistemi operativi configurati in modo differente?

Ispirandoci a metodologie usate negli esperimenti di coltivazione cellulare condotti dai biologi, abbiamo trovato che si può definire un metro relativo al particolare sistema che si sta misurando.

Questo metro consente di ottenere misurazioni sull’assorbimento energetico di un programma confrontabili tra sistemi differenti, cioè con diversi configurazione e hardware.

Abbiamo battezzato questo metro “Energon” (era da poco uscito il primo film di “Trasformers”): nella sua prima versione, altro non era che la misurazione dell’energia assorbita da un programma che esegue un miliardo di incrementi nel processore.

Se si vuole misurare la prestazione di un programma P su un computer S, prima si esegue il programma Energon su S misurandone l’assorbimento energetico E. Poi si misura l’energia necessaria EP all’esecuzione di P su S per un dato input e si determina la prestazione del programma come

Questa stima grossolana della performance del programma P ha esibito una certa stabilità e ha consentito di ottenere misure confrontabili su sistemi differenti configurati in modo differente.

In ogni caso, è evidente che più un programma impiega tempo a terminare la propria esecuzione, tanta più energia assorbirà (anche se non strettamente proporzionale al tempo impiegato, soprattutto per programmi che fanno uso di programmazione parallela).

Che sia questo o un altro il metodo usato per misurare l’efficienza energetica di un programma, quello che conta è che è possibile stimare, sebbene indirettamente, il suo contributo separandolo dall’assorbimento dovuto agli altri programmi in esecuzione sullo stesso sistema.

È importante considerare il fattore di assorbimento energetico del software perché si tende a trascurarlo, soprattutto nei programmi per PC e server dove non ci si deve neanche confrontare con la gestione della carica della batteria, e la difficoltà nella misura offre un alibi per non porsi il problema.

Esistono numerosi benchmark che confrontano linguaggi di programmazione differenti come, ad esempio, il Debian Shootout che mostrano come l’implementazione dello stesso programma può avere delle prestazioni molto differenti. Nell’esempio in figura, il linguaggio Python è oltre 100 volte più lento del C su un particolare test e di conseguenza lo sarà il suo assorbimento energetico.

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

Osservando i dati di questo benchmark, si nota come l’efficienza di un linguaggio di programmazione possa essere, almeno in parte, prevista e di conseguenza possa essere previsto il consumo energetico.

È da sottolineare che linguaggi come Python sono spesso usati per coordinare l’invocazione di funzioni in librerie binarie scritte in C, e quindi l’overhead introdotto dal linguaggio non comporta un significativo allungamento dei tempi di esecuzione.

Conclusioni

L’efficienza di esecuzione di un programma non è una variabile astratta ma dipende dalle modalità di scrittura del programma stesso: se l’ottimizzazione dei consumi energetici non fosse solo demandata alla parte fisica dell’infrastruttura, ci sarebbe ampio spazio di miglioramento.

È altrettanto vero che un sistema che non stia eseguendo alcun programma potrebbe essere spento o messo in standby, per evitare consumi energetici non necessari.

L’ottimizzazione dell’infrastruttura di datacenter può dare un grosso contributo se il PUE è 2 o superiore e, in una prima fase, il guadagno è certamente superiore a quello che è possibile ottenere dall’ottimizzazione di programmi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2