profili legali

Influencer, la bellezza come strumento di lavoro e la risarcibilità del danno estetico

L’immagine ha un valore dal punto di vista professionale e comunicativo. Quando viene deturpata o in qualche modo rovinata l’impianto risarcitorio segue regole proprietarie, distinte da quelle del danno patrimoniale

Pubblicato il 17 Gen 2023

Sofia Cortesi

Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Influencer

Flavio Genzano

Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Influencer

influencer

Fino a che punto l’aspetto estetico, e dunque la bellezza, può essere considerato uno strumento di lavoro soprattutto nel computo ai fini risarcitori? Soprattutto per gli influencer e i creator digitali è un elemento tutt’altro che secondario, e dunque viene richiesta una particolare attenzione a riguardo.

Un tema che assume un proprio spessore grazie all’online ma che affonda le radici nell’era analogica. Un argomento attuale ma che parte da lontano.

Influencer marketing, servono regole e responsabilità

L’immagine come strumento di lavoro

I professionisti della moda, della pubblicità e, più in generale, dello spettacolo che appartengano o meno all’ecosistema online, utilizzano la propria immagine a fini comunicativi.

Adottando un’interpretazione estensiva del concetto di strumento di lavoro così come definito dall’Autorità garante per la Protezione dei dati personali con verifica preliminare del 16 marzo 2017 e dall’Ispettorato nazionale del lavoro con la circolare 2 del 7 novembre 2016, per strumento di lavoro va inteso tutto ciò che viene “utilizzato in via primaria ed essenziale per l’esecuzione dell’attività lavorativa”, ovvero tutto ciò che è “direttamente preordinato all’esecuzione della prestazione lavorativa” potendo rientrarvi, quindi, anche la “bellezza” o, più in generale, il corpo, impiegati per lo svolgimento di attività promozionali o nel mondo della moda.

Pertanto, atteso che per quelle attività che richiedono doti estetiche e di presenza in cui, come detto, la “bellezza” è qualificabile come strumento di lavoro, quale è il caso degli attori, delle indossatrici e dei fotomodelli, ove tali soggetti vengano coinvolti in un incidente di qualsiasi natura (per esempio, sinistri stradali, interventi chirurgici con esiti infausti) si potrebbe realizzare una vera e propria compromissione della loro capacità lavorativa.

Correlazione tra danno estetico e capacità lavorativa

Invero, come si dirà nel prosieguo, l’esistenza di esiti cicatriziali di peculiare visibilità e anti esteticità, per i professionisti del mondo della comunicazione, dello spettacolo o della moda, può incidere negativamente e in senso riduttivo non solo sull’esplicazione di una libera e serena personalità dell’individuo, andando certamente ad incidere sul danno biologico inteso in senso pluridimensionale, in quanto comprensivo di tutti i danni non reddituali cagionati dal sinistro, estetici, relazionali, eccetera, ma anche sulla sua capacità lavorativa.

Considerato quanto precede, chi scrive intende soffermarsi sull’aspetto della lesione e/o del deturpamento del volto, e del corpo in generale, di tutti coloro che utilizzano la propria immagine per promuovere beni e servizi.

Il caso dell’influencer

Il ragionamento che seguirà prende le mosse dall’idea che, come già sostenuto in precedenza, un aspetto fisico curato e un’immagine di sé armonica e piacente, che l’influencer riesce a dare di sé, rende il creator medesimo maggiormente appetibile verso gli utenti e sostanzialmente più forte nel mercato, poiché, risultando più gradevole, sviluppa un numero maggiore di follower. L’immagine personale, infatti, diviene determinante affinché un operatore digitale riesca a catalizzare su di sé l’attenzione del pubblico.

Di contro un’immagine e un aspetto fisico meno curati, risultando meno riconoscibili e gradevoli per il pubblico, diminuiscono l’appeal dell’influencer.

È allora evidente che l’aspetto fisico, trattandosi del primo contatto che l’utente ha con l’influencer, assume importantissimo rilievo. Chiarito quanto precede, si evidenzia che un danno all’esteriorità fisica assume dei connotati particolarmente gravosi e pregiudizievoli nei confronti delle categorie dei creatori digitali.

Infatti, un intervento di chirurgia plastica, finalizzato a migliorare un presunto difetto o destinato a conferire armonia o addirittura maggior sinuosità (e dunque appetibilità) al corpo, se non viene ad essere eseguito a regola d’arte finisce per rovinare e deturpare il corpo stesso.

È evidente che quanto sopra si estende anche alle ipotesi in cui un evento dannoso, si immagini un sinistro stradale o un incendio, rechi danni irreversibili a parti del corpo che vengono esposte quotidianamente sui social.

“Fenomeno” influencer: come usare il potere di ispirare in chiave “educativa”

Aspetti risarcitori del danno estetico

Senza soffermarci sul danno patrimoniale che l’influencer subisce per l’impossibilità di svolgere la propria attività lavorativa perché degente o perché genericamente impossibilitato per un fatto illecito altrui, il presente contributo intende focalizzarsi sul danno non patrimoniale che deriva dalla lesione all’integrità psicofisica.

Come è noto il danno di natura non patrimoniale – ovverosia quello non direttamente collegato alla diminuzione del patrimonio o al mancato guadagno – è figura unica e contiene al suo interno, ai soli fini descrittivi, varie tipologie di danno (su tutte danno biologico, danno morale e danno esistenziale).

Per quanto attiene al danno biologico è evidente che la lesione alla salute conseguente a una malpractice medica, derivante per esempio da un sinistro stradale, fa sorgere un obbligo di risarcimento del danno stesso nei confronti del danneggiato, indipendentemente dalla professione svolta.

Tuttavia, coloro i quali esercitano e svolgono attività professionale servendosi della propria immagine alla stregua di uno strumento di lavoro, qualora vedano lesa la loro esteriorità fisica, è evidente che, oltre ai patimenti fisici collegati ad una invalidità temporanea e permanente riportata, scontano l’ulteriore sofferenza dovuta dall’impossibilità di svolgere la propria attività in maniera analoga a come veniva svolta precedentemente all’evento dannoso o morboso, ovvero, non senza una intrinseca sofferenza ulteriore e non senza un patimento strettamente collegato al danno subito.

Si pensi all’esempio dell’influencer, il quale svolge la propria attività lavorativa eseguendo dei video in bikini e che, a seguito di un intervento chirurgico eseguito in maniera negligente e, a causa del quale, si ritrova ad esempio due seni sproporzionati tra di loro, è costretta a comparire nei predetti video o con vestiti particolarmente larghi e tali da nascondere il fatto dannoso, o a riprendersi pur sempre in bikini ma essendo costretta a mettere in mostra l’evidente errore chirurgico.

Si pensi ancora all’ipotesi in cui un influencer che ha riportato ustioni sul proprio volto sia costretto a comparire in video con le evidenti conseguenze del fatto dannoso, il tutto con un pesantissimo patimento d’animo che lo stesso inevitabilmente subirà.

In entrambi i casi gli influencer si troveranno a dover subire una ingiustificata conseguenza dannosa ulteriore, nella specie di sofferenza d’animo e di maggior gravosità e pena nella propria attività, eziologicamente collegata al fatto dannoso subito, che meriterà una dovuta forma risarcitoria che si assommerà a quella derivante dal danno biologico patito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati