Diritti violati

L’arresto del CFO di Huawei, tutto quello che non torna: il punto

La guerra commerciale Usa-Cina, dopo l sanzioni che hanno stoppato le ambizioni di Pechino di diventare autosufficiente nel merctao dei chip – si è inasprita quando Meng Wanzhou, la figlia del fondatore di Huawei Ren Zhenfei, è stata arrestata in Canada. Un arresto connotato da diverse violazioni dei diritti

Pubblicato il 19 Nov 2020

Benjamin Chiao

professore presso la Paris School of Business e la Southwestern University of Finance and Economics, commentatore di economia cinese e politica mondiale

intercettazioni privacy

Nel 2013 Frederic Pierucci, senior executive del colosso industriale francese Alstom, fu arrestato ed il suo gruppo venne poi “smembrato” dagli Stati Uniti. Cinque anni dopo, quando la Cina aveva appena superato gli Stati Uniti in termini di PIL basato sulla parità del potere d’acquisto, anche Meng Wanzhou, il CFO di Huawei, è stato arrestato. Allo stesso tempo Washington da tempo sta cercando di vietare la crescita del gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei in tutto il mondo. Quali sono le vere motivazioni che hanno portato all’arresto della manager? E, soprattutto, l’arresto e il processo sono stati condotti in rispetto dei diritti legali fondamentali?

Le sanzioni commerciali bloccano l’avanzata cinese

In oltre 40 anni di riforme, il PIL pro capite della Cina è balzato di oltre 40 volte e il suo PIL nominale ha raggiunto 14 trilioni di dollari l’anno scorso. Il Paese asiatico è sulla buona strada per esportare svariati marchi su scala globale e realizzare i prodotti tecnologicamente più avanzati. Senza l’utilizzo di modalità di crescita bellicose, tutto ciò sembra essere il risultato soltanto dell’adozione di una giusta strategia di sviluppo, del duro lavoro del popolo cinese, dei suoi talenti e del capitale accumulato e investito dagli investitori stranieri.

Ma il percorso non sembra così agevole come voleva la Cina. Le sanzioni commerciali statunitensi dal 2018 hanno inferto un duro colpo all’obiettivo cinese di diventare autosufficiente, soprattutto nella produzione di semiconduttori, i quali sono essenziali per realizzare su vasta scala i propri telefoni cellulari e altri prodotti tecnologici.

La Cina attualmente produce solo meno del 20% dei chip di cui ha bisogno per il suo mercato domestico tecnologico. Tuttavia, l’aspettativa era che la sua industria nazionale dei semiconduttori coprisse il 70% del suo fabbisogno entro il 2025.

Ma la mossa del governo degli Stati Uniti lo scorso anno ha bloccato le vendite di semiconduttori al gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei. Le aziende che vogliono fare affari con Huawei ora devono ottenere licenze di esportazione dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. In aggiunta, la lotta si è inasprita quando Meng Wanzhou, la figlia del fondatore di Huawei Ren Zhenfei, è stata arrestata in Canada. Ren sta tentando ogni strada per salvare sua figlia. Il team legale di Huawei ha preso la parola questa settimana alla Corte Suprema della Columbia Britannica, dove Meng Wanzhou sta combattendo per ottenere l’estradizione negli Stati Uniti per accuse di frode. Gli avvocati si sono chiesti perché l’arresto non abbia fatto scattare “campanelli d’allarme” per l’agente di polizia federale che ha condotto l’arresto.

Gli abusi di potere nell’arresto di Meng Wanzhou

A mio modo di vedere, ritengo che vi sia stato un chiaro abuso del processo celebrato dalle autorità canadesi e statunitensi durante l’arresto di Meng Wanzhou nel dicembre 2018 e che la testimonianza degli ufficiali di polizia di questa settimana sia in contraddizione con quanto accaduto durante l’arresto.

Secondo i documenti del tribunale, infatti, l’arresto di Meng sarebbe stato ritardato a causa di “problemi di sicurezza”, fino al momento in cui la manager di Huawei non fosse scesa dall’aereo. In tal modo gli ufficiali della Canada Border Services Agency l’avrebbero potuta interrogare per tre ore senza rappresentanza legale. Inoltre, a Meng furono subito sequestrati i suoi dispositivi elettronici prima che i funzionari della Royal Canadian Mounted Police la arrestassero. Ma non ci sono tracce nel registro ufficiale di eventuali imminenti problemi di sicurezza antecedenti alle operazioni di arresto.

Ciò si capiva chiaramente anche dall’abbigliamento dell’ufficiale incaricato dell’arresto durante l’operazione: infatti, non indossava un giubbotto antiproiettile. L’ufficiale inoltre non ha cercato se ci fossero coltelli, ma per prima cosa ha preso il cellulare del Meng e lo ha messo in una borsa Faraday specializzata per bloccare qualsiasi segnale elettronico. Come mossa successiva, “senza soluzione di continuità”, l’agente di frontiera ha consegnato il codice di accesso di Meng alla polizia. L’agente in seguito ha ammesso di aver commesso un errore. Inoltre, c’era una contraddizione nella dichiarazione giurata per il giudice per l’emissione di un mandato di arresto poiché la Canada Border Services Agency aveva detto agli agenti che avrebbero condotto l’arresto che Meng possedeva due case a Vancouver ma non nel modo riportato nella dichiarazione giurata, non avendo Meng legami con il Canada.

Meng ora è agli arresti domiciliari parziali nella sua casa di Vancouver. Il processo dovrebbe concludersi nell’aprile 2021. Ma potrebbe trascinarsi per anni perché probabilmente verranno presentati appelli, poiché la premessa dell’affidavit è stata violata durante l’arresto e perché vi è stata una chiara violazione dei diritti legali fondamentali di un alto dirigente di un colosso industriale cinese, in competizione con molte aziende occidentali per conquistare la leadership del settore delle telecomunicazioni.

Le contraddizioni in seno al Regno Unito

Non solo il Canada, ma anche il Regno Unito non si comporta più come uno stato forte, indipendente e favorevole al commercio come prima. La Five-Eye Alliance che include Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Canada, si è recentemente impegnata con molto vigore per contenere la Cina. Ma diversi alti funzionari del Regno Unito hanno alluso a ragioni diverse dai soli problemi di sicurezza delle apparecchiature Huawei; anche l’MI5 (ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito) ha detto un paio di volte che Huawei non rappresentava un rischio significativo per la sicurezza. Nemmeno all’interno del Regno Unito, quindi, non sembra esserci un consenso unanime su come si dovrebbe trattare Huawei.

D’altra parte, Snowden ha già rivelato che gli Stati Uniti hanno un programma di sorveglianza di massa (il più noto di tutti è il programma PRISM) che ha accesso diretto a server di diversi giganti della tecnologia negli Stati Uniti, i quali stanno sfruttando i dati raccolti da tutto il mondo per i loro scopi di intelligence.

Conclusioni

L’arresto di Meng ha innescato una tensione crescente tra Washington, Ottawa e Pechino. Il Ministero degli Affari Esteri cinese ha protestato dicendo che Meng è stata vittima di un fatto puramente politico. Ma Pechino è stata attenta a non adottare finora, a meno che non assolutamente necessario, nessuna ritorsione miope ed equivalente in risposta ad ogni singola questione ritenuta correlata alla più ampia tensione USA-Cina, la quale adesso, a pieno titolo, rappresenta una vera e propria guerra commerciale nel campo della tecnologia.

Dopotutto, l’amministrazione Trump stava per affrontare una scadenza elettorale serrata e non era il caso di azzardare mosse rischiose nei confronti di Pechino. Concentrarsi troppo e troppo presto per dividere una torta in crescita significa perdere enormi posti di lavoro e non sviluppare tecnologie promettenti. Incolpare la Cina e incolpare le aziende cinesi potrebbe anche essere una strategia per deviare dalla cattiva gestione della pandemia COVID-19 verificatasi negli Stati Uniti. Ma il mondo non sarebbe un posto migliore se ci unissimo tutti per fermare la pandemia?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati