intelligenza artificiale

AI, bufala o rivoluzione? La verità dietro il marketing



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale viene spacciata come rivoluzionaria ma i fatti dimostrano il contrario: costi enormi, utilità dubbia, dipendenza da marketing. Nove motivi per cui l’AI è sostanzialmente una bufala commerciale

Pubblicato il 11 giu 2025

Walter Vannini

Data Protection Officer autore del podcast DataKnightmare – L'algoritmico è politico (https://www.spreaker.com/show/dataknightmare)



intelligenza artificiale

Lintelligenza artificiale merita uno sguardo critico e distaccato, lontano dall’hype mediatico e dalle promesse mirabolanti dei CEO del settore tech. Mentre i media celebrano ogni nuovo annuncio come una rivoluzione epocale, i fatti raccontano una storia molto diversa fatta di investimenti senza ritorno, tecnologie inaffidabili e un marketing che nasconde una realtà ben più prosaica.

La prospettiva cosmica come antidoto al caos mediatico

Mi capita, purtroppo abbastanza spesso, di essere travolto da un senso di inutilità cosmica. Mi è successo anche oggi, leggendo le notizie da Gaza e da Los Angeles. In questi casi, apro Celestia, il simulatore astronomico, e ­mi metto in orbita intorno ad Eris, il pianeta nano due volte più lontano di Plutone, a circa quattordici miliardi di chilometri dal Sole. Da quella distanza, tendendo il braccio, l’orbita della Terra è più piccola della punta del mignolo. E me ne resto lì a godermi la prospettiva di dio.

Dopo una mezzoretta a fissare lo schermo, la rotazione di Eris sotto di me è appena percepibile, mentre lo stato del sistema solare, a questa scala, è assolutamente identico. E io mi sento molto meglio.

Non tanto perché da quattordici miliardi di chilometri le nostre piccole magagne terrestri sono insignificanti. Ma perché non ho alcuna voce in capitolo. E quindi per contrappasso mi ritrovo motivato a fare qualcosa dove, invece, ho voce in capitolo. Anche se, da quattordici miliardi di chilometri di distanza, la differenza non sarà percepibile. Ma per parafrasare il libro dell’Ecclesiaste, così è la vita.

Una delle soddisfazioni è quando suona il telefono, che ovviamente metto in silenzioso, cosi quando richiamo posso dire, “scusa, ero su un altro pianeta”

Va detto, alcune volte non basta nemmeno Eris, che è pur sempre in orbita attorno al Sole.

Allora mi metto a cavallo del Voyager I, attualmente a 25 miliardi di chilometri da noi, in allontanamento a 17 chilometri al secondo. Da quella distanza l’intero sistema solare è indistinguibile e se non sai qual è, non riesci nemmeno a distinguere il Sole dalle altre stelle. Mi bastano dieci minuti per riprendere a respirare meglio, il che è tutto dire, perché sul Voyager non c’è aria.

Quindi, motivato da questa gita siderale, oggi voglio guardare una prospettiva un po’ più ampia. Senza esagerare, ma quanto basta per rendere insignificanti gli ego che rendono tossica l’atmosfera quando si parla di tecnologia.

Il circo mediatico dell’intelligenza artificiale

È inevitabile parlare di AI, perché non si parla d’altro. Più i lanci stampa di OpenAI ripropongono le solite fesserie in un colore diverso per la nuova stagione, più tutti i media si spendono in esegesi che sarebbe meglio riservare ai manoscritti biblici.

E se non è l’annuncio di una nuova rivoluzione immaginaria è l’ultima uscita di Altman, Musk, o un CEO qualsiasi del settore, sempre oltre i limiti dell’assurdo, sempre capace di far perdere la pazienza a un santo.

E questo è il problema. L’industria del digitale ormai si distingue dallo show business solo perché lo show business produce risultati più affidabili. Se vai a vedere l’ultimo Mission: Impossible, non sarà Godard, ma almeno ti diverti. La stessa cosa non è garantita se abbocchi all’ultima idea meravigliosa dei signori del digitale.

