L'approfondimento

Fintech in Africa: l’inclusione finanziaria va a braccetto con la tecnologia

In Africa il fintech si sta dimostrando volano per l’inclusione economica della popolazione. Le tecnologie in ambito finanziario si stanno diffondendo sempre di più e non mancano gli esempi di aziende che hanno avuto successo. In uno scenario così vivace, la sfida è creare un equilibrio normativo

Pubblicato il 15 Mag 2019

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

globe-2637126_1920

Le tecnologie fintech in Africa sono un driver per l’inclusione finanziaria della popolazione. Soluzioni innovative nel settore economico come pagamenti mobili (su cellulare) e blockchain si stanno infatti diffondendo sempre di più creando nuovi scenari, ma anche sconvolgendo l’impianto bancario tradizionale che a volte fatica a tenere il passo.

Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie vanno dunque bilanciate con regolamentazioni attente ed oculate, che devono tenere in considerazioni moltissimi fattori oltre a quello finanziario. La sfida è aperta.

Lo scenario attuale in Africa

Negli ultimi anni l’inclusione finanziaria nel continente africano sta registrando risultati  positivi. Secondo il Global Financial Inclusion Database redatto dalla Banca Mondiale, nell’anno 2017 il 42,6% di tutti gli adulti dell’Africa sub sahariana disponeva di un conto presso un istituto bancario o finanziario, rispetto al 23,2% del 2011 e il 34,2% del 2014. Di questi, il 60,3% possedeva un’educazione secondaria o superiore, a rimarcare la relazione tra inclusione finanziaria e livello di educazione. La Banca Mondiale stima che, relativamente all’anno 2017, il 45,7% degli abitanti dell’Africa sub sahariana aveva richiesto un prestito.

Una parte consistente di questi traguardi deriva dall’adozione di tecnologie informatiche in ambito finanziario, che comporta, tra le tante, la possibilità di ottenere e ricevere credito senza doversi recare fisicamente in filiali bancarie spesso molto distanti ed onerose sotto il profilo dei costi di gestione di un conto corrente, nonché dalla possibilità di fare acquisti online. Per la popolazione più povera e delle aree rurali, questo si traduce in maggiori opportunità di uscire dalla propria condizione disagiata. L’inclusione finanziaria è cruciale per una popolazione economicamente produttiva, quindi più libera ed eguale. Sotto questo punto di vista, ed in parte per necessità, l’Africa è sempre stata un terreno foriero di innovazioni: è in Kenya, nel 2007, che è nato M-Pesa, uno dei primi sistemi di trasferimento di denaro tramite dispositivo cellulare al mondo.

Le soluzioni per pagamenti mobili

Tra le nuove tecnologie finanziarie più popolari nel continente africano, un posto di assoluto rilievo è occupato sicuramente dalla mobile money, intesa come servizio di scambio di denaro attraverso un cellulare munito di connessione ad internet. La mobile money viene normalmente implementata da infrastrutture esterne di cash-in e cash-out, le cosiddette agenzie di e-money, che si occupano di convertire la valuta elettronica in moneta reale e viceversa; tuttavia, si stanno affermando servizi di mobile money puramente digitali tra i possessori di account (“account-to-account”, o “A2A”) e quelli operanti tra gli account di mobile money e i conti bancari (“money-to-account”). Poiché la mobile money riguarda sia il settore delle comunicazioni sia quello finanziario, accade che tale servizio sia soggetto a diverse autorità di regolamentazione.

Già mercato in forte crescita in tutto il globo (secondo il 2018 State of the Industry Report on Mobile Money redatto da Global System for Mobile Communications Association- abbreviato da qui in poi in Report GSMA 2019 sono stati registrati 866 milioni di account di mobile money a livello planetario, che processano regolarmente un volume di transazioni di circa 1,3 miliardi di dollari statunitensi al giorno), in varie zone dell’Africa la mobile money raggiunge livelli da record: ben oltre 395,7 milioni di mobile money account sono registrati nella sola regione dell’Africa subsahariana (Report GSMA 2019, pag. 13), quasi la metà del totale globale, per un volume di transazioni pari a circa 26,8 miliardi di dollari USA (Report GSMA 2019, pag. 13). Ragionando in termini di percentuali, si tratta di una crescita del 13,6% in termini di sottoscrittori e del 15,3% in termini di valore delle transazioni già rispetto al solo anno scorso. Secondo il Global Findex Database 2017 redatto dalla Banca Mondiale, l’Africa subsahariana è l’unica regione al mondo in cui la percentuale di adulti in possesso di account di mobile money supera il 20%. Tra possessori di account di mobile money oltre un terzo è “attivo”, ovvero aveva effettuato almeno un transazione nei 90 giorni precedenti, in ben 13 paesi dell’Africa, quali: Benin, Botswana, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Gabon, Ghana, Kenya, Lesotho, Ruanda, Swaziland, Tanzania, Uganda e Zimbabwe.

Gli operatori del settore pagamenti mobili

Anche il numero dei soggetti operanti nel settore è in forte aumento: nell’Africa subsahariana, sono registrati circa 2,3 milioni di agenti di mobile money, circa trecentomila in più rispetto al 2017, e sempre più tecnologizzati, in quanto i provider del settore manifestano un crescente interesse per i servizi digitali, come l’e-learning e le interfacce di conversazione, per migliorarne le performance. Il settore delle transazioni digitali cresce anche esso molto velocemente specialmente nell’ambito dei pagamenti di massa. L’interoperabilità dei vari servizi di mobile money è un tema particolarmente sentito al fine di consentire la maggiore ampiezza possibile di servizi finanziari disponibili alle utenze, quindi dando loro una completa inclusione finanziaria. La mancanza di accordi tra operatori può generare problemi di interoperabilità tra le varie compagnie di mobile money. Per potere risolvere tali problemi anche di carattere infrastrutturale, è stato lanciato Mowali nel 2018 dalle compagnie MTN Group e Orange Group.

Mowali (da “mobile payment interoperability”), è un’infrastruttura industriale rivolta a gestori di servizi di mobile money, ma anche a banche e fornitori di servizi finanziari, che permette ai possessori di account di mobile money di ricevere o trasmettere denaro liberamente e indipendentemente dal proprio operatore. La caratteristica più notevole di Mowali è che si tratta di un servizio pan-africano, con l’obiettivo di collegare tutti gli account di mobile money del continente. È già garantita l’interoperabilità degli oltre 100 milioni di account da parte dei clienti di MNT e Orange in 22 dei 46 mercati dell’Africa subsahariana, mentre è previsto il coinvolgimento altri provider di mobile money nel prossimo futuro.

I fattori di crescita della mobile money

Al di là dell’interoperabilità, sono previsti altri tre fattori fondamentali concorrenti all’evoluzione della mobile money, quali una diffusione sempre maggiore dell’uso degli smartphone (è previsto che nel 2025 il 66% degli abitanti dell’Africa subsahariana sarà in possesso di uno smartphone), regolamentazioni sempre più complesse e sofisticate e l’aumento del valore aggiunto della mobile money come mezzo per soddisfare le più disparate esigenze commerciali. Nonostante i grandi progressi compiuti, non tutto il continente africano procede con la stessa rapidità. Se l’Africa subsahariana mostra livelli di penetrazione della mobile money estremamente elevati, la parte nord del continente è invece molto meno sviluppata, con poco meno di 50 milioni di account registrati tra tutta l’Africa settentrionale e il Medio Oriente e un valore totale di transazioni di “soli” 473 milioni di dollari.

