riconciliazione contabile

PagoPA e contabilità: come automatizzare i processi passo-passo



Indirizzo copiato

L’automazione della riconciliazione contabile pagoPA richiede integrazione tecnologica e mappatura precisa tra codici debito e capitoli di bilancio. I metadata permettono di trasportare informazioni contabili standardizzate per eliminare errori manuali

Pubblicato il 10 giu 2025

Giacomo Fioroni

esperto di trasformazione digitale



riconciliazione contabile automatizzata

L’automazione delle operazioni di riconciliazione contabile rappresenta una sfida cruciale per gli enti pubblici che gestiscono i pagamenti tramite la piattaforma pagoPA. A valle del pagamento, il processo si articola in tre fasi principali: regolamento contabile, riconciliazione e rilascio della quietanza.

La complessità dietro l’apparente semplicità di un pagamento online

Il cuore della questione è la corretta imputazione dei proventi alle voci di bilancio, un passaggio necessario per garantire trasparenza, efficienza e rispetto dei principi contabili. Questa guida pratica illustra come configurare in modo puntuale i flussi informativi, integrando software contabili e metadata, per ottenere una riconciliazione completamente automatizzata e coerente con le regole di bilancio dell’Ente.

Negli ultimi anni, la digitalizzazione dei processi amministrativi ha trasformato profondamente il modo in cui gli enti pubblici gestiscono – o dovrebbero gestire – i flussi di pagamento. In questo scenario, la piattaforma pagoPA ha contribuito a rendere le transazioni tra cittadini e Pubblica Amministrazione più efficienti e trasparenti.

Tuttavia, dietro l’apparente semplicità di un pagamento online si cela una catena complessa di operazioni che devono garantire la corretta registrazione contabile e l’allineamento con le voci di bilancio dell’ente. Un meccanismo che, purtroppo, molti Comuni conoscono solo parzialmente o non hanno ancora implementato in modo sistematico.

Tra queste attività, la riconciliazione contabile è una delle più delicate. Non basta verificare che l’importo pagato sia stato incassato: è necessario imputarlo con esattezza alle corrette voci di bilancio, nel rispetto dei principi contabili. Oggi, in gran parte dei Comuni, questa attività è svolta manualmente da personale dell’ufficio finanziario, che deve confrontare dati complessi provenienti da sistemi diversi. Si tratta di un lavoro ad alto rischio di errore, spesso percepito come a basso valore aggiunto e che può compromettere l’equilibrio contabile e la trasparenza amministrativa.

Questa guida si propone di dimostrare come sia possibile automatizzare l’intero processo di riconciliazione contabile, a partire da un’accurata configurazione dei pagamenti che l’amministrazione può ricevere. L’obiettivo non è solo tecnico, ma strategico: modernizzare la contabilità pubblica, ridurre gli errori e liberare risorse da reinvestire in attività più utili alla collettività.

Le tre fasi della riconciliazione contabile post pagamento

A valle di un pagamento effettuato tramite pagoPA si attiva una serie di operazioni tecniche che consentono di completare il ciclo finanziario. Se nel primo articolo di questo ciclo ne avevamo tracciato una panoramica generale, qui approfondiamo nel dettaglio ogni fase.

Il pagamento è addebitato immediatamente al cittadino da parte del PSP (Prestatore dei Servizi di Pagamento). L’accredito alla Tesoreria del Comune – il cosiddetto regolamento contabile – avviene invece il giorno successivo, tramite un bonifico cumulativo che include tutti i versamenti ricevuti dal PSP nella stessa giornata. In aggiunta al bonifico il PSP fornisce anche un file XML chiamato Flusso di Rendicontazione (FdR), contenente l’elenco dei codici IUV associati.

Il giorno ancora successivo, quindi due giorni dopo il pagamento, si procede poi con la riconciliazione (finanziaria), ovvero la verifica che gli incassi registrati presso la Tesoreria coincidano con quanto rendicontato dai PSP. Questo confronto si effettua incrociando il Giornale di Cassa con i FdR e le RT (Ricevute Telematiche) inviate da pagoPA.

Ma per il Comune è fondamentale un ulteriore passaggio: la riconciliazione contabile. Si tratta di imputare ogni pagamento ricevuto alle corrette voci di bilancio. Questo vale sia per i pagamenti “attesi” (già accertati secondo i principi contabili), sia per quelli “spontanei” (accertabili solo per cassa, dopo l’effettivo incasso).

L’operazione è semplice quando il pagamento è destinato a un solo capitolo di bilancio: ad esempio, 10euro relativi a diritti di istruttoria. Più complessa è la gestione di importi da suddividere su più capitoli. È il caso, ad esempio, di un incasso di 100 euro che deve essere distribuito tra 80 euro per oneri, 16 euro per imposte di bollo e 4 euro per diritti di segreteria.

L’ultima fase del processo è il rilascio della quietanza: una ricevuta che attesta il pagamento e la chiusura del debito. Questa può essere resa disponibile al cittadino o inviata al suo domicilio digitale. Se il flusso pagoPA è gestito correttamente, la Ricevuta Telematica (RT) può svolgere pienamente questa funzione, certificando l’incasso e l’avvenuta estinzione della posizione debitoria.

Come garantire e automatizzare la riconciliazione contabile

Per garantire una riconciliazione contabile corretta e automatizzabile, il Comune deve agire su due fronti principali:

  1. Integrazione tecnologica – Collaborare con il proprio partner tecnologico pagoPA (PT/IT) e con il fornitore del software contabile per integrare i flussi di pagamento nei sistemi contabili.
  2. Configurazione organizzativa – Stabilire, per ogni tipologia di pagamento (atteso o spontaneo), i capitoli di bilancio su cui effettuare l’imputazione, anche nei casi più complessi di dovuti “composti”.

Se l’integrazione tecnica è responsabilità dei fornitori, al Comune spetta il compito di definire in modo puntuale le regole di imputazione. Questo comporta la creazione di una mappatura tra ciascun “codice debito” e le voci contabili da utilizzare.

Gestione della corretta imputazione dei capitoli di bilancio

I pagamenti ricevuti tramite pagoPA non contengono in modo esplicito l’indicazione dei capitoli di bilancio. Tuttavia, ogni pagamento è sempre associato a uno IUV (Identificativo Univoco di Versamento) e a un “codice debito” (che rappresenta la tipologia di dovuto), da classificare assegnando la voce considerata più rappresentativa tra quelle della tassonomia predisposta da pagoPA.

Ogni “tipo di debito” per cui viene generato un pagamento – identificato da un “codice debito” – deve quindi essere associato anche alle voci contabili che devono essere utilizzate.

Quando un pagamento può essere imputato a un’unica voce contabile, la mappatura è semplice. Ad esempio, i 16€ versati per l’iscrizione di accordi di separazione o divorzio vengono imputati interamente al capitolo di bilancio collegato ai “diritti fissi per separazioni o divorzi”.

Codice DebitoDescrizione del dovutoProcedimento interessatoTassonomia pagoPAImportoVoce contabile unicaTipo voce contabile
DEM_dir_
separaz
Servizi demografici – Diritti per accordi di separazione e divorzioRegistri di matrimonio – iscrizione dell’accordo per la separazione, la conferma, la mancata conferma, la modifica, la riconciliazione0104101TS16,00 €DIR_SEP_DIV
(Servizi demografici – Diritti fissi per separazioni o divorzi)

Nei casi più complessi, come il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE), l’importo deve essere scomposto tra diverse voci contabili. Un pagamento da 22€, ad esempio, comprende:

  • 0,26€ per diritti di istruttoria;
  • 4,95€ per diritti fissi (o 9,90€ in caso di duplicato non a scadenza);
  • 16,79€ per il costo materiale della CIE.

In tali situazioni è necessaria una mappatura di dettaglio per tutte le voci contabili associabili a ciascun dovuto (identificato dal “Codice debito”).

Nell’esempio della CIE sono stati individuati due diversi tipi di dovuto (uno per il rilascio, uno per il duplicato), per ciascuno dei quali è previsto un importo da suddividere su 3 diverse voci contabili (per diritti d’istruttoria, fissi e costo CIE)

Codice DebitoDescrizione del dovutoProcedimento interessatoTassonomia pagoPAImportoVoce contabile unicaTipo voce contabile
DEM_CIE_
rilascio
Servizi demografici – Rilascio CIE
(nuova o a scadenza)
Richiesta di emissione della CIE (Carta di identità elettronica)0104100TS22,00 €NoDIR_CIE
(Diritti istruttoria CIE) – 0,26 €
DIR_SEGR_CIE
(Diritti fissi per CIE) – 4,95 €
COSTO_CIE
(Costo della CIE) – 16,79 €
DEM_CIE_
duplicato
Servizi demografici – Rilascio CIE
(non a scadenza)
Richiesta di emissione della CIE (Carta di identità elettronica)0104100TS26,95 €NoDIR_CIE
(Diritti istruttoria CIE) – 0,26 €
DIR_SEGR_CIE
(Diritti fissi per CIE) – 9,90 €
COSTO_CIE
(Costo della CIE) – 16,79 €

Mappatura di dettaglio che può essere effettuata tramite una tabella “Machine to machine (M2M) readable” come la seguente, in cui per ogni “Codice debito” (dovuto) sono riportati i dettagli delle voci contabili associate

Codice DebitoId VoceTipo voce contabileDescrizione della Voce contabileImporto
DEM_dir_separaz1DIR_SEP_DIVServizi demografici – Diritti fissi per separazioni o divorzi16,00 €
DEM_CIE_rilascio1DIR_CIEDiritti istruttoria CIE0,26 €
DEM_CIE_rilascio2DIR_SEGR_CIEDiritti fissi per CIE4,95 €
DEM_CIE_rilascio3COSTO_CIECosto della CIE16,79 €
DEM_CIE_duplicato1DIR_CIEDiritti istruttoria CIE0,26 €
DEM_CIE_duplicato2DIR_SEGR_CIEDiritti fissi per CIE9,90 €
DEM_CIE_duplicato3COSTO_CIECosto della CIE16,79 €

Mappatura che deve infine essere completata, riportando per ciascuna voce contabile anche le informazioni da utilizzare a livello di contabilità: i capitoli di bilancio (scendendo fino al quinto livello del piano finanziario) e/o il numero di accertamento previsto (che tipicamente varia a inizio di ogni anno):

Tipo voce contabileDescrizione della Voce contabileCapitolo di bilancioLivello 5
Piano Finanziario
Numero di accertamento
DIR_SEP_DIVServizi demografici – Diritti fissi per separazioni o divorzi10.001
DIR_CIEDiritti istruttoria CIE123555
DIR_SEGR_CIEDiritti fissi per CIE123600
COSTO_CIECosto della CIE127777

Utilizzo dei metadata dei pagamenti pagoPA per garantire la riconciliazione contabile

l flusso di pagamento pagoPA non trasmette direttamente le informazioni contabili necessarie alla riconciliazione. Per colmare questo limite, si utilizzano i metadata, ossia campi aggiuntivi che permettono di trasportare informazioni strutturate in modo standardizzato.

PagoPA ha creato un dizionario ufficiale per l’uso dei metadata, disponibile sul portale “DevPortal pagoPA”. Gli enti creditori possono usarli per includere nel flusso dati come tipo incasso, importo e anno di competenza. Tali informazioni vengono veicolate all’interno del file XML dei pagamenti, suddivise in righe di dettaglio con suffissi (_1, _2, ecc.) e valori chiave (key).

Di seguito si fornisce l’esempio dell’XML prodotto per un pagamento relativo al rilascio della CIE

Questa struttura consente una riconciliazione completamente automatizzata, grazie all’inclusione di tutte le informazioni contabili rilevanti all’interno del flusso di pagamento stesso.

Automazione riconciliazione contabile: conclusioni e prospettive future

La riconciliazione contabile non è solo una necessità amministrativa, ma uno snodo strategico nella digitalizzazione della gestione finanziaria dei Comuni. Come illustrato, il processo che inizia con il pagamento e si conclude con la quietanza richiede sempre più precisione, coordinamento e automazione.

Sebbene non sia ancora possibile delegare completamente queste operazioni a una macchina, è essenziale costruire un ecosistema di dati, strumenti e regole condivise che ne costituiscano le fondamenta. Serve una mappatura chiara tra codici debito e voci contabili, con la definizione puntuale dei capitoli di bilancio per ogni tipologia di incasso. Questo lavoro, sebbene impegnativo, è l’unica via per assicurare automazione, affidabilità e conformità.

A supporto di questo, i metadata definiti da pagoPA svolgono un ruolo chiave: trasportano le informazioni necessarie all’imputazione contabile in modo standardizzato, grazie a un dizionario condiviso e ufficiale.

In sintesi, la guida dimostra che l’automazione della riconciliazione è pienamente realizzabile, a condizione che vi sia un approccio integrato e collaborativo tra enti, partner tecnologici e fornitori. Il risultato? Meno errori, più tracciabilità, maggiore efficienza e l’opportunità di restituire valore aggiunto al lavoro umano.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3