i consigli

Trasformazione digitale della PA: come scegliere il team giusto con la piramide di Maslow

Per realizzare la trasformazione digitale, gli enti locali hanno bisogno di un staff motivato. Ecco come individuare le leve giuste per spingere i collaboratori a seguire i progetti del Responsabile della transizione digitale

Pubblicato il 05 Giu 2019

Andrea Marella

Consulente trasformazione digitale pa

digital sftaff

Un progetto di trasformazione digitale non può essere guidato da un responsabile (Rtd) in solitaria. Trovare e coltivare “ambasciatori” permetterà di influenzare il team e di regolare la temperatura durante le fasi di riorganizzazione dei processi.

Ma come si può selezionare il giusto team da affiancare al Responsabile della Transizione Digitale?

Per aiutare i RTD, sono partito dalla piramide dei bisogni e delle motivazioni di Maslow, poi adattata al mondo del lavoro, e ho diviso in 4 gruppi i soggetti coinvolti/presenti all’interno dell’Ente per scovare i collaboratori che influenzeranno positivamente tutto il team.

Modello della piramide dei bisogni e delle motivazioni di Maslow

Nulla uccide un progetto di trasformazione digitale più di uno staff demotivato.

Un collaboratore demotivato resisterà ad ogni cambiamento ed ucciderà sul nascere ogni ambizione di trasformazione digitale del Comune.

Naturalmente questo concetto vale per ognuno di noi: chiunque lavora meglio se ha una motivazione di fondo che lo spinge a cambiare.

Il problema è individuare le leve giuste che spingono i collaboratori a seguire i progetti del Responsabile.

Come ci insegna la piramide di Maslow ognuno di noi ha dei bisogni da soddisfare… e quelli del responsabile della transizione digitale non sono delle eccezioni.

Prima, però, di svelare la connessione tra Maslow e la transizione digitale lasciatemi fare un breve riassunto della sua importante scoperta.

Maslow è stato uno psicologo statunitense classificato dal giornale scientifico The Review of General Psychology, al decimo posto tra gli psicologi più citati del ventesimo secolo.

La sua importanza è dovuta alla scoperta che le motivazioni di un individuo sono personali ma connesse ai bisogni fisiologici e primari e ai bisogni appresi, relativi ad una certa cultura e stile di vita.

Nel 1940 sviluppò il Modello della Piramide dei bisogni e delle motivazioni, ovvero una gerarchia dei bisogni umani.

Il modello di Maslow si basava su 5 bisogni o gruppi di bisogni:

  • Bisogni biologici e fisiologici: bisogno di cibo, acqua, sesso, calore, sonno e aria;
  • Bisogni di sicurezza: sicurezza fisica, ordine, legge, limiti, stabilità, protezione dagli eventi naturali eccetera;
  • Bisogni di appartenenza: amore, famiglia, affetto, relazioni, amici, colleghi di lavoro eccetera;
  • Bisogni di stima: autostima, realizzazione, indipendenza, status, prestigio, responsabilità. L’obiettivo è quello di essere percepito dalla comunità sociale come un membro valido, affidabile e degno di considerazione;
  • Bisogni di autorealizzazione: crescita personale, realizzazione del potenziale personale, conoscenza eccetera.

Chiunque pensi alla propria vita in questo momento, sicuramente potrà relazionarsi a questo modello, ritrovandosi probabilmente ai livelli superiori della piramide, anche se naturalmente ha bisogno di tenere costante la soddisfazione dei livelli più bassi.

Questo perché solo se i bisogni dei livelli più bassi sono soddisfatti si possono avvertire i bisogni dei livelli più alti.

Un esempio.

Chi non ha da mangiare o una casa dove vivere (livello 1 Fisiologia) difficilmente potrà occuparsi di imparare una lingua straniera o imparare a suonare uno strumento musicale (livello 5), che sono bisogni riguardanti la sfera dell’autorealizzazione.

Ora, non voglio addentrarmi in argomentazioni psicologiche. Non ne ho le competenze e non è nemmeno l’argomento di questa riflessione.

Voglio però attirare l’attenzione su come questi concetti possano essere applicati ad ogni contesto quotidiano quando si ha a che fare con le persone, e il contesto lavorativo non fa eccezione.

La piramide di Maslow adattata al mondo del lavoro

Similarmente alla piramide di Maslow, un progetto di trasformazione deve incontrare la gerarchia dei desideri di ogni membro del tuo team di lavoro.

Seguendo gli insegnamenti di Maslow e guardando questa piramide “adattata” al mondo del lavoro, si riusciranno a chiarire molti aspetti.

Pensando al mondo del lavoro, ciò di cui si ha bisogno inizialmente (la base della piramide), è avere ben chiare regole, processi, direttive, gerarchie, sicurezza.

Solo quando questi aspetti sono chiari e codificati, sarà più facile allinearsi alle strategie.

Come si potrà condividere con i collaboratori una strategia se le regole, i processi e le direttive che la governano sono inesistenti?

Come si potranno inserire i collaboratori in un processo… se non se ne ha uno ben preciso?

Come si fa a farsi seguire dai collaboratori se non si conosce la strada da percorrere?

Se un team deve seguire un Responsabile in un progetto di transizione digitale, occorre dar loro ciò di cui hanno bisogno con un ordine ben preciso.

Riguardando la piramide sarà chiaro che progredire verso la cima è la conseguenza di un processo logico che segue step ben precisi.

Rivediamoli:

  • Regole, processi, ordine permetteranno ai tuoi collaboratori di…
  • allinearsi ai tuoi valori ed abbracciare la tua strategia.
    Saranno ora loro a chiederti…
  • strumenti e formazione.
    Si impegneranno nel tuo progetto e ti chiederanno…
  • riconoscimento per il loro impegno che potrà sfociare in…
  • opportunità di carriera.

Seguendo questi passi non bisognerà imporre nulla, accadrà tutto in modo naturale e il progetto di transizione digitale arriverà in porto sano e salvo.

Tutto molto bello vero?

A parole sì… nella pratica si dovranno superare ostacoli che potrebbero sembrare insormontabili.

I 4 tipi di soggetti presenti nell’Ente

I 4 tipi di soggetti possono essere classificati mettendo in relazione connessione emotiva e connessione intellettuale, ottenendo così:

  • Spettatori (bassa connessione emotiva ed emozionale)
  • Entusiasti (alta connessione emotiva ma bassa connessione intellettuale)
  • Scettici (bassa connessione emotiva e alta connessione intellettuale)
  • Ambasciatori (altra connessione emotiva ed emozionale)

Se è vero che seguendo i passi precedenti accadrà tutto in modo naturale, altrettanto vero è che ci saranno colleghi e Amministratori che cercheranno di rallentare o, peggio, frenare ogni tentativo di trasformazione ed ammodernamento.

Capita che alcuni colleghi non siano dei veri sostenitori della trasformazione ma non c’è da parte loro alcun intento malvagio.

Persino in famiglia accade che il padre freni il figlio quando si lancia in progetti incomprensibili: ma incomprensibile non significa irrealizzabile.

Il problema è che il cambiamento potrebbe essere una minaccia alla loro zona di comfort, alla loro autorità o alla loro posizione acquisita negli anni.

Trasformare un concetto da incomprensibile a comprensibile è già un ottimo passo avanti.

I maggiori sostenitori del cambiamento sono i “pari”

Non mi riferisco ai “pari” nella scala gerarchica.

Intendo i colleghi che, all’interno della struttura, sono emotivamente ed intellettualmente connessi al progetto di transizione digitale.

Sono, naturalmente, le persone più orientate al cambiamento: ne bastano un paio.

Fai però attenzione: non devono essere degli spettatori che si limitano a svolgere il loro compito quotidiano.

Non devono essere solo entusiasti del progetto. In questo caso si spegneranno quando arriverà il momento di agire.

Nemmeno devono essere esclusivamente pragmatici. In questo caso la mancanza di coinvolgimento emotivo li renderà scettici e frenerà la loro azione.

Bisogna trovare e coltivare gli ambasciatori.

Sono le persone in grado di influenzare gli spettatori e di regolare la temperatura durante le fasi di riorganizzazione dei processi.

Frenano gli eccessi degli entusiasti e riscaldano gli scettici quando diventano troppo critici.

C’è però un problema.

Come accennavo in precedenza, non si riusciranno a coinvolgere gli ambasciatori se non si avrà una strategia chiara per raggiungere gli obiettivi di breve e medio termine.

Visione e strategia per migliorare la governance

Il capitolo 11 del nuovo piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 si concentra sui concetti di Visione e Strategia per una migliore governance, che parte da quattro concetti di base:

  • semplificare i servizi
  • riorganizzare i processi
  • dare maggior potere e risorse ai Responsabili della Transizione Digitale
  • Rafforzare le competenze

Se per Agid “[…] questo processo richiede il coordinamento di una pluralità di soggetti diversi nel ruolo, nella funzione e nell’organizzazione, tutti chiamati a partecipare alla realizzazione della strategia nazionale e sul territorio”, è chiaro quindi che il Responsabile della Transizione Digitale non può operare in solitaria all’interno dell’Ente ma ha bisogno di supporto da parte dei colleghi.

Nel mezzo ci vuole l’analisi dello stato dell’Ente

Le persone, abbiamo detto, vogliono una visione a lungo termine e i passaggi intermedi da superare per arrivare al traguardo di lungo termine.

Vogliono avere una strategia, ovvero il mezzo, per raggiungere la meta.

Se visione e strategia non sono chiare, nessun marinaio salirà a bordo: il rischio di naufragare è troppo elevato.

I passi da compiere in questa fase sono esattamente 3:

  • Costruire la visione della completa digitalizzazione del Comune in 3 anni, seguendo anche le direttive del nuovo piano triennale Agid;
  • Fare una fotografia dello stato attuale dell’Ente rispetto alle scadenze passate e future;
  • Costruire la strategia, partendo dalla situazione attuale, che consentirà di realizzare la tua visione.

Su radiografia.tdmagazine.it è possibile richiedere la radiografia dell’Ente prima di mollare gli ormeggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2