una tribù che balla

Creatori e cultura alternativa: così TikTok sta cambiando i social

L’accento messo sui creatori di contenuti traccia l’evoluzione dei social da reti sociali a piattaforme di entertainment e indica il diverso orientamento dell’algoritmo di TikTok: servirsi dei creatori come protagonisti del cambiamento e accogliere temi e comunità che non avrebbero trovato spazio altrove

Pubblicato il 04 Feb 2022

Andrea Boscaro

Partner The Vortex

I politici su TikTok: benefici evanescenti, alti rischi in termini di credibilità e geopolitica

Il successo di TikTok è legato a una personalizzazione più profonda dei suggerimenti e a una maggiore varietà degli spunti offerti, a differenza dell’algoritmo di Facebook che favorisce la visibilità di un post nella misura in cui sia stato reso oggetto di reazioni e commenti e racchiude in bolle l’esperienza di navigazione per via della consuetudine a interagire con gruppi e pagine.

La granularità dei fattori e la differenza con gli algoritmi di Facebook e Instagram che mettono l’accento sulla popolarità raggiunta da un contenuto all’interno di una cerchia di utenti rendono dunque l’algoritmo For You di TikTok uno spazio davvero personalizzato e capace di aggregare community come le culture alternative che si raccolgono nell’#alttok.

BookTok: così il social avvicina i giovanissimi alla lettura

Proviamo allora a capire meglio i fattori che hanno decretato lo strabiliante successo del social.

I numeri del successo di TikTok

La notizia, lo scorso autunno, del traguardo tagliato da TikTok del miliardo di utenti attivi mensili è ancora più sorprendente se si pensa che la app ha impiegato poco più di cinque anni per imporsi laddove WhatsApp aveva messo 6,2 anni, Instagram 7,7, YouTube 8,1 e Facebook 8,7: l’accelerazione con la quale i prodotti digitali oggi spiccano il volo – e la velocità con la quale in qualche caso crollano – è frutto della loro connessione e dell’efficacia con cui sanno impiegare le funzionalità offerte dai cellulari e dalla Rete per intercettare tendenze, comunità, creatori di contenuti.

Il successo di TikTok è sicuramente dipeso anche dal limitato appeal di Facebook nei confronti delle nuove generazioni che ne vedono i limiti sia per le funzionalità che offre che per il pubblico, sempre più adulto, che raccoglie. Per non parlare di quanto la navigazione sulla sua piattaforma sia esposta ai fenomeni delle fake news e dell’hate speech che l’algoritmo sovra-rappresenta per la visibilità che conferisce ai contenuti che raccolgono più reazioni e commenti anche in ragione della loro divisività.

Per fronteggiare la concorrenza di TikTok, Instagram ha nel tempo deciso di ridurre la portata dei video caricati sulla sua piattaforma, ma creati originariamente ed esportati dalla app cinese e, con il lancio dei Reels e l’integrazione di Video e IGTV, oggi mira a inseguire la capacità dimostrata da quest’ultima di premiare la qualità dei contenuti e la scoperta di nuovi linguaggi.

La personalizzazione di For You

Oggetto di grande interesse e motivo di enorme riservatezza durante le trattative che avrebbero potuto portare un’azienda americana a rilevarne le attività locali durante la Presidenza Trump, l’algoritmo di TikTok che regola il feed “For You” consente una elevata personalizzazione dei contenuti e mira a riflettere le preferenze specifiche di ciascun utente. Il sistema consiglia infatti i contenuti classificando i video in base a una combinazione di fattori, a partire dagli interessi che l’individuo esprime:

  • le interazioni con i video precedenti
  • gli account seguiti
  • i commenti pubblicati
  • i contenuti creati
  • la similitudine desunta grazie a didascalie, musiche e hashtag
  • in misura minore, le impostazioni del dispositivo e dell’account come la lingua, il Paese e il tipo di smartphone.

Nella definizione di TikTok: “mentre è probabile che un video riceva più visualizzazioni se pubblicato da un profilo che ha più follower, in virtù della sua follower base ampia, né il conteggio dei follower né il fatto che il profilo abbia pubblicato in precedenza video di successo sono fattori diretti agli occhi del sistema di raccomandazione”.