La Nigeria, l’Etiopia e l’Egitto, i tre Paesi più popolosi dell’Africa, hanno tassi di penetrazione molto bassi. Ciò è spiegabile da regolamentazioni particolarmente stringenti, specialmente nell’ambito dei requisiti Know Your Costumer, ed una scarsa tendenza alla competizione e all’innovazione da parte dei vari operatori. Secondo il report del GSMA, tuttavia, non mancano sforzi in senso innovativo, come la proposta di nuove guidelines da parte della Banca Centrale della Nigeria per l’autorizzazione dei Payment Service Banks. Questi tre paesi sono visti come un terreno estremamente fertile per lo sviluppo del mobile money, con un potenziale che GSMA calcola pari a 110 milioni di nuovi account nei prossimi cinque anni.

Blockchain nel continente africano

Un altro possibile driver all’inclusione finanziaria nel continente africano, è l’adozione di criptovalute al posto delle valute aventi corso legale. Tale cambiamento, secondo gli estimatori delle criptovalute, finirebbe per supplire ai tipici problemi associati alle tradizionali transazioni finanziarie, ovvero la mancanza d’infrastrutture, la rilevante inflazione, i costi troppo elevati ed una generale sfiducia nei canali finanziari tradizionali.

Investitori stranieri, ma anche giovani imprenditori fintech autoctoni, vedono nel continente africano un bacino d’investimento potenzialmente molto fruttuoso per la blockchain. Il 5 maggio 2018 la startup Cardano ha firmato un memorandum d’intenti con il Ministero della Scienza e della Tecnologia dell’Etiopia al fine di applicare la tecnologia blockchain nel settore agritech del paese, prevedendo anche la formazione di sviluppatori del posto. StudEx Wildlife mira alla conservazione delle specie in pericolo “digitalizzando” gli animali in una blockchain ed offrendoli in una sorta di asta per cifre cospicue. In Uganda è stata poi istituita CryptoSavannah, un hub tecnologico con l’obbiettivo di sviluppare il know-how relativo alle blockchain nel continente africano che, tra le altre cose, sponsorizza la parità di genere nel mondo delle blockchain sostenendo l’African Women In Blockchain Initiative (AWIBI).

Questo entusiasmo, tuttavia, non appare altrettanto condiviso dalle legislazioni dei vari paesi, che guardano alle criptovalute spesso con molto cautela, se non sfiducia. La Banca Centrale del Kenya, la Banca della Tanzania e la Banca dell’Uganda hanno tutte emesso dei warning agli investitori delle criptovalute, lamentandone la natura volatile e la vulnerabilità agli attacchi speculativi. Nell’ipotizzare un regulatory sandbox relativo alle innovazioni tecnologiche nel fintech, la Capital Markets Authority (CMA) del Kenya ha negato che si possa applicare alle aziende che investono in criptovalute.

Nonostante la diffidenza nei confronti delle criptovalute, l’interesse nella blockchain da parte delle autorità è comunque molto forte: basti pensare alle intenzioni, comunicate nell’ottobre 2018 del governo keniota di utilizzare la tecnologia blockchain in un massiccio progetto di edilizia popolare, rendendo sicura l’assegnazione di oltre 500.000 unità edilizie agli aventi diritto.

Micro credito e credit scoring

Il microcredito consente di dare accesso al credito a soggetti non dotati di garanzie reali su cui richiedere i prestiti. Attraverso il microcredito, vengono così erogate piccole somme a soggetti che altrimenti sarebbero esclusi dal circuito finanziario tradizionale; nei paesi emergenti, ciò può contribuire a fare uscire una larga fetta della popolazione da uno stato di permanente sottosviluppo. Il microcredito può fungere sia da strumento per combattere la povertà dei singoli individui sia per favorire lo sviluppo di piccoli progetti imprenditoriali. Sono stati creati, inoltre, meccanismi di garanzia collettiva in cui il prestito viene erogato a tutta una collettività e vi è una responsabilità solidale per le obbligazioni.

