La guida

Nuovo decreto covid, cosa cambia dal primo aprile: tutto quello che c’è da sapere

A una settimana dalla cessazione dello stato di emergenza, arriva in Gazzetta Ufficiale l’ultimo decreto Covid contenente le misure per il superamento dall’epidemia. Scopriamo tutte le novità

Pubblicato il 28 Mar 2022

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata

Thanks to Adam Nieścioruk for sharing their work on Unsplash.

É approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto di “fine corsa” Covid-19. A più di due anni di distanza lo stato di emergenza, deliberato per la prima volta dal Consiglio dei ministri alla fine di gennaio 2020 e via via prorogato, cesserà a far data dal 31 marzo 2022.
Vediamo come cambierà la vita dal primo aprile.

L’ultimo decreto Covid: il D.L. 24 del 24 marzo 2022

Dal 25 marzo 2022, è in vigore l’ultimo decreto-legge (DL) in materia Covid recante «disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza» Ultimo in quanto a pubblicazione, e ultimo in quanto a materia, ci auguriamo, questa volta davvero.

La struttura

Si tratta di un decreto-legge che si compone di quindici (15) articoli abbastanza contenuti dovendosi occupare di disciplinare le misure di fuoriuscita dalla pandemia anche se i dati parrebbero registrare, proprio in questi giorni, una ripresa del virus. Virus con il quale dobbiamo “…imparare a convivere”, come da tempo ci dicono esperti virologi.

Ma veniamo al decreto.

La roadmap del Governo

Dopo aver letto attentamente il decreto, possiamo tracciarne i contenuti nei seguenti punti:

  • Il rientro all’ordinario, attento e monitorato (artt. 1 -3)
  • In caso di Covid come comportarsi (art. 4)
  • Le mascherine, fino a quando e poi ancora (art. 5)
  • La sorte del Green pass base e rinforzato (artt. 6 -7)
  • Gli obblighi vaccinali fino a quando (artt. 8)
  • Le conseguenze (artt. 9-11)
  • Il trattamento dei dati e l’interoperabilità tra i sistemi (art. 13)
  • Cosa decade e da quando (artt. 14-15)

Il rientro all’ordinario

All’art. 1 troviamo «le disposizioni volte a favorire il rientro nell’ordinario, in seguito alla cessazione dello stato di emergenza da Covid-19». Niente di più rincuorante, dopo due anni di “anormalità”, con restrizioni e misure più o meno severe a seconda dell’andamento pandemico; basti pensare ai molteplici DPCM, numerosissime ordinanze, cambi di colori delle regioni, ecc.

Tuttavia, se leggiamo con attenzione ci accorgiamo che – ammesso si possa tornare alla normalità pre-Covid, invero, fino al 31 dicembre 2022, sarà preservata «la necessaria capacità operativa e di pronta reazione» in caso di eventuale ripresa del virus.

All’art. 2, infatti, viene istituita una cd Unità in luogo del Comitato scientifico, con il compito di completare la campagna vaccinale, e quanto per conseguenza (nuovo assetto organizzativo).

All’art. 3, poi, vengono lasciati anche post emergenza poteri di ordinanza al ministro della Salute, esercitando i quali, se del caso, potranno essere adottati e aggiornati ordinanza/linee guida/protocolli.

In caso di Covid come comportarsi, dal primo aprile

Cambiano anche le misure di isolamento e auto sorveglianza. A decorrere dal primo aprile, infatti, non potranno muoversi dalla propria abitazione (o dimora) tutte quelle persone sottoposte all’isolamento per provvedimento dell’ASL poiché positive al Covid, e così fino all’accertamento della guarigione.

Sempre dal primo aprile, chi avesse avuto “contatti stretti” con soggetti positivi non dovranno più fare la quarantena, ben potendosi limitare a un regime (non più di isolamento) ma di auto sorveglianza indossando mascherine di tipo FFP2 tanto al chiuso quanto all’aperto in caso di assembramenti. Se sintomatici, questi dovranno effettuare un test antigenico rapido o molecolare al decimo (10) giorno dal contatto; se invece asintomatici, dopo cinque (5) giorni dall’ultimo contatto.

Le mascherine, fino a quando e poi ancora

Dal primo aprile e fino al 30 aprile 2022 è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 in taluni casi, come di seguito in tabella rappresentati

OBBLIGO DI DPI (FFP2)
IpotesiNel dettaglio
a) per l’accesso ai seguenti mezzi di traporto e per il loro utilizzo:
  1. aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
  2. navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
  3. treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
  4. autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati sustrada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
  5. autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente;
  6. mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
  7. mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado
  1. per l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie,
qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, con finalità turistico-commerciale e anche ove ubicate in comprensori

sciistici;

  1. per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in
sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi.

Stando al dettando normativo, dal primo maggio ci sarebbe un “liberi tutti”.

Tuttavia, un “invito alla prudenza” anche dopo, è verosimile quale ragione di buon senso, oltre che altamente consigliato a fronte dell’andamento epidemiologico, per quanto il Covid da pandemico stia divenendo endemico.

Ultimo decreto Covid, la sorte del Green pass (base/super)

La novità forse più attesa concerne la “graduale eliminazione del Green pass” base all’art. 6 e rafforzato al successivo art. 7 sempre per il solo mese di aprile, nel periodo compreso tra il primo e il 30, precisando che «le parole “31 marzo, termine di cessazione dello stato di emergenza” sono sostituite dalle seguenti “30 aprile 2022”».

In pratica, viene differito testualmente, anche se in sordina, lo stato di emergenza per tutto il mese di aprile.

