La digitalizzazione ha influenzato profondamente la nostra quotidianità, le relazioni sociali, i bisogni, le economie simboliche e perfino l’identità personale sono diventate fluide e abitano la modernità liquida baumaniana (Bauman, 2000).
Feudalesimo digitale
Feudalesimo digitale: così siamo diventati vassalli dell’algoritmo
Le piattaforme digitali operano come feudi moderni, assegnando agli utenti spazi produttivi in cambio di contenuti, attenzione e conformità algoritmica. La resistenza si può esercitare con consapevolezza critica, pratiche autonome e nuove strategie di presenza nei media
Docente di Sociologia generale presso Università degli Studi Niccolò Cusano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali