intelligenza artificiale

La termodinamica dell’IA e lo Spazio: come bilanciare innovazione e sostenibilità



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale e i Big Data rappresentano un’innovazione fondamentale, ma il loro impatto energetico e ambientale solleva questioni cruciali. Analizzando i principi termodinamici e la sostenibilità, emergono sfide e opportunità. Il futuro richiede un bilanciamento tra safety, security, sustainability, standardization e space

Pubblicato il 20 set 2024

Francesco Beltrame Quattrocchi

Presidente di ENR – Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione, Palermo, ITALIA



ecodesign, esg

Intelligenza Artificiale e Big Data sono due facce della stessa medaglia, pilastri dell’innovazione tecnologica.

Tuttavia, dietro i benefici tangibili offerti da queste tecnologie, emergono preoccupazioni relative alla loro sostenibilità energetica. La comprensione dei principi termodinamici e l’adozione del paradigma delle 5 “S” (safety, security, sustainability, standardization e space) sono fondamentali per valutare l’impatto complessivo dell’AI. Proviamo a capire come questi concetti possano guidare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche più sostenibili ed efficienti, garantendo al contempo la sicurezza e la standardizzazione necessarie.

Il rapporto tra uomo e tecnologie: il pensiero di Viktor Mayer Schoenberger

Per avere una ricostruzione semplice ma chiara di quanto accada nel rapporto fra esseri umani e tecnologie, è utile ricorrere al pensiero di Viktor Mayer Schoenberger, docente a Oxford, così come rappresentato, in particolare in due suoi libri: “Big Data”, scritto con Kenneth Cukier nel 2013 e “Guardrails: guiding human decisions in the age of Ai”, scritto con Urs Gasser nel 2024. Il suo commento al tema tecnologico di attualità per eccellenza (e forse abusato da tempo e da molti) è che “Intelligenza artificiale è forse una locuzione sbagliata. Quello che stiamo vedendo in realtà è un machine learning guidato dai dati, un’automazione della statistica”.

L’IA e l’ignoranza dell’avvenire

Egli ritiene in sintesi che il sistema tecnologico che usa i dati non riconosca la causalità, ma solo le correlazioni. Risultati eccellenti possono essere ottenuti da tale sistema, ma solo sulla base di ciò che è avvenuto in passato. In altre parole, le previsioni che possono scaturire da tali sistemi tecnologici, non hanno un’idea dell’avvenire. Questa proprietà è invece tipica degli esseri umani, che da sempre, per loro natura, possono immaginare quello che non esiste e che si può realizzare, compresi i sistemi tecnologici AI-based stessi. In fondo, l’Intelligenza artificiale è la forma più recente di innovazione concepita dall’essere umano che riguarda l’accesso alla conoscenza di quello che esiste. Si spendono molti miliardi di dollari per questi sistemi tecnologici che producono sostanzialmente apprendimento in quantità ma non in qualità, fattore di gran lunga più rilevante e decisivo per il miglioramento delle condizioni di vita degli esseri umani. Naturalmente, come ogni sistema tecnologico, va considerata con attenzione la sua termodinamica. Vale a dire: i miliardi di dollari che vengono spesi, oltre al circoscritto valore aggiunto che sono capaci di offrire – vedi quanto già scritto sopra sull’aspetto quantitativo prevalente su quello qualitativo circa il miglioramento dell’accesso alla conoscenza – essi che costo hanno in termini di sostenibilità energetica?

La sostenibilità energetica dell’intelligenza artificiale

Il tema è affrontato in molti libri e articoli, più o meno di parte. È noto infatti, da tempo, che addestrare e utilizzare un sistema AI-based è assai energivoro e i progettisti e gli sviluppatori propongono strategie di mitigazione diverse rispetto a tale circostanza. Tuttavia, quello che non emerge in modo chiaro da tutta la letteratura del settore – e varrebbe la pena domandarsene la ragione – sono alcune considerazioni fisiche elementari che questo articolo intende richiamare. Sostanzialmente, il primo e il secondo principio della termodinamica, ricordando al lettore che sono quattro i principi della termodinamica, per completezza: ma in questa sede, vale la pena concentrarsi sui primi due, quelli più noti e di impiego pratico più comune, ovvero quello della conservazione dell’energia (nelle diverse forme in cui tale indefinibile entità si manifesta, come bene scrive Feynman) e quello della irreversibilità di molti eventi termodinamici.

Sotto tali profili, è evidente, in primo luogo, che un sistema tecnologico AI-based per funzionare ha bisogno di energia e in misura progressivamente crescente rispetto alla sua potenzialità in termini di informazione generata. In secondo luogo, migliorare l’informazione su un certo tema, significa pure ottenere un quadro conoscitivo meno disorganizzato e più ordinato. Questo trova una corrispondenza nel ben noto teorema di Shannon in teoria dell’informazione: informazione = – entropia (funzione di stato termodinamica che misura il grado di disordine di un dato sistema). In sintesi, i sistemi tecnologici AI-based richiedono tanta energia (prezzo da pagare) e questo è fisicamente spiegabile perché in qualche modo la trasformano (senza creare nuova energia o distruggerne), ma aumentando il livello dell’informazione aumentano il grado di ordinamento delle conoscenze su un dato tema, diminuendo corrispondentemente il suo livello entropico.

La sostenibilità legata alla termodinamica dell’Intelligenza artificiale

Sorge spontanea la questione della sostenibilità legata alla termodinamica dell’Intelligenza artificiale. Una buona analisi è stata condotta da Gianni Rusconi su una Guida de Il Sole 24 Ore dal titolo “Innovazione per l’ambiente”, pubblicata il 5 giugno 2024. Per esempio: quante emissioni di CO2 sono collegabili a una ricerca su ChatGpt?

Emissioni della GenAI: una “bomba climatica”

Un’analisi effettuata nel 2019 dall’Università del Massachussets stimava in proposito come la fase di addestramento di una Gen AI richiedesse circa 280 tonnellate di anidride carbonica, grosso modo cinque volte la carbon footprint di un’automobile nel suo intero ciclo di vita, produzione compresa. Si stima che allenare Gpt 3 abbia richiesto qualcosa come 936 MWh di energia, un quantitativo sufficiente per soddisfare il fabbisogno giornaliero di centomila famiglie europee, e abbia portato nell’atmosfera 550 milioni di tonnellate di CO2. La Danish Data Science Community ha prodotto uno scenario estremo e preoccupante riguardo Gpt 4 (la versione attualmente più evoluta di OpenAI): se tre miliardi di persone utilizzassero questo strumento ogni giorno per una trentina di ricerche, in 20 anni verrebbero generate più di un miliardo di tonnellate di sostanze nocive: una vera “bomba climatica”. Tutto ciò è ben noto e riguarda l’impiego massivo di corrente elettrica nelle sale macchine, alimentate in parte ancora con fonti fossili, dove l’AI generativa viene processata. Si potrebbe giungere al punto di rottura verso il 2040, quando l’energia richiesta per AI potrebbe essere superiore e di molto a quella che l’uomo sarà in grado di produrre in quel tempo.

Le possibili strade alternative

Si studiano strade alternative, quali la sostituzione delle tradizionali modalità di elaborazione con il calcolo neuromorfico, che evita i consumi energetici legati al recupero e archiviazione dei dati in rete eseguendo i corrispondenti e numerosissimi cicli in locale. Per contro, algoritmi di machine learning e applicazioni di Large language model (Llm) possono ottimizzare il lavoro dei sistemi di monitoraggio degli impianti di riscaldamento o abilitare più facilmente la manutenzione predittiva degli impianti stessi: in tal senso, sistemi tecnologici AI-based possono costituire fattori utili per ridurre la carbon footprint sull’ambiente.

È fuori discussione che l’impiego di sistemi tecnologici AI-based sia decisivo per garantire safety e security, in termini di miglioramento della risposta al rischio cui sono esposte infrastrutture critiche (quali porti, aeroporti, etc.), intervenendo sul potenziamento degli algoritmi sottostanti i corrispondenti scenari di preparedness. In termini ICT, ciò significa che gli algoritmi ci sono già (o almeno così ci si augura che sia) e i sistemi tecnologici AI-based agiscono come fattore di potenziamento della loro efficacia ed efficienza.

Il paradigma delle 5 “S”: safety, security, sustainability, standardization e space

Si potrebbe anche pensare che le tante correlazioni di cui sono capaci che nota Schoenberger possano arrivare a modificare in meglio gli algoritmi stessi se non addirittura a ispirarne qualcuno nuovo. Tutto questo però ha un prezzo in termini di sustainability, come sopra rappresentato. Un altro punto importante per l’efficacia e l’efficienza dei sistemi tecnologici AI-based è quello relativo alla loro standardization, ovvero all’adozione di linee guida condivise per facilitare il loro impiego da parte di una pluralità via via più estesa di bacini di utenza.

Tutto quanto fin qui scritto, fa riferimento al pianeta Terra e a tutte le attività che l’essere umano mette in atto sulla Terra. Non va però dimenticato che tutto quanto si svolga sulla Terra è in qualche modo monitorato e tracciato (posizione, percorsi, etc.) da reti satellitari (specie a bassa o media quota) nello spazio, oggi accessibili a costi contenuti. Tali reti satellitari sono elementi inscindibili, costitutivi di ogni operazione terrestre, in tempo di pace e in tempo di guerra. Dunque anche la dimensione spazio che tali reti ricomprende va inclusa in un unico paradigma capace di valutare in modo integrato una termodinamica “ragionevole” dei sistemi tecnologici AI-based.

Si potrebbe denominare tale paradigma come il paradigma delle 5 “S”: safety, security, standardization, sustainability e space.

Connclusioni

In conclusione, vogliamo più safety e più security e i sistemi tecnologici AI-based possono offrircele. Ma perché ciò diventi realtà occorre provvedere – e in tempo utile – a una valutazione consapevole della loro sustainability e della loro standardization, tenendo in conto la dimensione space quale elemento di loro pertinenza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4