anagrafe unica

Certificati online, i passaggi principali del decreto: tutto quello che c’è da sapere

Dalla richiesta dei certificati al destino dei servizi finora offerti dai Comuni, dal cambio di residenza all’integrazione con l’app IO. Entriamo nel merito del decreto con cui vengono fissate le modalità di erogazione dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche online

Pubblicato il 01 Dic 2021

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

cittadinanza_122399575

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 novembre scorso il Decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministro per l’innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale ed il Ministro per la Pubblica Amministrazione con cui vengono fissate le modalità di erogazione – da parte dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente – dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche online e per la presentazione online delle dichiarazioni anagrafiche.

Il testo normativo è composto da alcuni articoli e da un Allegato Tecnico, che contiene proprio la descrizione del funzionamento del servizio, e che potrà essere aggiornato con un Decreto del Direttore del Dipartimento (quindi con un procedimento più semplificato).

Entriamo nel merito del Decreto ed analizziamo alcuni passaggi fondamentali.

Certificati anagrafici online, primo passo verso una PA davvero digitale: ma non basta

Richiesta dei certificati

Come già rilevato nell’articolo pubblicato qualche giorno fa, purtroppo il Decreto prevede che il servizio di rilascio dei certificati sia solo per sé e per la propria famiglia; quindi, manca la possibilità di richiesta dei certificati di stato di famiglia e residenza per altre persone – esterne alla propria famiglia; la previsione normativa esiste, ed è contenuta nell’art. 33 del DPR 223/1989, in base al quale “l’ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell’anagrafe nazionale della popolazione residente, nonché ogni altra informazione ivi contenuta”; questa funzionalità sarebbe estremamente utile, perché permetterebbe ai soggetti cd. “intermediari” di ottenere in modo autonomo i certificati di cui hanno bisogno, senza chiederli al Comune o al proprio cliente.

Occorre precisare che la disposizione dell’art. 33 appena citata consente una lettura ampia, quindi i certificati resi disponibili a tutti non sarebbero solo quelli di stato di famiglia e residenza, ma tutti quelli contenuti in ANPR, proprio nella parte in cui si fa riferimento a “ogni altra informazione ivi contenuta (nell’anagrafe nazionale della popolazione residente – NdR).

Ovviamente non si sta chiedendo di rendere possibili “ricerche libere”, ma di poter richiedere il certificato previo inserimento di alcuni dati obbligatori attraverso cui individuare la persona, salvaguardando anche l’aspetto della privacy.

La soluzione scelta dal Ministero non è quindi sufficiente a coprire il bisogno esistente nelle realtà dei Comuni, in quanto almeno il 50% dei certificati viene richiesto da soggetti che richiedono certificati per altre persone, in forza di una qualificazione giuridica (professionisti, notai, avvocati, ecc.); questo significa che buona parte degli utenti, soprattutto quelli “qualificati”, dovranno continuare a rivolgersi agli Sportelli comunali.

Cosa succede degli attuali servizi online pubblicati dai Comuni?

A questa domanda è stata data risposta nella Circolare del Ministero dell’Interno inviata a tutti i Comuni, in cui si legge che “i predetti servizi telematici offerti da ANPR configurano una modalità aggiuntiva rispetto ai servizi già erogati dai comuni.”

Quindi possono continuare a coesistere servizi già pubblicati dai Comuni, con caratteristiche anche ovviamente diverse nell’erogazione del servizio, come è stato evidenziato nel punto precedente.

A questo punto, sembra di capire che il servizio offerto da ANPR si colloca non come “esaustivo ed esclusivo” per tutti i Comuni, ma come “sussidiario” per i Comuni che non hanno la possibilità di metterlo a disposizione dei propri cittadini con risorse proprie.

La scelta fatta non è del tutto condivisibile, nella misura in cui il portale nazionale offre meno servizi rispetto a quelli disponibili sul mercato, perché si continua a mantenere un divario tra i Comuni che si possono permettere di mantenere (soprattutto dal punto di vista economico) servizi propri, e Comuni che invece – non avendone la possibilità – metteranno a disposizione solo il servizio offerto dal portale nazionale.

Da un certo punto di vista, mantenere la dualità servizi nazionali – servizi comunali crea confusione nei cittadini e non porta beneficio alla digitalizzazione dei processi.

Presentazione delle dichiarazioni di cambio di residenza onlne

Il Decreto prevede anche la possibilità di presentare online la richiesta di cambio di residenza, che ora è in fase di sperimentazione, e di cui – da quanto si legge nella Circolare – si fa riserva di successivi aggiornamenti.

Nell’allegato tecnico è comunque descritto il procedimento per presentare la dichiarazione, che può essere relativa a:

1. dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune;

2. dichiarazione di residenza di cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) con provenienza dall’estero;

3. dichiarazione di cambiamento di abitazione nell’ambito dello stesso comune.

Prerequisito è essere già iscritto all’Anagrafe, quindi essere residente; rimangono quindi ancora procedure cartacee quelle che riguardano l’ingresso dello straniero e dei cittadini comunitari.

Il cittadino potrà presentare la dichiarazione per sé e per le persone sulle quali esercita la responsabilità genitoriale o la tutela; sarà possibile presentare la dichiarazione anche per i componenti della famiglia anagrafica presenti nella scheda famiglia.

In tal caso, dall’elenco visualizzato dovranno essere selezionati i componenti della famiglia anagrafica interessati al cambio di residenza, indicando per ognuno la titolarità di patente di guida e/o il possesso di autoveicoli.

In prima applicazione, in caso di selezione di componenti maggiorenni della famiglia anagrafica, il dichiarante dovrà allegare alla richiesta l’apposito modulo di dichiarazione anagrafica sottoscritto o con la firma autografa e la scansione del documento di identità, oppure con firma digitale.

L’allegato tecnico precisa che entro sei mesi dalla firma del decreto (quindi indicativamente entro l’inizio di maggio) sarà resa disponibile anche la funzione di conferma tramite notifica sull’app IO; solo dopo che tutti i componenti maggiorenni della famiglia anagrafica interessati abbiano confermato la richiesta, la stessa sarà acquisita da ANPR e resa disponibile al Comune destinatario affinché possa verificarne il contenuto e convalidarla.

Il cambio di residenza online è una novità molto importante per la digitalizzazione dei servizi, perché rientra anche nell’elenco a cui fa riferimento il Regolamento Europeo EU 2018/1724 (Single Digital Gateway), secondo cui le Pubbliche Amministrazioni competenti per i procedimenti amministrativi elencati nell’Allegato II adeguano i propri procedimenti amministrativi alle specifiche tecniche di implementazione descritte.

Nell’allegato del Decreto si legge anche che per la definizione della pratica del cambio di residenza il Comune può utilizzare le funzionalità di ANPR o i servizi dedicati che si interfacciano con il proprio gestionale; dal punto di vista operativo, la novità più importante è che dopo la convalida della domanda, i dati potranno essere “inseriti automaticamente” in ANPR, quindi la registrazione è immediata, con evidente beneficio sia del cittadino e sia degli uffici comunali.

Un tema da approfondire è quello della protocollazione della domanda, aspetto che sarebbe utile fosse automatizzato con dei servizi dedicati.

Integrazione con App IO

Nell’ultima parte dell’allegato tecnico c’è l’elenco delle funzionalità di ANPR che verranno messe a disposizione sull’app IO, cioè il punto unico di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione previsto dall’art. 64 bis del CAD.

I servizi previsti permetteranno di:

• consultare la visura anagrafica;

• presentare istanza per la rettifica dei dati anagrafici;

• richiedere e ricevere un’autocertificazione;

• ricevere notifica su un cambio di stato di ANPR;

• ricevere notifica sulla scadenza della carta di identità (qualora registrata);

• richiedere e ricevere certificati in via telematica;

• presentare una dichiarazione di residenza.

Ci si augura che queste funzionalità vengano rese disponibili il più presto possibili, perché saranno veramente molto utili per i cittadini; anche in questo caso – però – registriamo una mancanza di coordinamento con i Comuni, soprattutto in concomitanza con la chiusura del Bando del Fondo Innovazione, in cui c’è l’obbligo di pubblicazione di almeno 10 servizi sull’app IO, che è una delle condizioni per ottenere il finanziamento previsto.

Ovviamente, buona parte dei Comuni hanno pubblicato anche servizi che riguardano l’anagrafe (pagando l’integrazione con risorse proprie), e a questo punto è legittimo chiedersi se avrà senso mantenere questi servizi attivi – dopo che saranno resi disponibili quelli previsti da ANPR – soprattutto per evitare che il cittadino riceva due o più messaggi (da ANPR e dal Comune) per lo stesso oggetto (ad esempio, la scadenza della Carta di Identità).

Titolarità dei dati

Un ultimo aspetto riguarda la titolarità dei dati: nel Decreto vengono riprese le nomine dei Responsabili esterni, quindi SOGEI (che è incaricata dello sviluppo e manutenzione dell’infrastruttura) e PagoPA (per quanto riguarda l’integrazione con l’app IO), mentre invece viene ribadito che la titolarità del trattamento dei dati contenuti nell’ANPR è attribuita al Ministero dell’interno sotto i profili della conservazione, della comunicazione nonché dell’adozione delle relative misure di sicurezza, ed al sindaco, nell’esercizio delle funzioni di ufficiale di Governo, limitatamente alla registrazione dei dati.

Proprio quest’ultimo richiamo ai Sindaci rappresenta il fulcro del funzionamento del “sistema ANPR”, in cui si auspica una continua azione sinergica e coordinata tra i due attori – Ministero e Comuni – in modo da mettere a frutto nel migliore dei modi le grandi potenzialità di ANPR, soprattutto per aumentare i servizi al cittadino e raggiungere una vera semplificazione.

Analisi dei dati di utilizzo

Questo invece è un aspetto che manca, non citato in alcun modo nel Decreto; è invece un tema importante, perché la possibilità di consultare e analizzare i dati di utilizzo di un servizio – a livello nazionale piuttosto che locale – può fornire indicazioni utili, sia al Ministero e sia ai singoli Comuni.

Speriamo che sia affrontato in un aggiornamento tecnico successivo dell’allegato tecnico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4