A parte questa differenza, nel digitale conta solo far parlare di sé, non importa a quale riguardo, di continuo, in modo che l’idiozia che dici oggi copra quella detta ieri.

E tutto questo funziona. Perfino fare la figura dell’imbecille, senza peraltro precludersi la possibilità di esserlo davvero, porta l’acqua al tuo mulino. La sola cosa che conta è che si parli di te, sempre e comunque, in modo che qualsiasi cosa venga riferita a te, e che alla fine il dibattito sia solo attorno alla tua visione del futuro, e che tutti gli sforzi vengano sprecati nel confutare la tua ultima uscita scandalosa, fino a che non arriverà la prossima, ancora più assurda, ventiquattrore dopo.

Tutto questo è sfinente e, soprattutto, serve solo a riempire quelle raccolte di pettegolezzi che oggi passano per giornalismo.

Io invece voglio guardare da una distanza sufficiente a considerare queste sciocchezze come il nulla che valgono, cogliere la visione d’insieme e soprattutto occuparmi di altro fino a quando non succederà qualcosa di davvero rilevante.

I nove motivi per cui l’intelligenza artificiale è una bufala

Dalla mia distanza preferita, tutto questo teatrino dell’Intelligenza Artificiale sembra più che altro una gran bufala. Considerate questo: l’IA ci viene presentata da chi la propone come un’industria rivoluzionaria, foriera di cambiamenti epocali, capace di sostituire lavori a centinaia e lavoratori a milioni.

Ma questa è la proposizione di marketing. Tutto, e dico tutto, quello che sappiamo, in contrapposizione a quello di cui alcuni sono convinti, ci parla di una realtà diversa.

  • La prima cosa che sappiamo è che “AI” non è una tecnologia omogenea, anche se alla fine è quasi tutto machine learning. Il machine learning a volte funziona, a volte funzionicchia, volte no.

Individuazione e tracciamento di bersagli in un sistema antimissile? Sistemi ABS? Regolazione intelligente? Funziona benissimo.

Guida automatica di automobili, riconoscimento facciale? Diciamo benino se in condizioni controllate, male in generale.

E i modelli linguistici? I modelli linguistici sono dimostrabilmente pessimi in qualunque caso d’uso; per costruzione non hanno alcun vincolo di realtà, e i tanto strombazzati Large Reasoning Models non ragionano affatto.

  • La seconda cosa che sappiamo è che la cosiddetta “industria” dell’AI, numeri alla mano, è OpenAI e basta. Gli altri sfruttano l’onda, come Anthropic, o confondono le acque, come Google e Microsoft che includono a forza le AI nei propri prodotti per gonfiare i numeri.
  • La terza cosa che sappiamo è che i modelli linguistici sono talmente rivoluzionari che a tre anni dal lancio nessuno sa cosa farci. Esiste un fiorente mercato di consigli elargiti sulla base di aneddoti, che per definizione non sono riproducibili: siccome i modelli linguistici funzionano in modo non deterministico, non c’è mai alcuna garanzia che a uguali input corrispondano uguali output. Detto in altre parole: qualsiasi “metodologia” vogliano vendervi, è una bufala.

Allucinazioni, fomo e perdite economiche dell’industria AI

  • La quarta cosa che sappiamo è che chiamare “allucinazioni” certi output significa fare apologetica dei venditori di fumo: un modello linguistico produce tutto il proprio output nello stesso modo, senza alcun vincolo di realtà; è solo l’utente a poter dire, se è in grado di accorgersene, che un certo output non corrisponde alla realtà dei fatti.
  • La quinta cosa che sappiamo è che fra i CEO il primo driver d’acquisto è la FOMO, il timore di essere visti come non sufficientemente all’avanguardia e di perdersi “qualcosa”, nella remota possibilità che qualcuna delle promesse dei venditori dovesse realizzarsi. Permettetemi di citare direttamente lo studio di IBM, perché poi sembra che uno le cose se le inventi:

Il 64% dei CEO intervistati riconosce che il rischio di rimanere indietro spinge a investire in alcune tecnologie prima di avere una chiara comprensione del valore che apportano all’organizzazione (IBM, CEO Study, “5 mindshifts to supercharge business growth”).

