native advertising

Influencer marketing, servono regole e responsabilità

Nonostante la centralità assunta nel tempo dall’influencer marketing, nel nostro ordinamento la sua disciplina appare altamente lacunosa e non organica. Opportuna, se non necessaria, una regolamentazione del settore che attribuisca agli influencer specifiche responsabilità editoriali in taluni casi. Gli esempi

Pubblicato il 22 Apr 2022

Maddalena Valli

Studio Legalitax

influencer3

Il termine “influencer marketing” nell’immaginario collettivo rimanda in via autonoma ed automatica ad un contesto profondamente attuale e tipicamente digitale. Tuttavia, il fenomeno coinvolgente e persuasivo che connota l’influencer marketing ha, come sostenuto da taluni, origini antiche[1].

Chi influenza gli influencer? Vantaggi e fatiche di una vita intesa come performance

In tale contesto ricordiamo alcuni tra i più noti episodi di ricorrenza del fenomeno nel passato: nel 1760, assunsero centralità per l’incremento delle vendite delle porcellane “Wedgwood” le referenze della famiglia reale inglese; successivamente nel 1890 Nancy Green fu assunta dalla R.T. Davis Milling Company per diventare il volto pubblicitario della “miscela per pancake” denominata Aunt Jemima. A ciò si aggiunga la posizione assunta nel 1944 da Lazarsfeld, Berelson e Gaudet che analizzando la comunicazione politica (Multistep flow model) individuarono negli opinion leader un ruolo centrale nel gioco politico, nonché nell’influenza politica[2].

Con l’avvento di Internet e del digitale, dapprima i blog e poi i social network hanno reso maggiormente chiara la capacità di taluni soggetti di influenzare, per il tramite delle loro recensioni di prodotti e servizi, le scelte economiche dei consumatori, sino al punto di esser diventato un trend imprenditoriale quello di rivolgersi a tali soggetti – noti come Influencer – per favorire la conoscibilità del brand.

L’influencer marketing è, dunque, una species del genus del native advertising, ossia di quella forma pubblicitaria che, per generare interesse negli utenti, assume l’aspetto dei contenuti del sito sul quale è ospitata, con l’obiettivo di riprodurre l’esperienza-utente del contesto in cui è posizionata sia nell’aspetto che nel contenuto e, quindi, di non essere percepita nella sua finalità dissuasiva.

Il periodo pandemico ha ulteriormente incrementato il ricorso dei brand agli influencer, le cui attività e contenuti, peraltro, durante il periodo del lockdown hanno intrattenuto e scandito la quotidianità della molteplicità degli utenti.

L’influencer marketing nell’ordinamento giuridico

Nonostante la centralità assunta nel tempo dall’influencer marketing nel nostro ordinamento la sua disciplina appare tuttavia altamente lacunosa e non organica[3].

Tale circostanza ha comportato non poche difficoltà sistematiche tanto per chi esercita l’attività di influencer, quant’anche per chi si rivolge a interlocutori in grado di influenzare le scelte di mercato, posto che l’attenzione al fenomeno è pregnante soprattutto per l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM).

Si tratta di un’attenzione derivante dal fatto che le modalità di pubblicità proposte, pur discostandosi dagli strumenti sino ad ora reputati tradizionali, devono essere improntate al rispetto del principio di trasparenza.

Il d.lgs. 206/2005, recante il Codice del Consumo, infatti, in materia di pubblicità distingue due macro-categorie di pratiche commerciali scorrette: le pratiche commerciali ingannevoli e le pratiche commerciali aggressive.

Per pratiche commerciali ingannevoli si intendono quelle che consistono in comportamenti attivi del professionista che si concretano nella fornitura e/o divulgazione di informazioni false o di informazioni vere, ma rese in modo tale da indurre il consumatore in errore in merito alla decisione commerciale[4]; è, invece, aggressiva quella pratica commerciale che, ai sensi dall’art. 24 del Codice del Consumo, mediante molestie/coercizione, compreso il ricorso alla forza fisica o indebito condizionamento, limita o è ideona a limitare considerevolmente la libertà di scelta o di comportamento del consumatore medio.

Il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e la Digital Chart

In materia di pubblicità, inoltre, si richiamano altresì il d.lgs. n. 145 del 2007 per quel che concerne la pubblicità ingannevole e comparativa[5] e il Codice civile (art. 2598) con riguardo alla concorrenza sleale, nonché l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), a cui hanno aderito molteplici società, accettando, di rispettare il relativo Codice di Autodisciplina Pubblicitaria.

È a partire dal 2016, anno in cui il Codice IAP è stato integrato con la Digital Chart, che si sono avute le prime forme di regolamentazione effettive dell’influencer marketing.

Più nel dettaglio, la Digital Chart, oltre ad aver fornito una prima definizione di influencer[6], ha introdotto linee guida finalizzate a distinguere nelle comunicazioni commerciali i contenuti a scopo pubblicitario rispetto a quelli di uso comune.

Nel 2019, inoltre, si è provveduto ad inserire le sopradette linee guida all’interno del provvedimento noto come «Regolamento Digital Chart», che integra il Codice IAP.

Il Regolamento in questione ha fornito un contributo fondamentale in ordine ad accorgimenti che consentano di soddisfare il requisito della riconoscibilità richiesto dall’art. 7 del Codice IAP, ossia diciture e gli hashtag da adottare.

I primi provvedimenti Agcm in materia di influencer marketing

Sul punto si richiama il primo provvedimento in materia di influencer marketing, ossia il provvedimento n. 27787 del 22 maggio 2019 dell’AGCM[7]. In tale circostanza è stata contestata la diffusione di post sui profili social di persone, più o meno famose, in cui è ben visibile il simbolo di Alitalia stampato sui capi di abbigliamento a marchio Alberta Ferretti, mancando tuttavia riferimenti sulla natura pubblicitaria dei post. L’AGCM pur non accertando l’infrazione, e, quindi, non comminando alcuna sanzione, ha disposto l’obbligatorietà degli impegni proposti da ciascun professionista e chiarito ulteriormente che le attività a carattere promozionale debbono essere riconoscibili mediante l’utilizzo di appostiti hashtag.

Nello stesso senso si è espressa l’Autorità con il provvedimento del 15 marzo 2020, sul caso relativo alla promozione del prodotto Crema Pan di Stelle da parte di Barilla, ove pur non irrogando sanzioni e accogliendo gli impegni assunti dai soggetti coinvolti nell’istruttoria, ha ribadito la centralità della trasparenza nell’advertising online.

Con analoghe modalità è intervenuta a disciplinare il fenomeno la Federal Trade Commission statunitense, mentre in Olanda si registra l’adozione del Reclamecode Social Media il cui art. 3 obbliga vlogger e influencer in genere a palesare il rapporto di committenza che lo lega all’inserzionista che abbia deciso di sfruttare la sua pagina Instagram o YouTube quale vetrina pubblicitaria, mediante l’inserimento di hashtag dedicate o specifiche formule.

Influencer marketing e concorsi a premio

La figura dell’influencer non rappresenta l’unica strategia di marketing utilizzabile dalle società per favorire l’acquisizione di ulteriore pubblico, ma è frequente in tal contesto anche il ricorso ad offerte di scontistica, premi (beni o servizi), buoni, ai clienti finali che nell’ordinamento italiano rientrano nell’ambito delle manifestazioni a premio di cui al d.P.R. n. 4302001.

Le manifestazioni a premio si distinguono in concorsi ed operazioni sulla base del tipo di coinvolgimento degli utenti finali e della modalità di attribuzione dei premi.

Più nel dettaglio, il concorso si contraddistingue per l’assegnazione a sorte o per abilità dei premi, mentre le operazioni si connotano per il fatto che l’assegnazione dei premi è offerta a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio oppure un determinato quantitativo di beni o di servizi.

Nel mondo dei social network, ed in particolare negli Stati Uniti, le manifestazioni a premio organizzate dagli Influencer sono anche note con il termine di “Giveaway” e consistono in promesse di premi agli utenti in conseguenza di una interazione attraverso il social come ad esempio: seguire la pagina social che promuove il Giveaway, mettere like al post e taggare i propri amici nei commenti. Con queste attività di interazione è, dunque, possibile aumentare gli insights del singolo profilo social, favorendone altresì lo sviluppo dell’engagement e del numero dei followers.

Questa attività trova difficile applicazione nel nostro ordinamento giuridico, in quanto in primo luogo il d.p.r. 430/2001 vieta che i concorsi possano essere banditi da persone fisiche e quindi influencer, ammettendo pur tuttavia la possibilità di essere indetto da una persona giuridica e promosso sotto il profilo pubblicitario dall’Influencer – persona fisica. Le disposizioni normative in questo caso, tuttavia, devono ritenersi integrate con le relative FAQ predisposte dal MISE[8].

Inoltre, la disciplina delle manifestazioni, ed in particolare dei concorsi sui social, trova difficoltà applicative soprattutto con riguardo alla garanzia dei principi di territorialità e pari opportunità all’ottenimento del premio da parte degli utenti, dovendo ricorrere ad una serie di complicati sistemi di mirroring dei dati e perizie sulle tecnologie di terze parti utilizzate per il concorso (descritte analiticamente alla FAQ 7). Tali attività rendono poco percorribili sotto un profilo economico e organizzativo la fattibilità dei Giveaway e vengono, infatti, spesso eluse da parte di taluni organizzatori dei contest, ciò a discapito concorrenziale di chi per agire in correttezza non procede all’effettuazione del Giveaway, scoraggiandosi a causa dei molteplici e gravosi adempimenti di cui alla sopramenzionata FAQ 7.

Influenza sociale e necessità di regolamentazione della materia

In tempi recenti si è assistito ad un incremento dell’incisività del ruolo dell’influencer che sempre più spesso coinvolge gli utenti nella discussione di tematiche ad alta sensibilità che comportano talvolta la condivisione da parte degli utenti di propri dati personali e particolari (anche di minori). Gli influencer, attesa la dinamicità e semplicità della interazione con gli utenti, sono nel tempo diventati anche punti di riferimento degli stessi su questioni personali, e particolarmente sensibili e complesse che necessiterebbero piuttosto dell’intervento di esperti.

La condivisione di dati ed informazioni da parte degli utenti attraverso la messaggistica direct dei social network non appare integrare i requisiti di protezione che i dati personali e particolari degli utenti dovrebbero ricevere ai sensi della normativa in materia privacy.

Proprio quanto accaduto durante gli ultimi due anni di pandemia, induce, peraltro, a ritenere opportuna, se non necessaria, una regolamentazione del settore che attribuisca agli influencer specifiche responsabilità editoriali quando gli stessi si esprimono, seppur a titolo personale, su tematiche di alto profilo e rilievo sociale (sanità, violenza, gender gap, educazione, orientamento sessuale), poiché se è vero, come è vero, che tali soggetti vivono professionalmente della loro immagine, è anche vero, come corollario, che tali soggetti hanno una responsabilità sociale per le informazioni che divulgano ai loro follower.

Note

  1. Sul punto si veda la ricostruzione storica proposta da V. Cosenza, L’evoluzione e i modelli di Influencer Marketing, su https://vincos.it/2018/07/04/levoluzione-e-i-modelli-di-influencer-marketing/.
  2. P-F. Lazarsfeld, B. Berelson, H. Gaudet, The people’s choise. How the voter makes up his mind in a presidential campaign, Columbia University Press, New York, 1944 (e 2nd edn. 1948); E. Katz, P.F. Lazarsfeld, L’influenza personale nelle comunicazioni di massa, ERI, Torino, 1968 (ediz. orig.: Personal influence: the part played by people in the flow of mass communications, Free Press, New York, 1955)
  3. Sul punto si veda tra gli alti J. Ciani, M. Tavella, La riconoscibilità della natura pubblicitaria della comunicazione alla prova del digital: native advertising tra obbligo di disclosure e difficoltà di controllo, Social media e diritto. Diritti e social media, Informatica e Diritto,2017.
  4. Elencazione di tipi di pratiche commerciali ingannevoli sono indicate all’art. 21 del Codice del Consumo.
  5. All’interno del Decreto si prevede l’attribuzione in capo all’AGCM del potere di reprimere le violazioni normative, nonché la fissazione di principi generali a cui devono attenersi le comunicazioni pubblicitarie. In particolare, si precisa che le stesse siano palesi, veritiere, corrette e non ingannevoli.
  6. La Digital Chart definisce la figura dell’influencer in termini di «soggetti che hanno la capacità di influenzare i consumatori nella scelta di un prodotto o nel giudizio su un brand. Si tratta di soggetti che hanno acquisito particolare prestigio e autorevolezza per l’esperienza e la conoscenza maturata in un certo ambito o settore».
  7. Il provvedimento è reperibile qui https://www.agcm.it/dotcmsCustom/tc/2024/6/getDominoAttach?urlStr=192.168.14.10:8080/C12560D000291394/0/E6B624BBD0F6A573C12584150049D1EE/$File/p27787.pdf.
  8. Le FAQ sono visibili al link https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2019265:manifestazioni-a-premio-faq

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati