globalizzazione del controllo

Anniversario Piazza Tienanmen: dalla Cina lezioni di censura e rimozione della memoria

La censura cinese ha lavorato a pieno ritmo in occasione dell’anniversario di Piazza Tienanmen: grazie all’uso di algoritmi sono stati eliminati contenuti ritenuti “pericolosi” e si sono susseguiti numerosi fermi e arresti preventivi. Anche Google ha subito la censura. Un’operazione scientifica di rimozione della memoria

Pubblicato il 24 Giu 2021

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant//BCI Cyber Resilience Committee Member/CLUSIT Scientific Committee Member/FERMA Digital Committee /ENIA Scientific Committee Member/ BeDisruptive Training Center Director

tienammen

Ogni anno, pochi giorni prima di date delicate come l’anniversario del 4 giugno della repressione del 1989 in piazza Tienanmen, l’Internet cinese, già ampiamente sorvegliato, diventa uno spazio ancora più “ristretto” del normale: alcune parole sono censurate su varie piattaforme; gli emoji comunemente usati, come la candela, iniziano a scomparire dalle tastiere emoji; i nomi utente su piattaforme diverse non possono essere modificati; taluni contenuti che, in altri periodi dell’anno, potrebbero essere considerati “accettabili” danno adito a visite da parte della Sicurezza dello Stato cinese.

Nella nostra memoria permane la foto simbolo della protesta: uno studente che da solo e completamente disarmato si posiziona davanti a una colonna di carri armati per fermarli, passato alla storia come il “rivoltoso sconosciuto”.

Il tema in Cina è sempre un tabù dal 1989. Sebbene su Internet, giornali e documentari si possano trovare varie testimonianze, filmati e immagini riguardanti la protesta, il Partito Comunista cinese ha occultato le varie tracce tramite l’utilizzo di censura e disinformazione.

La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

Inoltre, ogni anno, nel giorno della commemorazione di tale evento storico si svolgono marce o fiaccolate nel totale silenzio dei mezzi di comunicazione e sotto lo stretto controllo delle autorità che, altresì, monitorano attentamente i contenuti pubblicati su internet e i dissidenti relegati agli arresti domiciliari.

La censura ai nostri giorni

La censura consiste in una forma di controllo sociale atta a limitare la libertà di espressione e di accesso all’informazione. Essa si basa sul principio secondo il quale determinate informazioni, idee e opinioni possono minare la stabilità dell’ordine sociale, politico e morale vigente. Pertanto, applicare la censura ha sempre significato esercitare un controllo autoritario sulla creazione e sulla diffusione di informazioni, idee e opinioni.

La censura del Governo cinese ha lavorato a pieno ritmo in occasione dell’anniversario di Piazza Tienanmen: grazie all’utilizzo di algoritmi sono stati eliminati contenuti ritenuti “pericolosi” e si sono susseguiti numerosi fermi e arresti preventivi. Al contempo, si sono verificati attacchi alla Cina da parte di: dissidenti che vivono all’estero e politici; media occidentali, il cui giudizio è in gran parte influenzato dalle relazioni dei loro Paesi con la Cina.

Assistiamo, oggi giorno, ad azioni di censura rivolte a nuove forme di comunicazione che sono ritenute capaci di accrescere la libertà di espressione individuale e di affermare nuove modalità di consapevolezza in un tentativo di salvaguardia anche dei diritti umani.

La censura cinese sui contenuti online, TV e stampa

Il governo cinese ha bloccato decine di siti, blog e anche le trasmissioni in lingua cinese di alcuni network internazionali nel tentativo di mettere a tacere i dissidenti e rimuovere il massacro del 1989, oltre a impedire la formazione di nuovi gruppi di opinione. Ciò nonostante, gli internauti cinesi sono riusciti ad aggirare i divieti, adottando nomi in codice e password diverse. Inoltre, la censura del Governo cinese non ha risparmiato alcune delle aziende big tech e piattaforme social.

Twitter è stato bloccato dalle 17 ora locale cinese di martedì 2 giugno. Lo stesso si è verificato per Bing, il motore di ricerca Microsoft. Inoltre, secondo GreatFire.org – organizzazione anonima con sede in Cina che si prefigge contribuire alla trasparenza della censura online in Cina – nel Paese del Dragone sono stati bloccati tutti i portali internazionali e anche Google ha subito la censura e le versioni internazionali del motore di ricerca sono stare rese inaccessibili a poche ore dal 25° anniversario di Piazza Tienanmen.

La censura non ha risparmiato nemmeno la TV americana CNN che è stata oscurata nei passaggi in lingua cinese in cui mostrava e criticava le repressioni del 1989.

Queste azioni sono il frutto di una consolidata politica di controllo come si evince da due studi pubblicati lo scorso autunno dall’Università di Harvard: esiste uno schema ben preciso e implementato da anni in grado di eliminare in 24 ore un contenuto sgradito dai mass media di Stato.

Tecniche di censura

Le tecniche di censura usate da stati autoritari e, talvolta, anche da quelli democratici, sono numerose e vanno sotto il nome collettivo di Beijing consensus, i.e. un mix di tecnologie di sorveglianza e repressione in grado di silenziare le proteste. Quelle più usate sono basate sul filtraggio di Internet, l’ip-blocking (una configurazione di un servizio di rete che blocca le richieste da host con determinati indirizzi IP), il dns poisoning (attacco informatico a un server DNS tale che chiunque richieda un dominio venga, senza rendersi conto, reindirizzato a un altro server) senza dimenticare la forma di guerra totale al dissenso, come la chiusura di Internet.

In Cina, inoltre, i motori di ricerca si avvalgono di una “milizia” di 40.000 operatori umani che rimuovono minuto per minuto ogni riferimento a situazioni di instabilità politica e i cybercafé sono obbligati a installare software di tracciamento.

Una vittima di questa politica è risultata Weibo, il seguitissimo Twitter cinese che, lo scorso anno è stato colpito da una sentenza della Corte Suprema della Repubblica Popolare Cinese che ha stabilito che gli utenti possono essere perseguiti per pubblicazione di notizie ritenute infondate e diffamanti viste da più di 5.000 persone o re-inoltrate più di 500 volte.

Conclusioni

Quello che è accaduto non è altro che un’operazione scientifica di rimozione della memoria. Inoltre, le piattaforme digitali, specie le Big, sono messe alle strette dagli Stati come è accaduto in Cina: richieste di censure, dirette o collaterali che pregiudicano fortemente la privacy e la sicurezza delle comunicazioni.

Servono leggi e regole chiare per salvaguardare diritti fondamentali nell’era digitale dal momento che, come afferma Jillian York, autrice di “Silicon Values – The Future of Free Speech Under Surveillance”, qualsiasi regolamentazione delle piattaforme deve essere in linea con il quadro normativo internazionali sui diritti umani.

Se in passato Internet era considerato un luogo di straordinaria libertà, al di là del controllo del denaro o della politica, oggi potenti piattaforme social e motori di ricerca esercitano un controllo maggiore sulla nostra capacità di accedere alle informazioni e condividere la conoscenza. I nostri diritti, come si evince nel libro di Jillian York, sono stati sempre più compromessi dal desiderio delle grandi aziende di raccogliere i nostri dati personali e trasformarli in profitto. Non sono da meno i governi che hanno usato la stessa tecnologia per monitorare i cittadini e minacciato la nostra capacità di comunicare.

Di conseguenza, la nostra vita quotidiana e i nostri pensieri privati ​​vengono controllati in un modo senza precedenti. Ognuno di noi dovrebbe domandarsi chi decide la differenza tra dibattito politico e incitamento all’odio e in che modo questo incide sulla nostra identità, sulla nostra capacità di creare comunità e di protestare e chi regola i censori. Pertanto, per ovviare la minaccia alla nostra democrazia, Jill York propone un movimento guidato dall’utente contro le piattaforme che richiede un cambiamento e una nuova forma di proprietà sui nostri dati.

In Cina assistiamo alla messa in atto di un sistema orwelliano-tecnocratico e totalitario che censura, controlla, manovra nell’ambito di uno scenario di “Comunismo della sorveglianza”. Possiamo affermare che la globalizzazione è arrivata in Cina ma, purtroppo, si è convertita in una globalizzazione del controllo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3