Quindi come ha detto Cory Doctorow, “l’AI non può fare il tuo lavoro, ma un commerciale può convincere il tuo capo a sostituirti con una AI che non sa fare il tuo lavoro.”

  • La sesta cosa che sappiamo è che questa “industria rivoluzionaria” è incapace di produrre profitto. A oggi il solo attore degno di questo nome, OpenAI, la startup più finanziata della storia, è in perdita su ogni query, in qualsiasi fascia di servizio. E per ammissione dello stesso Altman, non sarà in grado di produrre profitti prima del 2029, e che per arrivare al 2029 serviranno almeno altri 40 miliardi di dollari dai finanziatori.

In altre parole, se state “investendo” in AI, non avete idea di quali saranno i vostri costi fra uno, due o tre anni. Bell’investimento davvero.

Danni ambientali ed epistemici dei modelli linguistici

  • La settima cosa che sappiamo è che i modelli linguistici sono un disastro tanto dal punto di vista ambientale, quanto dal punto di vista epistemico:
    • il loro addestramento richiede il furto su scala globale di tutti i dati disponibili su Internet;questo, a sua volta, porta aumenti vertiginosi di richieste ai server, funzionalmente equivalenti a attacchi DDOS;il loro uso continuato causa il declino delle capacità di analisi critica;
    • e se tutto questo non bastasse, il loro funzionamento richiede quantità inimmaginabili di energia.
  • L’ottava cosa è che i modelli linguistici hanno già fatto danni enormi nell’ambito delle professioni e soprattutto nell’ambito della didattica, e continueranno a farne fino a che non li fermiamo.

La realtà nascosta dietro gli annunci mirabolanti

  • La nona cosa che sappiamo è che, mentre le startup si fanno grosse un giorno sì e l’altro pure con annunci mirabolanti sul futuro dell’intelligenza artificiale, aziende hanno fatto enormi investimenti sull’AI ma che devono rispondere agli investitori in profitti, e non in appetibilità, raccontano una storia molto meno meravigliosa:
    • Apple Intelligence ancora non funziona, Apple ha enormi difficoltà ad aggiornare Siri perché è difficile avere risposte univoche da un motore stocastico come un modello linguistico;
    • Alexa+, il GPT con l’Alexa intorno, lanciata a febbraio scorso ancora non si vede all’orizzonte, nonostante il CEO di Amazon abbia giurato agli investitori che ha oltre 100mila utenti.

L’intelligenza artificiale come cocaina digitale

Fin qui i fatti, quello che sappiamo. Questi fatti però non spiegano l’insistenza con cui persone altrimenti razionali e competenti continuano, contro ogni evidenza, a usare i modelli linguistici e perfino, in alcuni casi, a sostenerne l’utilità.

Ci viene in soccorso, come sempre, Douglas Adams, uno dei più geniali osservatori (e critici) delle tecnologie digitali. parlando dei prodotti dell’immaginaria Compagnia Cibernetica Sirio, Adams dice:

“È facile lasciarsi accecare dalla sensazione di soddisfazione che si prova nel riuscire a farli funzionare anche solo una volta, e non vedere la loro essenziale inutilità. In altre parole, i loro difetti di progettazione fondamentali sono completamente nascosti dai difetti di progettazione superficiali.”

— Douglas Adams, “Addio, e grazie per tutto il pesce”, cap. 35

È a questo passaggio che ho pensato quando ho letto un Substack di Sergio Visinoni intitolato “Is GenAI Digital Cocaine?

E la risposta è sì, la cosiddetta “Intelligenza Artificiale Generativa” ha tutti i tratti della cocaina:

  • ti fa credere in grado di fare cose che non sei in grado di fare;
  • ti gratifica immediatamente con qualcosa che di volta in volta va più o meno bene, e
  • ti porta a pensare che tutto verrà risolto col prossimo prompt.

Incidentalmente, questi sono anche i cardini dell’ingegneria comportamentale, quella che si occupa di creare prodotti in grado di creare dipendenza (chi è forte di stomaco può leggere “Hooked –How to Build Habit-Forming Products” di Nir Eyal, in italiano pietosamente rititolato come “Catturare i clienti”).

E OpenAI è nata dopo che il design di prodotti digitali aveva scoperto e apprezzato i principi dell’ingegneria comportamentale e il ruolo della dipendenza nel successo delle grandi piattaforme social.

Questo spiega l’insistenza degli zeloti e la loro resistenza a qualsiasi calcolo del rapporto costi/benefici.

La strategia per creare dipendenza dal mercato AI

Quindi la situazione è questa:

  • investimenti di dimensioni senza precedenti;
  • in prodotti di dannosità ambientale ed epistemica certe, di utilità quanto meno dubbia, in grado di generare dipendenza negli utenti;
  • forzati in azienda per non far sembrare che il CEO sia “indietro” rispetto alla moda del momento.

In tutto questo, il CEO di Klarna, quello di Anthropic e quello Microsoft cantano concordi che l’AI spazzerà via talmente tanti colletti bianchi da causare addirittura una recessione.

Perché lo fanno? Per portare acqua al proprio mulino, come sempre. Se abbastanza amministratori crederanno a questa favola, le aziende si ritroveranno in tutto e per tutto dipendenti dai fornitori di AI generative, indipendentemente dalla bontà dei risultati. A quel punto i fornitori potranno fare i prezzi che vogliono a un mercato captive. Nel frattempo, chi si sarà visto rimpiazzare da una IA, dovrà trovare un qualche tipo di assistenza da parte dello Stato (non a caso tutti i CEO del digitale sono grandi fan del Reddito universale di base), salvo poi rientrare in azienda come “assistente umano” col compito di ritoccare i risultati dell’IA.

E di sicuro, se continuiamo a credere ai loro deliri mistici privi di qualunque base reale, di AI che fanno di tutto, rischiamo che vada così.

Come valutare realmente l’intelligenza artificiale in azienda

Oppure.

Oppure possiamo riconoscere che queste persone stanno soltanto cercando di difendere i loro enormi investimenti in una tecnologia che si sta rivelando sbagliata. E mentre da un lato cercano di contenere le perdite (Microsoft e Amazon hanno disdetto contratti per nuovi data center), dall’altro cercano di alzare la posta, perché se il loro bluff dovesse essere chiamato le loro teste di “innovatori visionari” salterebbero.

Non vi chiedo di credere al mio scetticismo. Semplicemente, non prendete come oro colato quello che vi dicono i venditori.

Fate i vostri conti. Quanto davvero vi fa “risparmiare” adottare la GenAI? Tenendo conto che ogni risultato lo dovete ricontrollare a mano, ovviamente.

Quanto know-how interno vi fa perdere trasformare i vostri lavoratori in scimmie? Quanto potranno aumentare i prezzi della IA prima che smetta di essere conveniente? Perché i prezzi aumenteranno, ci sono miliardi di dollari investiti che devono rientrare.

Soprattutto, quanto vi fa perdere in qualità, creatività e iniziativa chiedere ai dipendenti di usare contenuti di sintesi, uguali a quelli di qualsiasi altro?

E come cambia il vostro prodotto con la IA? Siete sicuri che gli utenti continueranno ad apprezzarlo?

Perché il CEO di Duolingo ha fatto il ganzo facendo fuori i creatori di contenuti e dichiarandosi “AI first”. Poi ha scoperto che agli utenti i contenuti prodotti a macchina non piacciono proprio, e sta tornando sui suoi passi a calci nel sedere.

Idem quello di Klarna, che ha rimpiazzato 700 dipendenti con l’AI, per poi accorgersi che il servizio clienti fatto da chatbot è di “qualità inferiore”

Voi siete sicuri che la vostra testa e la vostra azienda sopravviverebbero a un dietro-front del genere?

Io, personalmente, sono stanco di dover smontare ogni nuova frescaccia dei venditori di fumo come Altman, Musk, Nadella, Amodei e compagnia cantante.

Se vogliono che adotti la loro IA possono fare come si è sempre fatto: dimostrarmi che funziona. Davvero. Negli ultimi tre anni non ci sono nemmeno andati vicino. Ma con la prossima versione…


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4