La qualità dei video viene infine premiata dal tempo di visualizzazione, un fattore rilevante per YouTube, ma assente o di limitata importanza negli algoritmi di Facebook ed Instagram. Come afferma TikTok stesso, “un forte indicatore di interesse, ad esempio se un utente finisce di guardare un video più lungo dall’inizio alla fine, riceverebbe un peso maggiore rispetto a un indicatore debole, ad esempio se lo spettatore e il creatore del video si trovano entrambi nello stesso paese. I video vengono quindi classificati per determinare la probabilità di interesse di un utente per un contenuto e consegnati a ciascuno specifico feed For You”.

L’algoritmo di TikTok, revealed

I fattori che regolano l’algoritmo non spiegano però il successo della User Experience offerta all’utente. Esso deriva soprattutto dalla qualità dell’editor video, tanto avanzato quanto intuitivo che mette a disposizione effetti (i Duets e gli Stitch, per esempio) del tutto superiori a Instagram. Tali funzionalità lo rendono però uno strumento che richiede tempo per cimentarvisi e forse proprio per questo risulta poco adeguato, sul piano della creazione dei contenuti, ad un pubblico più ampio, ma proprio per questo più adatto all’espressione di una nuova classe di creatori di contenuti analizzabili attraverso la piattaforma proprietaria Creator Marketplace che TiktTok mette a disposizione delle imprese e delle agenzie.

Secondo un rapporto del New York Times, che ha esaminato una copia trapelata di un documento interno di TikTok che riassume come funziona il sistema, proprio questo è l’elemento considerato strategico per convincere gli utenti a restare e tornare: fidelizzare i creators e assicurarsi che guadagnino, scelte non del tutto ovvie quando si crea un feed video pensato per mantenere gli spettatori sintonizzati. Del resto, è ciò che da anni accade nel contesto del gaming dove Twitch (di proprietà di Amazon) e YouTube si contendono i video e le dirette realizzate dagli streamer per il loro pubblico a suon di commissioni offerte e funzionalità messe a disposizione, ma non sul piano dell’ottimizzazione dell’algoritmo.

Per mantenere gli utenti a guardare e a tornare, l’algoritmo di TikTok è infatti pensato per ottimizzare quattro obiettivi:

  • il valore estratto dall’utente nel breve termine,
  • il valore estratto dall’utente nel lungo termine,
  • il valore prodotto dal creatore
  • il valore complessivo della piattaforma.

Dare la priorità a una varietà di contenuti piuttosto che travolgere gli utenti con un singolo argomento che potrebbero amare è dunque il posizionamento perseguito dal social network. “Se a un utente piace un certo tipo di video, ma l’app continua a proporgli sempre quello, si annoierebbe rapidamente e chiuderebbe l’app”, si legge nel documento, secondo il New York Times.

L’accento messo sui creatori di contenuti traccia quindi l’evoluzione dei social media da reti sociali a piattaforme di entertainment e indica il diverso orientamento strategico dell’algoritmo: presentare i contenuti in ragione del tempo speso anziché dell’engagement e servirsi dunque dei creatori come protagonisti di tale cambiamento. La qualità della creazione viene giudicata in base al tasso di pubblicazione, alla fidelizzazione del creatore e alla monetizzazione che ottiene. Se il fatto che i creatori facciano soldi non è un input per l’algoritmo, come ha detto a The Verge il portavoce di TikTok Jamie Favazza, la “qualità dei video” nel feed For You è di fatto il risultato dell’ottimizzazione di TikTok per la soddisfazione degli utenti.

Le culture alternative dell’#altok

Un social network frequentato dai teenager ed ancor più una piattaforma che ha nella personalizzazione dell’esperienza il suo fattore distintivo non può però essere analizzata con gli stessi criteri di Facebook o Instagram: accanto ai contenuti mainstream, TikTok è stata infatti in grado di intercettare culture alternative che si organizzano in un Tik Tok parallelo (#alttok) e offrono uno spaccato interessante sui nuovi fenomeni creativi e di attivismo politico senza dimenticare però che, in questi ambiti, abbondano negli Stati Uniti i profili antivaccinisti e legati a QAnon e la prevalenza di un pubblico di teenager ha accresciuto la preoccupazione nei confronti di challenge e contenuti improntati ad atteggiamenti pericolosi.

Conclusioni

TikTok non è dunque solo una piattaforma che ha affrontato con successo ed in modo differente a quelle prevalenti la sfida della personalizzazione del feed e del coinvolgimento del suo pubblico, ma anche un luogo che ha saputo accogliere temi e comunità che non avrebbero trovato ospitalità sui giornali in edicola.

Per dirla con una vecchia canzone di Jovanotti, è certo che TikTok raccolga più di una tribù. Una tribù che balla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati