sicurezza

Ma se rubano l’identità digitale a Totti? Tutti i rischi di Spid

Il Sistema pubblico dell’identità digitale contiene ancora pericoli nascosti, che aprono scenari inquietanti. Ma sono possibili alcune soluzioni. Eccole

Pubblicato il 20 Apr 2016

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

identità-160419144741

E’ di questi giorni l’emergere di alcune polemiche e rilievi intorno a SPID fino alla sentenza del Consiglio di Stato sul ricorso di Assoprovider.

Non entrerò in questo profilo di considerazioni per porre l’attenzione su aspetti più meramente tecnici che a mio avviso non hanno avuto la dovuta attenzione.

Personalmente ho posto alcune segnalazioni relative a SPID sin dall’inizio del suo iter, prima che venisse emanato il decreto e si cominciasse a mettere a punto il sistema, colgo l’occasione per riprenderle. Altre considerazioni più tecnologiche sono più complicate da affrontare in questa sede e le tralascierò.

Partiamo dall’art.6 del “Regolamento Spid (articolo 4, comma 2, DPCM 24 ottobre 2014)”:

“Al ricevimento della richiesta, il gestore dell’identità digitale procede all’identificazione del soggetto richiedente, che consiste nell’accertamento delle informazioni sufficienti a identificare il soggetto richiedente sulla base di documenti forniti dallo stesso. Tale processo è effettuato da personale qualificato e opportunamente formato

Dire “personale qualificato e opportunamente formato” non ha un significato chiaro e si presa a diverse interpretazioni.

Non è chiaro il tipo di formazione che deve avere questo personale (su quali tipologie di documenti, con quale aggiornamento). Non è affatto semplice riconoscere un documento falso dal vero sia per la sofisticazione a cui sono arrivati i falsari, sia perché il documento in sé non fornisce riscontri(tralasciando la CIE o simili). Sarebbe infatti necessario che ogni documento da riconoscere fosse riscontrato con la banca dati delle FF.OO. che in tempo reale segnala anomalie come denunce di furto o altro.

Non è chiaro nemmeno come deve essere effettuata l’identificazione, quali sono le informazioni da raccogliere e soprattutto il profilo della persona che attesta che l’identificazione sia valida. Se questa persona è un dipendente pubblico opportunamente formato e responsabilizzato possiamo contare sul fatto che non possa avere incentivi di produzione sulla quantità di SPID consegnate e dunque abbia tutto l’interesse a verificare con scrupolo. Ovviamente si può obiettare che i casi di corruzione nella PA non sono rari ma questo è un ragionamento che metterebbe in discussione qualsiasi attività la PA debba fare.

Infine, nel caso dei gestori di identità, non è chiaro nemmeno su chi è il responsabile se l’identificazione è falsa ovvero se il responsabile è l’impiegato che identifica o una figura aziendale apicale. I regolamenti emanati richiamano la responsabilità della figura apicale, tuttavia ritengo che sarà molto complesso risalire alle colpe nei tre gradi di giudizio.

Il tema dell’identificazione è centrale in un sistema di identificazione elettronico. Tutto il sistema si regge sulla fiducia, se esistono punti deboli tutto il sistema diventa inaffidabile.

Il problema è centrale in un sistema di identificazione che permette poi di accedere in modo automatico a servizi pubblici e privati di ogni genere la cui identità è considerata affidabile proprio in virtù di questo processo di identificazione.

E’ chiaro che se un solo gestore di identità dimostra di avere dei buchi, tutto il sistema viene rimesso in discussione con gravi danni di reputazione e per chi viene direttamente penalizzato.

Non è nemmeno chiaro se il personale che identifica deve essere della società gestore dell’identità digitale oppure può essere di una società esterna a lei affiliata (ad esempio lavoratori in somministrazione). In tal caso la responsabilità sulla identificazione errata non è chiaro su chi ricada e, infine, non è chiaro a che titolo una società affiliata del gestore dell’identità debba poter gestire dati personali così delicati degli utenti.

Poi abbiamo degli operatori di aziende private che potrebbero non essere dipendenti della stessa (ad esempio i negozi di una catena di franchising) che potrebbero essere pagati a percentuale su quante identità “vendono” oppure premiati in base alle identità consegnate.

Saper riconoscere un documento falso non è un processo banale, richiede un elevato grado di conoscenza ed esperienza.

Certo anche per richiedere una SIM telefonica si procede all’identificazione e può esserci un errore, infatti è un fenomeno noto quello delle SIM intestate a false persone. Come qualsiasi professionista commercialista vi potrà dire che molti clienti lasciano la firma digitale da lui in modo che possa procedere più velocemente nelle pratiche burocratiche.

Il documento cartaceo non garantisce maggiore sicurezza tuttavia, dovendo presentare il documento in presenza della persona ogni volta che si richiede un servizio si aumenta il rischio di essere scoperti. Nel caso dell’identità digitale, una volta ottenuta l’identità in modo fraudolento, essa non passa più per nessun controllo e i sistemi informatici la accettano come perfettamente valida.

Oltre a questo ogni cittadino può dotarsi (o gli può essere trafugata) di una o più identità digitali e non ha modo di sapere se esistono identità digitali a suo nome, non è previsto infatti nessun sistema consultabile dal cittadino presso il Ministero degli Interni ad esempio. Così come anche l’indirizzo di mail e il telefono che si fornisce in fase di acquisto l’identità non è prescritto che debbano essere intestate a lui e dunque potrebbero essere di altri e dunque utilizzate a sua insaputa e utilizzate per ingannare il gestore.

Altro caso è il riconoscimento in video (previsto tramite webcam), si trovano in giro su internet video di studenti universitari che con una webcam e un software riescono a far muovere la bocca a loro piacimento al presidente Obama o Putin. Infine anche il riconoscimento tramite firma elettronica o posta certificata potrebbe avere qualche problema, è solo di poco tempo fa il caso del commercialista che con la firma elettronica ha potuto intestare ad un terzo le quote societarie di un cliente ad esempio (26 marzo 2012 Il Sole 24 Ore).

Il sistema si presta a possibili furti di identità, vedremo più avanti come. Rubare l’identità ad un cittadino significa un danno molto grave, consente infatti di accedere ai suoi dati riservati oppure intestare la bolletta della luce o l’affitto di una casa affittata da terroristi con l’identità di un ignaro cittadino che potrebbe per anni non sapere nulla. Salvo poi dover spiegare come mai è un pericoloso complice di qualche cellula islamica o famiglia mafiosa. Per non parlare di firma di contratti, cessione di beni all’insaputa del titolare e così via.

Esiste poi il caso nel quale non vi sia un furto ma un caso di una persona che si presta a identità di comodo(la così detta “testa di legno”). Ovvero un soggetto che si presta per coprire l’identità di qualcuno che ha interessi criminali di varia natura e ha bisogno di copertura. L’identità elettronica in tal caso è lo strumento migliore perché una volta ottenuta non serve più portare il prestanome in giro con il rischio di destare sospetti affiancandolo con due emissari. In tal caso basta prendere l’identità e semplicemente procedere nelle attività.

Ma il Sistema di Identità Pubblico si presta anche come un meccanismo che deresponsabilizza i fornitori di servizi in rete. Poiché il processo di identificazione viene svolto da un soggetto terzo è chiaro che il provider di servizi non può rispondere del danno che un furto di identità può causare ad un cliente. Lo SPID consente infatti al fornitore del servizio di ovviare alle disposizioni dell’art. 17 della legge 70/03 che recita:

“Art. 17 (Assenza dell’obbligo generale di sorveglianza)

1. Nella prestazione dei servizi di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore non e’ assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza, ne’ ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attivita’ illecite.

2. Fatte salve le disposizioni di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore e’ comunque tenuto:
a) ad informare senza indugio l’autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza, qualora sia a conoscenza di presunte attività o informazioni illecite riguardanti un suo destinatario del servizio della società dell’informazione;

b) a fornire senza indugio, a richiesta delle autorità competenti, le informazioni in suo possesso che consentano l’identificazione del destinatario dei suoi servizi con cui ha accordi di memorizzazione dei dati, al fine di individuare e prevenire attività illecite.

3. Il prestatore è civilmente responsabile del contenuto di tali servizi nel caso in cui, richiesto dall’autorità giudiziaria o amministrativa avente funzioni di vigilanza, non ha agito prontamente per impedire l’accesso a detto contenuto, ovvero se, avendo avuto conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole per un terzo del contenuto di un servizio al quale assicura l’accesso, non ha provveduto ad informarne l’autorità competente.

Il fornitore di servizi può dunque tralasciare di controllare operazioni sospette e l’identity provider potrebbe non essere in grado di controllarle in modo compiuto, creandosi così un’area grigia che peserebbe sull’utente. Ad esempio una serie di movimenti bancari insoliti per l’utente sarebbero perfettamente leciti, mentre oggi la banca verifica con attenzione e traccia ogni singolo movimento per esempio con una autorizzazione aggiuntiva che nel caso di SPID non è detto sia necessaria.

Se pensiamo al caso delle banche oggi esse avrebbero un enorme danno di immagine su vi fosse un caso di accesso non autorizzato dovuto al sistema di controllo debole. Così le banche devono garantire la sicurezza dei conti online e proteggere in modo adeguato i loro clienti. Addirittura sarebbe più conveniente farsi carico di coprire incidenti pur di non renderli pubblici rischiando di generare il panico tra i clienti. Con lo SPID i rischi sono gestiti più facilmente e sono a carico degli Identity Provider. E dunque se avviene un furto tramite l’account online di un utente il problema sarà di quell’utente che dovrà districarsi tra le responsabilità dell’Identity Provider e quelle della banca. Considerato che eventuali processi per danni o responsabilità impiegano molto tempo e sono a rischio prescrizione e avrebbero da una parte gli avvocati degli identity provider (ad ora Tim, Poste Italiane e Infocert) o quelli delle banche e dall’altra un cittadino sembra difficile che qualcuno possa far rivalere i propri diritti.

Si dice che o SPID apra tantissime opportunità ai cittadini che ne faranno uso. A mio modo di vedere non si è descritto con compiutezza il mondo di rischi che questo può comportare.

L’identità di un cittadino è infatti il sistema con il quale esso si presenta agli altri e allo Stato con assoluta certezza. Chiunque può presentarsi a mio nome nei fatti può compiere su di me qualsiasi azione. Ora è vero che con la legge sull’autocertificazione molte volte l’identificazione è stata trasformata in una fotocopia di un documento e un foglio di carta firmato ma questo non giustifica a proseguire in questa direzione. L’autocertificazione nasce dalla volontà della politica di assecondare visioni semplicistiche dello Stato. Ad ora questo sistema molto lasco ha consentito a molti cittadini di ottenere benefici dichiarando il falso ed è difficile perseguire un numero di illeciti molto alto. Attraverso l’autocertificazione il legislatore si è deresponsabilizzato nei confronti del cittadino, per evitare di chiedere certificati al cittadino non bisognava mettere l’autocertificazione ma interconnettere i sistemi informativi affinché lo Stato potesse parlare tra i suoi enti senza chiedere nulla al cittadino o produrre “certificati” online da inviare a terze parti.

La mia identità mi consente di poter esercitare la mia cittadinanza sia come soggetto pubblico (per esempio se vi fosse un sistema di consultazione o voto online) sia come libero cittadino nei miei rapporti con lo Stato o nelle transazioni commerciali o altro. E’ evidente che il furto di identità è la cosa più dirompente possa accadere ad un cittadino.

Il costo di questo furto è molto alto per chi lo subisce. E’ anche un costo molto diverso a seconda del ruolo sociale del cittadino, della sua professione, della sua notorietà.

Rubare i raggi X del menisco a Francesco Totti per rivenderla alla stampa o ad una squadra avversaria ha un impatto economico infinitamente più alto del furto dei raggi X al menisco di mia madre. Detto questo diventa anche un problema assicurare un Identity Provider dal rischio.

Qui possiamo immaginare due tipi di furti, il primo dovuto a personale non formato e un processo di acquisizione delle identità inefficace. In tal caso la responsabilità potrebbe essere attribuita a diverse figure, sarebbe in particolare abbastanza facile per le figure apicali dell’identity provider farla franca.

Nel secondo ad un furto massivo portato avanti da hacker. Vi sono stati diversi casi in passato su fornitori di accesso o identità. In tal caso andrebbero risarciti tutti i cittadini e in misura diversa a secondo del valore della loro identità. E’ chiaro che è difficile immaginare l’impatto economico di tale richiesta economica, potrebbe perfino essere più conveniente far fallire la società dell’identitity provider perché sarebbe più economico che sostenere il costo del risarcimento. Una materia che apre praterie di controversie per la gioia degli avvocati esperti del settore.

A questo riguardo sarebbe utile ricordare il caso della Diginotar, una società privata di Authority di certificati, di proprietà della multinazionale USA VASCO International, che il 3 settembre del 2011 ha scoperto di essere obiettivo di accesso fraudolento a certificati https (il protocollo sicuro del web). Non spiegherò in dettaglio la dinamica del problema ma questo ha provocato il blocco dei servizi di e-government del governo olandese per alcuni giorni, l’aggiornamento dei più diffusi browser e molti problemi agli utenti. A causa di questo incidente la Diginotar è stata chiamata a pagare i danni ma è stata fatta fallire dalla capogruppo. Va anche detto che tale incidente è stato possibile per incuria e mancanza di aggiornamento dei sistemi utilizzati dall’azienda, un tema, questo dei controlli, che è al centro anche di SPID. Cosa succederebbe se questo accadesse ad un Identity Provider, come sarebbero tutelati gli utenti o i principali servizi dello Stato?

Fossi un Identity Provider chiederei con forza allo Stato di verificare lui l’identità del cittadino lasciando a me la sua gestione corrente. In tal modo ridurrei notevolmente il mio rischio allorché in caso di incidente risponderei solo di una parte della catena.

Detto tutto questo, è utile porsi la domanda se è possibile rendere il sistema sicuro ovvero aumentarne la sicurezza.

Anzitutto un sistema sicuro non esiste. Possiamo considerare sicuro solo un sistema il cui tempo per entrare è talmente grande da permettere una controffensiva all’attacco e la sconfitta degli intrusi. Per questo avere tante chiavi nel mazzo rende meno vulnerabile una porta, se andassi in giro con 100 chiavi di cui molte false allungherei così tanto i tempi del ladro che dovesse essersi appropriato delle mie chiavi da esporlo alla cattura.

E’ proprio per questo che il processo di identificazione del cittadino sarebbe dovuto essere di massima affidabilità, per esempio mandando il cittadino ad identificarsi dalle FF.OO. Infatti le FF.OO. sono in grado di riconoscere un documento falso, hanno un database in grado di capire se ci sono stati furti di documenti o di carta valori, di confrontare i dati presenti nel documento con l’anagrafe della popolazione residente (ANPR). Ma sono anche in grado di capire se l’immagine del portatore corrisponde ad una persona con precedenti o segnalata, oppure come dice il Presidente Renzi “taggata”. Sono in grado di sapere con certezza a chi corrisponde il numero di cellulare fornito durante l’identificazione e se è oggetto di indagine, di conoscere se l’indirizzo di emal è valido e a chi corrisponde. Insomma di identificare la persona. Passato tale processo di identificazione si ha certezza di identità.

Soprattutto è importante che ogni cittadino con identità digitale abbia un numero di cellulare nel quale inviare notifiche di quello che la sua identità fa, perché solo un monitoraggio di questo può aiutare a mantenere sicuro il tutto. Questo numero deve essere certificato a sua volta come di sua proprietà, raggiungibile, non disattivabile dal gestore telefonico nel caso la ricarica telefonica o l’abbonamento risultino scaduti, ovvero in tal caso bloccare anche l’identità digitale.

Certo sarà pure più “burocratico” di andare al negozio sotto casa ma garantisce sia il cittadino che la richiede, sia la collettività.

Sarebbe utile anche che vi fosse un portale del cittadino nel quale ci si può collegare per sapere se qualcuno ha chiesto una identità digitale a nostro nome, ovvero se ne esista una a nostra insaputa. Magari fare in modo che si possa richiedere una identità digitale solo dopo che se ne è fatta richiesta alle FF.OO. ed esse abbiano provveduto a “sbloccare” i gestori al rilascio dell’identità. I mezzi, anche semplici, ci sono.

Anche gli operatori dell’anagrafe sono in grado di riconoscere un documento di un cittadino, anche se non sono in grado di fare i controlli che la polizia giudiziaria è in grado di fare.

E’ necessario soprattutto garantire ad ogni cittadino il diritto a non avere una identità digitale ma tante password diverse, un po’ come l’arta millenaria delle serrature insegna. A chi verrebbe mai in mente di avere una sola chiave con la quale aprire la casa, l’automobile, la casa al mare, il cassetto dell’ufficio, la cassaforte e così via? L’idea di avere chiavi diverse e mazzi diversi è il frutto millenario della sapienza contro i ladri. L’idea che nel digitale questo possa essere sostituito da un “PIN unico” rischia di essere pericolosa e insicura.

Tralasciamo le considerazioni sui costi che lo SPID ha generato nelle strutture pubbliche coinvolte, tali costi per la legge che lo istituisce non sarebbero dovuti esserci.

Infine non si capisce l’utilità di lanciare in tutta fretta lo SPID quando bastava prima lanciare la carta di Identità Elettronica che è un supporto molto più affidabile e consente una migliore identificazione potendo basarsi su sistemi biometrici. E non è un caso se si usano proprio meccanismi biometrici per aumentare l’affidabilità in fase di identificazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2