finanza e privacy

Fintech in Africa: la personal data protection uno dei driver della crescita

In due anni il numero delle aziende attive nel settore fintech in Africa è triplicato, ma sono molte le sfide da vincere per garantire uno sviluppo omogeneo nel Continente. Tra queste non è da sottovalutare quella relativa alla protezione dei dati personali. Un rapporto ci aiuta a capire perché

Pubblicato il 23 Dic 2022

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

fintech

Un recente rapporto di McKinsey & Company, con il suo titolo in maniera icastica definisce la situazione dello stato dell’arte in Africa: “Fintech in Africa: The end of the beginning”.

La fine dell’inizio in un continente che in soli due anni (2020-2021) ha visto triplicare il numero delle fintech sino a giungere a 5200, anche se con una crescita a macchia di leopardo, dove la parte del leone la svolge il Sud Africa (seguita da Nigeria e Kenya).

Why Africa is THE Next FinTech Hub | All About Payments

Why Africa is THE Next FinTech Hub | All About Payments

Guarda questo video su YouTube

Tra le quattro sfide che il rapporto ritiene fondamentali da risolvere, due sono quelle che rilevano per quest’articolo: un incerto quadro regolamentare e la costruzione di una robusta governance (per completezza indico gli altri due fattori: il raggiungimento di economie di scala e profittabilità e la scarsità di risorse (non solo economiche ma anche umane).

Prima di affrontare i due temi e in particolare quello della privacy, che è oggetto di questa disamina può essere utile ricordare le ragioni della crescita esponenziale delle fintech in Africa.

Il Fintech soluzione alla carenza di accesso al sistema bancario

Si stima che in Africa i due terzi della popolazione non abbiano un conto in banca (i cosiddetti unbanked), dato legato da un lato alla povertà, ma dall’altro anche alla carenza di strutture, carenza che stiamo lentamente incontrando anche noi italiani con la chiusura di sportelli bancari e bancomat (una delle sfide che i piani di rilancio dei borghi cercano di affrontare e che soltanto grazie agli uffici postali si riesce parzialmente a vincere, sino a quando almeno, secondo la tradizione italica, nessun posto mancherà di un ufficio postale e di un tabaccaio).

Il sistema dei pagamenti digitali e gli altri strumenti che possano coprire la richiesta di credito attraverso smartphone aiutano a superare questi limiti, che sono poi anche altamente influenzati negativamente da elevati costi bancari, tra commissioni varie e rapporti di cambio che dovrebbero indurre ad arrossire chi è dotato di senso del pudore (basta fare un bonifico in Africa, per vedere come, nonostante le alte commissioni pagate all’origine, ben poco arrivi sul conto del beneficiario).

Fintech in Africa: l’inclusione finanziaria va a braccetto con la tecnologia

Gli strumenti fintech aiutano inoltre a creare quel credit scoring essenziale per concedere finanza, anche microfinanza, attraverso la raccolta di dati puntuali che ben possono essere utilizzati per comprendere le capacità e l’affidabilità delle persone in sistemi dove il fisco non è ancora dotato di validi sistemi di controllo (e non può quindi essere utilizzato per dimostrare capacità reddituale o patrimoniale) e mancano quei sistemi di monitoraggio che possano segnalare comportamenti virtuosi e non.

Curioso poi il fatto come, mentre da noi, almeno in Italia, si torni all’utilizzo del contante, sempre più gli strumenti digitali diventino mezzo di pagamento per micro transazioni economiche e addirittura per fare l’elemosina. Questo in Africa, come nella vicina India: interessante al riguardo è un articolo comparso sul The Wall Street Journal, il 27 maggio 2022, in cui si riporta come il QR code su smartphone o tablet sia utilizzato in India anche dai mendicanti per raccogliere le elemosina (con buona soddisfazione di questi ultimi che avrebbero aumentato le proprie raccolte); esperienza questa non nuova anche nei paesi del Nord Europa quali la Danimarca (sebbene adottino severi provvedimenti anti-accattonaggio), dove politiche di accesso ai conti a costo zero per le categorie economicamente vulnerabili consentono a quest’ultime l’accesso a conti bancari a costo zero o davvero limitato (sempre per la Danimarca vedi il Payment Account Act del 2016).

Solo come spunto di riflessione sul presente nostrano, non legato al tema in argomento, rilevo che in Danimarca la discussione sull’uso del contante si sia focalizzata su temi quali il digital divide legato ad assenza di mezzi elettronici, o difficoltà fisiche o mentali dovuti alle condizioni di salute o semplicemente all’età che possono rendere difficile l’utilizzo della moneta digitale (argomenti questi che non mi sembra di avere visto affrontati nelle nostre ultime polemiche italiane).

Altra curiosità degna di nota: la tutela del negoziante esposto al rischio di rapina: se lo si obbliga ad accettare il contante (sì il contante, avete letto bene), si ritiene ingiusto obbligarlo a lavorare negli orari a rischio di rapina (questi almeno gli argomenti affrontati nel report sull’uso del contante del Danish Payment Council sempre del 2016).

Il tema regolamentare in Africa

Tornando alla diffusione del fintech in Africa, come anticipato, uno dei temi considerati essenziali per la nuova fase di crescita, che segue il primo passo della nascita, è il tema regolamentare.

Spesso, anche in Europa, vi è chi si è lamentato “sull’’eccessivo rispetto” delle norme di tutela dei diritti della persona, quali quelle di tutela dei dati personali, che limiterebbero le possibilità di crescita di molti mercati, quali anche quello digitale dove gli ultra garantisti europei sarebbero svantaggiati rispetto agli statunitensi e i cinesi.

Senza entrare in questa polemica, l’aspetto regolamentare ha certo rilievo anche per gli stati africani, dove forse, in una prima fase, le varie fintech potrebbero avere tratto vantaggio dall’assenza di vincoli normativi, la realtà dimostra però che i vari paesi africani non sono quel far west che molti ritengono o comunque vorrebbero fare credere che sia. L’esistenza di un quadro regolamentare forte consente inoltre alle società operanti nel settore di presentarsi in modo adeguato anche sul mercato internazionale, garantendo standard di protezione dei dati sufficienti per servizi di carattere anche transfrontaliero.

E si rileva inoltre che molti di essi si sono mossi, anche per tempo, e con grande capacità di prevedere le sfide future.

Non è un caso quindi che coloro che si sono mossi in modo efficace siano anche quelli che stanno raccogliendo i maggiori frutti. Ecco i tre esempi:

Nigeria

La Nigeria ha istituito sin dal 2007 la National Information Technology Development Agency (NITDA).

Tra le funzioni che essa svolge rientrano: la promozione dell’accesso alle informazioni pubbliche; la supervisione delle practices nel mondo IT; la proposta di interventi normativi e regolamentari; l’imposizione del rispetto delle norme di compliance in tema di accesso ai servizi internet da parte degli IT provider; l’innalzamento dei livelli di sicurezza nazionali.

Le fintech devono ottenere una certificazione di compliance da tale authority, prima di procedere a svolgere le proprie attività.

Sud Africa

Anche il Sud Africa ha un proprio garante della privacy (istituito nel 2016, con poteri efficaci attribuiti nel 2021) che monitora il rispetto delle regole da parte dei soggetti pubblici e privati, con facoltà sanzionatorie. Svolge anche attività di consultazione e mediazione e facilita le operazioni transfrontaliere.

Kenya

Il Kenya ha adottato una normativa di tutela dei dati personali dal 2019, prevedendo anche la figura del Data Protection Commissioner con poteri sostanzialmente analoghi a quelli degli altri garanti. Poteri esercitati concretamente, dove attraverso l’affidamento di incarichi di auditing a Ernest & Young sono state rilevate varie violazioni da parte di varie società (vedi ad esempio nel 2021, fonte The East African del 23 luglio 2021).

L’incontro col garante della privacy italiano

La crescente attenzione alla protezione dei data, probabilmente anche in chiave transfrontaliera, è testimoniata dalla sempre maggiore attenzione nei confronti di quel che fa l’Europa e dagli incontri stessi che i garanti europei hanno con le autorità africane.

Un esempio è il recente incontro tra il nostro Garante della privacy, l’IFC – International Finance Corporation (gruppo World Bank) e le banche centrali di diversi paesi africani (tra i quali Angola, Algeria, Congo, Marocco) affrontando proprio le tematiche relative alle operazioni finanziarie.

Conclusioni

Da parte degli investitori si assiste a un sempre maggiore interesse nelle fintech che sono dotate di sistemi di governance interna forte e attenta alla compliance, in particolare in tema di personal data protection (almeno ciò è quanto apparso durante l’Africa Early Stage Investor Summit 2022 – come testimoniato da parte di alcuni partecipanti quali Mwenda Tevin, tech lawyer kenyano, il 25 ottobre 2022 sul suo blog sulla privacy).

Questo dato si presta a una doppia considerazione. In primo luogo appare chiaro che la compliance nella protezione dei dati personali diventi sempre più strumento imprescindibile per assicurare la capacità di resilienza di una società operante in settori in cui i dati sono trattati in maniera massiva e per aspetti di rilievo sensibile.

In secondo luogo, che si guarda sempre più alla necessità o quanto meno alle opportunità che un trattamento rispettoso dei dati personali, che assicuri tutele non solo sotto il profilo della regolarità nell’utilizzo ma anche sotto il profilo della sicurezza dei medesimi, offre opportunità di crescita nazionale e transfrontaliera in un mercato in cui le distanze sono annullate dalla tecnologia e possono essere limitate solo da carenze strutturali (quali ad esempio i frequenti cali di energia che portano spesso a blackout, che noi occidentali non conosciamo più o quasi) o dalle limitazioni poste dalla tutela dei diritti della persona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4