lo scenario

Mobilità più verde ed efficiente: ecco come i dati aiutano la PA a migliorare il trasporto pubblico

I dati che derivano dalla mobilità sono di supporto alle pubbliche amministrazioni per prendere decisioni strategiche e oculate volte a migliorare l’efficienza del trasporto pubblico, per esempio rendendo più efficace la gestione dei flussi dei mezzi o la manutenzione delle infrastrutture: ecco la situazione

Pubblicato il 30 Set 2022

Benedykt Szozda

Data Scientist presso Air-Connected Mobility

Il costo energetico della conoscenza: ecco l’impatto dell’IA sull'ambiente

Il supporto di dati rilevanti e appositamente analizzati sta diventando cruciale in ogni contesto dove è necessario giustificare il proprio operato, in quanto permette di aumentare l’obiettività e la trasparenza del processo decisionale, concretizzandolo. I dati e la loro analisi sono ormai alla base dei processi decisionali di moltissime industrie, dal settore bancario alle assicurazioni, telecomunicazioni, settore medico, automotive e utilities, fino alla PA.

In particolare i dati derivati dalla mobilità (pedonale, stradale e intermodale) possono aiutare la PA a prendere decisioni intelligenti e mirate, e quindi a gestire al meglio i flussi dei mezzi, la selezione dei fornitori, la manutenzione delle infrastrutture e la pianificazione degli interventi.

Rincari delle bollette: app e consigli per risparmiare

L’impatto del data driven decision making

Secondo un report di McKinsey & co., il cosiddetto data driven decision making può anche aiutare le pubbliche amministrazioni a:

  • Ridurre il crimine del 30-40%
  • Ridurre il viaggio dei pendolari di 15-30 minuti al giorno
  • Risparmiare 25-80 litri di acqua pro capite al giorno
  • Migliorare il tempo di risposta dei servizi di emergenza del 20-35%

Con le interazioni di cittadini, industria e infrastrutture all’interno delle Smart Cities che generano un flusso costante di informazioni relative a territorio, edifici, energia, ambiente, trasporti, mobilità, salute e benessere i dati a disposizione delle PA sono in continua crescita.

Black box sulle auto, cosa cambia dal 2024

Inoltre, dal 7 luglio 2024 le case automobilistiche saranno tenute ad installare una black box su tutte le auto di nuova immatricolazione, rendendo di fatto ogni automobile una fonte di dati di mobilità da utilizzare per informare le visioni, scelte e strategie della pubblica amministrazione. Queste black box abilitano la tecnologia V2X (Vehicle-to-Everything) che infatti connette ogni veicolo con altri veicoli, infrastrutture, arredo urbano, pedoni, sensori o device. L’obiettivo principale della tecnologia V2X è quello di ridurre gli incidenti stradali e fornire sicurezza stradale, migliore efficienza del traffico e risparmio energetico. Creando una mappa virtuale aggiornata in tempo reale delle immediate vicinanze del veicolo, la tecnologia V2X potrebbe fornire al conducente informazioni su posizione, velocità e direzione di altri veicoli nelle vicinanze, ma anche su incidenti stradali o veicoli di emergenza in avvicinamento.

Perché i dati storici sono importanti per la PA

Ad oggi, una importantissima ma sottoutilizzata fonte di informazioni per la pubblica amministrazione sono i dati storici. Incrociando questi ultimi con dati provenienti da diversi sistemi, per esempio dati geo-sismici, idrici, o relativi ad incidenti ed infrazioni stradali, permette alle PA di avere una visione completa del contesto urbano e del territorio, e di agire con interventi mirati per, ad esempio, ridurre la congestione e gli incidenti stradali in determinate aree, aumentare i parcheggi disponibili, far defluire il traffico, ridurre le emissioni di CO2, ma anche giustificare misure impopolari come l’installazione autovelox e la creazione ZTL, dimostrandone la necessità ed efficacia.

Avere accesso al quadro completo fornito da dati presenti e passati, soprattutto in merito a incidenti, flussi di traffico e viabilità, permette inoltre alle pubbliche amministrazioni di gestire la nuova realtà della viabilità urbana. La popolarità di servizi di eBike, eScooter e Bike sharing stanno infatti mettendo a dura prova la viabilità urbana, che deve ancora adattarsi al nuovo mix di veicoli circolanti, che aumenta i rischi per pedoni, automobilisti e scooteristi. L’analisi dei dati di mobilità diventa quindi indispensabile non solo per implementare le giuste misure per rendere le strade più sicure riducendo la probabilità di incidenti, ma anche per identificare lacune strutturali, come la mancanza di un’adeguata rete di piste ciclabili, percorsi pedonali e corsie dedicate ai nuovi mezzi in sharing.

L’analisi dei dati permette anche di prioritizzare e pianificare accuratamente gli interventi in aree urbane, dalla manutenzione del manto stradale all’introduzione ed installazione di nuovi arredi urbani, che storicamente provocano non pochi disagi alla popolazione. In un contesto urbano, dare la giusta priorità agli interventi è sempre più cruciale. Grazie all’analisi sia dei dati storici, sia di quelli in tempo reale, provenienti dai sensori presenti nelle città connesse, gli amministratori possono prendere decisioni informate e pianificare gli interventi per ridurre al minimo i disagi. Ma sfruttare il potenziale dei dati storici non contribuisce solo ad evitare o ridurre viabilità modificata, aumento del traffico, code, ritardi dei mezzi pubblici e inquinamento acustico; le informazioni derivate si possono rivelare indispensabili anche per selezionare i fornitori migliori per ogni intervento, non solo in base alle informazioni e dati forniti dagli stessi al momento della gara di appalto, ma anche in relazione ad esperienze di collaborazioni passate.

Dati e trasporto pubblico

Sempre in merito all’ottimizzazione della viabilità urbana, i dati possono essere utilizzati per creare una rete di trasporto pubblico integrata ed intermodale. In un mondo dove il cittadino può ordinare qualsiasi cosa con un click, sembra ancora incredibile che pianificare un viaggio richieda l’accesso a molteplici piattaforme diverse per modalità di trasporto diverse (treni, autobus, traghetti, metro, aerei, ecc.). Avere a disposizione una rete integrata intermodale, che permette ai cittadini di pianificare ogni passo del loro viaggio senza cambiare piattaforma o interfaccia, non solo agevola l’esperienza di prenotazione ed acquisto per gli utenti, ma permette, finalmente, di ottimizzare e sfruttare al meglio la rete dei trasporti pubblici. Inoltre, i dati raccolti relativi a percorsi abituali, maggiormente richiesti e preferenze di mezzo di trasporto possono rivelarsi essenziali per decongestionare il traffico, ridurre le emissioni e perfezionare l’offerta.

L’analisi dei dati di mobilità, integrata con l’Intelligenza Artificiale, rende anche possibile la creazione di istantanee in evoluzione, modelli dinamici in grado di integrare anche dati in tempo reale che, grazie ad appositi algoritmi, permettono di prevedere la necessità di interventi, ma anche i possibili risultati degli stessi. Grazie all’AI, partendo dalle strade e dalle infrastrutture urbane sarà infatti possibile tracciare un eloquente ritratto dello stato e utilizzo tipico del suolo pubblico e della sua condivisione tra mezzi diversi e pedoni e per creare dashboard predittive o città “Gemelle Digitali”, le Digital Twin. Proprio per quanto riguarda le Digital Twin, ESI ThoughtLab prevede che la percentuale di città che effettuano grandi investimenti in merito passerà dall’11% al 31% in appena tre anni[1].

__

Note

  1. ESI ThoughtLab: Smart City solutions in a riskier world. (2021)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3