Un lento allentamento del Green pass

Per il mese di aprile dovremo ancora avere ed esibire ove richiesto il Green pass sia base che super per l’accesso ai seguenti servizi e attività, come da tabella che segue.

Graduale eliminazione del Green Pass dal primo aprile
Base (anche da tampone)Super (da vaccino o guarigione)
  • esercizi commerciali
  • uffici pubblici
  • servizi postali e bancari
  • servizi alla persona
  • bar e ristoranti anche al chiuso
  • altri mezzi di trasporto
  • alberghi e strutture ricettive
  • ristoranti all’aperto
  • musei, mostre e altri luoghi della cultura
  • attività sportiva all’aperto
  • sagre e fiere
  • centri termali, parchi tematici e di divertimento
  • centri culturali, sociali e ricreativi all’aperto
  • spettacoli e stadi all’aperto
  • feste all’aperto
  • impianti di risalita
  • partecipazione, nel pubblico, a cerimonie pubbliche
  • trasporto pubblico locale

Dal primo maggio, stop a qualunque forma di Green pass

Il decreto di “fine corsa” Covid non lo dice espressamente, ma lo lascia dedurre, salvo cambiamenti dell’ultima ora.

In pratica, dal primo maggio potremo entrare e uscire liberamente da:

  • bar e ristoranti anche al chiuso;
  • mense anche aziendali così come dai luoghi di lavoro;
  • spettacoli al chiuso (cinema, teatri) ed eventi sportivi;
  • scuole, università e corsi di formazione, idem congressi e convegni;
  • centri estetici/benessere/ parrucchieri;
  • attività sportive al chiuso (palestre) per l’accesso nei rispetti spogliatoi;
  • centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso;
  • concorsi pubblici;
  • sale da gioco, scommesse, bingo e casinò;
  • colloqui con detenuti negli istituti penitenziari;
  • feste al chiuso, cerimonie anche religiose, e discoteche;
  • mezzi di trasporto (treni, bus, arei, traghetti, crociere, ecc.)

L’ultimo decreto Covid e l’obbligo vaccinale

Nel richiamare quanto scritto e ripetutamente aggiornato sulla campagna vaccini (regione per regione), l’ultimo decreto Covid (DL 24/22) si occupa e preoccupa di normare anche questo aspetto, all’art. 8.

Obbligo vaccinale per il comparto sanitario

L’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA è fissato al 31 dicembre 2022, con la sospensione dal lavoro, in caso contrario. Sul punto, mette in conto evidenziare che di recente il Consiglio di Giustizia Amministrativa con ord. 22 marzo 2022, n. 351 ha sollevato questione di presunta illegittimità costituzionale circa tale obbligo dando la parola alla Corte costituzionale.

Obbligo vaccinale per il comparto scuola, forze dell’ordine e corpi affini

L’obbligo vaccinale per i docenti sussiste e persiste, anche dopo la fine dello stato di emergenza, e fino al 15 giugno. La differenza sostanziale risiede nel fatto che il docente no vax non sarà più sospeso, ma adibito ad altre funzioni.

In pratica, «la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni».

Tale obbligo ed entro la stessa data, vale anche per le persone che appartengono al comparto difesa/sicurezza/polizia locale/acn/pg/corpi forestali.

Obbligo vaccinale per gli over 50

Altra novità riguarda l’obbligo vaccinale per i lavoratori over 50. Stante che il DL 1/22 estendeva tale obbligo anche ai lavoratori cd senior, divenuto legge a inizio marzo (L. 18/2022), impone qualche considerazione sul punto.

Da un lato, l’obbligo resta fino al 15 giugno scattando in caso contrario la sanzione; ma dall’altro fa in qualche modo retromarcia dal momento che, dal primo e fino al 30 aprile, come vedremo, per accedere nei luoghi di lavoro non occorrerà più esibire il Green pass rafforzato (da vaccino guarigione), bastando invece il base ottenibile anche con un semplice tampone.

Ultimo decreto Covid, gli ulteriori contenuti

Vediamo ancora alcuni contenuti meritevoli di apprezzamento, pur in maniera succinta.

Le conseguenze (artt. 9-11)

Anzitutto le conseguenze sanzionatorie e i controlli di cui all’art.11 a mente del quale in caso di violazione si applicano le “solite” sanzioni con l’aggravante che in caso di recidiva (due violazioni) ancorché commesse in giornate diverse, dalla terza violazione si applicherà la sanzione amministrativa di natura accessoria che impone la chiusura dell’attività da uno a dieci giorni.

Il trattamento dei dati e l’interoperabilità tra i sistemi

Sul trattamento dei dati di cui all’art. 13, l’accento si pone non tanto sulla raccolta dei dati in modo sicuro e riservato, quanto sulla interoperabilità tra le piattaforme, anche dopo il 31 marzo.

Naturalmente, i dati verranno tratti nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 in ossequio ai ben noti principi di minimizzazione e non solo.

Cosa decade, e da quando

Da ultimo, decade, dal 25 marzo, come per legge, tutto ciò che non ha più motivo di esistere come le zone a colori delle regioni, i limiti agli spostamenti e altre restrizioni nei citati luoghi, conformemente agli artt. 14 e 15 dell’ultimo decreto Covid in disamina.

Conclusioni

Se, nell’immaginario di tutti, il mese di marzo reca con sé le promesse della primavera, dall’aprile del 2020 quando entravamo già nel terzo mese di emergenza sanitaria, quest’anno, al netto degli scenari bellici in Ucraina, ci ritroviamo a riabbracciare una nuova normalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati