il caso

Huawei, estradizione del CFO negli Usa? Ecco perché il Canada tradirebbe la sua Costituzione

La sezione sette della Carta canadese dei diritti e delle libertà protegge il diritto di ogni individuo alla “libertà di vita e alla sicurezza della persona e protegge il principio di “giusto processo”. Ma la possibile estradizione negli Usa del CFO di Huawei, Meng Wanzhou, tradirebbe questi principi. Ecco perché

Pubblicato il 02 Mar 2021

Benjamin Chiao

professore presso la Paris School of Business e la Southwestern University of Finance and Economics, commentatore di economia cinese e politica mondiale

huawei

Washington sta cercando di strangolare Huawei e altre società high-tech cinesi a livello globale. La richiesta degli Stati Uniti al Canada di arrestare il chief financial officer di Huawei Meng Wanzhou nel dicembre 2018 ricorda al mondo come gli agenti statunitensi arrestarono nel 2013 Frederic Pierucci, alto funzionario della conglomerata francese Alstom, e come successivamente avvocati, società e dipartimenti governativi statunitensi “smembrarono” la società transalpina, temibile concorrente per tante aziende statunitensi.

Gli Stati Uniti stanno nuovamente contrastando i loro concorrenti globali utilizzando mezzi non di mercato. Dal 2019, hanno bloccato le vendite a Huawei di chip, semiconduttori e altri componenti e hanno reso obbligatorio per le loro aziende, prima di fare affari con Huawei, il rilascio di licenze di esportazione da parte del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti.

Il team legale di Huawei ha recentemente preso la parola presso la Corte Suprema della Columbia Britannica, dove Meng sta combattendo l’estradizione negli Stati Uniti con false accuse.

La giurisdizione a “lungo raggio” degli Usa

Gli Stati Uniti stanno chiaramente esercitando una giurisdizione a “lungo raggio”.

Il base al diritto internazionale consuetudinario, il potere di un Paese di criminalizzare una condotta si basa sul principio di sovranità e quando uno Stato afferma la propria giurisdizione penale rispetto ad uno specifico avvenimento deve esserci un legame sostanziale e autentico con quel Paese.

Nel caso attuale, gli Stati Uniti affermano la loro giurisdizione extraterritoriale sostenendo che la presentazione della signora Meng a un dirigente dell’HSBC non statunitense abbia causato una violazione delle norme statunitensi da parte dell’HSBC. Questa affermazione, tuttavia, è artificiosa e tendenziosa.

L’imputato ha sostenuto che tutte le presunte condotte hanno avuto luogo al di fuori degli Stati Uniti e non hanno coinvolto persone statunitensi, e che l’unico effetto presunto negli Stati Uniti sia l’uso da parte di HSBC della sua controllata statunitense per compensare transazioni in dollari USA tra società non statunitensi.

Prima della presentazione, HSBC aveva contatti con Skycom, il partner locale di Huawei in Iran, ma aveva deciso di non bloccarne le relative transazioni. Dopo la presentazione, appare logico che HSBC abbia mantenuto il controllo sull’opportunità, il luogo e le modalità tramite cui autorizzare l’operazione in dollari americani, ma tutto ciò non è evidentemente soggetto al controllo di Huawei. Per non parlare del fatto che non c’è stato un precedente di criminalizzazione di un soggetto individuale per via di sanzioni dovuta a violazioni d’impresa.

L’arresto del CFO di Huawei, tutto quello che non torna: il punto

L’arresto Meng e il principio del giusto processo

Se il Canada ha permesso l’estradizione, è probabilmente e paradossalmente un attacco diretto alla sua costituzione. Infatti, la sezione sette della Carta canadese dei diritti e delle libertà protegge il diritto di ogni individuo alla “libertà di vita e alla sicurezza della persona, e il diritto a non esserne privato se non in conformità con i principi della giustizia fondamentale”. La Carta non fornisce alcuna indicazione di ciò che si qualifica come un “principio di giustizia fondamentale” ed è demandato ai tribunali determinare quali principi giuridici siano qualificabili come necessari per la giustizia fondamentale.

Nella sua interpretazione procedurale più semplice, la sezione 7 protegge il principio di “giusto processo”. Tuttavia, non solo l’amministrazione Trump ha ripetutamente pronunciato discorsi coercitivi sul caso ma l’arresto di Meng viola il giusto processo in molti altri modi.

Secondo i documenti del tribunale, l’arresto di Meng è stato ritardato a causa di “problemi di sicurezza” fino a quando lei non uscì dall’aereo. In modo tal modo, gli ufficiali della Canada Border Services Agency la interrogarono per tre ore senza la presenza di un suo rappresentante legale e sequestrano i suoi dispositivi elettronici prima di consegnarla alla Royal Canadian Mounted Police.

Ma nel registro degli agenti di polizia federale non c’era alcuna menzione di imminenti problemi di sicurezza prima dell’arresto. Inoltre, gli ufficiali non hanno cercato coltelli o altri oggetti pericolosi ma, invece, hanno prima sequestrato il cellulare di Meng mettendolo in una borsa “Faraday”, utile a bloccarne qualsiasi segnale elettronico.

La mossa successiva, senza soluzione di continuità, fu la consegna alla polizia da parte dell’agente di frontiera del codice di accesso del cellulare di Meng. Successivamente l’agente ammise di aver commesso un “errore”.

Anche la dichiarazione giurata sulla base della quale il giudice ha emesso un mandato d’arresto contro Meng era contraddittoria, perché la Canada Border Services Agency ha detto agli agenti che Meng possedeva due case a Vancouver, ma il fatto non è stato menzionato nella dichiarazione giurata – la quale erroneamente riportava che Meng non avesse nessun legame con il Canada.

Meng è ora agli arresti domiciliari parziali nella sua casa di Vancouver. Il processo dovrebbe concludersi nell’aprile 2021, ma potrebbe trascinarsi per anni perché probabilmente verranno presentati appelli poiché la premessa dell’affidavit è stata violata durante l’arresto. Inoltre, vi è stata una chiara violazione dei diritti legali fondamentali di un alto dirigente di una rispettata azienda cinese leader nella tecnologia 5G, la quale potrebbe sfidare le principali società occidentali di telecomunicazioni nella regione.

La condotta del Regno Unito

Non solo il Canada, anche il Regno Unito non si sta più comportando come un paese con una politica estera indipendente o a favore del libero scambio come prima. In generale, i “Five Eyes” – Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Canada – hanno compiuto sforzi condivisi per contenere la Cina.

Ironia della sorte, ciò di cui i Five Eyes accusano Huawei è esattamente quello che sembrano fare. I cinque Paesi, infatti, hanno un programma di sorveglianza globale che è in grado di monitorare i dati dell’intera popolazione mondiale intercettando e / o accedendo sia alle comunicazioni private delle persone tra cui e-mail, messaggi di testo e telefonate da satelliti, reti telefoniche e cavi in ​​fibra ottica, sia ai dati degli utenti ottenuti da aziende high-tech.

Tuttavia, diversi alti funzionari del Regno Unito hanno fatto riferimento a cosiddetti problemi di sicurezza per tenere a bada Huawei dalle reti 5G del loro Paese, nonostante l’MI5 abbia affermato un paio di volte che Huawei non rappresenti un rischio significativo per la sicurezza nazionale. Non vi è ancora un consenso univoco tra gli inglesi su come dovrebbe essere trattata Huawei.

D’altra parte, l’informatore americano Edward Snowden, ex collaboratore della National Security Agency, ha smascherato programmi di sorveglianza di massa statunitensi come il famigerato PRISM, il quale ha accesso diretto ai server di diversi giganti high-tech negli Stati Uniti. E Washington sta sfruttando i dati raccolti da tutto il mondo.

La reazione cinese

L’arresto di Meng ha inasprito i rapporti tra Pechino da una parte e Washington e Ottawa dall’altra.

Ma nonostante il ministero degli Esteri cinese abbia dichiarato che Meng sia vittima di un gioco politico, Pechino è stata attenta a non fare alcuna mossa di ritorsione miope, eccezion fatta per le singole questioni relative al più ampio conflitto USA-Cina che include le guerre commerciali e nel campo dell’alta tecnologia.

L’America First di Donald Trump

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fondato la sua azione politica sul motto “America First” ​​mirando in particolare a colpire l’economia cinese. Ma cercando di disaccoppiare le economie statunitense e cinese, egli ha danneggiato lo sviluppo del settore high-tech e causato enormi perdite di posti di lavoro. Incolpare la Cina e le aziende cinesi per tutti i mali che devono affrontare gli Stati Uniti potrebbe essere uno stratagemma per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dalla disastrosa gestione della pandemia COVID-19 da parte dell’amministrazione statunitense.

La nuova amministrazione Biden dovrebbe sapere che l’ingiustizia contro persone e aziende innocenti può disturbare i rapporti internazionale e la serenità globale. Si spera che la nuova amministrazione statunitense aiuti il ​​resto del mondo a rinvigorire il libero scambio e promuovere lo sviluppo dei settori ad alta tecnologia.

Usa vs Cina: ecco come cambierà la guerra tech con la presidenza Biden

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4