Il Rapporto AgCom

Disinformazione online, il caso coronavirus: spunti per una strategia

Il 50% degli Italiani solo in 3 casi su 10 distingue le notizie vere dalle false: il recente rapporto AgCom evidenzia il circolo vizioso tra disinformazione e dispercezione e suggerisce alcuni elementi di attenzione, da cui emergono delle linee di azione, basate su sviluppo di competenze e diffusione di informazioni e dati

Pubblicato il 17 Mar 2020

Nello Iacono

Coordinatore di Repubblica Digitale

fake-news

Con le misure di contenimento legate al Coronavirus assumono un’importanza ancora maggiore la comunicazione e l’informazione online e la possibilità per i cittadini di formarsi un’opinione corretta del fenomeno e delle sue evoluzioni, riconoscendo le notizie vere.

Non solo, l’immersione di queste settimane di una vasta popolazione in un contesto in cui la dimensione online viene anche forzata nell’ambito dell’istruzione e del lavoro, spinge a tornare in modo strutturato sul tema della disinformazione online.

Non tanto per identificare le false notizie che si propagano con facilità su un tema molto caldo, quanto per capire se possono essere identificate azioni e misure che rafforzino la capacità di discernimento della popolazione italiana e di resistenza alla disinformazione online. Indagando sugli elementi di sistema che devono essere costruiti per creare un ecosistema che sia da deterrente non solo alla disinformazione ma anche alla dispercezione (falsa percezione), che è una concausa di contesto molto rilevante.

Su questo fronte è molto utile il recente rapporto pubblicato da AgCom “Percezioni e disinformazione: molto razionali o troppo pigri?” nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Piattaforme digitali e sistema dell’informazione” promossa da AgCom per “comprendere come gli utenti reagiscono rispetto a notizie di qualità differenti che essi ricevono e ad esaminare gli elementi che influenzano i processi decisionali”

Il Rapporto AgCom

La metodologia

La novità del rapporto è che l’analisi condotta punta a utilizzare il contributo interpretativo dell’analisi comportamentale e del metodo sperimentale, per ricostruire il processo cognitivo sottostante le decisioni dei cittadini, anche nell’ambito dei “mercati dell’informazione”. Nel far questo, punta ad approfondire le correlazioni e le influenze di due interpretazioni dell’impatto della disinformazione sugli individui:

  • una ritiene che “l’efficacia dei contenuti di disinformazione nell’ingannare gli individui sarebbe legata ai processi mentali veloci, intuitivi, “automatici”, basati sui meccanismi analogico-associativi, sulle routine cognitive, e, quindi, sulla “pigrizia” della mente nell’attivare i processi “controllati””;
  • l’altra, invece, ritiene che “gli individui potrebbero cedere alla disinformazione in ragione dell’attivazione di processi mentali analitici convergenti i quali, anche quando generati da una iniziale falsa percezione, finiscono per selezionare, nel contesto informativo, solo quegli elementi che confermano le proprie (false) percezioni”, utilizzando la motivazione razionale, di fatto, per avvalorare le proprie convinzioni e proteggere il proprio sistema di idee.

Il rapporto si basa su un “survey-esperimento” (che ha una sua evoluzione nel progetto Cartesio) con la somministrazione di un questionario che abbina componenti tipici dei sondaggi a veri e propri test sulla conoscenza dei fenomeni e sulla capacità di discernere la diversa qualità delle notizie.

In particolare, lo studio ha previsto, dopo l’identificazione dei temi valutati “importanti” (e che quindi permettono di identificare “l’agenda personale” di chi risponde) lo svolgimento di due sessioni di test:

  • per l’identificazione del grado di dispercezione, chiedendo di quantificare la dimensione di un fenomeno (es. quantità di immigrazione, responsabilità umana nei cambiamenti climatici, ..);
  • per l’identificazione del livello di capacità di discernimento tra notizie vere e false.

Il fenomeno della “dispercezione” è sempre più studiato (vedi ad esempio le analisi Ipsos), perché in molti Paesi, e l’Italia tra questi, si è riscontrato un divario notevole (e spesso crescente) tra “la percezione dei fenomeni sociali ed economici e la realtà dei fatti”. Questa situazione è particolarmente rischiosa perché la capacità di reazione dei cittadini rispetto alla diffusione di strategie di disinformazione diventa molto limitata. In Italia, in particolare, il fenomeno non solo è persistente, ma mostra anche “una sistematica propensione a dipingere la realtà in modo peggiore di quanto non sia”. E questo è da valutare considerando che la tendenza prevalente nei processi cognitivi è di elaborare le informazioni per raggiungere, o rafforzare, una conclusione che si desidera, “mediante una precisa strategia cognitiva definita ragionamento motivato direzionale”.

D’altro canto, la correlazione e la reciproca influenza tra dispercezione e disinformazione online sono evidenti e ad elevato impatto: le dispercezioni rendono meno riconoscibili i fenomeni di disinformazione, e le stesse strategie di disinformazione possono sfruttare le false percezioni dei fenomeni sociali ed economici e indirizzarsi su di esse alimentandole ulteriormente. Le scelte e le decisioni, ma anche lo stesso processo di formazione delle opinioni e lo stesso apprendimento sono quindi chiaramente influenzabili dal contesto così definito.

Passando così all’analisi del processo cognitivo con cui si elaborano le informazioni, il rapporto afferma che “anche i device di lettura (dal cartaceo ai cellulari), e la struttura e i metodi di presentazione (editoriali e/o algoritmici) delle notizie (dai quotidiani ai social network) influiscono sulla capacità dei cittadini di comprendere le informazioni e sulle reazioni comportamentali degli stessi”. Per questa ragione non si può trattare il problema della disinformazione online se non considerando tutti gli elementi dell’ecosistema.

I risultati

I risultati dello studio sono di estremo interesse, anche se non sorprendono.

In particolare:

  • per quanto riguarda le tematiche di maggior interesse, tra quelli proposti da Eurobarometro, la maggioranza della popolazione italiana (59%) ritiene che l’immigrazione sia un tema rilevante per l’Unione europea, seguito dalla situazione economica (49%) e dalla disoccupazione (47%). La tematica del clima è al quarto posto, poco sopra il 30%;
  • il 60% della popolazione ha un livello di “dispercezione” superiore al valor medio (0,57). I cittadini in condizione di disoccupazione e coloro in possesso di un livello di istruzione più basso tendono a percepire la realtà in modo significativamente più negativo;
  • solo una piccola parte della popolazione (il 2%) ha riconosciuto sempre le notizie vere da quelle false, mentre più del 50% è stato “ingannato” almeno in 3 casi su 10. Livelli elevati di scolarità sono correlati a minori probabilità di incorrere in errori;
  • una maggiore “dispercezione” determina, in media, una maggiore difficoltà di riconoscere le notizie vere e false.

Spunti per una strategia

La valutazione di sintesi del rapporto AgCom è che “più disinformazione circola nel sistema e più è difficile per i cittadini avere un contesto chiaro da cui attingere informazioni per formarsi un’immagine “corretta” della realtà”. Il circolo vizioso tra disinformazione e dispercezione è evidente.

Gli interventi messi in campo da AgCom e già esposti su questa testata  vanno nella giusta direzione, complementando il piano di azione europeo contro la disinformazione in cui sono coinvolti anche i principali operatori di piattaforme online.

Diventa però sempre più urgente uno sforzo complessivo che consenta un impatto elevato e veloce su una situazione molto critica (la metà della popolazione che in 3 casi su 10 non distingue una notizia vera da una falsa è più di un campanello d’allarme), agendo:

  • da una parte, sullo sviluppo delle competenze digitali della popolazione (e in particolare su quelle informative, seguendo il framework europeo DigComp), tenendo conto che solo il 42% della popolazione possiede un livello almeno di base ;
  • dall’altra sulla diffusione e il sostegno alla costruzione, suggerita dal rapporto AgCom, di “punti focali credibili, attendibili, verificabili rispetto ai dati di fatto e alle notizie fattuali sulle quali il cittadino ha diritto di essere informato al fine di costruire una propria autonoma visione”. In termini di diffusione di informazioni corrette, ma anche di esposizione di dati.

Sul primo fronte riscontriamo la novità dell’iniziativa strategica nazionale Repubblica Digitale , che si propone come risposta complessiva e organica a un problema che in Italia assume i caratteri dell’elevata gravità, in modo anche da connettere in un unico disegno interventi formativi e informativi, utilizzando presìdi e iniziative permanenti che permettano ai cittadini di sviluppare le competenze fondamentali per abitare la rete (a partire da pensiero critico, information e data literacy), come anche suggerisce l’utile contributo di AgID sulle competenze digitali dei cittadini, da poco pubblicato. E questo per far sì che tutti i cittadini posseggano la capacità di utilizzare gli strumenti cognitivi di contrasto alla disinformazione, oltre che quel livello di attenzione e di pensiero analitico che è un elemento chiave per la riduzione dell’errore di valutazione.

Sul secondo fronte è importante rendere sistematiche le iniziative pubbliche come quelle messe in campo in questa emergenza sanitaria dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero della Salute, con delle FAQ articolate e ragionate e in reale continuo aggiornamento, oltre che con la pubblicazione dei dati grezzi e di grafici esplicativi, finalizzati alla possibilità di “farsi un’opinione autonoma”. A queste iniziative potrebbero essere utilmente accompagnate delle pagine di informazioni relative alle false notizie diffuse dai social  e spesso rilanciate da diverse testate giornalistiche. Al di fuori dell’emergenza, la cura e la promozione verso la popolazione (e non solo verso gli studenti) di guide semplici e chiare come quelle prodotte non molti mesi fa dal Ministero dell’Istruzione ( o dal sito factcheckers , oltre che le altre iniziative promosse sul sito Bufalopedia

La lotta all’analfabetismo funzionale e digitale è fondamentale per rendere efficace la lotta alla disinformazione online, e questa si basa su asimmetrie di mezzi. Combatterla, è utile ribadirlo, è fondamentale per la democrazia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4