Rispetto ad altre aree del pianeta, il microcredito in Africa non è particolarmente sviluppato: secondo una stima contenuta nel Microfinance Barometer del 2018, pubblicato da Convergences, i prestiti in corso per l’anno 2017 relativi all’Africa subshariana ammontavano a 9 miliardi di dollari statunitensi, mentre quelli relativi al Nord Africa e al Medio Oriente erano pari a soli 1,6 miliardi; cifre lontanissime sia dal Sud dell’Asia (27,9 miliardi di dollari) che dall’America Latina (49,8 miliardi) e poco superiore ai prestiti nell’Est Europa e nell’Asia Centrale (7,2 miliardi).

Gli strumenti fintech possono avere un ruolo cruciale nel diffondere il microcredito. La diffusione degli smartphone nelle aree rurali può, infatti, garantire l’accesso al credito mediante app di social lending in questi luoghi, in cui spesso non è nemmeno immaginabile o economicamente conveniente l’apertura di filiali fisiche. Attraverso app già molto diffuse in paesi come il Kenya è possibile ottenere importi di denaro molto piccoli, anche pochi dollari, con tempi di restituzione dei prestiti che possono essere anche di poche settimane. Tali tecnologie possono aiutare la popolazione ad avviare rapidamente progetti imprenditoriali, portando ad un diffuso sviluppo economico. La diffusione degli smartphone sta portando nel mercato dei finanziamenti operatori diversi dalle banche come, ad esempio, le compagnie telefoniche e, appunto, le società fintech.

Le tecnologie fintech in Africa: la sfida

Nei paesi africani la mancanza di dati affidabili e di adeguate garanzie reali porta alla richiesta di alti tassi di interesse per coprire il prestatore dal rischio di insolvenza del debitore. Il facile accesso al credito mediante tecnologie mobile, unito gli alti tassi di interesse richiesti, possono portare i debitori in una condizione di sovraindebitamento aumentando, in caso di recessione economica, i rischi di insolvenza per le fasce deboli della popolazione. Questa situazione richiede un adeguato intervento normativo.

Le tecnologie fintech in Africa possono poi essere utili per valutare il rischio di credito del debitore (credit scoring) soprattutto nei paesi in via di sviluppo, in cui l’assenza di adeguate garanzie rende tale valutazione particolarmente difficile. Inoltre, il mancato accesso di una buona parte della popolazione al sistema bancario in Africa e la scarsa diffusione dei conti correnti rende difficile stimare il rischio del cliente non avendo dati affidabili sulle entrate delle persone o delle società. In questo contesto, la raccolta di dati mediante smartphone consente alle società fintech di valutare il rischio di credito del singolo debitore assegnandoli uno score in base alle sue abitudini. Ad esempio, mediante la geolocalizzazione dello smartphone si possono dedurre gli spostamenti, mentre aggregando le statistiche si potrebbe assegnare un rischio di credito in base al luogo dove il soggetto risiede e lavora. Ulteriori elementi possono essere dedotti dall’uso della telefonia cellulare in funzione degli orari in cui il telefono è utilizzato (la frequenza di telefonate nelle fasce orarie più costose può essere indicativo in un uso del telefono per attività lucrative), tali dati possono poi essere incrociati con l‘utilizzo dell’energia elettrica anch’essa su fasce orare, fattori che indicano o no l’esercizio di attività produttive. In questo senso, si sta muovendo ad esempio EnerGrow con lo sviluppo di in sistema di credit scoring che dà priorità significativa all’utilizzo dell’energia elettrica durante le fasce diurne.

La sfida che ovviamente si pone nell’utilizzo delle tecnologie fintech in Africa è il compromesso tra l’esigenza di creare un sistema di affidamento creditizio e l’invasione nella sfera privata dei singoli utenti. La materia non può essere rimessa al mero consenso degli interessati e devono essere individuati sistemi che evitino l’uso illegittimo dei dati e probabilmente l’eliminazione degli stessi una volta prodotto lo scoring del soggetto interessato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati