Digital divide

Come la banda ultra larga cambia la vita nelle aree interne e montane del Paese

Mentre procede il piano del Governo, è necessario già pensare ai servizi che possono fare la differenza nelle aree remote. Dai trasporti, alla Sanità, alla formazione a distanza. Grazie al digitale

Pubblicato il 16 Nov 2016

Marco Bussone

presidente Uncem

trentino-121215163817

C’è un certo fermento in tutte le Regioni italiane per attuare pezzi di Agenda digitale sui territori, grazie in particolare ai fondi UE disponibili sul Fesr. Da una parte il Piano per la banda ultralarga, pieno di incognite e incertezze, coordinato a livello nazionale.

Dall’altra, cosa fare con la nuova rete, quali servizi veicolare, come renderla pienamente fruibile e come, grazie ad essa, migliorare la vita alle comunità, nonchè alzare l’efficienza e la competitività delle imprese. Sempre di più le Regioni si stanno rendendo conto che declinare in particolare la seconda parte di questo percorso su territori diversi deve avere caratteristiche diverse. Deve avere e garantire diverse opportunità.

Pensiamo ad esempio alla città e alle aree rurali e interne. Le prime hanno necessità di potenziare servizi che già esistono, offrirne nuovi per essere più smart, collegare in modo intelligente. Eppure, è nelle aree libere, nelle zone dove siamo alla fase zero che bisogna fare le scelte più efficaci. Detto e ridetto: il divario digitale non deve aumentare. Perché se cresce si trasforma in un divario diverso, più aperto, esteso anche a temi sociali, economici, antropologici che appunto derivano dalle differenze nel livello di digitalizzazione tra territori. Proviamo dunque a elencare alcune delle grandi necessità che hanno le aree interne (non solo quelle sperimentali scelte dal Governo per sperimentare la Strategia nazionale coordinata dalla Presidenza del Consiglio) e montane del Paese (oltre 3.000 Comuni di Alpi e Appennini).

Partiamo dai trasporti. Già su Agendadigitale.eu abbiamo analizzato le opportunità di migliorare il trasporto pubblico con un “Uber della montagna” a metà tra il car sharing e il car pooling. È evidente che le piattaforme organizzative devono essere attuate almeno su base regionale. Chi ne ha bisogno deve potersi orientare tra poche app, agevoli e intuitive. Qui il “digitale” riorganizza un tradizionale e immortale servizio-diritto alla mobilità. Complesso, ma necessario affrontare questa partita nelle zone “a domanda debole”.

Sul fronte sanità, vi sono da portare nelle aree interne le opportunità che sono già scontate nelle aree urbane. Quasi tutte le Regioni stanno lavorando al fascicolo sanitario digitale. Ma nelle zone in cui per raggiungere un ospedale bisogna fare almeno 60 chilometri, scendendo a valle, questo è solo un pezzetto di un più profondo complesso che tocca la riorganizzazione della rete di assistenza, la nascita di centri multiservizio a bassa intensità sanitaria, l’individuazione di “infermieri di comunità”.

Questi servizi si possono “prenotare” con sistemi digitali. Molte Regioni che li stanno costruendo, anche grazie a progetti comunitari. Non sempre però, all’organizzazione strutturale, viene fatto seguire un percorso attorno ai servizi digitali di controllo, regolazione, accesso. Vi è poi tutto il fronte della telemedicina, anche della diagnostica. Molte sperimentazione avviate alla fine degli anni Novanta, sono andate in soffitta. Eppure, i sistemi digitali avanzati (anche più banali come skype o anche i social) possono cambiare profondamente i processi. Nessuna ridicola semplificazione: non si fanno tac o risonanze magnetiche con i pazienti davanti al video. Vi sono però percorsi precisi di telemedicina in altri Paesi UE sui quali investire, copiando bene.Il mondo della scuola e della formazione è quello che apre maggiori scenari all’interno di un’Agenda nazionale digitale per le aree interne e montane. Finora molti istituti di tutti i gradi hanno montato le lim, lavagne multimediali, in tante classi. Poco usate e poco scelte, in primis dai docenti. Eppure sarebbero un primo positivo passo. Non sarà frequente, ma vi sono ancora borghi e frazioni che in brevi periodi dell’inverno, nelle alte valli, restano isolati.

Permettere lezioni a distanza, tramite ipad e smartphone deve essere una certezza. Formarsi a distanza non è un’alternativa di seconda scelta. Strutturare percorsi formativi in e-learning è indispensabile.Sul fronte dello sviluppo socio-economico i fronti sono molteplici. Partiamo da quanto già esiste, in particolare in termini di fruibilità dei dati. Si pensi al catasto di pascoli, boschi, terreni agricoli. Quasi tutte le Regioni italiane dispongono già di un sistema informativo per l’agricoltura, ma non sulle foreste (10 milioni di ettari in Italia!). I dati vi sono e vanno uniti. Pensiamo poi alla grande fruibilità di aree finora abbandonate, per nuovi investimenti produttivi legati all’industria 4.0. L’insediamento di server farm in zone nelle quali sperimentare nuovi prodotti e processi deve essere un’opportunità che Regioni e imprese contribuiscono a garantire. Anche per questo, molti Comuni montani (almeno un centinaio in Italia) stanno lavorando a progetti per insediare spazi di co-working nei loro territori. Dispongono di ambienti liberi, in contesti paesaggistici unici, immersi in scenari alpini o appenninici che permettono ottima qualità lavorativa, anche con sistemi di telelavoro, finanziati e sostenuti dai Por Fesr. Ve ne sono già alcuni in Comuni tra gli 800 e i 1000 metri delle Alpi: a prezzi bassissimi e competitivi mettono a disposizione uffici e scrivanie.

Così, persone dal fondovalle “risalgono” per avere a disposizione spazi speciali di lavoro. Si rivitalizzano luoghi fisici e tessuto economico locale. Non è impensabile individuare risorse nazionali e regionali, nell’ADM (Agenda digitale per la Montagna) per questo fine. C’è poi una sfida appassionante e finora inesplorata. È quella della promozione e del marketing dei territori. Tre idee banali: forse nessun Ente locale ha mai sperimentato, per pubblicizzare territorio ed eventi, le dirette di Facebook o altri sistemi di racconto. Anche i siti internet istituzionali di enti e di piccole imprese sono lasciati un po’ al caso. L’e-commerce dei prodotti enogastronomici locali deve far parte dell’Agenda, aiutando e formando gli operatori della PA e gli imprenditori. Ne gioverebbero il turismo, gli investimenti, il recupero dei luoghi abbandonati, la stessa comunicazione istituzionale che “soffre” nelle realtà più piccole. Pensiamo poi a webtv locali che veicolano opportunità e notizie. Non hanno grandi costi, ma svolgono un’azione di coesione forte.A questo tema si collega la grande sfera PA ed Enti locali. E cioè, come l’Agenda digitale migliori i sistemi di lavoro all’interno e verso l’esterno dei piccoli enti delle aree montane e interne del Paese.

Oggi, due Comuni a due chilometri di distanza tra loro, hanno due sistemi informativi che non si parlano. Fatti da due aziende diverse con procedure diverse. Cloud dunque prima di tutto. Poi piattaforme uniche tipo Mude per le pratiche edilizie, per il Suap, per i tributi e la relativa verifica, per l’anagrafe e per la richiesta di documenti. Non è difficile e vi sono già strumenti di gestione dei servizi pubblici che vanno in questa direzione. Una seria Agenda digitale per le aree interne deve imporre e dare tempi chiari a questo processo che è imprescindibile e condizione per la gestione associata delle funzioni fondamentali nei piccoli Comuni. Urbanistica, organizzazione del bilancio, Polizia locale, Protezione civile, scuole, trasporti, statistica, catasto sono da regolare in maniera unica e sistemica con piattaforme digitali che dialogano e sono aperte tra Comuni e verso la comunità che interagisce con immediatezza e tempi ridotti. Possono essere queste, molto in sintesi, alcune linee guida per un’Agenda digitale che renda più smart le aree montane. In Paesi come Austria, Svizzera e persino Germania, le politiche centrali e regionali per Enti locali e territori sono orientate verso una differenziazione che non fa rima con esclusività, ma con riconoscimento di un disagio e con necessità di un cambio di passo. Non è una questione di soldi. I Por Fesr e Feasr regionali hanno ancora decine di milioni a bando per questi temi. Vanno orientati con operazioni chiare e possibili. Va fatta formazione. Non ce n’è mai abbastanza. Le storture formative della classe dirigente locale si ripercuotono poi sui livelli istituzionali sovraordinati. Affinché non sia così è opportuno mettere in pista le migliori teste, le migliori imprese e gli esempi migliori di Enti locali.

Una sintesi deve essere veloce e permettere di non perdere ulteriore tempo. Alla BUL – quando arriverà grazie al piano per gli investimenti nelle aree bianche – si può far precedere, a livello di territori (aree vaste o Unioni di Comuni) un sistema di investimenti per realizzare piccole ma molto efficaci reti wi.fi, nelle quali trovino posto la PA e la comunità. Chi lo ha fatto ha una chiave in più, un antidoto al divario. Un vettore per i nuovi servizi e per le nuove opportunità dell’ADM.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3